Superalimento
(Reindirizzamento da Superfood)
Superalimento[1] (anche all'inglese superfood o supercibo) è un termine commerciale per identificare un prodotto alimentare che si presume conferisca benefici per la salute derivanti da un'eccezionale densità di nutrienti.[2] Si dividono per categorie:
- Superfruit, cioè frutta
- Supergrain, cioè grani e cereali
- Superfood, prodotti che non rientrano nelle precedenti categorie
Nel 2007 l'Unione europea ha vietato l'uso del termine superfood sulle confezioni.[3]
Superfruit[modifica | modifica wikitesto]
Tra i superfruit troviamo:
- açai[senza fonte]
- albicocca[4]
- ananas[5]
- avocado[6]
- banana[7]
- cocco e acqua di cocco[senza fonte]
- goji[8]
- limone[9]
- mandorla[10]
- mela[11]
- melagrana[12]
- mirtillo nero[13]
- noce[14]
- noni[15]
- uva[16]
Supergrain[modifica | modifica wikitesto]
Tra i supergrain troviamo:
- cece[17]
- fagiolo[18]
- fava[19]
- fiocchi d'avena[20]
- grano saraceno[21]
- lenticchia[22]
- malto[23]
- miso[24]
- quinoa[25][26]
- riso[27]
- semi di lino e semi di girasole[28]
- soia[29]
Superfood[modifica | modifica wikitesto]
Tra i superfood troviamo:
- aglio[30]
- alghe[31]
- asparago[32]
- barbabietola[33]
- black pudding[senza fonte]
- broccolo[34]
- cacao[35]
- caffè[36]
- cannella[37]
- carciofo[38]
- carota[39]
- cavolfiore[40]
- cavolo[41]
- cipolla[42]
- curcuma[43]
- matcha[senza fonte]
- miele[44]
- olio d'oliva[45]
- peperoncino[46]
- peperone[47]
- pomodoro[48]
- sardina[49]
- sgombro[50]
- spinacio[51]
- spirulina[senza fonte]
- topinambur[52]
- zafferano[53]
- zenzero[54]
- zucca[55]
- tempeh
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bosso 2015.
- ^ Il grande inganno dei super cibi, su airc.it.
- ^ Cosa c'è di vero nei «superfood»?, su fondazioneveronesi.it, 23 luglio 2019. URL consultato il 1º novembre 2020.
- ^ Bosso 2015, p. 12.
- ^ Bosso 2015, p. 18.
- ^ Bosso 2015, p. 23.
- ^ Bosso 2015, p.27.
- ^ Bosso 2015, p. 25.
- ^ Bosso 2015, p. 73.
- ^ Bosso 2015, p. 78.
- ^ Bosso 2015, p. 81.
- ^ Bosso 2015, p. 84.
- ^ Bosso 2015, p. 89.
- ^ Bosso 2015, p. 94.
- ^ Bosso 2015, p. 97.
- ^ Bosso 2015, p. 129.
- ^ Bosso 2015, p. 56.
- ^ Bosso 2015, p. 63.
- ^ Bosso 2015, p. 66.
- ^ Mangiare questo superfood a colazione trasforma miracolosamente il nostro corpo, su proiezionidiborsa.it. URL consultato il 1º gennaio 2020.
- ^ Bosso 2015, p. 68.
- ^ Bosso 2015, p. 70.
- ^ Bosso 2015, p. 76.
- ^ Bosso 2015, p. 92.
- ^ Bosso 2015, p. 111.
- ^ Francesco Russo, Quinoa: il superfood benefico amico della salute, in Il Giornale, 30 ottobre 2020. URL consultato il 1º gennaio 2020.
- ^ Bosso 2015, p. 113.
- ^ Bosso 2015, p. 118.
- ^ Bosso 2015, p. 122.
- ^ Bosso 2015, p. 9.
- ^ Bosso 2015, p. 15.
- ^ Bosso 2015, p. 20.
- ^ Bosso 2015, p. 30.
- ^ Bosso 2015, p. 33.
- ^ Bosso 2015, p. 36.
- ^ Bosso 2015, p. 39.
- ^ Bosso 2015, p. 42.
- ^ Bosso 2015, p. 44.
- ^ Bosso 2015, p. 47.
- ^ Bosso 2015, p. 50.
- ^ Bosso 2015, p. 53.
- ^ Bosso 2015, p. 58.
- ^ Bosso 2015, p. 61.
- ^ Bosso 2015, p. 86.
- ^ Bosso 2015, p. 99.
- ^ Bosso 2015, p. 102.
- ^ Bosso 2015, p. 105.
- ^ Bosso 2015, p. 108.
- ^ Bosso 2015, p. 116.
- ^ Bosso 2015, p. 120.
- ^ Bosso 2015, p. 124.
- ^ Bosso 2015, p. 127.
- ^ Bosso 2015, p. 132.
- ^ Bosso 2015, p. 135.
- ^ Bosso 2015, p. 137.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Simonetta Bosso, 50 superalimenti, San Giovanni Lupatoto, Gribaudo, 2015, ISBN 978-88-580-1091-4.