Thomas Reiter
Thomas Reiter | |
---|---|
![]() | |
Astronauta dell'ESA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 23 maggio 1958 |
Selezione | 1992 (Gruppo ESA 2) |
Primo lancio | 3 settembre 1995 |
Ultimo atterraggio | 22 dicembre 2006 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 350 giorni, 5 ore e 44 minuti |
Numero EVA | 3 |
Durata EVA | 14h 15m |
Missioni | |
Data ritiro | settembre 2007 |
Thomas Arthur Reiter (Francoforte, 23 maggio 1958) è un astronauta tedesco dell’Agenzia Spaziale Europea.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Reiter è un colonnello della Luftwaffe. Nel 2006 è entrato tra i 50 astronauti con più ore nello spazio. Vive a Rastede nella Bassa Sassonia, è sposato e ha due figli.
Nel 1982 si è diplomato in astronautica all'Università delle Forze armate della Germania Federale a Monaco. Ha completato il suo addestramento da pilota in Germania e nel Texas negli Stati Uniti d'America.
È stato un ingegnere di volo a bordo della stazione spaziale Mir nell'autunno del 1995. È partito con la missione Sojuz TM-22 e ha trascorso 179 giorni sulla stazione spaziale russa. Durante la sua permanenza ha effettuato due EVA diventando il primo tedesco a effettuare una passeggiata spaziale.

Tra il 1996 e il 1997 ha seguito un addestramento aggiuntivo per la Sojuz ottenendo una qualifica per pilotare un equipaggio di tre persone a bordo della Sojuz nella fase di rientro dallo spazio.
Reiter si è addestrato per una missione semestrale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ed è stato lanciato con il Discovery (STS-121) con la missione Expedition 13. La data di lancio prevista era il 1º luglio 2006 ma è stata posticipata fino al 4 a causa delle condizioni meteorologiche. È rientrato sulla Terra con la STS-116 dello Shuttle.
Reiter ha collezionato complessivamente 350 giorni nello spazio, il record per un astronauta non statunitense né russo.
Il 17 marzo 2011 è stato nominato Direttore dei Voli abitati dell'ESA per un periodo di quattro anni, in sostituzione dell'italiana Simona Di Pippo.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze tedesche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran croce al merito dell'Ordine al merito di Germania |
— 2007 |
![]() |
Croce al merito di I classe dell'Ordine al merito di Germania |
— 1996 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine al Merito dell'Assia |
— 1996 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine dell'Amicizia (Russia) |
— 1996 |
![]() |
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio (Russia) |
«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cooperazione internazionale in materia di esplorazione spaziale con equipaggio umano» — 12 aprile 2011 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Reiter
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE) Biografia sul sito dell’ESA, su esa.int.
- (EN) Biografia sul sito della NASA, su jsc.nasa.gov. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
- (EN) Biografia sul sito Spacefacts, su spacefacts.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161130918 · ISNI (EN) 0000 0001 1457 5014 · LCCN (EN) no2010187069 · GND (DE) 119378981 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010187069 |
---|