Discussioni utente:Domenico Petrucci/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AVVISO. Da oggi inizio una lunga wikipausa. Eventuali nuovi messaggi nella mia talk resteranno senza risposta, perché non mi connetterò. Grazie di cuore a tutti, a chi ha apprezzato il mio lavoro e a chi mi ha criticato in maniera costruttiva. Buon proseguimento :)

Pembient

Non intendevo dire che debba essere cancellata in C1 ora (il tuo ragionamento è corretto), avrebbe dovuto essere cancellata in un qualsiasi momento di questi due anni in cui ha "ammorbato" l'enciclopedia ;-) :-)))))))))))) Ciaooooo --Pil56 (msg) 09:24, 5 giu 2018 (CEST)

✔ Fatto Ciao --Pil56 (msg) 10:16, 5 giu 2018 (CEST)

Perche vuoi cancellare la mia pagina?

Mi puo spiegare perche vuole cancellare la mia pagina? Tutto quello indicato è vero. La prego di contatarmi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Montececeri (discussioni · contributi) 16:33, 5 giu 2018 (CEST).

Template Unire

Ciao! Chiedo un'informazione tecnica a te sperando di non disturbarti! Ho messo un template "Unire" alla pagina Tangenziale di Castelfranco Emilia ma chi è che fattivamente approva l'operazione? E chi la esegue? Grazie, buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:14, 6 giu 2018 (CEST)

[@ Frullatore Tostapane], tu non mi disturbi mai, non lo dire nemmeno per scherzo. Riguardo all'andamento delle operazioni di unione, se ne è discusso recentemente in Discussioni Wikipedia:Segnala delle pagine da unire#Utilità di questa pagina di servizio. Come puoi notare, non c'è una posizione univoca su come procedere in questi casi. Tuttavia, nel caso specifico da te segnalato, penso che puoi tranquillamente effettuare l'unione in maniera WP:BOLD visto che l'argomento trattato non è per nulla controverso. Resto a disposizione. Ribadisco che tu non mi disturbi mai, però occhio a non sopravvalutarmi troppo :-) Grazie per avermi scritto e buona giornata pure a te! --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 6 giu 2018 (CEST)
Vedi che non ti ho sopravvalutato, visto che avevi la risposta. Ma come si fa a tenere d'occhio tutte le discussioni per sezioni di appartenenza? --Tostapanecorrispondenze 10:30, 6 giu 2018 (CEST)
[@ Frullatore Tostapane] Sei troppo buono! In effetti è impossibile tenere d'occhio tutte le discussioni. Tuttavia, se inserisci il template:U in entrambe le voci (ad esempio Personaggi di Dragon Ball GT e Ii Shenron), compilando il correttamente il parametro verso, viene generato automaticamente il link ad una sola pagina di discussione. --Domenico Petrucci (msg) 10:35, 6 giu 2018 (CEST)
Mah, speriamo bene, lo faccio stasera a casa con calma ;) Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 11:01, 6 giu 2018 (CEST)
[@ Frullatore Tostapane] Altrettanto :-) --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 6 giu 2018 (CEST)

Pagina Antonella Berardi

Gentile Sig. Petrucci, sono una signora di 72 anni e non riesco a capire il motivo per quale lei vuole cancellare la mia pagina. I dati inseriti sono assolutamente veritieri e quando abbiamo creato questa pagina è stato accertato tutto e seguito i vari suggerimenti indicati. Non capisco che cosa si intende per voce non enciclopedica. Non le nascondo di essere rimasta sorpresa nel leggere: Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante una costumista italiana. La voce la qualifica anche come "scenografa", ma per questa attività i riscontri si avvicinano allo zero assoluto. Riguardo all'attività di costumista, ha ottenuto una candidatura al David di Donatello e due candidature al Nastro d'argento. IMHO non è sufficiente. Mi sono sentita scippata di tutto il mio lavoro e della mancanza di rispetto, che ringraziando il cielo è stata una costante che mi ha accompagnato. Le chiederei di aiutarmi a capire e di suggerirmi eventuali modifiche da apportare al tutto, sarò disponibile e collaborativa. Cordiali Saluti Antonella Berardi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Montececeri (discussioni · contributi) 12:16, 6 giu 2018 (CEST).

Cartellino giallo

No, tranquillo che non te lo lascio, non sia mai che mi accusi pure di averti rovinato la pagina... Ma dopo questo sarebbe il minimo. Sanremofilo (msg) 22:26, 6 giu 2018 (CEST)

Vandalismi

Senti bene, fare sparire una categoria di servizio che non ti garba con giochetti come questo è veramente troppo, ti dai una calmata e inizi a contribuire in modo più collaborativo o vuoi proprio costringermi ad avviare la mia prima segnalazione di problematicità in circa 10 anni da wikipediano? Sanremofilo (msg) 22:34, 6 giu 2018 (CEST)

[@ Sanremofilo] Ho ricreato da zero la categoria sui singoli. Va bene così? --Domenico Petrucci (msg) 22:35, 6 giu 2018 (CEST)
Certo, anzi ti ringrazio per averla creata. Se poi qualcuno ritiene che vada cancellata, può farlo con sistema canonico, anziché spostarla ad un'altro titolo e poi chiedere un'immediata... Sanremofilo (msg) 22:40, 6 giu 2018 (CEST)
Quando viene effettuato uno spostamento, è normale chiedere l'immediata per il vecchio titolo. Casomai era sbagliato lo spostamento che ho fatto, ma non la richiesta di immediata. --Domenico Petrucci (msg) 22:42, 6 giu 2018 (CEST)
Non vedo in che modo il fatto che l'immediata fosse giusta serva ad assolverti dall'azione precedente, comunque anche la richiesta di immediata è stata un danno, perché mi ha costretto a cancellare la pagina per potere spostare nuovamente la categoria al titolo originario (non si può fare un'inversione di redirect se vi sono altri edit in cronologia). Sanremofilo (msg) 22:58, 6 giu 2018 (CEST)

Re: Lavoro sporco (II)

Sì scusa, è stato un refuso! Ciao --CansAndBrahms (msg) 10:27, 7 giu 2018 (CEST)

parliamone...delle pdc

Ciao Domenico. WP è una istituzione collegiale basata proprio sull'interazione e collaborazione fra gli utenti. Nel corso degli anni gli spazi di discussione sono andati restringendosi ma questo non vuol dire che debbano venire annullati, semmai c'è un vulnus procedurale che probabilmente andrebbe ripreso e corretto a favore della discussione (come anche qui sto facendo). Il ruolo assunto nel corso degli anni dalle pdc come spazio "importante" anche di discussione (in quanto forzata e "obbligata" dai tempi stretti), abbisogna che anche le procedure debbano avvenire in modo più ponderato di quanto indicato dalle sole procedure, cercando di evitare un'appliacazione un po' cieca, acritica e burocratica dei solo criteri, dei quali altrimenti rischiamo di diventare meri galoppini, esecutori un po' pedestri e meccanici, creando errori non solo sul metodo ma soprattutto sul merito. Ho anche alcuni dubbi sulla reale bontà delle tue ricerche, da te sostenute in apertura di molte pdc, ma che a volte sembra solo una formula giustificativa usata "pro forma" e senza una reale attenzione e forse effettuata con qualche eccesso di fretta e senza le dovute cure, dato che a volte basta una semplice googolata per smentire le tue affermazioni. Oppure sembra ci siano difetti di metodo , non basta che ad es. l'avviso A sia presente da 10 gg o basta l'avviso E per determinare l'automatica inclusione in pdc. Anche in questo caso, essendo noi (spero) esseri senzienti, la valutazione non può essere esclusivamente tecnica, ma legata a una seria (o almeno attenta) lettura, ricerca, documentazione e analisi preventiva. Ritengo profondamente errato prendere e mettere in pdc interi blocchi di voci solo perchè con un avviso A o E, magari usando per tutte la stessa motivazione copia/incollata. I criteri dicono che "possono" non "devono " essere messe in cancellazione, è cosa diversa e presuppongono un giudizio preventivo e critico sia sul merito che sulla forma dell'argomento e contenuti della voce. Ti invito solo a una maggiore cura nella pur meritoria attività di patrolling , onde evitare di trovarsi con lenzuolate di pagine da cancellare, così numerose da non poter trovare tempo e opportunità per essere valutate con la corretta attenzione e cura dalla comunità anche attraverso i leciti e per fortuna spero per sempre garantiti spazi di discussione, ma che se ben usati richiedono tempo e attenzione a volte quasi incompatibili con i tuoi metodi di inclusione, valutazione e conduzione generale delle pdc. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:45, 8 giu 2018 (CEST)

[@ Aleacido], per favore, dovresti WP:ARCHIVIARE la tua pagina di discussione. Il computer mi si è bloccato per mezz'ora nel tentativo di aprirla e quindi non ho potuto risponderti. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 09:13, 9 giu 2018 (CEST)
Ok lo faccio al più presto. :-) Ciao --Aleacido (4@fc) 15:09, 9 giu 2018 (CEST)
Fatto!. Attendo la tua risposta. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:51, 9 giu 2018 (CEST)
Più che una risposta sembra una poco interessata accondiscendenza "pro forma" tendente a "ignorare" (ma in Treccani ci sono ben più adatte e colorite definizioni, soprattutto con la F). Mi sarei aspettato qualcosa di un po' più articolato e argomentato, ma tant'è...comunque ringrazio, anche se questo rafforza le perplessità espresse circa alcuni aspetti del tuo operato in WP. Tanto valeva mi tenessi la vecchia pdd, che è sicuramente molto più interessante e pregnante della tua risposta, che ora campeggia, tristemente solitaria e all'apparenza un po' "beffarda". In più stai cominciando ad obbligarmi a seguirti con scopino e paletta per porre rimedio all'eccesso di vizi di valutazione che stanno cominciando a farmi ritenere che forse le tue conoscenze generali e in particolare storiche non siano adeguate al ruolo da te assunto, cosa che comincia ad essere rimarcato anche da numerosi altri utenti non solo per il giudizio contrario (lecito per entrambe le posizioni), ma soprattutto dal tono leggermente piccato anche dei loro interventi, forse anche loro accortisi di questo eccesso di "zelo". Diciamo che è troppo bassa la media delle pdc da te proposte che poi si concludono positivamente (quando dovrebbero tendere al 100% dimostrando così sicurezza e competenza), rispetto a quelle degli altri patroller forse "più esperti" e attenti (prendi ad es. a modello l'operato e la accuratezza di utente:Hypergio). Praticamente da quando sono rientrato in WP mi sto imbattendo solo in tuoi "casi" Ciao --Aleacido (4@fc) 04:44, 11 giu 2018 (CEST)

Numerose cancellazioni

Ciao Domenico, ho notato che ti stai dando molto da fare con le proposte di cancellazione e sono decisamente favorevole alla cancellazione delle pagine inutili o non rilevanti enciclopedicamente. Forse sarebbe però da verificare l'effettiva importanza in maniera un po' più approfondita: ieri hai avviato 6 procedure di cancellazione in poco più di 10 minuti, mi viene il dubbio che alcune procedure siano state avviate erroneamente, anche perché alcune delle figure segnalate abbiano numerosi premi apparentemente importanti... Non me ne intendo molto delle pagine in questione, ma viste le procedure da te per pagine afferenti al progetto ingegneria, vorrei chiederti se puoi ricontrollare di non aver erroneamente avviato delle PdC... Life'n'death (msg) 15:05, 11 giu 2018 (CEST)

[@ Life'n'death] ciao! Io avvio sempre diverse PdC in maniera consecutiva nel giro di pochi minuti, perché faccio le ricerche la sera precedente o il giorno precedente, decidendo quali pagine mandare in cancellazione tra le tante che tengo d'occhio. Quindi, riguardo alle PdC sugli ingegneri: io ho avanzato le proposte di cancellazione in maniera ponderata e consapevole. Se ritieni che il mio giudizio sia errato, ovviamente puoi (anzi, dovresti) avviare la fase consensuale. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Grazie per avermi scritto. Un saluto! --Domenico Petrucci (msg) 18:53, 11 giu 2018 (CEST)

Antonio Gaudì

purtroppo... io sono italo-catalana (mia madre era di Barcellona) e i catalani non sono spagnoli, come non lo sono i baschi: in Spagna si parlano infatti tre lingue diverse e NON sono dialetti come da noi! ciao. isa --voce storica (msg) 15:59, 11 giu 2018 (CEST)

un saluto anche a te! (peraltro concordo pienamente sul fatto che "padano" non sia una nazionalità... ) Isa. --voce storica (msg) 14:21, 12 giu 2018 (CEST)

Tommaso Silvestri

oh ciao, mi hai beccato al mio primo edit :D --SurdusVII 11:14, 12 giu 2018 (CEST)

Nuova cat servizio

Non è una cosa molto complicata, dammi alcuni giorni e provvedo. Ciao --Pil56 (msg) 17:09, 13 giu 2018 (CEST)

✔ Fatto, da quel che ho visto però la situazione di quelle voci è spesso pessima, con tante voci promozionali e con tante voci dove le attività del bio sono compilate in maniera "esagerata" (con gente che pare sappia suonare qualsiasi strumento musicale esistente :-) ) o compilate forse senza sapere la differenza tra compositore, suonatore di strumenti e musicologi. Il bot, ovviamente, si è limitato a leggere le attività indicate e comportarsi di conseguenza, ora ci sono anche varie voci che hanno il doppio "O", sia musicista che compositore, quando entrambe le attività sono citate.
Ciaooo --Pil56 (msg) 18:54, 14 giu 2018 (CEST)

Ho aggiunto nuovi album (enciclopedici) a cui ha partecipato, ora potrebbe essere enciclopedico? (non capisco questa furia cancellatrice dentro wiki, se dovesse sparire a breve dai MCR, si farebbe sempre in tempo a cancellarlo)--Donquijote82 (msg) 18:49, 17 giu 2018 (CEST)

Ciao, buongiorno; guarda per favore la cronologia. Da diversi mesi un IP (non stabile) elimina una fonte. Visto che non gli riesce così, adesso fa delle modifiche innocenti e intanto cambia il link (osserva bene i diff). C'è modo di fermarlo? Un saluto, buon pomeriggio! --Tostapanecorrispondenze 13:25, 19 giu 2018 (CEST)

ciao caro [@ Frullatore Tostapane] :-) Puoi segnalare in WP:VIC quale è l'IP che si sta comportando male, e un amministratore valuterà se è il caso di bloccarlo. Oppure puoi segnalare in WP:RPP che c'è una voce continuamente sottoposta a modifiche peggiorative da parte di IP, e un amministratore valuterà se è opportuno "proteggere" la voce in modo che la possano modificare soltanto gli utenti loggati. Buongiorno pure a te :-) --Domenico Petrucci (msg) 13:28, 19 giu 2018 (CEST)
Ok, fatto richiesta di protezione! Grazie--Tostapanecorrispondenze 19:00, 19 giu 2018 (CEST)

Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Centri sportivi di calcio

ciao, come va?? forse questa pagina era riservata per il progetto:stadi?? --SurdusVII 16:19, 20 giu 2018 (CEST)

[@ SurdusVII] ciao :-) io sto bene, e tu come stai? Comunque no, non credo proprio che la pagina fosse riservata al quel progetto, anche perché il progetto:stadi attualmente è solo un redirect. --Domenico Petrucci (msg) 16:22, 20 giu 2018 (CEST)
ho capito.. grazie per la risposta :) --SurdusVII 12:33, 21 giu 2018 (CEST)

Categoria:Elezioni parlamentari in Asia

ciao, questa categoria è inesistente o è una mia svista?? perchè creando la voce sulle elezioni parlamentari a Timor Est del 2018 mi è parso che la categoria è in link rosso.. --SurdusVII 12:37, 21 giu 2018 (CEST)

[@ SurdusVII] Ciao, sì, al momento è inesistente. --Domenico Petrucci (msg) 12:38, 21 giu 2018 (CEST)

Grazie

Si per la fretta mi son dimenticato la firma. Cmq so farla eccola : Epitaffio21 (msg)

Non sono esperto al 100% quindi non saprei cosa sia il Template:E , anche leggendo le INFO nella pagina che hai lasciato, ma cmq di sicuro non l'ho inserito io, ho creato solo la pagina e inserito i dati, poi non so chi modifica o qualche indirizzo IP che come al solito inserisce dati scorretti. Capita spesso che Wikipedia viene attaccato da indirizzi IP da utenti non registrati.

Io direi che Wikipedia dovrebbe evitare di far inserire materiale a persone non autirizzate o non registrate.

Chiedo comunque che se sia possibile farlo, in modo che tutti gli utenti che utilizzino il Wikipedia siano registrati, in modo che non ci siano problemi nelle modifiche o atti di vandalismo.

Cordiali saluti Epitaffio21 (msg)

parliamone...delle pdc (II)

  • Che tu ci creda o no, ti avevo scritto una lettera tutta sincerità, miele e zucchero (per quanto io possa essere miele e zucchero), al momento di inviarla...puff....spento il computer...per il momento nemici come prima...fin quando non avrò il tempo e l'"ispirazione" per riscriverla. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:51, 21 giu 2018 (CEST)
  • Penso di doverti alcune spiegazioni circa il mio intervento a tuo proposito nella pdd di Hypergio. Io e lui in passato siamo spesso venuti letteralmente anche se "verbalmente" alle "mani in faccia", con reciproci interventi di tale asprezza e durezza da rasentare l'insolenza, mandandoci innumerevoli volte "affanculo" per quanto permesso dai linguaggio in WP, sostenendo ciascuno le proprie opinioni con una tenacia più simile alla "vis polemica". Poi una volta in cui avevo deciso di intraprendere un lavoro lungo e serio su alcuni argomenti "sensibili" e altamente controversi in WP, non mi sono rivolto per un parere, un consiglio e una supervisione, a quegli utenti esperti che fossero più vicini a me per pensiero e simpatia, ma sono andato dal mio più "acerrimo" avversario, quasi "nemico", appunto Hypergio. Forse Giò ha apprezzato il fatto che avessi scelto la strada più "difficile", e la mia partecipazione a questa istituzione era comunque seria e appassionata (per quanto io possa essere "serio e appassionato"), e lo facevo soprattutto per evitare a me stesso che potessi cadere in eccessi nei miei toni, modi e argomentazioni, e pertanto avevo scelto un "contraltare" che sentivo altrettanto forte e duro nel potermi contrastare e contro-argomentare. Da qui i nostri rapporti sono radicalmente cambiati, nel senso che continuiamo comunque a mandarci "affanculo" (e non è l'unico con cui ho simili e realmente amichevoli relazioni), ma (almeno da parte mia, non vorrei parlare per lui), con la consapevolezza che anche il modo rude con cui ci confrontiamo è comunque denso di rispetto e sincerità, per cui ormai "evitiamo" comunque giri di parole o inutili (a questo punto) infiorettamenti "diplomatici" nel linguaggio, per andare dritti al punto. il mio errore è stato trattare il mio intervento come se si trattasse di una discussione "privata" e non pubblica (come comunque è una pdd), per cui usando quel linguaggio diretto e senza filtri che io e Hypergio usiamo fra noi, senza tener presente che sarebbe potuto risultare poco garbato nei tuoi confronti. Di questo mi scuso, anche se, pur cambiando il tono del linguaggio, il succo dei dubbi da me segnalati in quella discussione circa alcune tue condotte rimangono invariati e anzi in alcuni casi si sono manifestati. Scrivo questo per manifestarti sia il mio rammarico sull'errore formale del mio intervento, sia per cercare un reciproco chiarimento, e magari una tua più attenta valutazione se nel "succo" delle mie parole non ci possano essere comunque fondati elementi di riflessione sulla tua condotta, come penso possa evidenziare anche il fatto che praticamente la totalità delle procedure da me contestate o dove comunque ho aperto la fase di discussione si siano poi risolte o se ancora in corso si stiano decisamente orientando per il mantenimento (grazie soprattutto all'opinione degli altri utenti, io do solo avvio al meccanismo). Ancora troppo spesso e in numero percentualmente troppo rilevante, le motivazioni e i metodi usati appaiono troppo deboli o inconsistenti per essere sostenuti e su cui concordare. Non mi aspetto una risposta, ma certo dall'eventuale prosieguo di questa discussione sicuramente potrà dipendere la sorte dei nostri rapporti sia personali (non obbligatori) che di gestione e dei toni e modi delle discussioni negli spazi "comuni di WP in cui ci troveremo ad interagire...Nemici come prima, saluto con sincerità --Aleacido (4@fc) 13:27, 21 giu 2018 (CEST)
PS Su questo ti invito alla attenta lettura (o rilettura) dell'estensione del V pilastro detto della palla di neve, che, applicato alle pdc, può significare che può risultare non opportuno e in buona sostanza una "perdita di tempo" (per tutti) il sottoporre contemporaneamente 10 procedure di argomento e sostanza affine, forse converrebbe all'inizio sottoporne solo una o due, per vedere la reazione, il giudizio e l'orientamento generale della comunità, e solo eventualmente dopo (e possibilmente comunque sempre a piccoli gruppi), procedere a un intervento più sistematico e incisivo su quell'argomento. Questo, come detto dalla clausola "anche se formalmente permessa o non espressamente vietata" (in questo caso dai criteri delle regole di cancellazione), ma facendo espressamente riferimento all'uso del buon senso, in questo caso inteso come capacità di riflessione e valutazione che la procedura intrapresa abbia altissime probabilità (se non la certezza) di essere accolta, ponendosi così al di sopra di possibili e spesso pertinenti rilievi e contestazioni. Spero sia visto per quello che è, uno spunto di riflessione e non un "rimprovero" (da quale pulpito, il bue che dà del cornuto all'asino). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:34, 21 giu 2018 (CEST)

Re: Avviso di cancellazione

Perdonami, ma il tuo avviso al sottoscritto non ha molto senso: mi sono limitato a eseguire la decisione comunitaria della precedente procedura di cancellazione, quindi non ho opinioni precise sul fatto che il redirect abbia senso o meno. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 09:47, 22 giu 2018 (CEST).

Figurati, non preoccuparti... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 10:06, 22 giu 2018 (CEST)

Nuovo criterio

Ciao, ti scrivo qui perchè nella relativa pdc è davvero OT. Guarda, penso che formulare un criterio come da te accennato, ossia "«avere una propria voce biografica autonoma sulle enciclopedie Treccani e Britannica»" non sia possibile in quanto italocentrico e anglocentrico. Dovrebbe essere del tipo "avere una propria voce autonoma in un'enciclopedia di incontestata rilevanza"...ma qualcuno aprirebbe il dubbio di quali siano le enciclopedie rilevanti (in Burundi per esempio?). Imho resta un fatto di buonsenso e di fonti autorevoli (e penso che la Treccani lo sia...) ma, come avrai capito, non sono contrario a formalizzare tale principio. Buona wiki! --Sd (msg) 17:19, 22 giu 2018 (CEST)

Ciao Domenico. Anche a me sembrerebbe una buona proposta, ma a una più attenta riflessione, forse meglio lasciarla come "prassi", praticamente un "criterio aggiunto ma informale"...non vorrei mai che se inserito ufficialmente nei criteri, poi il fatto che una voce non sia presente in Treccani venga poi inteso (e frainteso) come elemento e indizio di "non enciclopedicità" per una malintesa proprietà transitiva e inversa. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:29, 23 giu 2018 (CEST)

Un consiglio

No, non è indispensabile che tu riveda la tua posizione, ma l'invito di Squittinatore non era campato in aria. Rivedere le proprie posizioni può essere utile per evitare situazioni analoghe in futuro, che ti portano solo a perdere tempo dietro procedure inutili (è un mio pov, non pretendo di estenderlo a verità assoluta, ma per esperienza so bene quanto tempo, pazienza e dedizione portino via le PdC; è bene far tesoro dell'esperienza per risparmiare quel tempo, quella pazienza e quella dedizione, che può essere spesa in altre procedure o in altro wikilavoro, che non manca mai). Da qualche tempo mi capitano sotto gli occhi un po' di PdC aperte da te e se finora ho taciuto per non impicciarmi (tanto più che le PdC non le bazzico da anni e non ci siamo mai incontrati), oggi mi sono sentito di darti questo consiglio, naturalmente sei libero di ignorarlo ;). In ogni caso buon lavoro!--GiaKa (msg) 18:16, 22 giu 2018 (CEST)

Proroga cancellata

Ciao, mi spiegheresti per favore questo annullamento ingiustificato, visto che la data di partenza della proroga era corretta? --L736El'adminalcolico 10:55, 23 giu 2018 (CEST)

[@ L736E] ciao, il mio non era un annullamento, ma un semplice "spostamento" della proroga per rispettare l'ordine cronologico degli interventi. Adesso ci sono alcuni interventi che hanno una data incoerente con quella della proroga. Comunque se hai revertato significa che non era un problema. Scusami. --Domenico Petrucci (msg) 09:50, 24 giu 2018 (CEST)
No, è che (come da crono) alcuni utenti sono intervenuti nei commenti a tempo scaduto della prima settimana consensuale, ossia dopo le 24 dell'ultimo giorno, ma prima che io prorogassi la discussione (non me ne ero accorto subito, altrimenti l'intervento dell'utente, peraltro in odore di meat-puppeting, avrebbe dovuto essere annullato). Questa PdC è stata chiusa con quasi 24 ore di ritardo, da qua l'apparente inghippo. Farli risultare come commenti avvenuti "dopo" la proroga non sarebbe corretto perché darebbe un andamento falsato della discussione. --L736El'adminalcolico 08:19, 25 giu 2018 (CEST)--L736El'adminalcolico 08:19, 25 giu 2018 (CEST)
[@ L736E] va bene, grazie per la precisazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 25 giu 2018 (CEST)
Anzi, controllando meglio: per la prima settimana della consensuale, c'era tempo per commenti fino alle 23:59 del 21 giugno, per cui i commenti precedenti alla proroga in realtà sono tutti perfettamente regolari e a tutti gli effetti appartenenti alla prima fase, per cui a maggior ragione non c'era alcuna necessità di spostamento.--L736El'adminalcolico 09:02, 25 giu 2018 (CEST)

:-)

x quel che vale Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlomorino (discussioni · contributi).

Radio Roma Uno

Ciao Domenico, ma questi link in entrata? --Ombra 09:43, 25 giu 2018 (CEST)

Chiaro, la mia vera domanda - visto che nella voce di Radio Milano Uno in realtà si parla di entrambe - è se non valga piuttosto la pena di spostare RM1 a SugarNet, lasciando i redirect del caso. Da quanto leggo, ho il sospetto che un'eventuale voce su RR1 sarebbe pressoché identica a RM1 --Ombra 09:55, 25 giu 2018 (CEST)

Tag ref in pagine di log

Ciao! Che casini crea? Ti riferisci a una questione estetica o qualcos'altro che mi sfugge? E solo nelle pagine di log o nelle discussioni in genere? Per evitare di aggiungere una sezione note, o peggio lasciare le note in fondo a caso, l'ho visto usare apponendo <references /> sotto i propri interventi. Esempio:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas velit elit,[1]. tincidunt ut justo fermentum, tempus consectetur felis. Ut viverra consequat fringilla. Proin nec tristique nisi. Curabitur ut magna pulvinar, facilisis libero non, eleifend mauris.

  1. ^ Nota numero 1

Pellentesque tincidunt diam consequat odio tempor pulvinar. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae;[1] Donec elementum ligula non efficitur finibus. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Donec vitae eleifend nisi.

  1. ^ Nota numero 2

Ad ogni modo, anch'io tendo ad evitarlo, l'ho usato solo perché ritenevo migliorasse la lettura in quel caso. Nessun problema, solo curiosità. --Titore (msg) 11:50, 25 giu 2018 (CEST)

Gisella

Ciao! Scusa, ma questa è un'interpretazione un po' troppo draconiana della linea guida :) "le cose o le persone identificabili con la sola parola Gisella" non vuol dire "il cui titolo coincide solo e soltanto con Gisella". Le varie nobildonne è frequente che vengano chiamate senza l'indicatore della casa nobiliare o del regno. --Syrio posso aiutare? 11:06, 28 giu 2018 (CEST)

[@ Syrio] ok, concordo sugli asteroidi, un po' meno sulle nobildonne... ma mi adeguo :) --Domenico Petrucci (msg) 11:08, 28 giu 2018 (CEST)
Perché no? Potrebbe tranquillamente succedere di trovare citare Gisella di Svevia come "imperatrice Gisella", ad esempio, quindi un lettore non avrebbe altre chiavi per cercarla se non il solo nome; o Gisella di Baviera potrebbe essere citata come "Gisella, regina d'Ungheria"; e via così. --Syrio posso aiutare? 11:17, 28 giu 2018 (CEST)
[@ Syrio] A me personalmente sembra un po' forzato, ma comunque lascio stare Gisella :) ho aggiunto un avviso di servizio soltanto sulla disambigua di Giovanna. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 28 giu 2018 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] Se comunque non sei convinto, basta chiedere in DP:Connettività (su questo invece nulla da eccepire]). --Syrio posso aiutare? 11:20, 28 giu 2018 (CEST)

Una voce fuori dal coro

Ciao, perdona il disturbo; ho notato che ti sono state mosse critiche da più parti per la tua opera di cancellazione di numerose voci dall'enciclopedicità più o meno dubbia. Senza entrare nel merito della questione, che in effetti è molto delicata, volevo comunicarti la mia solidarietà, per quello che può contare. Io stesso mi sono cimentato in un'opera di revisione sistematica di centinaia di voci create da un utente problematico (e ahimé non ho ancora finito) e so cosa voglia dire trovarsi di fronte ad interminabili elenchi di pagine, leggerle tutte, fare ricerche per determinare la rilevanza di ciascun soggetto e tutto il resto; sorbirsi tutto questo può essere davvero pesante e può capitare di commettere errori, specie se si lavora con tante voci. Però bisogna andare avanti perché ormai visto l'andazzo se certe cose non le eliminiamo adesso resteranno lì in eterno: è un po' la solita storia del "se non lo faccio io, chi lo farà?". Per questo io mi sento di dirti: continua così, non demordere, anche perché di pagine col dubbio E in questo momento ne abbiamo oltre 2000 e sappiamo bene entrambi che non sono tutte da mantenere. La cosa su cui concordo con gli altri utenti che ti hanno scritto riguardo a questo tema anche se in tutt'altro senso è che bisogna sempre e comunque agire con rigore, controllando sempre scrupolosamente se la voce che si intende cancellare possa effettivamente essere salvata: è meglio fare una ricerca in più che una in meno, anche perché se poi le motivazioni di apertura delle PdC si rivelano inconsistenti si ottiene solo di far perdere tempo alla comunità e di passare per uno che fa le cose con superficialità. Io non credo che sia così ma mi pare di capire che questa mia convinzione non sia condivisa da tutti, quindi è meglio fare le cose per bene così da fugare ogni dubbio. Scusa l'intromissione, buon proseguimento!--Mandalorian Messaggi 17:59, 28 giu 2018 (CEST)

Di altri consigli non ne ho, mi limito a dirti che se serve qualcosa basta fare un fischio, io rispondo sempre. Al limite si potrebbe provare a coordinarsi nella revisione delle voci dubbie dividendosi un po' il lavoro, se ti sembra un'idea sensata fammi sapere che eventualmente si approfondisce.--Mandalorian Messaggi 14:47, 29 giu 2018 (CEST)
Sembrerà strano ma le cancellazioni sono solo una piccola parte del mio lavoro su Wikipedia. Tempo fa mi occupavo soprattutto di patrolling e di creare nuove voci, adesso sono molto meno presente e mi sono finalmente deciso a portare a termine una lunghissima ed estenuante serie di cancellazioni di voci su attori del tutto irrilevanti create in serie 5 anni fa da un utente problematico e poi abbandonate in stato pietoso, ma in genere apro PdC non in maniera sistematica ma casuale (in pratica quando mi imbatto in una voce che non sta né in cielo né in terra ne chiedo la cancellazione), e infatti se si esclude la sfilza di PdC relative agli attori non ne ho aperte molte.--Mandalorian Messaggi 14:59, 29 giu 2018 (CEST)
Mah, delle quasi 300 voci create sia da registrato che da anonimo ne è stato cancellato circa il 70%; tra quelle che restano, alcune riguardano attori enciclopedici senza ombra di dubbio, altre sono borderline ma ancora accettabili; quelle da cancellare si contano sulle dita di una mano per cui non serve lavorarci in due. In alcuni casi ho inserito il template E perché non è stato possibile stabilire la rilevanza dei biografati. Comunque, a puro scopo informativo, qui c'è l'elenco delle voci create con l'utenza, qui invece ci sono i contributi dello stesso utente da sloggato che raccolgono alcune delle voci create da anonimo, mentre del resto delle evasioni è difficile tenere traccia. Questa è la pagina della segnalazione di problematicità, ma non è esaustiva perché per avere un quadro completo del suo modus operandi e della sua idea di cosa debba stare su Wikipedia bisognerebbe averci avuto a che fare nel dettaglio, cosa che a me capita spesso viste le sue continue evasioni. --Mandalorian Messaggi 17:46, 29 giu 2018 (CEST)
Sia chiaro che se per caso scorrendo le varie voci ne trovi qualcuna di eliminabile che a me è sfuggita puoi tranquillamente agire di conseguenza, io di certo non mi strapperò i capelli...--Mandalorian Messaggi 20:55, 29 giu 2018 (CEST)

Eldorado do Carajàs

ciao, ho effettuato uno spostamento di pagina ma di questa devo chiedere la cancellazione? Grazie--Tostapanecorrispondenze 10:00, 1 lug 2018 (CEST)

Ciao [@ Frullatore Tostapane] :-) per il momento no, non si può chiedere la cancellazione perché il redirect non è orfano. Ti consiglio di modificare il redirect in questa maniera, così un bot provvederà a correggere i collegamenti in entrata. Grazie per avermi scritto :-) --Domenico Petrucci (msg) 10:04, 1 lug 2018 (CEST)
Ho orfanizzato io per non rompere a nessuno :) quale C va usato? (grazie)--Tostapanecorrispondenze 10:35, 1 lug 2018 (CEST)
[@ Frullatore Tostapane] Il criterio numero 9 delle cancellazioni immediate :) grazie a te! --Domenico Petrucci (msg) 10:36, 1 lug 2018 (CEST)

Maria Dominiani

Temo di non essermi spiegato bene. Non ritengo che la pagina sia da cancellare: la mia era una domanda per paradosso. Ritengo che quella, come molte altre pagine, contribuisca ad un quadro articolato e soprattutto completo relativo ad un periodo della cinematografia italiana, come motivato nei precedenti contributi. Saluti--Francescosaverio50 (msg) 12:51, 7 lug 2018 (CEST)

Le PdC

Ciao. Nelle varie PdC aperte a raffica direi, molto spesso hai trattato con superficialità i criteri (così evidenti in questi casi, per citarne solo due casi freschi) e le fonti. Come ti dicevo, credo che 6 mesi non siano sufficienti affinché si pensi di diventare esperto nelle procedure di cancellazione o nel primo pilastro. Ti ho fatto notare, ti ho suggerito, ora ti chiedo per favore: controlla che la biografia non rientra in uno dei criteri automatici, non ti risparmiare nel cercare le fonti e le alternative ([@ Merynancy] ti suggeriva en:WP:BEFORE), chiedi ai progetti. Pensando solo al tempo per aprire le consensuali, rispondere, cercare noi la fonti al posto di chi apre la PdC, che si può evidentemente impiegare in modi più costruttivi ;-). --Camelia (msg) 19:18, 7 lug 2018 (CEST)

[@ Camelia.boban] Puoi avviare un nuovo thread in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione nel quale proponi di cambiare l'attuale regola che prevede la possibilità di aprire PdC per tutti gli utenti registrati da almeno un mese e con all'attivo almeno 50 contributi non cancellati. Se ritieni che la regola sia sbagliata, è del tutto inutile dirlo a me che mi limito a seguirla: proponi di cambiarla. Puoi anche proporre la rimozione della frase «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.» dalla pagina WP:E. Grazie per le tue osservazioni. Un saluto, --Domenico Petrucci (msg) 07:46, 8 lug 2018 (CEST)
Non propongo nessuna modifica di nessuna regola, ti chiedo semplicemente di rispettare tutte le regole che abbiamo, non solo quelle che sembrano darti ragione a prima vista. Ma che poi in fondo questa ragione non te la danno, perché non tieni conto dei criteri di enciclopedicità automatica o non fai ricerche adeguate. Anche uno stub che non contiene le fonti a sufficienza, ma contiene i requisiti per l'enciclopedicità automatica, hanno diritto di stare su Wikipedia (e si mette F). Anche le voci con template E hanno diritto di stare, se ne può discuttere, ma non si mettono in cancellazione perché hanno questo template (nemmeno se lo hanno da anni). Si mettono in cancellazione, come extrema ratio, se, in seguito a una discussione prolungata non si arriva ad un consenso circa l'enciclopedicità. È un modo per chiedere a più persone di dire la loro. Credo ci sia qualcosa che non hai capito in questo funzionamento. PS Di solito si risponde sulla pagina di discussione dell'altro. Si pinga solo se nella discussione intervengono più persone (di conseguenza, per non disperdersi, si rimane "sul posto") o se la comunicazione è una cosa veloce; ma cui siamo già al secondo turno, perciò direi che si tratta di un botta e risposta abbastanza sostenuto ;-). --Camelia (msg) 12:15, 8 lug 2018 (CEST)

un freno alle pdc

Di male in peggio? adesso facciamo le pdc sulla "fiducia" senza neanche dare la parvenza di avere fatto qualche ricerca? Proprio nessuna cura e attenzione. Un profluvio negli ultimi giorni di procedure annullate o aspramente contestate. Avevo creduto alle tue parole circa la tua attenzione ai consigli e moniti a maggiore avvedutezza, riflessione e accortezza, provenienti da molti utenti (non solo da me), a quanto pare inascoltati e questo comincia e sembrare quello che Treccani definisce "fottersene". --Aleacido (4@fc) 08:24, 8 lug 2018 (CEST)

Infatti vado via una settimana ed evidentemente senza il fiato sul collo adesso stai rasentando nuovi vizi. Il problema non è il numero, ma l'opportunità e i metodi e le motivazioni da te seguiti per le pdc, che stanno diventando una perdita di tempo anche per molti altri utenti costretti ad inseguirti per porre rimedio a certe facilonerie, come dimostrano anche i toni e gli interventi in questa pdd, fatti da molti utenti "esperti" --Aleacido (4@fc) 08:35, 8 lug 2018 (CEST)
Veramente la discussione nei tuoi riguardi è ancora in corso e molti utenti (la maggioranza direi) rispecchiano e manifestano le stesse perplessità da me scritte a titolo "personale" a suo tempo. Forse è il caso che qualche domanda e riflessione tu te la faccia. Ma comincio a pensare che sia come parlare al vento e l'unica via sia la censura e uno stretto controllo del tuo operato, cosa che stai obbligando a fare a molti utenti, me compreso --Aleacido (4@fc) 08:50, 8 lug 2018 (CEST)
  • E non ti permettere di modificare i miei interventi, neanche le indentature. dato che se metto un'asterisco è perchè ci voglio mettere un asterisco!!! Se ci sono errori te li tieni e me ne prenderò la colpa, ma così è da parte tua potersi arrogare il diritto di poter manipolare gli interventi degli altri. Io mai mi sono permesso di modificare una virgola, di nessuno in pdd!!! Poi cosa faremo, ti sentirai in diritto di cambiare le parole o il senso? --Aleacido (4@fc) 09:09, 8 lug 2018 (CEST)
Veramente dato che il mio ultimo intervento con Giò ti aveva provocato un travaso di bile, allora evito di nominarti nelle altre pdd che non siano la mia o la tua.--Aleacido (4@fc) 09:17, 8 lug 2018 (CEST)
Ancora no. Concedo sempre il beneficio della buona fede e della seconda chance (in questo caso terza, quarta ecc....), e poi non l'ho mai fatto prima e rimango sbalordito di pensarlo comunque per la tua utenza, sembra solo che effettivamente tu stia tirando troppo la corda e se io lo posso minacciare ma sono abbastanza "forte" (o debole, fai tu) per controllare l' impeto e anche avere le capacità di "controbilanciare" i tuo eccessi, segnalandoli lì ove compaiano, anche con una certa decisione, prima o poi questo è il rischio che per decisione più collegiale alcune condotte portano "storicamente" su WP. Continua pure a intervenire, sperando con più attenzione, "adelante Pedro, con juicio" (cit. A. Manzoni) Ciao --Aleacido (4@fc) 09:33, 8 lug 2018 (CEST) PS; un mese di discussione in WP, secondo i suoi tempi, è come appena cominciata...ciò in contrasto con il tuo atteggiamento spesso "frettoloso"... per stare bene in WP bisogna avere tanta calma e pazienza.--Aleacido (4@fc) 09:33, 8 lug 2018 (CEST)
  • NO che non mi va bene! Io non ti voglio fermare nè ostacolare, ma solo se possibile darti qualche via di indirizzo, come anche stanno cercando di fare gli altri utenti. Apri pure tutte (diciamo quasi tutte...) le pdc che vuoi, solo dimostra che hai compreso quali sono i limiti e gli standard di ricerca, competenza e comprensione dello spirito "wikipediano" alla base della propria condotta su WP. Diciamo che se riesci ad avere una percentuale di successo superiore al 90%, allora avrai capito come procedere. Fino ad allora vuol dire che sei ancora "apprendista patroller"e come tale ancora alla ricerca di un suo "equilibrio" e per questo chiedere ogni tanto consiglio può essere indicato (non a me che ti sto sul c... e sono persona spiacevole e sgradevole, a chi hai più stima e fiducia) :-) Ciao --Aleacido (4@fc) 09:46, 8 lug 2018 (CEST)

Subst templatini

Ciao, per favore non substare i template per le votazioni, altrimenti quando vengono cancellate le immagini bisogna passare a sostituire. Grazie, --Horcrux (msg) 11:33, 10 lug 2018 (CEST)