The Great Radio Controversy
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
The Great Radio Controversy album in studio | |
---|---|
Artista | Tesla |
Pubblicazione | 1º febbraio 1989 |
Durata | 59:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Heavy metal Pop metal Hard rock Blues rock |
Etichetta | Geffen |
Produttore | Steve Thompson, Michael Barbiero |
Registrazione | 1988 - Bearsville Studios, New York |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Tesla - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[3] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone[4] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Great Radio Controversy è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Tesla, pubblicato il 1º febbraio 1989 dalla Geffen Records.
Il successo dell'album fu trainato principalmente dalla power ballad Love Song che venne trasmessa a ruota su MTV e consacrò la fama della band.
Il titolo del disco fa riferimento alla polemica sorta circa la reale identità dell'invenzione della radio. Si presuppone che lo scienziato serbo Nikola Tesla (da cui la band prende il nome) sia il reale inventore della radio, mentre l'italiano Guglielmo Marconi si è preso l'intero credito della scoperta senza meriti concreti. La vicenda è raccontata nelle note interne dell'album.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Hang Tough – 4:22 (Jeff Keith, Frank Hannon, Brian Wheat, Tommy Skeoch)
- Lady Luck – 3:45 (Keith, Hannon, Wheat, Skeoch)
- Heaven's Trail (No Way Out) – 4:43 (Keith, Skeoch)
- Be a Man – 4:29 (Keith, Hannon, Skeoch)
- Lazy Days, Crazy Nights – 4:27 (Keith, Skeoch)
- Did It for the Money – 4:27 (Keith, Hannon, Skeoch)
- Yesterdaze Gone – 3:45 (Keith, Hannon)
- Makin' Magic – 5:07 (Keith, Hannon, Wheat, Skeoch)
- The Way it Is – 5:08 (Keith, Hannon, Skeoch, Troy Luccketta)
- Flight to Nowhere – 4:47 (Keith, Hannon, Wheat, Skeoch)
- Love Song – 5:25 (Keith, Hannon)
- Paradise – 4:59 (Keith, Hannon, Wheat)
- Party's Over – 4:20 (Keith, Hannon, Skeoch)
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Gruppo
- Jeff Keith – voce
- Frank Hannon – chitarre, tastiere, organo Hammond, cori
- Tommy Skeoch – chitarre, cori
- Brian Wheat – basso, pianoforte, cori
- Troy Luccketta – batteria
- Produzione
- Steve Thompson – produzione
- Michael Barbiero – produzione, ingegneria del suono, missaggio
- George Cowan – ingegneria del suono (assistente)
- Vic Deyglio – ingegneria del suono (assistente)
- George Marino – mastering presso lo Sterling Sound di New York
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Album - Billboard (Stati Uniti)
Classifica (1989) | Posizione massima |
---|---|
The Billboard 200[5] | 18 |
Singoli - Billboard (Stati Uniti)
Anno | Singolo | Classifica | Posizione |
---|---|---|---|
1989 | Heaven's Trail (No Way Out) | Mainstream Rock Songs[5] | 13 |
1989 | Hang Tough | Mainstream Rock Songs[5] | 34 |
1989 | Love Song | Billboard Hot 100[5] | 10 |
1989 | Love Song | Mainstream Rock Songs[5] | 7 |
1990 | The Way It Is | Billboard Hot 100[5] | 55 |
1990 | The Way It Is | Mainstream Rock Songs[5] | 13 |
1991 | Paradise (versione Five Man Acoustical Jam) | Mainstream Rock Songs[5] | 28 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gold Platinum Database - The Great Radio Controversy, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Tesla - The Great Radio Controversy – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Steve Huey, The Great Radio Controversy, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ (EN) Kim Neely, Tesla: The Great Radio Controversy : Music Reviews, su rollingstone.com, Rolling Stone, 4 maggio 1989. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2007).
- ^ a b c d e f g h (EN) The Great Radio Controversy Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 27 gennaio 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Steve Huey, The Great Radio Controversy, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Great Radio Controversy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Great Radio Controversy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.