Trepalle
Trepalle frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°32′N 10°11′E / 46.533333°N 10.183333°E |
Altitudine | 2 069-2 172 m s.l.m. |
Superficie | 12,23 km² |
Abitanti | 720[1] |
Densità | 58,87 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23041 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | trepallini |
Patrono | sant'Anna |
Cartografia | |
Trepalle (in livignasco Trepall) è una frazione di Livigno, in provincia di Sondrio. È il secondo paese più alto d'Europa, dopo Juf in Svizzera, con la sua chiesa posta a quota 2.069 m, e si estende fino al Passo d'Eira a 2.209 m. Tuttavia, Kurush nel Daghestan meridionale in Russia si trova molto più in alto a 2480–2560 m nelle montagne del Gran Caucaso settentrionale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Come Livigno, anche Trepalle è zona extradoganale. Si trova a circa 6 km da Livigno, 21 da Valdidentro, 28 da Bormio, 50 da Sankt Moritz (in Svizzera) e 81 da Sondrio.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
A Trepalle nel febbraio del 1956 venne registrata la temperatura più bassa (−41 °C) in territorio italiano della storia, prima di esser superata dai −49,6 °C della Busa Nord di Fradusta sulle Pale di San Martino, il 10 febbraio 2013[3]. In generale, questa frazione ha le temperature più basse d'Italia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Trepalle è sede di una tenenza della Guardia di Finanza.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 1948 Giovannino Guareschi visitò Trepalle e conobbe il parroco don Alessandro Parenti. Lo scrittore rimase colpito dall'incontro, tanto da dedicare a Trebilie, rifacimento letterario del paese di Trepalle, la prima storia di Gente così, comparsa su Candido il 10 ottobre 1948. L'energia di questo parroco di montagna nel risolvere le cose materiali e la carità e la sensibilità mistica della sua opera pastorale affascinarono Guareschi, che a questa figura si ispirò anche nello scrivere le avventure di don Camillo in Mondo Piccolo, in particolare nelle pagine di Storie dell’esilio e del ritorno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Nuovo Record di Freddo, su meteotriveneto.it, Meteotriveneto, 10 Febbraio 2013. URL consultato il 23 agosto 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trepalle
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Trepalle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito di Trepalle, su trepalle.it.
- Trepalle su livignese.it, su livignese.it.
- Comune di Livigno, su comune.livigno.so.it.
- Trepalle, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241200334 |
---|