Zona extradoganale
È zona extradoganale (o zona franca) quella parte di una nazione in cui i beni in vendita non sono gravati dall'IVA e/o da altre tasse, imposte e accise. In considerazione delle imposte sui beni di consumo risulta particolarmente conveniente l'acquisto in tali zone di alcolici, tabacchi, profumi, zucchero (cioccolato) e soprattutto carburanti.
Le zone extradoganali sono accessibili generalmente attraverso posti di controllo doganali, nei quali viene verificato a campione che i viaggiatori non trasportino con sé merci eccedenti le quantità consentite e indicate in apposite tabelle (riferite in particolare ai beni di consumo di cui sopra). Sono inoltre da considerarsi zone extradoganali gli spazi terrestri compresi fra due dogane dove a volte sorgono dei "duty free shop".
Indice
Zone extradoganali nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
In Europa[modifica | modifica wikitesto]
Note le zone franche di Livigno e Samnaun (Svizzera); l'Italia dal 1921 al 1947 ebbe la zona franca di Zara e dal 1924 al 1947 anche quella di Fiume, entrambe ora in Croazia. Campione d'Italia è compresa nell'area doganale Svizzera: l'Italia considera Campione come non facente parte del suo territorio doganale[1] e così pure l'Unione Europea[2] e la Svizzera contempla il territorio del comune come facente parte della propria area doganale. In Austria il comune di Mittelberg dal 1891 al 1995 per ragioni geografiche è stato compreso nella zona doganale tedesca ("Deutsches Zollausschlussgebiet") anziché austriaca.
1910-oggi[modifica | modifica wikitesto]
Comune | Regione | Provincia | Abitanti | Superficie |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
5.794 ab. | 211 km² |
1921-1947[modifica | modifica wikitesto]
Città italiane che furono zona extradoganali, ora in Croazia:
Comune | Regione | Provincia | Abitanti | Superficie |
---|---|---|---|---|
![]() |
Venezia Giulia | ![]() |
22.844 ab. (1936) | 44 km² |
1924-1947[modifica | modifica wikitesto]
Città italiane che furono zona extradoganali, ora in Croazia:
Comune | Regione | Provincia | Abitanti | Superficie |
---|---|---|---|---|
Fiume | Venezia Giulia | ![]() |
53.896 ab. (1936) | 52 km² |