Streptogyna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Streptogyna
Streptogyna americana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Ehrhartoideae
Tribù Streptogyneae
Genere Streptogyna
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Ehrhartoideae
Tribù Streptogyneae
Genere Streptogyna
P.Beauv., 1812
Specie

Streptogyna P.Beauv., 1812 è un genere di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae. Streptogyna è anche l'unico genere della tribù Streptogyneae C.E. Hubb. ex Calderón & Soderstr., 1980.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere deriva da due parole greche (strepto = stretto, contorto e gynerium = gineceo) e si riferisce agli stigmi aggrovigliati, carattere tipico per le specie di questo genere.[3]

Il nome scientifico del genere è stato definito dal naturalista e botanico francese Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois (1752 – 1820) nella pubblicazione "Essai d'une Nouvelle Agrostographie; ou Nouveaux Genres des Graminées; Avec Figures Représentant les Caractéres de tous le Genres. Imprimerie de Fain. Paris - 80 (t. 16, f. 8). 1812" del 1812.[4] La tribù è stata definita dal botanico britannico Charles Edward Hubbard (1900 – 1980) perfezionata successivamente dalla botanica argentina Cleofé Elsa Calderón (1929 – 2007) e dal botanico americano Thomas Robert Soderstrom (1936 - 1987) nella pubblicazione "Smithsonian Contributions to Botany. Washington, DC - 44: 18. 13 Feb 1980" del 1980.[5]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[7]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose, cigliate e ottuse.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti nel quale il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme e aderente. L'endosperma è duro e l'ilo è lungo e lineare.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: in generale le erbe delle Poaceae sono impollinate in modo anemogamo. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento –dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo gruppo la specie americana (Streptogyna americana) facilmente può essere dispersa dagli animali (dispersione zoocoria) per mezzo di ganci tra gli internodi.[13]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione delle specie di questo genere è tropicale dall'America all'India, attraverso l'Africa.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[10]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Ehrhartoideae.[6][7]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n =24.[6]

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

La monofilia del genere è comprovata dalle analisi del DNA. Inizialmente questo genere è stato descritto come un bambù erbaceo e per alcuni Autori la posizione di questo gruppo nell'ambito delle Poaceae era incerto e provvisoriamente è stato descritto nell'ambito della sottofamiglia Puelioideae.[6] Ma successivi studi molecolari hanno chiarito le affinità con altri membri del gruppo Ehrhartoideae ed è stato posizionato alla base della sottofamiglia come "gruppo fratello" del resto delle sue tribù. Le affinità con il gruppo Bambusoideae comunque permangono. Potrebbe essere che Streptogyna sia sorto in seguito ad un antico evento di ibridazione tra Bambusoideae e Ehrhartoideae.[14][15]

Le sinapomorfie per questo genere sono:[6]

  • gli internodi si sviluppano con un gancio;
  • a maturità gli stigmi si contorcono e s'induriscono.

Si stima che la divergenza tra Streptogyna e il resto della sottofamiglia Ehrhartoideae sia iniziata circa 43 +/- 7 milioni di anni fa; durante l'Eocene quando la terra aveva un clima più caldo di adesso ed era priva di calotte polari.[16]

Il cladogramma seguente mostra la posizione filogenetica del genere Streptogyna nell'ambito della sottofamiglia Ehrhartoideae:[14][15]


xxxEhrhartoideaexxx

Streptogyneae

Ehrharteae

Phyllorachideae

Oryzeae

Specie del genere[modifica | modifica wikitesto]

Elenco delle specie del genere Streptogyna:[17]

Chiave per le due specie:[18]

  • la pianta è cespitosa; le foglie sono ampie 8 - 16 mm; gli stigmi sono 2; la distribuzione è neotropicale;

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ PeerJ 2018.
  2. ^ Soreng et al. 2017.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 363.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 agosto 2018.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ a b c d e Kellogg 2015.
  7. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  8. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  9. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  10. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  11. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  12. ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org, p. Streptogyna. URL consultato il 14 agosto 2018.
  13. ^ Judziewicz et al. 2007, pag. 306.
  14. ^ a b PeerJ 2018, pag. 15.
  15. ^ a b Soreng et al. 2017, pag. 261.
  16. ^ Kellog 2009, pag. 3.
  17. ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 14 agosto 2018.
  18. ^ Soderstrom et al. 1987.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]