Discussioni template:Cronologia valutazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traduzione

Proposta: secondo voi sarebbe utile integrare il {{tradotto da}} in questo template? Forse per i neofiti sarebbe un po' più complesso da compilare, ma avrebbe il pregio di dare una visualizzazione più compatta (vedi Discussione:Teramene, dove sono presenti entrambi i template). Cosa ne pensate? --Epìdosis 15:46, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Quando agli albori del template ci siamo chiesti cosa inserire ci eravamo detti di evitare il tradotto da (prima discussione di Alexmar del 6 novembre 2014) perché più delle altre procedure spesso frutto di sforzi individuali e non collettivi e perché non sempre la traduzione è un processo ben definibile temporalmente. Per me sarebbe da lasciare fuori, magari impostando un'ordine di massima di come incolonnare i template monitoraggio, cronologia valutazioni, tradotto da, scorporounione, etc. in caso si trovino ad essere tutti presenti in una voce. --WalrusMichele (msg) 12:47, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Giusta osservazione: io al momento adotto come ordine: 1 monitoraggio; 2 tradotto da; 3 cronologia valutazioni. Con {{ScorporoUnione}} e con {{Richiesta immagini}}, però, mi trovo in difficoltà ... cosa ne pensi? --Epìdosis 18:08, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Anch'io non ho ancora trovato la soluzione che mi soddisfi al 100% però la vedo più o meno come te. Direi: 1 {{Discussione}}, 2 {{monitoraggio}}, 3 {{tradotto da}}, 4 {{cronologia valutazioni}} e 5 tutto il resto, come {{ScorporoUnione}}, {{crediti}}, {{Richiesta immagini}}, dato che capita spesso che oltre a questi template venga inserito anche del testo di spiegazione che farebbe troppo stacco se inserito in cima. --WalrusMichele (msg) 12:53, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
L'ordine proposto da WalrusMichele mi pare buono. --Franz van Lanzee (msg) 13:16, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]
va bene l'ordine {{Discussione}}-{{monitoraggio}}-{{valutazioni}}, ma imo {{tradotto da}} deve andare insieme a {{crediti}}, {{scorporounione}} e a tutti i template di questo genere, che, sempre imo, dovrebbero andare in cima alla pagina. --ppong (msg) 00:10, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Da fare

Ora che il template è attivo bisogna:

Qualcuno è disponibile? Grazie, --Epìdosis 18:31, 13 lug 2015 (CEST) Mi permetto di pingare alcuni degli utenti che hanno discusso del template: [@ Moroboshi, Ppong.it, WalrusMichele, Er Cicero, Gi87, Sakretsu][rispondi]

I vecchi template tipo {{SuggerimentiQualità}} una volta resi orfani vanno tenuti per esigenze di archivio o vanno cancellati in immediata? Nel dubbio, per ora l'ho obsolettato con "archiviare=si". --Franz van Lanzee (msg) 19:14, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Provo a vedere quanto è bottabile l'orfanizzazione del {{Vaglio concluso}}.--Moroboshi scrivimi 20:34, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Problema: template come {{Noncancellata}} (es. Discussione:Ludovica Gargari) e {{Sapevi voce scartata}} (es. Discussione:Linothorax) al momento presentano informazioni aggiuntive rispetto a quelle che questo template può contenere. Che fine faranno queste informazioni? --Epìdosis 01:04, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sempre nelle prime fasi di impostazione del template si era previsto un campo "commento" dove queste info troverebbero la loro collazione naturale, ma ora non lo trovo nel sommario del template. Esiste la funzione e bisogna solo aggiungerla nelle istruzioni o si è persa nel tempo? --WalrusMichele (msg) 12:47, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ho fatto la prova in Discussione:Amici miei e il campo commento funziona perfettamente, quindi si può già usare per aggiungere informazioni aggiuntive; c'è solo poi da aggiungerlo nelle istruzioni. --WalrusMichele (msg) 13:22, 14 lug 2015 (CEST) ✔ Fatto --ppong (msg) 14:42, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Confermo che il campo commento funziona perfettamente, sto sistematicamente sostituendo i {{Sapevi voce}} e {{Sapevi voce scartata}} partendo dal 2015. --Epìdosis 20:18, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Il fatto però che la voce non può essere riproposta per la tal data, ecc ecc ora è inserito automaticamente dal template al momento dell'inserimento in talk...ora col nuovo tmp sarebbe da inserire manualmente? (mi riferisco ai tmp mantenuta e non cancellata da inserire al termine delle pdc).--Caarl95 17:27, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
In ogni caso la cosa è da segnalare ai vari amministratori che chiudono i log giornalieri.--Caarl95 17:34, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ci sono ancora tre istruzioni da aggiornare: saresti disponibile o conosci qualcuno che sarebbe disponibile a sistemarli? Grazie, --Epìdosis 13:18, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sicuramente meglio Walrus, io purtroppo non ho seguito la discussione sin dall'inizio e nel mio piccolo non vi posso aiutare più di tanto.--Sakretsu (炸裂) 14:18, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato le restanti istruzioni e segnalato al bar il cambio di procedura di archiviazione. --WalrusMichele (msg) 14:30, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Perfetto, segnalo il link alla discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo template unico per le archiviazioni di diverse procedure e valutazioni. Grazie a tutti, --Epìdosis 17:56, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Bug - voce di qualità

Segnalo un bug: colla vecchia procedura per le voci di qualità (OLDVDQ) una voce poteva non essere valutata entro 60 giorni e quindi essere bocciata (scaduta); in quel caso non veniva creata nemmeno una sottopagina della procedura, che veniva archiviata qui per anno e argomento. Il template, però, non lo comprende, e linka a un'ipotetica procedura (es. Discussione:Tragedia greca). [@ Ppong.it], cosa ne pensi? --Epìdosis 01:27, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

non ho capito. avevo visto che alcune procedure scadute la loro pagina ce l'avevano, per questo ho costruito così il template. c'è una qualche pagina, discussione, una qualche traccia da linkare o no? spiegami come funziona. --ppong (msg) 14:42, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Un problema anologo l'ho incontrato nella voce Discussione:Cuore umano dove a un certo punto il riconoscimento di qualità è sparito nel corso del 2006 senza che si sia creata o linkata una pagina della segnalazione (immagino sia dipeso dalla ripulitura per copyviol e che quindi si sia rimosso d'ufficio). Imho in questi casi basterebbe poter annullare il collegamento automatico creato dal template con una cosa del tipo collegamenton=no. --WalrusMichele (msg) 15:09, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Mi riferisco alle pagine elencate in Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Segnalazioni scadute: non mi risulta che per nessuna di queste sia stata una sottopagina. Favorevole alla proposta di WalrusMichele. --Epìdosis 17:57, 14 lug 2015 (CEST) Ripensandoci, però, sarei per un'ulteriore semplificazione: nel caso "OLDVDQ" sia valorizzato con "scaduta", fare in modo che il template linki automaticamente a Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Segnalazioni scadute. --Epìdosis 18:02, 14 lug 2015 (CEST) [@ Ppong.it]. --Epìdosis 21:50, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]
eccomi eccomi. ho aggiunto la possibilità di inserire il collegamento=no, in discussione:tragedia greca funziona e dovrà essere usato per tutte le valutazioni vdq scadute, anche se si potrebbe impostarlo subito come default per quei casi giustappunto. adesso lo aggiungo al man. --ppong (msg) 11:16, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Per me "collegamento=no" va di default per tutte le "OLDVDQ" con "scaduta", senza alcun dubbio. --Epìdosis 12:12, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Segnalo che Ppong ha risolto il problema: "collegamento=no" di default per tutte le "OLDVDQ" con "scaduta". Grazie mille, --Epìdosis 10:33, 18 lug 2015 (CEST) Ovviamente funziona. --Epìdosis 10:34, 18 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Esempio di valutazione con titolo diverso da quello attuale

Consultandomi con Epidosis, credo che possa essere utile nella pagina del template un esempio dell'uso dei campi nome e collegamento nel caso di valutazione con un titolo diverso da quello attuale della voce. Che ne dite? --WalrusMichele (msg) 12:55, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --ppong (msg) 14:42, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Procedure per la vetrina anomale

Problema - Vetrina/Segnalazioni/Rimozione

C'è qualche procedura di rimozione non contemplata nei campi del template. Qualcuno ([@ Ppong.it], scusa se continuo a importunarti) può provvedere? --Epìdosis 13:00, 14 lug 2015 (CEST) Al momento sono costretto a forzare il template (esempio). --Epìdosis 13:01, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

io non ci capisco più nulla, cosa intendi per «qualche procedura»? a volte veniva fatto e a volte no? c'era un criterio? --ppong (msg) 14:42, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Essendo poche e probabilmente create per sbaglio o perché si voleva tentare di modificare la procedura con una nuova prassi che poi non è andata in porto, direi che le pagine linkate da Epidosis si possono spostare al titolo corretto, orfanizzare e cancellare. --WalrusMichele (msg) 15:11, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono obiezioni, domattina procedo cogli spostamenti. --Epìdosis 18:00, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Sono tutte segnalazioni aperte nel maggio 2007, probabilmente si è trattato di un errore commesso all'epoca; un qualcosa di simile (errore nel titolo delle segnalazioni) mi pare fosse stato scoperto e corretto su altre vecchie segnalazioni non molto tempo fa. --Franz van Lanzee (msg) 21:31, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto tutti gli spostamenti sono stati effettuati correttamente e tra poco i redirect saranno cancellati. --Epìdosis 20:51, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Problema - Vetrina/Segnalazioni/Inserimento

E ci risiamo, queste sono più numerose ma ugualmente errate. [@ WalrusMichele, Franz van Lanzee] procediamo allo stesso modo? --Epìdosis 20:55, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Direi di si, sperando siano le ultime. --WalrusMichele (msg) 12:52, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono pareri contrari, domani procediamo. --Epìdosis 13:15, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Lo spostamento delle pagine rappresenta un problema

Siccome il collegamento automatico alle procedure dipende drammaticamente dal titolo della voce, ho fatto questa aggiunta alla pagina Aiuto:Sposta; però forse, prima di continuare oltre, è il caso di interrogarci se vogliamo portarci dietro questo "tallone d'Achille" del collegamento automatico o se non sarebbe più "solido" indicare sempre il parametro collegamento. --WalrusMichele (msg) 15:52, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Numerazione delle segnalazioni per la vetrina

Segnalo questa discussione. --Epìdosis 16:08, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Voci respinte per Lo sapevi che

Quando il template viene usato per segnalare le voci respinte per la rubrica Lo sapevi che, non appare in basso la categoria:Voci scartate nella rubrica Lo sapevi che. Si può rimediare?--Mauro Tozzi (msg) 19:10, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto, l'ho aggiunta.--Sakretsu (炸裂) 21:25, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalazione dell'attesa di 3 mesi dopo il mantenimento di una voce

Dopo aver fatto questo aggiornamento, mi sono accorto che quando il template viene impostato per una PdC in cui l'esito è il mantenimento, l'avviso non segnala che si devono attendere 3 mesi per poter riproporre la cancellazione, come invece facevano i due vecchi template {{Noncancellata}} e {{Mantenuta}} (esempio nuovo template ed esempio vecchio template). Chiedo quindi se sia possibile aggiungere la stessa segnalazione e fare in modo che anche col nuovo template scompaia automaticamente quando i 3 mesi sono stati superati. --Fullerene (msg) 02:18, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Stavo per segnalarlo io :-) L'idea della visibilità temporanea dell'avviso non è affatto malvagia. Un testo come "[...] Non potrà essere riproposta per la cancellazione fino al GGMMAA" sarebbe l'ideale, ma se non sbaglio questo template dà una certa libertà sulla modalità di inserimento della data, quindi risulterebbe difficile fare una somma (ad es, se scrivo "3 febbraio 2015", quanto è complesso aggiungere 3 mesi via Lua?). In alternativa, si può usare un testo come "[...] Non potrà essere riproposta per la cancellazione per 3 mesi dal termine della procedura". --Horcrux九十二 09:28, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Fullerene, Horcrux92] ho aggiornato il template. Controllate il prima possibile, dato che io e Lua non andiamo molto d'accordo e il bug può scappare facilmente :-) Inoltre spero che qualcuno che se ne intenda dia un'occhiata al codice, perché sono abbastanza sicuro che possa essere migliorato.--Sakretsu (炸裂) 01:06, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] ho controllato e mi sembra che ora il template funzioni esattamente come chiesto. --Fullerene (msg) 01:13, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Non so se sia dovuta a questa modifica, ma nel mettere una PDC cancellata e un ripristino, esce questo errore: «Errore Lua: bad argument #2 to 'formatDate' (not a valid timestamp)». --Fabyrav parlami 02:42, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Mi ero dimenticato di convertire ottobre, novembre e dicembre in gennaio, febbraio e marzo dell'anno seguente. Grazie per la segnalazione.--Sakretsu (炸裂) 13:08, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Come mai adesso l'avviso dei 3 mesi è separato dal resto del template?--Mauro Tozzi (msg) 08:49, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Non lo so, se ne sta occupando [@ Ppong.it] che mi ha chiesto in talk se poteva sostituire il mio codice con il nuovo Modulo:Tempo.--Sakretsu (炸裂) 10:07, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
È un buon inizio. Per una maggiore flessibilità accetterei anche le forme "gen", "feb", ecc. (dato che sono presenti sia nella firma che nelle cronologie) e anche "gg-mm-aaaa", "g-m-aaaa" "g/mm/aaaa" ecc. --Horcrux九十二 10:43, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Mauro Tozzi, quando ho cambiato il controllo della data ho cambiato anche il modo in cui il template mostra l'annuncio perché qualche giorno fa, prima che Sakretsu ci mettesse le mani, avevo già impostato il modulo per fare questa funzione (con l'"avviso_sotto"), senza però scriverla. mi sembrava che questa impostazione fosse più logica.
il modulo accetta adesso anche i formati richiesti da Horcrux92. --ppong (msg) 23:45, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it, Sakretsu] Dev'esserci però qualche problema, sono comparsi di nuovo dei messaggi di errore.--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Sostituire "voce" con "pagina" in caso di pdc

Poiché nelle pdc non si mettono in cancellazione solo le voci, il template pone qualche problema quando si debbano segnalare le procedure di cancellazione riguardanti gli altri namespace. In quel caso, non sarebbe meglio scrivere "pagina" anziché "voce"?--Mauro Tozzi (msg) 22:40, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Inoltre non è corretto che non sia indicato il prefisso del NS davanti al nome della pagina. --Horcrux九十二 01:22, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi, Horcrux92] ho aggiornato il template. Vi prego di testare la modifica il prima possibile per essere sicuri che non ci sia qualche bug imprevisto. In pratica ora se il modulo riconosce che la discussione non sia quella di una voce in ns0, per le pdc utilizza il termine "pagina"; inoltre nell'incipit indica anche il namespace della pagina principale (ad esempio Template:).--Sakretsu (炸裂) 13:27, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Sulle voci ricreate

In Discussione:ScuolaZoo, la voce è stata cancellata, poi è stata ricreata e riproposta per una PDC con annullamento, ma dà errore: "Segnalata per cancellazione, ma già cancellata". Com'è? --Fabyrav parlami 14:59, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Sakretsu] Grazie per il fix sulla pagina di discussione. Però la voce è stata ricreata e basta, non c'è stata nessuna discussione decisione consensuale: va bene lo stesso l'attuale valore di ripristino? --Fabyrav parlami 15:29, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
E infatti stavo giusto scrivendo che non sono molto convinto della frase la voce è stata ripristina in seguito a una decisione consensuale, dato che una vera e propria discussione a riguardo non è avvenuta. Forse bisognerebbe aggiungere un nuovo parametro del tipo RICREAZIONE o qualcosa del genere.--Sakretsu (炸裂) 15:34, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe anche inserire un altro esito nell'azione di ripristino, qualcosa del tipo Riscrittura, in questi casi infatti è molto più probabile che le voci cancellate vengano riscritte ex novo. --Fabyrav parlami 16:23, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Che ne direste di la voce è stata ripristinata in seguito a una riscrittura?--Mauro Tozzi (msg) 19:52, 27 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, ma quindi l'azione "ripristino" deve avere tre esiti: ripristinata, riscritta, respinta? Nel frattempo pingo anche qualche altro utente interessato come [@ WalrusMichele, Moroboshi, Epìdosis, Ppong.it].--Sakretsu (炸裂) 01:17, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Nel frattempo, deve essere sopraggiunto qualche problema con l'opzione "ripristino", visto che nel template questa opzione dà un messaggio di errore.--Mauro Tozzi (msg) 08:04, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver risolto, come ho risposto sopra avevo dimenticato di convertire gli ultimi tre mesi dell'anno in gennaio, febbraio e marzo dell'anno successivo.--Sakretsu (炸裂) 13:08, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
più che un'altro esito creerei una nuova azione. ricordiamoci però che il template nasce ed è pensato per elencare solo link a discussioni, altro non compare, quindi forse vale la pena semplicemente eliminare il messaggio di errore. --ppong (msg) 16:43, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Fabyrav, Sakretsu, Mauro Tozzi, Caarl 95, ho eliminato il messaggio d'errore, visto che mi sembrava la soluzione più coerente con lo scopo del tmp. direi adesso di comportarci in questa maniera, che è più semplice. siete d'accordo? --ppong (msg) 22:01, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi ora non è più necessario segnalare il ripristino della voce? In effetti, basta la presenza stessa della voce a far capire che è stata ripristinata.--Mauro Tozzi (msg) 22:29, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Se ho capito bene quando una voce è stata ripristinata, si usa RIPRISTINO. Quando invece è stata ricreata, non si segnala niente, giusto? Se è così, in teoria ppong ha ragione e il template dovrebbe essere utilizzato in questa maniera, eppure ho il timore che si possa venire a creare un po' di confusione.--Sakretsu (炸裂) 22:42, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
spero di no in effetti. l'azione "ripristino" serve solo a segnalare una discussione esterna, qua sta la differenza. altrimenti si può iniziare a segnalare quando è stata creata la voce e così via avanti. --ppong (msg) 23:00, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma che differenza c'è tra ripristinare e ricreare una voce? Non è la stessa cosa?--Mauro Tozzi (msg) 08:06, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
Di solito quando una voce viene ricreata, non c'è nessuna discussione. Per ripristino, invece, intendo questo tipo di differenza: quando il contenuto di una versione cancellata per qualche ragione viene ripristinato. Vuoi che sia perché era stato fatto un evidente errore di valutazione nel corso della PDC, vuoi che sia perché al momento della richiesta di ripristino l'argomento è diventato enciclopedico, quel che è certo è che in questi casi una discussione risulta sempre necessaria.--Sakretsu (炸裂) 11:25, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] La soluzione attuata da ppong mi sembra ragionevole. A proposito dei ripristini, mi pare che linkare una discussione mi sembra più complesso in questi casi, perché mentre per PDC, RDQ, vagli e LSC c'è una determinata procedura con un titolo standard, per i ripristini invece bisogna andarsi a cercare le discussioni, sezioni di discussioni che rischiano di essere spostate per l'archivio, oppure registri di amministratori. --Fabyrav parlami 19:31, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Confronto con le altre Wikipedie

Ho visto gli analoghi template delle altre Wikipedie (inglese, spagnola e portoghese) e ho notato che lì sono più grandi e vistosi, ma secondo me il nostro è fatto meglio perché è più compatto ed essenziale, oltre ad avere il vantaggio di occupare meno spazio.--Mauro Tozzi (msg) 21:10, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Correzione template

Quando il template si riferisce a una segnalazione per un riconoscimento di qualità che è stata interrotta, digitando i parametri |azionen=SRQ e |esiton=annullata, viene fuori "la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma la questa è stata annullata". Andrebbe tolto il "la".--Mauro Tozzi (msg) 22:37, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Sistemato. --Er Cicero 22:55, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

EGO per parametro codice non compilato

Segnalo elenco delle pagine in cui non è stato compilato il parametro "codice". --Epìdosis 12:29, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Codice non disponibile

Dando un'occhiatina all'EGO di cui sopra ho scoperto il seguente caso: Andromaca (Euripide), respinta dalla vetrina nel 2005, nel 2006 è stata cancellata e ricreata per la pulizia di un copyviol, quindi il codice non è disponibile. Si potrebbe creare un modo, es. "codiceN=no", per segnalare che il codice non è proprio disponibile? Grazie, --Epìdosis 13:57, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]

scrivi: <!-- versione della voce non reperibile dalla cronologia -->. --ppong (msg) 19:11, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Un parametro come "codice=no" sarebbe utile per distinguere le voci in cui il parametro "codice" non è stato compilato per noncuranza o per impossibilità. Per me sarebbe un'opzione utile. --Epìdosis 20:59, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Qualcuno è interessato? Non credo che l'aggiunta di questo parametro possa essere nociva ... --Epìdosis 13:34, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
è che non mi sembra opportuno aggiungere un hack per qualsiasi cosa. come ti ho detto io non va bene? --ppong (msg) 13:40, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Se si aggiungesse un parametro apposito sarebbe anche possibile far apparire effettivamente una scritta, magari in small, tipo "versione non disponibile". Cosa ne pensi? --Epìdosis 13:54, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
si può fare, ma mi sembra superfluo. Vediamo se interviene qualcun altro. --ppong (msg) 13:59, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi, Sakretsu, WalrusMichele], vediamo se ci sono interessati. --Epìdosis 21:34, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole a inserire il codice=no per le versioni cancellate (tra l'altro in praticamente tutti i ripristini non vengono recuperate le versioni precedenti, ma si scrive ex-novo la voce, lasciando cancellate le vecchie versioni, quindi non è un caso così infrequente).--Caarl95 17:54, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Dato che la discussione non è molto frequentata, chiamo ancora [@ Alexmar983, Pequod76]. Se non ci sono pareri contrari, entro fine mese possiamo procedere per tacito assenso. --Epìdosis 12:57, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
su due piedi non mi viene alcuna obiezione o idea migliore... per me procedi pure...--Alexmar983 (msg) 13:00, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[a capo] Scusate, non ho capito cosa intendete per "codice non disponibile". Qual è esattamente il fenomeno? Dalla talk di "Andromaca (Euripide)" sono giunto regolarmente alla procedura linkata da Cronologia valutazioni. Cosa non sto capendo? pequod76talk 13:41, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Pequod76] Il template cronologia valutazioni ha un parametro "codice" che deve essere compilato coll'oldid della versione della pagina in cui la procedura ha effetto, in questo caso cioè l'oldid della versione in cui il {{vetrina inserimento}} fu rimosso; questa versione, però, non è disponibile, dato che è stata oscurata per copyviol, quindi ritengo che sarebbe una buona cosa indicare nel cronologia valutazioni che l'oldid di quella versione non è disponibile. --Epìdosis 13:57, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
In pratica serve a creare un wikilink su "5 novembre 2005" che riporti alla versione della pagina spiegata da Epìdosis.--Sakretsu (炸裂) 14:04, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Per me puoi procedere, nessuno ha mosso obiezioni. Ancora grazie, --Epìdosis 21:06, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, o pensate a una resa diversa? --ppong (msg) 14:17, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Votazione di cancellazione

Per le votazioni in PDC le istruzioni dicono: «Nel caso di procedure di cancellazione, per quelle concluse per votazione si deve specificare il numero di voti favorevoli e contrari alla cancellazione della voce» (sottolineatura mia), ma questo è riferito solo alle procedure prima dell'avvento della consensuale o anche alle votazioni post-consensuale? --Fabyrav parlami 20:09, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Annullo la domanda, il dubbio mi è sorto poiché il template {{Noncancellata}} considerasse i risultati dei voti "cancellare" (verde) e "mantenere" (rossa) e poi invece, con l'introduzione della consensuale, viceversa, ovvero "mantenere" (verde) e "cancellare" (rossa), mentre invece l'ordine dei parametri è sempre stato uguale. --Fabyrav parlami 20:22, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

valorizzazione data

non ho capito dove sbaglio, qui visualizzo al posto della data del vaglio un trattino, sicuramente è banale ma non riesco a capirlo. --ZioNicco (msg) 21:37, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Aprendola in modifica si vedeva un simbolo "fuffo" (un rettangolino rosso) subito dopo l'anno, probabilmente qualcosa causato dal copiaincolla. L'ho rimosso.--Moroboshi scrivimi 22:16, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

pdc annullate

Dopo averne discusso con Epìdosis e Sakretsu, segnalo che il messaggio che compare in caso di pdc annullata è concettualmente errato. Guardando ad esempio qui si vede come il template dica In data 8 agosto 2015 la voce Andrea Attucci è stata proposta per una procedura di cancellazione, che è stata annullata., quando in realtà la data in cui la pdc è stata proposta è il 29 luglio, mentre l'8 agosto la pdc è stata annullata. Vedendo il messaggio del template in un primo tempo avevo semplicemente messo come data quella di inizio della procedura e non quella di annullamento, ma mi è stato giustamente fatto notare che così facendo stavo violando il manuale del template. Come avevo anticipato a Epìdosis propongo quindi di modificare il messaggio del template in qualcosa come

«In data 8 agosto 2015 una procedura di cancellazione proposta per la voce Andrea Attucci è stata annullata.»

So che così il titolo della voce in grassetto non sarebbe esattamente all'inizio rendendo dunque il messaggio parzialmente fuori standard, ma mi pare comunque meglio che continuare a inserire nelle talk un messaggio concettualmente sbagliato...--Caarl95 17:47, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]

nessun problema ad accogliere questo genere di sistemazioni. ✔ Fatto. --ppong (msg) 19:08, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
fra l'altro ma sbaglio o il vecchio template PdC non si metteva se la PdC era stata annullata? io l'ho sempre trovato concettualmente sbagliato, significa che abbiamo "sanato" questa mancanza di segnalazione? O sono io che mi ricordo male?--Alexmar983 (msg) 19:13, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
@ Grazie mille ppong! :)
@AlexmarSì, la policy diceva espressamente di non metterlo, probabilmente perché non c'era un tmp specifico per l'annullamento delle pdc, in ogni caso anche secondo me è bene segnalare anche gli annullamenti.--Caarl95 19:36, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Vabbhe diciamo che lo abbiamo esplicitato in una discussione pubblica. Al limite segnaliamo questa modifica al bar così ne prendono atto tutti?--Alexmar983 (msg) 19:41, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
fatto questo intanto--Alexmar983 (msg) 19:44, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Fa pure, per me è uguale.--Caarl95 19:49, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sono Contrario ad inserire anche gli annullamenti delle PdC nel template, perché un annullamento in genere parte da una proposta sbagliata (es. mettere in cancellazione una voce già palesemente enciclopedica secondo i criteri, oppure una segnalazione di ripicca di qualche utente che si è vista cancellata una sua voce non enciclopedica ecc.), oppure perché la voce era in uno stato insufficiente (al di sotto della bozza) e viene ampliata durante la procedura; è abbastanza inutile segnalare ciò. Andrebbero segnalati solo gli esiti di PdC "di sostanza". --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:54, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
basta inserire le pdC che sono state discusse effettivamente, limitandosi a quelle annullate aperta la fase consensuale p.e. o con più di intervenuto oltre al proponente (insomma cose di questo tipo, ma le sto solo buttando là in modo disorganico). Come li si voglia classificare, non tutti gli annullamenti sono uguali, le PdC dopo amplaimento voce hanno eccome senso da segnalare nello spirito del template secondo me (ed era quello che ho empre torvato sbagliato non segnalare in passato). In ogni caso anche se ci fossero PdC annullate per vizio di forma, se poi subentrasse una seconda PdC vera propria (ed è capitato, che si annulli una PdC "per forma" tipo requisiti del rpoponente e poi si riproponga mesi o anni dopo), è abbastanza confusionario segnalarne una e non un'altra. --Alexmar983 (msg) 21:10, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Escluderei quelle annullate per vizi di forma tipo questa ma lascerei quelle annullate dopo discussione e/o ampliamento tipo questa o questa. --Antonio1952 (msg) 21:59, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @IndyJr anche segnalare, ad esempio, cosa in un certo momento era considerato palesemente enciclopedico dalla comunità secondo me è utile, dato che può benissimo cambiare nel corso del tempo e lo stato di una voce considerata annullabile in un certo momento potrebbe essere considerata cancellabile da qualcuno in seguito. E comunque annullamenti del genere hanno tanta "sostanza" quanto molte consensuali "normali"... PS:@Antonio abbiamo fatto esattamente gli stessi esempi ;)--Caarl95 22:03, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per Antonio: distinguere tra "procedure annullate per vizio di forma" e "procedure annullate per qualcosa di più" credo diventerebbe abbastanza macchinoso (già me le vedo le discussioni sull'inserire o meno il tmp). Credo sia molto più semplice inserire sempre i tmp, dopotutto che danno possono fare?--Caarl95 22:05, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
macchinoso sicuramente, ma se proprio necessario (nel caso ci fosse una certa resistenza a introdurre questa informazione nel template nuovo) forse qualcosa si può inventare per distinguere annullamente "sostanziosi" da annullamenti "formali". Io per evitare problemi comunque non annullo mai, preferisco finiscano in modo "naturale". --Alexmar983 (msg) 22:09, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per annullamento "formale" intendo quello conseguente ad un errore del proponente tipo mancanza di requisiti o palese enciclopedicità automatica; mi pare che sia facilmente distinguibile dagli altri in cui è stata necessaria una sia pur minima discussione di merito.
@Caarl 95: il problema è che se si mette sempre il tmp poi viene fuori una cosa come questa in cui sembra, a prima vista, che si siano aperte 2 PdC una di seguito all'altra. --Antonio1952 (msg) 22:23, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
@Antonio: Beh in effetti è quello che è avvenuto... E comunque anche nella prima pdc un intervento di merito c'è stato (quello di Carlomartini). Poi oh, certo che nei casi che dite voi non è indispensabile ma secondo me si fa più fatica a distinguere quando mettere e quando no piuttosto che mettere sempre e bon...--Caarl95 23:45, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]
────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────nell'ultimo esempio se non si segnalasse la prima pdc però si rimarrebbe un po' confusi nel leggere l'inizio della seconda. per me comunque è uguale: è un problema che si è già discusso per quanto riguarda la rubrica LSC, e abbiamo concluso che in alcuni casi estremi non ha senso segnalare (procedure evidentemente infondate), ma che si può fare senza regole fisse, tanto alla fine vengono segnalate tutte le procedure o quasi. --ppong (msg) 00:05, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]
(confl.) comunque i casi sono pochi e si potrebbero anche limitare ulteriormente,. Si può sempre lasciare più tempo prima di annullare. Per esempio con la stessa formalità con cui si annulla se mancano requisiti si porebbe anche adottare facendo propria una motivazione corretta, o corrggerla noi stessi (io sono inclusivista ma saprei aggiornare una motivazione di cancellazione, nel caso) oppure semplicemente segnalare il problema ma aspettare un 24 h se altri vogliono adottare la procedura. Secondo me alcuni annullamenti non guardano alla sostanza della PdC. Se il template attuale rendendo evidenti certe "frettolosità" forzasse qualcuno a essere meno impulsivo forse non sarebbe un cattivo risultato.--Alexmar983 (msg) 00:11, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Caarl, non vedo quale sia il problema nell'elencare procedure realmente avvenute. D'altronde lo scopo del template è proprio questo. Certo, alcuni annullamenti non sono degni di nota, ma una cronologia non dovrebbe fare discriminazioni di questo tipo.--Sakretsu (炸裂) 10:57, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Si e no

Si possono cambiare, in riferimento alle votazioni nelle PdC, i parametri si e no in mantenere/cancellare o comunque qualcosa di diverso? Perché mi pare che alcuni associno i si e il relativo colore verde ai mantenere e altri ai favorevoli alla cancellazione, com'era stato indicato ai tempi delle "vecchie" PdC. --Supernino 08:53, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

innanzitutto ho aggiunto un controllo al modulo che adesso dovrebbe segnalare le incongruenze tra il bilancio dei voti e l'esito della segnalazione. poi cosa suggerisci? io in effetti non penso che sarebbe una cattiva idea scambiare i colori. --ppong (msg) 11:14, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Anche se si perde la comodità della brevità si/no, se si compila mantenere/cancellare (o relative abbreviazioni) non si hanno dubbi su dove mettere i numeri. Bene il modulo, perché errori sarebbero comunque possibili. --Supernino 15:26, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, credo che quel verde e quel rosso causino un po' di confusione (mi sono accorto di aver sbagliato io stesso inizialmente). Comunque chiariamo che i "sì" sono i cancellare e i "no" i mantenere, Favorevole anche a cambiare il nome dei campi.--Caarl95 16:56, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ho ricontrollato i tmp e c'erano 3 errori (di cui due miei, ahem..). Penso comunque che oltre a rinominare i campi si potrebbero anche scambiare i colori (lo so che sono quelli storici, ma ormai il verde è associato al Mantenere e non più al +1, mentre il rosso-arancione è associato al Cancellare e non più al -1).--Caarl95 17:09, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Supernino, Caarl 95] al posto di sin e non si può adesso scrivere anche cancellaren e manteneren. --ppong (msg) 14:17, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Inveretirei anche i colori visto che, anche se in pochi, siamo d'accordo :) --Supernino 16:34, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Come Supernino. --Er Cicero 16:44, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Idem. --Epìdosis 16:52, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto qualche giorno fa. --ppong (msg) 11:12, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

argomento tematico

Visto che il codice è già lungo come parametri, secondo voi aggiungerne qualcuno relativo all'argomento tematico della voce sarebbe improprio?

So già che la fusione col monitoraggio è stata scartata, però davvero mi spiace che si manchi questa informazione... più che correre ad aggiungerlo, che mi sembra una cosa sempre fattibile prima o poi, mi piacerebbe poterlo fare garantendo sinergie e non duplicati, insomma discutere il concetto. Vorrei dibattere se, anche mantenendo il template di monitoraggio separato, c'è qualche aspetto di gestione delle voci che potrebbe migliorare inserendo l'agomento tematico anche in questo template...

Per esempio c'è speranza che in futuro la classificazione degli argomenti di voci di qualità/vetrina o al limite anche curiose o persino passate dalla cancellazione e le relative categorie di servizio sia centralizzata proprio grazie a questo argomento?

Penso ad esmpio a Template:Voce di qualità e Template:Vetrina (notare che invece Template:Voce da vetrina è per il voto/parere, la scelta è leggermente asimmetrica e andrebbe "sanata") che hanno argomenti tematici, ma in teoria dall'argomento del template di valutazione si potrebbe far scattare la categorizzazione, magari visibile in ns1 invece che ns0, o aggiornabile con un bot in ns0 ma comunque semplificando il problema, anche per quanto riguarda la data.

Non so se ho reso il problema che vorrei studiare. L'argomento alla lunga converrebbe forse introdurlo? --Alexmar983 (msg) 14:18, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Per le cancellazioni IMHO converrebbe di più adottare un sistema "à la en.wiki" che categorizza in automatico tutte le pdc in sottopagine di progetto, permettendo così di arrivare anche a quelle concluse con cancellazioni (che sono altrettanto importanti)... Per SRQ e RRQ invece penso che avrebbe già più senso, se non c'è già una classificazione di SRQ e RRQ per argomento.--Caarl95 17:18, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
sicuramente il sistema è ancora imperfetto per le PdC e le sinergie impiegano anni a trovare la propria via per realizzarsi... io mi limitavo a constatare che una volta avuto l'argomento e impostato il sistema di cat per le VdQ e ViV (o le segnalazioni nel complesso, quindi incluse anche le voci rimosse o bocciate, sicuramente informazione di interesse anch'esse) non costerebbe nulla farlo anche per le pagine sopravvisute alla cancellazione. In sè non è una delle classificazioni più frequenti ma ha un'utilità (ci sei passato anche tu con i politici volendo revisionare alcune PdC, anche s eè solo metà del problema, quelle mantenute sono già una parte interessante per ragionare) e si avrebbe almeno quello. Poi come sempre siamo bloccati da una certa non-linearità, se pensi che altre wiki hanno una procedura per l'unione addirittura Comunque se ci sforziamo di fare le cose con la massima flessibilità possibile, poi si adattano a ogni successivo scenario di "implementazione". Io spero di raccogliere abbstanza informazioni per agire in tale senso qualora nuove opportunità si verificassero.--Alexmar983 (msg) 17:44, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Template da rendere orfani

Riprendo dal paragrafo sopra un elenco dei template ormai obsoleti da sostituire col {{cronologia valutazioni}}:

A tutti coloro che fossero interessati ad implementare il nuovo template ricordo anche di dare un'occhiata a questo EGO: Wikipedia:Elenchi generati offline/Cronologia valutazioni senza codice compilato. Grazie a tutti, --Epìdosis 22:58, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Per le pdc ci penso io: sto raccogliendo tutte quelle relative alla politica come lavoro preparatorio per provare sbozzare i criteri sui partiti in autunno, quindi devo già guardarmi i log; aggiungere il tmp su qualche talk non è un grosso problema (inoltre, da admin, posso cogliere l'occasione anche per verificare se non vi siano le condizioni per qualche C7 sfuggito ai patroller...)--Caarl95 01:02, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] Domanda: nel caso di ricreazione di una voce devo mettere l'azione "ripristino" solo laddove sia avvenuta una discussione prima della ricreazione della voce giusto?--Caarl95 16:14, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Credo che vada compilato in qualunque caso, visto che se la voce è stata cancellata poi serve che l'azione "ripristino" sia compilata, altrimenti il template dà errore. --Epìdosis 16:17, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, denghiù. Non mi convince moltissimo quel "è stata ripristinata in seguito a decisione consensuale", dato che spesso i ripristini avvengono perché qualcuno decide semplicemente di ricreare la voce e nessuno cancella per C7 (e anche quando viene ricreata per decisione consensuale può darsi benissimo che la decisione avvenga da un'altra parte, es. talk di progetto, e nessuno lo segnali in crono o in talk), ma aspetto di avere qualche caso concreto prima di porre il problema...--Caarl95 16:31, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sinceramente quella dicitura non convince molto neanche me, anche perché ho l'impressione (ma potrei sbagliarmi) che le voci cancellate vengano ricreate più spesso per iniziativa di singoli che per decisione consensuale della comunità. --Epìdosis 16:33, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Eh, anche secondo me. Comunque direi di riaggiornarci dopo che ho raccolto qualche caso concreto (a proposito, gli archivi centrali arrivano solo fino a luglio 2004, prima che si faceva? Proviamo a chiedere a qualche utente storico?) --Caarl95 16:50, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ah no, dovrei aver capito... le voci da cancellare erano tutte qui (versione a caso) ma poi non c'era nessun archivio a quanto pare... vabbè, lascio momentaneamente perdere.--Caarl95 16:57, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco un primo esempio: voce trasformata in redirect (a proposito, non abbiamo un esito=redirect né un esito=unita...) e poi ricreata con una traduzione da en.wiki. Guardando i contributi del neoutente si può vedere come qualche discussione ci sia stata ma come il via libera alla voce sia stato dato sostanzialmente attraverso uno scambio di messaggi in talk utente (quindi la decisione non può certo dirsi "consensuale"). Che si fa? Inseriamo un campo consensuale=no?--Caarl95 17:44, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Caarl 95, Ppong.it] Innanzitutto servono un "esito=redirect" e un "esito=unita", il "consensuale=no" potrebbe servire per far apparire una frase come "è stata ricreata" al posto di "è stata ripristinata in seguito a decisione consensuale". --Epìdosis 20:48, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Altro caso problematico: a parte gli esiti mancanti, il problema principale è che nella terza azione (che in teoria doveva essere una PDC "classica") sono stato costretto a forzare il collegamento perché era già avvenuta una cancellazione, dato che fino a aprile 2005 non venivano create pagine a parte per le PDC, ma semplicemente venivano archiviate in pagine cumulative. Questo solo da agosto 2004, dato che prima non si archiviava nulla. Il problema però è che al momento di creare la PDC del 2006 non è stata creata col "/2" alla fine ma come se fosse la prima PDC... Si tratta sicuramente di almeno un centinaio d voci. Non sarebbe il caso di creare un'altra azione "OLDPDC"? Altro problemino è il fatto che nelle votazioni precedenti alla prima riforma delle PDC (settembre 2004 col famoso sondaggio dei 2/3) le votazioni si concludevano col mantenimento anche in presenza di un solo contrario. Il tmp però se metto |esito=mantenuta e |si=3 |no=1 mi dà errore perché è stato impostato per la regola dei 2/3 e sono quindi costretto a farle apparire PDC consensuali. La cosa comunque, a differenza dell'altra, si può anche ignorare perché riguarda solo poche voci tra l'inizio degli archivi (metà agosto 2004) e il sondaggio dei 2/3 (fine settembre dello stesso anno)--Caarl95 23:34, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ah, a proposito: come potete vedere dal link sopra io sto mettendo il tmp anche nelle talk dei redirect, se qualcuno è contrario lo dica...--Caarl95 23:39, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Caarl 95, vedi la discussione #Sulle voci ricreate. per adesso comunque non ti spaventare a far comparire errori, piuttosto metti i dati corretti che gli errori se sono nel modulo si correggono dopo, dal modulo. penserò a questa e alle altre cose da aggiustare nei prossimi giorni. --ppong (msg) 00:47, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
penso di aver risolto. ho anche disattivato la conta dei sì e dei no però perché se bastava un veto per mantenere ogni pagina non mi sembra tanto una votazione. che ne pensate? --ppong (msg) 14:17, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Caso anomalo:inserimento senza valutazione

Si scoprono molte cose interessanti apponendo questo template! Vi invito a dare un'occhiata a Discussione:Ingmar Bergman: un IP ha inserito il {{vetrina}} nella voce nel 2006 (tra l'altro senza compilare alcun parametro), nessuno se n'è accorto e nel 2007 la voce è stata rimossa con una regolare procedura di rimozione dalla vetrina. La dicitura "la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina" non mi sembra molto calzante, c'è un modo per togliere quel "sottoposta a valutazione e"? Grazie, --Epìdosis 00:38, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Io rimuoverei l'inserimento in vetrina e piuttosto spiegherei la situazione nel parametro commento della rimozione (ad esempio "la voce era stata inserita il 9 agosto 2006 in vetrina senza consenso.").--Sakretsu (炸裂) 01:03, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]
si scoprono sempre cose curiose affinando uno standard "universale" :D... non si può avere modo di segnalare dal campo che linka la valutazione un inserimento "improprio senza valutazione"? Non dico per un caso solo, per un caso solo forse va bene il commento ma se se ne fossero verificati altri?--Alexmar983 (msg) 01:32, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Se rimuovo l'azione OLDSRQ il template mi restituisce un errore: "Segnalata per rimozione senza essere in vetrina"; il massimo che posso fare è tenere OLDSRQ e inserire il commento a fianco, così. Che ve ne pare? --Epìdosis 10:37, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, direi che va bene così allora. Se poi escono fuori altri casi di questo tipo, vediamo che cosa si possa fare.--Sakretsu (炸裂) 10:52, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

ordine template in ns1

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Ordine_template_in_ns1--Alexmar983 (msg) 01:48, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Nascondi/mostra

Ho visto il tmp in Discussione:Terrone e mi sembra molto funzionale (anche da un pdv grafico). Un appunto veloce è il seguente: l'alternativa "nascondi/mostra" è troppo addosso al testo. Dal mio monitor leggo infatti:

Terrone è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata[nascondi]

Poi il testo va a capo e leggo "ripristinata".

Una possibile soluzione sarebbe proporre "nascondi/mostra" e poi una secca andata a capo, in modo che la sovrapposizione non possa prodursi. Spero di essermi spiegato. :) pequod76talk 01:54, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Strana questa cosa, io con una risoluzione 1280x960 non ho problemi, anzi c'è ancora dello spazio tra il testo e il "nascondi/mostra". Per riprodurre l'effetto da te descritto ho dovuto aumentare due volte lo zoom del testo nel browser. Tra l'altro sarei contrario a modificare la struttura, perché è quella standard che abbiamo in tutti i template. Eventualmente si può pensare di "allargare" la dimensione orizzontale del template, che mi pare sia stata settata sulla dimensione di altri template (forse il monitoraggio?) presenti nelle talk. Boh! --Er Cicero 08:30, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
E comunque l'estensione del testo può anche essere tale da rendere inevitabile l'andata a capo, es.: in Discussione:Roma. --Er Cicero 08:59, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Allo stato ho un monitor piccolino (diagonale di circa 40cm: scusa, i pollici non so) e una risoluzione di 1024x768. Anche in discussione:Roma il "nascondi" è attaccato al testo. In questo caso, c'è anche un piccolo spazio:
La voce è stata sottoposta a [nascondi]
IMHO meglio la soluzione che ho prospettato (o analoga) piuttosto che l'allargamento che dici. Dopotutto il testo può essere anche molto lungo... (per es. se il nome della voce è molto lungo). pequod76talk 11:31, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Se proprio ci dobbiamo fare qualcosa, allora togliamolo direttamente. D'altronde la sua utilità mi risulta alquanto dubbia.--Sakretsu (炸裂) 12:17, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Eh, in effetti! :) pequod76talk 12:54, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, togliamolo pure. --Er Cicero 13:59, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
una possibile soluzione sarebbe aggiungere al common.css la regola: .cronoval .mw-collapsible-toggle {margin-left: 1.5em; margin-bottom: 1em;}. un'altra sarebbe modificare il modulo per avere una terza cella nella tabella. vogliamo toglierlo comunque? --ppong (msg) 00:47, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Questo template sostituisce anche il {{vetrina}}?

Ho la sensazione (ma potrei ricordare male) che tra le altre modifiche che si dovevano apportare con l'inserimento di questo template ci fosse anche la sostituzione dei template {{vetrina}} e {{voce di qualità}}, che non sono stati rimossi dalle voci perché servono a visualizzare la stellina in alto a dx. Ricordo bene o no? E comunque sarebbe possibile operare in tal senso? --Er Cicero 09:29, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Purtroppo dalla pagina di discussione Cronologia valutazioni non può aggiungere né la stellina né categorie varie alla voce principale. Di conseguenza sì, questi due template sono costretti a rimanere a sé.--Sakretsu (炸裂) 12:31, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Prima dell'introduzione del "cronologia valutazioni", i due template citati erano utilizzati non solo per visualizzare la stellina, ma davano (anzi danno) una serie di altre informazioni che ora sono confluite nel nuovo template e che a questo punto risultano duplicate. Si potrebbe semplificare di parecchio, lasciandone operativa la sola funzione grafica e eliminarli comunque dalla visualizzazione nella voce. --Er Cicero 13:22, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
confl. Eh, ma si era anche detto che i due tmp dovessero mostrare solo la stellina (e magari categorizzare), mentre il dato della valutazione stare in ns1. (una disc. ad es.).
Si potrebbe quindi avere:
  • approvazione o scarto per stella d'oro/argento in Cronologia valutazioni.
  • un tmp in ns0 che si limiti a mostrare la stellina del caso e che categorizzi.
Le valutazioni di qualità devono far parte della storia che racconta Cronologia valutazioni! pequod76talk 13:37, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per la stellina siamo d'accordo, ma per la "categorizzazione" (questione che non mi ricordavo) mi pare che ora abbiamo una situazione mista, alcune categorie in ns0, altre in ns1. Almeno questo non si riesce a portarlo tutto in ns1? --Er Cicero 14:14, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo no, perché Cronologia valutazioni non ha informazioni sugli argomenti trattati. Se trasferissimo pure quelle nella pagina di discussione, Vetrina e Voce di qualità potrebbero essere usati esclusivamente per la stellina.--Sakretsu (炸裂) 14:34, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Beh, perché no? Ci sono obiezioni? O difficoltà tecniche? Dovremmo prima sistemare la questione irrisolta dell'uniformità degli argomenti (della quale abbiamo parlato alcuni mesi fa senza giungere a una proposta condivisa), ma l'introduzione dell'argomento nel template (con annesse categorizzazioni) costituirebbe un bel passo in avanti. --Er Cicero 14:56, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che le cat in questioni dovrebbero includere le voci in vetrina e in vdq, non è meglio che vadano in ns0? Un tmp semplice che determina solo la stellina e la categorizzazione. Mi sembra più ergonomico averlo in ns0. pequod76talk 17:58, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Personalmente non ne faccio una questione di preferenza tra ns0 e ns1 (se ne discute, si valutano pro e contro e si cerca la soluzione migliore) è che trova sbagliata la situazione corrente, in cui alcune categorie sono in un namespace e altre in un altro. --Er Cicero 19:02, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
io lascerei come adesso, l'avevo già detto nelle precedenti discussioni (archiviate): meglio una cat in ns0 che nessuna. --ppong (msg) 00:47, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: Scusa, ma io ho solo fatto rilevare che, allo stato attuale, c'è difformità nelle categorizzazioni, e ho quindi chiesto di stabilire dove (ovvero in quale ns) vogliamo categorizzare, perché alcune categorizzazioni (vedi Discussione:Pascalina, che riporta la categoria Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che o Discussione:Marco Aurelio che riporta la categoria Voci vagliate) sono nell'ns1 (visto che così opera il template) e altre, come sappiamo, nel ns0. Se alla mia domanda se non sia il caso di uniformare mi rispondi "meglio una cat in ns0 che nessuna" io non ti capisco. --Er Cicero 19:47, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Vaglio deserto

Una domanda veloce: ha senso usare il campo "commento" per segnalare che "il vaglio è andato deserto", come era stato fatto qui? Io non lo segnalerei, ma volevo sentire anche altri pareri. --Epìdosis 21:04, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]

beh, il parametro è molto flessibile in quanto a utilizzo. non inizierei a compilare un elenco di cose che non possono essere scritte con il parametro commento. --ppong (msg) 00:47, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

i vecchi template sono obsoleti?

è da tempo che avevo voglia di scriverlo: i vecchi template che sono sostituiti da questo, sono tutti da sostituire e cancellare? era comodo mettere un {{sapevi voce scartata}} in una voce che presumibilmente non verrà mai vagliata, o un {{mantenuta}} in una voce che presumibilmente non verrà sottoposta ad altre pdc. non potremmo mantenere i vecchi template come maschere per questo (cioè non più avvisi ma inclusioni di questo con alcuni parametri già compilati), lasciando raccomandato di utilizzare il tmp madre per voci con più procedure? --ppong (msg) 00:47, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Contrario Il grande vantaggio del {{cronologia valutazioni}} è che elimina definitivamente tutti i template di cui fa le veci: mantenere in uso quei template, anche supponendo di usarli per le voci con un'unica procedura a carico, mi sembra un controsenso. Inoltre, anno dopo anno, è possibile che una voce scartata da LSC venga sottoposta a una nuova procedura di LSC o a una PDC, oppure che una voce mantenuta in una PDC venga proposta per LSC oppure vagliata. --Epìdosis 18:00, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
i template usati per procedure uniche sarebbero accorpati appena ce ne fosse più di uno in una sola pagina, non vedo il problema. --ppong (msg) 11:12, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Categoria nascosta per codice non compilato

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni modulo:Cronologia valutazioni.
– Il cambusiere ppong (msg)

Come consigliatomi da [@ Horcrux92], che aveva gentilmente compilato questo EGO, chiederei di "automatizzare" l'EGO suddetto facendo in modo che tutte le pagine di discussione in cui ci sia almeno un parametro "azioneN" a cui non corrisponda un "codiceN" compilato siano categorizzate in una categoria nascosta come Categoria:Cronologia valutazioni con parametro codice non compilato (o un nome migliore, questo non mi piace molto). Grazie mille, --Epìdosis 22:44, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Non è una cattiva idea, ma non so se sia sempre indicativo di una mancanza. Proprio l'altro giorno ho avuto difficoltà a compilare il codice per la voce Milan: il problema è che risalendo nella cronologia a un certo punto le versioni si concludono (forse nel 2011) e bisognava andare a cercare quelle più vecchie altrove (e ora a memoria nemmeno ricordo dov'erano). Cos'è meglio fare in questi casi? Lasciare il parametro vuoto? Sì? no? Boh! --Er Cicero 22:55, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Avevo aperto una discussione apposita, questa, per chiedere che fosse introdotta la possibilità di compilare "codiceN=no" ove l'oldid non fosse disponibile (es. versione oscurata per copyviol). I pareri sono stati tutti favorevoli, ma finora nessuno ha dato seguito; io avrei voluto, ma non ho le capacità tecniche necessarie. --Epìdosis 23:41, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
E l'avevo pure vista. Comunque (parere spassionato) se non si riesce a risalire a una versione di "n" anni fà e quindi, anche volendo, non si può compilare il "codice", beh pazienza, non è la fine del mondo. --Er Cicero 00:01, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Infatti la categoria nascosta non serve per rintracciare i casi in cui il parametro non è stato compilato perché era difficilissimo scovare l'oldid della versione necessaria, ma soprattutto i casi in cui il parametro non è stato compilato, anche per procedure recentissime, per pura noncuranza (questi casi sono molti di più rispetto ai precedenti). --Epìdosis 00:06, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
E' chiaro ma, come dici tu, in mancanza della possibilità di compilare "codiceN=no", alcune voci resteranno comunque "impropriamente" nella categoria. --Er Cicero 00:11, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Provo a pingare coloro che hanno lavorato a questo modulo per vedere se qualcuno è in grado di inserire "codiceN=no": [@ Moroboshi, Ppong.it, Sakretsu]. --Epìdosis 10:24, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis, Er Cicero] In maniera semplice posso modificarlo per aggiungere il messaggio di errore "Parametro codiceN non compilato" e catalogare la pagina nella categoria di errore standard Categoria:Errori di compilazione del template Cronologia valutazioni. Può andare ?--Moroboshi scrivimi 11:03, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] Perfetto: ci servirebbe anche la possibilità di compilare "codiceN=no", che non linki ad alcuna versione della cronologia ("no" non dev'essere considerato un oldid). --Epìdosis 11:13, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sì intendevo anche questo mi sono dimenticato di scriverlo. Ho modificato il modulo.--Moroboshi scrivimi 11:23, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, per me OK. --Er Cicero 12:21, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Rientro: Era mica il caso prima di aggiornare il manuale (il parametro è ancora facoltativo) e le istruzioni? adesso viene segnalato errore anche nel man. --ZioNicco (msg) 11:44, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
come errore non va bene gente, è facoltativo ed è giusto che rimanga facoltativo. peraltro paradossalmente adesso è più importante il codice della data. --ppong (msg) 13:09, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
faccio notare che finora si è fatto tranquillamente senza parametri del genere e che tuttora è utile fino a un certo punto e può essere messo da chiunque in qualunque momento senza il bisogno di costringere nessuno a metterlo subito. --ppong (msg) 13:16, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
alla fine ho creato la categoria:Template Cronologia valutazioni con parametro data non compilato e la categoria:Template Cronologia valutazioni con parametro codice non compilato. --ppong (msg) 13:59, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per me vanno benissimo queste due categorie! Grazie mille, --Epìdosis 14:22, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
se non ci sono obiezioni riporterei il man alla sua condizione originaria, con il parametro codice facoltativo e gli esempi più "graduali". --ppong (msg) 11:45, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole; si potrebbero inserire anche due frasette del tipo "Le pagine di discussione in cui il parametro "data" non è compilato sono raccolte in Categoria:Template Cronologia valutazioni con parametro data non compilato" e lo stesso per "codice". --Epìdosis 13:33, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Data inesistente

[@ Sakretsu] Segnalo che per le pdc concluse ieri viene fuori "Fino al 31 novembre...", data che ovviamente non esiste. Suggerirei di correggere.--Mauro Tozzi (msg) 08:12, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto dovrei aver risolto. --ppong (msg) 15:20, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Data PdC

Apro questa discussione dopo un confronto con [@ Horcrux92]. Problema: quando sono di fronte a una PdC, il parametro "data" deve essere compilato col giorno in cui la PdC termina oppure col giorno in cui il {{cancellazione}} viene tolto dalla voce? Secondo Horcrux92 colla data in cui la PdC termina, come si faceva col vecchio template; secondo me colla data in cui il template viene tolto dalla voce, visto che il parametro "codice" viene poi compilato coll'oldid di quella versione e quindi inserendo come "data" la data in cui la PdC termina essa non coinciderebbe colla data dell'oldid riportato in "codice". --Epìdosis 15:44, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

il termine di una valutazione non coincide necessariamente con una modifica alla voce, ma è a quello che ci si deve riferire quando si indica la data. se qualcuno dimentica il template nella voce per qualche giorno questo non deve cambiare niente. --ppong (msg) 16:59, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
Io direi con la data di chiusura della procedura se la data viene indicata, ma quando in certi casi in cui la data di chiusura della pdc non era indicata (mi riferisco alle vecchie procedure del 2004) ho indicato anch'io la data in cui il template è stato tolto. Come diff invece metto (laddove le date coincidano) quello con cui è stato tolto il tmp.--Caarl95 11:46, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
OK: da adesso in poi, laddove le date di chiusura della procedura e di rimozione del template non coincidano, metterò come "data" la chiusura della procedura. --Epìdosis 17:55, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
(rientro) Scusatemi, ma questa decisione non mi convince per due motivi:
  1. La procedura di cancellazione ha termine alle 0:00:00 del giorno seguente a quello in cui è ancora possibile intervenire, ovvero il giorno in cui l'admin protegge la procedura e cancella/mantiene la voce.
  2. Viene indicato l'olid in cui è rimosso il template di cancellazione; la data dovrebbe essere quella corrispondente a tale azione.
--Harlock81 (msg) 19:56, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]
[@ Harlock81] il problema principale IMHO è che la rimozione del template può avvenire anche a distanza di tempo in caso di dimenticanze, mentre con la data di fine pdc si è più sicuri che non vi siano stranezze, e la data di fine indicata dal template coincide realmente col momento in cui è finita la discussione/votazione.--Caarl95 19:51, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]
Avevo inteso le frasi "La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata." e "La votazione sulla cancellazione è terminata.", come la procedura termina perché l'adimn interviene a proteggere e cancellare/tenere la voce (in tal caso, la procedura termina con l'azione dell'admin). Se però la si conidera anche come una constatazione: la procedura è terminata perché si è superato il limite della sua durata e l'admin ne applica l'esito, va bene l'impostazione che avete scelto. --Harlock81 (msg) 23:49, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]

LSC pre 4 marzo 2010

Al momento il template rimanda, per le procedure di LSC precedenti il 2012, alla cronologia di WP:Lo sapevi che/Valutazione; questa pagina, però, è stata creata solo il 4 marzo 2010. Di conseguenza serve la seguente modifica al template: rimando alla cronologia di WP:Lo sapevi che/Valutazione per le date comprese tra 4 marzo 2010 e 2011; rimando alla cronologia di WP:Lo sapevi che per le date precedenti il 4 marzo 2010. Qualcuno può provvedere? Grazie mille, --Epìdosis 14:05, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho cambiato solo il link, alla fine credo che il messaggio vada bene per entrambi i casi.--Sakretsu (炸裂) 15:09, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Voci cancellate e poi reinserite

Venendo da Discussione:Enrico Borghi mi è venuto il dubbio di chiedere: come va l'inserimento del template in voci che sono sate cancellate e poi inserite? A parte le differenze di nome abbiamo degli EGO per associare le PdC passate a voci che sono state già cancellate? C'è rischio che molte finiscano "non coperte"?

E nel caso dei nomi diversi? Se Wikipedia:Pagine da cancellare/Orsi Italiani rimanesse (lo escludo) cosa si farebbe di Wikipedia:Pagine da cancellare/Orsi italiani/2 e dell'altra? Cioè la norma è che nel momento in cui si è conclusa si standardizzano sempre all'ultimo nome?--Alexmar983 (msg) 21:54, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Quorum voti cancellazioni

Bisognerebbe che il template sapesse che, nel caso in cui il valore di "noN" sia inferiore a 7, la voce non viene MAI cancellata (esempio). --Epìdosis 10:38, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Ho corretto (i voti a favore della cancellazione sono i "siN").--Sakretsu (炸裂) 12:32, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Lapsus :) [@ Sakretsu] Grazie mille! Potresti dare un'occhiata anche a #LSC pre 4 marzo 2010? --Epìdosis 13:29, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ci sono dei casi, però, in cui sono bastati meno di 7 voti: cosa faresti? --Epìdosis 18:50, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
In realtà dipende: se prima di una certa data non c'era questo tipo di restrizione, possiamo rimuovere l'errore. Se invece sono casi particolari in cui, nonostante la mancanza di voti, la cancellazione è stata portata a compimento lo stesso, beh possiamo non usare siN/noN e sfruttare il parametro commento. Fammi sapere che ne pensi, anche perché mi sono ricordato che prima di maggio 2015 il quorum era fissato a 10, quindi bisogna correggere pure quello.--Sakretsu (炸裂) 19:37, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] OK sull'usare "commento" al posto di "si"/"no". --Epìdosis 19:39, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo per ppong, probabilmente dovrà rivedere il codice. Detto ciò, lascio una breve spiegazione: se non viene compilato il parametro data, non possiamo sapere qual era la situazione del quorum, per cui in quel caso ho lasciato valida solo la regola del doppio dei voti. Se invece c'è la data, ho controllato la discussione e il cambiamento risale precisamente al 27 aprile 2015: prima, il quorum era fissato a 10 (pro + contro); dopo, il quorum è passato a 7 (solo pro).--Sakretsu (炸裂) 23:05, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
OK. In ogni caso al momento non esistono casi in cui "data" non sia stato compilato e io monitoro ogni giorno la categoria di errore. --Epìdosis 23:11, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
ho scoperto che prima ancora il quorum era di 5 voti e poi c'è da considerare che questi quorum contavano anche gli astenuti, che il template non può conoscere. per evitare di dare falsi errori ho modificato il controllo in maniera prudenziale. --ppong (msg) 11:12, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Vagli

In questo caso la pagina del vaglio ne contiene 3, che data bisogna inserire, l'ultima? --ZioNicco (msg) 15:43, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ ZioNicco] Ho già incontrato qualche caso di vagli riaperti 1, 2 o più volte: io di solito forzo il template così, mi sembra una buona soluzione. --Epìdosis 16:18, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Er Cicero 23:19, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
giusto. --ppong (msg) 11:12, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ridondanza?

Vedo in Discussione:Circoncisione che il tmp riporta due volte l'informazione sulla procedura per il riconoscimento della stelletta. Come mai? Serve? In generale penso che questo tmp debba valorizzare la "storia della voce" (analogamente a en:Template:Article history), senza "privilegiare" in testa alcuna delle notizie... pequod76talk 15:07, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Pequod76] Forse mi sbaglio, ma mi sembra che anche "Article history" privilegi in testa alcune notizie (ad esempio en:Battle of Marathon). Mi sbaglio? --Epìdosis 16:23, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
se le valutazioni sono diverse riportare che l'esito generale è la vetrina o meno è comodo. --ppong (msg) 17:35, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Funzione e titolo del tmp

Sempre in analogia a Article history (e ad altri tmp interlinkati), non si potrebbe orientare il tmp alla funzione di segnalare i passaggi chiave della voce? Quindi anche spostamenti o altro? In quest'ottica, il tmp potrebbe adottare un nome più trasparente (ad es. Storia della voce o Storia del lemma: del resto per noi voce o lemma son sinonimi: aiuto:lemma). pequod76talk 15:10, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

fin dall'inizio abbiamo deciso di dare al template questa funzione, ed eravamo tutti abbastanza d'accordo. il vantaggio di riportare info tipo gli spostamenti non lo vedo. --ppong (msg) 17:35, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok. C'è modo secondo voi di mettere su un tmp che riassuma in talk gli spostamenti subiti da una voce? pequod76talk 09:58, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Cioè una copia di Speciale:Registri?type=move&page=NOMEVOCE? --Horcrux九十二 11:07, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Correzione template/2

Nelle voci in cui una procedura di rimozione di un riconoscimento di qualità si è conclusa col mantenimento di quest'ultimo appare la frase "...il suo riconoscimento di qualità è stata confermato". Suggerirei di correggere.--Mauro Tozzi (msg) 13:22, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto.--Sakretsu (炸裂) 13:38, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Categorie escluse vetrina e escluse voci di qualità

Sicuramente mi perdo io però perché in questa la categoria "Voci escluse dalle voci di qualità" è visibile e in questa la categoria "Voci escluse dalla vetrina" è tra quelle nascoste? --ZioNicco (msg) 16:01, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, ora sono entrambe nascoste. Era questione di tag __HIDDENCAT__ mancanti. --Epìdosis 16:19, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Riferimento del codice oldid

C'è una cosa che non ho capito, ma quando si compila il parametro "codice", a quale versione della voce si deve fare riferimento, all'inizio o alla fine di una procedura? --Fabyrav parlami 19:26, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Alla fine della procedura (vedi il manuale).--Sakretsu (炸裂) 21:36, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

VDQ rimossa

Come si deve impostare il template perché non segnali più errore nella pagina Discussione:Filadelfia (Italia)? --ZioNicco (msg) 11:01, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

In questi casi puoi utilizzare il parametro collegamentoN per reindirizzare il wikilink alla discussione giusta (così). Dovrebbe andar bene.--Sakretsu (炸裂) 14:53, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Situazione anomala

Epìdosis mi ha segnalato un problema con dei vagli effettuati per la voce su Corrado Guzzanti. Praticamente, anziché archiviare un vaglio al termine dello stesso, il contenuto della pagina è stato rimosso e ricoperto con un vaglio successivo (qui e qui). Nella situazione attuale, i contenuti dei due vagli sono recuperabili solo dalla cronologia (e dubito che lo sarebbero mediante il "cronologia valutazioni"). In soldoni:

  1. il primo vaglio si "chiude" su questa versione del 18 ottobre 2007, ore 22,30 della voce WP:Vaglio/Corrado Guzzanti;
  2. immediatamente dopo viene aperto un secondo vaglio (voce WP:Vaglio/Corrado Guzzanti/2) che dura fino alle 12,19 del 5 ottobre 2008;
  3. non bastasse, viene aperto un terzo vaglio, rimuovendo buona parte del testo facente parte del primo vaglio e continuando a scrivere su quella pagina come se niente fosse (d'altra parte, a che pro proteggere i vagli?....) Idee per sanare questa situazione? --Er Cicero 19:37, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi ricorda questa situazione. Io direi di forzare il template alla stessa maniera, reinserendo il contenuto del primo vaglio nella voce in una sezione 'Vaglio 2007' e spostando quello attuale in 'Vaglio 2008'.--Sakretsu (炸裂) 20:12, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
un caso recente può essere anche questo Wikipedia:Vaglio/Montagna_pistoiese dove si è fatto un lavoro di recupero cronologie da parte di Larry Yuma. --ZioNicco (msg) 14:25, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

voci unite

Questa voce Discussione:Monumenti di Bivona è stata unita in questa Discussione:Bivona, entrambe però hanno avuto una loro storia di vagli e proposte di vetrine prima di essere unite. Adesso della prima è rimasta solo la pagina di discussione, come fare per conservarne la storia dovendo comunque fondere le discussioni? grazie --ZioNicco (msg) 14:23, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

Discussione:Monumenti di Bivona può diventare una pagina di archivio dell'altra.--Horcrux九十二 15:06, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
OK ho fatto così, grazie. --ZioNicco (msg) 11:47, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

sostituzione template

ho concluso di sostituire il template Template:SuggerimentiVetrina, esiste un modo per evitare che qualcuno lo utilizzi ancora? --ZioNicco (msg) 11:43, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

template esplosi

segnalo che ho trovato anche questa situazione di template [1] in cui i template sono stati esplosi. --ZioNicco (msg) 12:41, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

vdq scadute

Sto sostituendo il tmp VdQ discussione, e ho visto mancano due cosine:

  1. non viene effettuata la categorizzazione in Categoria:Segnalazioni voci di qualità scadute
  2. il vecchio template riusciva a puntare alla pagina delle segnalazioni scadute cercando anche di andare al punto esempio Segnalazioni_scadute#Vd-Gelmini_.28cognome.29-Q.

E' possibile farlo anche con questo? se non altro la categorizzazione? Grazie --ZioNicco (msg) 12:11, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per la categorizzazione dovrei essere riuscito modificando il modulo. --ZioNicco (msg) 14:18, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

PDC chiuse in semplificata

Dopo aver inserito il template in questa pagina di discussione, mi sono accorto che non c'è modo di indicare che la seconda procedura di cancellazione ha portato alla cancellazione in modalità semplificata piuttosto che in consensuale (mi sembra di aver capito che ciò che crea problemi sia il fatto che la voce è stata successivamente ripristinata), quindi credo che il template vada in qualche maniera implementato per renderlo possibile. Forse si potrebbe fare in modo che quando il parametro "esito" non viene compilato il template restituisca la cancellazione in semplificata, mentre quando viene inserito restituisca il mantenimento o la cancellazione in consensuale. --Fullerene (msg) 21:23, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Quando il parametro "codicen" non viene compilato le pagine vengono inserite nella categoria in oggetto. Il parametro tuttavia è opzionale, quindi, visto che questo tipo di categorie di servizio generalmente servono per segnalare una qualche necessità di intervento, questa categoria mi sembra che sia fuorviante perchè induce a pensare che il parametro sia invece obbligatorio. --Fullerene (msg) 14:57, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

La decisione è stata presa qui. --Epìdosis 15:42, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Parametro "Codice"

"il codice della versione della pagina al termine della procedura (oldid)".

Non sarebbe meglio scrivere "il codice della versione della voce al termine della procedura (oldid)"? O, visto che possono essere coinvolti anche tmp o categorie, una forma che faccia capire che l'oldid da inserire non è quello della procedura ma quello della voce (o altra pagina) che ha "subito" la procedura. pequod76talk 12:47, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

Approvo. --Er Cicero 13:54, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho fatto così. pequod76talk 01:06, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero, Antonio1952, Supernino, Horcrux92] Scusate, comunque mi chiedo, ma l'utilità di questo oldid? Esso neppure appare nell'avviso... E poi andrebbe chiarito nel man (e non tra di noi) se bisogna indicare al parametro "data" la fine della procedura (per es. le 23.59 di una pdc) o la sua chiusura nel momento x in cui un admin la protegge (magari le 9 del mattino dopo): secondo me non fa una grandissima differenza, ma direi di contare la fine della procedura, non la ratifica dell'admin. pequod76talk 01:16, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]
Il codice consente, cliccando sulla data, di aprire la pagina della voce nella versione di fine della procedura. Qui si era stabilito che la data, come nel vecchio template, deve essere quella di fine procedura e non quella di chiusura da parte dell'amministratore. --Antonio1952 (msg) 10:55, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]
Si ma credo che Pequod si chiedesse quanta effettiva utilità abbia fare una cosa del genere. Se tu hai un dubbio di enciclopedicità su un voce "non cancellata" consulti la relativa PdC e la versione attuale della voce, difficilmente ti può interessare com'era x mesi fa, visto che solitamente nel tempo le voci acquisiscono e non perdono contenuti. --Supernino 12:23, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]
Io ho risposto al "Esso neppure appare nell'avviso... ". Sulle PdC l'oldolid non ha molto senso, lo ha di più nella voci di qualità o per le voci in vetrina ma il tmp è unico. --Antonio1952 (msg) 17:57, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

LSC di voci già in rubrica

Volevo segnalarvi Discussione:Quadrato del Sator dove la voce è stata proposta nuovamente per la rubrica, respinta percheé già presente. Il template segnala errore però formalmente una procedura c'è stata. Che si deve fare? --ZioNicco (msg) 18:44, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

IMHO in casi come questo la seconda procedura non è proprio da segnalare in quanto viziata da un errore procedurale. --WalrusMichele (msg) 18:52, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
be però per le procedure della vetrina interrotte perché il proponente non ha i requisiti vengono evidenziate ugualmente, anche quello è un errore procedurale. Segnalo anche questa Discussione:Babbo_Natale dove la seconda riproposizione è stata bocciata per motivi diversi dal fatto che la pagina fosse già proposta. --ZioNicco (msg) 19:30, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
Che dire, dal mio punto di vista non dovremmo segnalare neanche quelle nel template, dato che di fatto si tratta di "non procedure" aperte "per sbaglio". Il caso di Babbo Natale in realtà è simile, solo che nessuno si era accorto che la voce era già comparsa nella rubrica. Avendoci perso un po' di tempo in passato posso dire che agli albori della rubrica la struttura di archiviazione e segnalazione non era molto ben organizzata e sono andate in rotazione in home page pagine di cui poi si è persa completamente traccia, su argomenti a posteriori considerati "arcinoti", ma a quei tempi ci entrava un po' di tutto. Avevo iniziato a inserire sistematicamente il template partendo dalle segnalazioni più vecchie, ma ad un certo punto mi sono fermato. Se trovo il tempo lo riprendo volentieri, così che sia evidente per ogni voce se essa è già comparsa in rubrica in modo da evitare il ripetetersi di doppie segnalazioni. --WalrusMichele (msg) 19:54, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]
io sarei per tenerle tutte visto che ci sono state, tanto più che per le procedure diverse da LSC l'eventuale mancanza fa sballare il conteggio e costringe a mettere i collegamenti a mano. Modificherei il modulo affinché non segnali l'errore se il secondo evento di LSC sia una procedura respinta. --ZioNicco (msg) 17:59, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Voce apparsa nella rubrica LSC poi unita ad un'altra

Mi sono imbattuto nel caso della voce Katar, apparsa nella rubrica Lo sapevi che il 25 luglio 2007 e poi unita e trasformata in redirect alla pagina Katara (arma) il 2 dicembre 2011. Attualmente il template cronologia valutazioni è collocato in Discussione:Katara (arma). Mi domando se in casi come questo è corretto lasciare così, se occorre mettere il template nella pagina di discussione del redirect Katar o se è il caso di rimuoverlo del tutto? --WalrusMichele (msg) 09:51, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

in origine il vecchio template era nella pagina di partenza, in fase di conversione l'ho spostato nell'altra (vedi spostamento discussione), ed è stato aggiunto lo scorporo unione. Ho reputato di mantenerlo perché ho ritenuto che il contenuto delle due voci fosse sostanzialmente simile per cui ho preferito agire in questo modo, visto che poi la rubrica non permette la riproposizione delle voci. --ZioNicco (msg) 17:56, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]

Corsivo per "Lo sapevi che"

Si può fare in modo che nel tmp la scritta "Lo sapevi che" venga messa in corsivo in quanto titolo di una rubrica? Ad es. in Discussione:Sacrario militare di Redipuglia si otterrebbe "In data 4 gennaio 2013 la voce Sacrario militare di Redipuglia è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.". -- Gi87 (msg) 17:40, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]