Stadio comunale di Braga
Estádio Municipal de Braga | |
---|---|
Estádio da Pedreira | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Parque Norte R. de Montecastro Braga |
Inizio lavori | 2002 |
Inaugurazione | 30 dicembre 2003 |
Costo | € 83.100.000 |
Proprietario | Comune di Braga |
Progetto | Eduardo Souto de Moura |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 30286[1] |
Pista d’atletica | Non presente |
Mat. del terreno | Erboso |
Dim. del terreno | 105m x 68m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Braga |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio comunale di Braga (port. Estádio Municipal de Braga) è uno stadio di calcio portoghese che può contenere 30 286 spettatori e che ospita le partite casalinghe del Braga. È stato inaugurato nel 2003 ed è stato anche sede di due incontri del campionato d'Europa 2004.
L'impianto ha la particolare caratteristica di essere ricavato sul sedime dell'ex cava di Monte do Castro: uno dei lati corti del terreno di gioco termina al di sotto della parete rocciosa. Le tribune, coperte e composte da due livelli ciascuna, sono presenti solo sui due lati lunghi del campo da gioco, mentre le due tettoie sono collegate tra di loro da cavi d'acciaio.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'esigenza di dotare Braga di uno stadio nuovo sorse nel 2000, a seguito dell'assegnazione al Portogallo del campionato europeo di calcio di quattro anni dopo.[3]
Il progetto per la costruzione fu affidato all'architetto Eduardo Souto de Moura, che disegnò una struttura di gusto brutalista, in cemento armato a vista; la costruzione iniziò nel 2002 e finì nel 2003, a fronte di un costo complessivo di 83,1 milioni di euro. La partita amichevole inaugurale vide lo Sporting Braga vincere 1-0 contro il Celta della vicina città spagnola di Vigo.[4]
Qui si disputarono due partite di Euro 2004, rispettivamente la sfida del gruppo C tra Bulgaria e Danimarca (0-2) e la sfida del gruppo D tra Olanda e Lettonia (3-0).
Il 27 gennaio 2005, il presidente dell'IPPAR (l'istituto portoghese del patrimonio architettonico) avviò una pratica per classificare lo stadio come patrimonio nazionale.[3] Nello stesso anno, il lavoro di Souto de Moura fu riconosciuto con il Prémio Secil de Arquitectura 2004, premiato dall'allora Presidente del Portogallo Jorge Sampaio.[5] Nel 2006 fu la volta del Chicago Athenaeum International Architecture Award.[6] Nel 2011, l'opera valse all'architetto portoghese il premio Pritzker.[7]
Nel luglio 2007, la società calcistica dello Sporting Braga annunciò una sponsorizzazione triennale dell'impianto con la compagnia di assicurazioni francese AXA.[8] A seguito di quest'accordo, la struttura iniziò a chiamarsi Estádio AXA, ma la municipalità di Braga, in quanto proprietaria, precisò che il cambio di denominazione non fu ufficiale a tutti gli effetti.
Lo stadio ha anche ospitato alcune partite della fase a gironi di UEFA Champions League, grazie alla qualificazione del Braga alle edizioni 2010-2011 e 2012-2013.
Gare disputate all'Europeo 2004[modifica | modifica wikitesto]
Bulgaria -
Danimarca 0-2 (Gruppo C, 18 giugno)
Paesi Bassi -
Lettonia 3-0 (Gruppo D, 23 giugno)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Lavori di costruzione
-
Vista aerea
-
Vista esterna
-
La caratteristica parete rocciosa su uno dei lati
-
Vista interna
-
Vista interna
-
Vista interna
-
Vista interna
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Estádio Municipal de Braga, su scbraga.pt.
- ^ (PT) Estádio Municipal de Braga, su visitportugal.com.
- ^ a b (PT) Estádio Municipal de Braga, su monumentos.pt (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ (PT) Sporting de Braga bateu Celta na inauguração do estádio, su publico.pt, 31 dicembre 2003.
- ^ (PT) Prémio Secil de arquitectura 2004, su secil.pt. URL consultato il 16 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
- ^ (EN) 2006 International Architecture Awards for the best new global design, su chi-athenaeum.org, monumentos.pt (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
- ^ Eduardo Souto de Moura: l’anti-archistar si racconta, su design.repubblica.it, repubblica.it, 9 luglio 2012.
- ^ (PT) Oposição exige rentabilização do Estádio Municipal de Braga, su publico.pt, 13 luglio 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio comunale di Braga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lo stadio, su stadiumguide.com. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
- (EN) Lo stadio, su stadiumdb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747002 · LCCN (EN) sh2009003806 · J9U (EN, HE) 987007288820505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-316747002 |
---|