Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
LEGGERE CON ATTENZIONE:

Se hai bisogno di una semplice informazione su un singolo problema (ad esempio "Come si fa a...?"), rivolgiti allo sportello informazioni, dove riceverai una rapida risposta e sarai comunque seguito finché non avrai risolto.


Se invece vuoi essere aiutato in modo continuativo,

ATTENZIONE! Per essere seguiti da un tutor occorre essere REGISTRATI (vedere Aiuto:Come registrarsi) ed aver effettuato l'accesso (vedere Aiuto:Login). Se non lo hai ancora fatto, registrati, effettua il login e poi torna qui a porre la tua richiesta di tutoraggio.
TI È STATA CANCELLATA UNA VOCE? Il posto giusto al quale rivolgersi è il relativo Bar tematico. Cerca in questa lista quello più affine alla tua voce.

Tutor e altri utenti esperti: per la gestione delle richieste si legga il manuale.


Claudio Messora

Qualche mese fa è stata giudicato soggetto non enciclopedico una voce su Claudio Messora, noto blogger. Considerando che - invece - Alessandro Gilioli (anch'egli blogger) è su Wiki, e considerate le notevoli presenze televisive di Messora e posto che è quanto meno paradossale che on line si consideri non enciclopedico chi ha cominciato a farsi conoscere proprio on line, vorrei sapere se la seguente voce è ancora da considerarsi non enciclopedica:

[rimosso cv non enciclopedico e neppure adatto a questa pagina]--Bramfab Discorriamo 13:17, 8 mar 2013 (CET) [rispondi]

Sì, penso la stessa cosa anch'io. Sono anni che Byoblu a.k.a. Claudio Messora è un blogger attivo e giornalista. Essendo stato poi anche ospite fisso di L'ultima parola (← che guarda caso ha pure una pagina wiki) non si tratta di un personaggio a-enciclopedico, anzi.
La Enciclopedicità dovrebbe riguardare qualsiasi voce semplicemente cercata su Google in quanto "oggetto di conoscenza".
Normalmente quando si cerca una biografia su Google, si rimanda sempre su wikipedia.
IMHO essenziale è la pagina Claudio Messora (Byoblu).
--Scorpios90 22:00, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]


--Menteattuale (msg) 00:25, 5 mar 2013 (CET)[rispondi]

Napolitano massimiliano

--Napolitano massimiliano (msg) 22:26, 15 mar 2013 (CET) VORREI CREARE UNA VOCE SU' ME STESSO COME PERSONAGGIO PUBBLICO NAPOLITANO MASSIMILIANO CON LA MIA VITA,INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM ESPERIENZE ECC LA FONTE PIU' AFFIDABILE DI TUTTE SONO IO QUINDI VORREI AIUTO A PUBBLICARE QUESTA VOCE AFFINCHE' I MIEI FANS AMICI PARENTI E COLLEGHI POSSANO TROVARE UNA VOCE VERITIERA SU' DI ME SU' WIKIPEDIA GRAZIE. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Napolitano massimiliano (discussioni · contributi).[rispondi]

Salvandrea

Buongiorno avrei bisogno di aiuto per caricare delle pagine ed evitare la cancellazione di esse, visto che sono copiate da un sito internet per il quale ho l'autorizzazione ad attingere documenti. In attesa del prezioso aiuto, saluto. --Salvandrea (msg) 11:08, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Robigalbi

Da oltre due mesi, una mia incaricata ha tentato di pubblicare la Biografia di un mio amico e collega, ora defunto, ma la pagina è stata cancellata d'ufficio più volte. Si tratta della biografia dell'ing. Clemente Alessandro Fascetti. Credo di essere stato, involontariamente, la causa del problema, in quanto avevo immaginato di dividere in due parti le notizie su questo ingegnere, particolarmente eclettico nell'applicazione delle sue capacità professionali: una parte è già presente nel sito clementeafascetti.it e la seconda doveva essere una pagina su Wikipedia. Per far questo, avevo ridotto all'osso le informazioni per Wikipedia e, dai commenti ricevuti, ho capito di aver sbagliato, perché non ho dato la possibilità a chi leggeva i contenuti di capire il valore e la capacità professionale dell'ing. Fascetti, espressa con opere speciali, sia in Italia che all'estero.

Di seguito, riporto la biografia aggiornata e integrata della sua attività professionale di oltre 40 anni. Credo vivamente che possa essere di esempio e di stimolo per i giovani ingegneri che vogliano proporsi con ampiezza di vedute al mondo del lavoro.

Ringrazio per la cortese collaborazione che vorrete riservarmi, per riuscire a superare le difficoltà fin qui presentatesi.

Roberto Galbiati (robigalbi)

Biografia Fascetti

<img src="Clemente x wikipedia.jpg" width="521" height="839" />

Clemente Alessandro Fascetti (Amantea (CS), 22 dicembre 1940 – Roma, 3 marzo 2013) è stato un ingegnere italiano. Indice 1. Vita e opere 2. Esperienze di lavoro 3. Progetti (sviluppo tematico) 4. Studi e Consulenze 5. Principali Pubblicazioni 6. Note 7. Voci correlate 8. Collegamenti esterni Clemente x wikipedia.gif

Vita e opere Clemente A. Fascetti si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli nell'ottobre 1968 e per oltre quarant’anni si è occupato di progettazione di opere speciali e direzione lavori, nei settori dell’Ingegneria Civile, dell’Architettura, dell'Ingegneria dei trasporti, dei Sistemi Informativi Territoriali, Ambiente e GIS, sia in Italia che all’estero. Clemente A. Fascetti è stato uno dei massimi esperti di progettazione di sistemi ferroviari complessi, in Italia, Romania e Venezuela. Sua, ad esempio in Italia, la progettazione della Stazione dell’alta velocità di S. Maria Novella e il relativo nodo ferroviario di Firenze. Ed è stato uno dei più stimati e richiesti progettisti di ponti, autostrade, raccordi autostradali, in Italia e all’Estero. Si è inoltre occupato di Architettura, di Urbanistica, di Sistemi viari e di Mobilità urbana, della Metropolitana sub lagunare di Venezia, di Strade ed, anche, del progetto di irrigazione per l’agricoltura nell’area di Hofuf (Arabia Saudita), per complessivi 360 km, per il Ministry of Agricolture di Riyadh e della bonifica e irrigazione del comprensorio di Koulu sulla riva sinistra del fiume Niger in collaborazione con il Ministry of Agricolture di Lagos. Dal 1968 al 2012 ha lavorato come consulente di specie per diverse organizzazioni pubbliche e private. E' stato inoltre membro della Commissione Sviluppo Sostenibile di Confindustria dal 1998 al 2000, e dal 2001 al 2011 Membro del Consiglio Direttivo dell’OICE.

Esperienze di lavoro Assunto nel 1968 dalla TECNIC Consulting Enginering S.p.A. di Roma, viene inviato presso la DIWIDAG "Dycheroff und Widmann A.G.” a Monaco di Baviera, Germania, nella Divisione Studi e Ricerche sui sistemi avanzati di precompressione e sulle caratteristiche reologiche del cls e, quindi, nella Divisione Progettazioni Opere Speciali, ove resta fino al 1973.

Rientrato a Roma alla TECNIC Consulting Enginering S.p.A., nel 1975 ne diviene Direttore della Divisione "Trasporti e Comunicazioni" e, dal 1986 Presidente del Consiglio di Amministrazione e Responsabile delle attività di Progettazione e Ricerca.

Progetti (sviluppo tematico)

▪ Architettura - 2001-2005 Casa Comunale di Fondi, sede del Municipio della città di Fondi e sistemazione urbana dell’intera area del Centro Storico, LT, Italia - 2006-2010 Sistema Ferroviario Central del Venezuela, n. 6 Stazioni e scali ferroviari, Venezuela


▪ Autostrade e Raccordi autostradali - 1968-1975 Autostrada Teheran – Gom, Lotto n.2, Iraq - 1968-1975 Autostrada n. A19 “Palermo – Catania” - Lotto n. 27, CT, Italia - 1976-1980 “Dammam - Abu Hadriyah” Expressway, Arabia Saudita - 1981-1985 Baharein Cause-way, approach roads and interchange, Arabia Saudita - 1981-1985 Daharan City Interchange, Arabia Saudita - 1981-1985 Autostrada “Damman - Qatif - Al Jubail” Expressway, Arabia Saudita - 1981-1985 “Dammam - Ras Tanura” Expressway, Arabia Saudita - 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Freeway, Arabia Saudita - 1981-1985 "Layla-Al Quaia-Khuff" Expressway (Km 470), Arabia Saudita - 1986-1990 Autostrada a pedaggio “Tarsus - Adana – Gaziantep” (Km 260) Turchia - 1996-2000 Raccordo Autostradale tra l' Autostrada A4 – “Serenissima” e la Valtrompia, BS, Italia - 1996-2000 Autostrada A2 “Salerno - Reggio Calabria”, AV, Italia Tronco 1° - Tratto 1° - dal Km 2+500 (svincolo per il raccordo di Avellino) al Km 8+000 - 1996-2000 Autostrada A2 “Salerno - Reggio Calabria”, SA, Italia Tronco 1°, tratto 5°, lotto 6° - dal Km 60+500 al Km 64+500 (svincolo di Petina incluso) - 2001-2005 Autostrada A11 ” 
Firenze – Mare”, Svincolo e Stazione di Capannori, LU, Italia - 2001-2005 Autostrada A1 ” Milano – Napoli”, Svincolo Firenze Nord, FI, Italia - 2006-2010 Autostrada A11 ” 
Firenze – Mare”, Museo sopraelevato Stazione di Capannori, nello Svincolo dell’Autostrada, (LU), Italia


▪ Collaudi Tecnici - 1996-2000 Scuola Allievi Sottufficiali dell’ Arma dei Carabinieri di Reggio Calabria, RC, Italia Collaudo Tecnico delle strutture in fondazione e in elevazione, degli impianti tecnologici, della rete viaria, della pista eliportuale, degli impianti sportivi - 1996-2000 Complesso abitativo Venezia, VE, Italia Collaudo Tecnico e Amministrativo complesso abitativo n°. 18 in Venezia - Lotto n. I°


▪ Metropolitana (sub lagunare) - 1991-1995 Metro Venezia, VE, Italia Studi di mobilità nell’area metropolitana di Venezia - 1991-1995 PhiloVenezia, VE, Italia Studio di fattibilità per una metropolitana sublagunare per gestire la mobilità rapida di persone e cose nell’area metropolitana di Venezia - 2001-2005 PhiloVenezia sublagunare, VE, Italia Progettazione preliminare avanzata del Sistema dei collegamenti rapidi sub-lagunari di Venezia con la terraferma e della Tratta prioritaria “Tessera - Murano – Arsenale


▪ Ponti - 1968-1975 Viadotto autostradale sulla “Fiumarella” e svincoli urbani, nella città di Catanzaro, CZ, Italia - 1968-1975 “Ohlstadt Bridge” - Autostrada “Munchen–Garmish”, Germania - 1968-1975 “Viadotto Dittaino” e Autostrada n. A19 “Palermo – Catania” Lotto n. 30, CT, Italia - 1968-1975 “Viadotto Cerusa” e Autostrada dei Trafori, Lotto Voltri-Ovada Tronco 2, SV, Italia - 1968-1975 “Al Duloija Bridge”, nella città di Bagdad, Iraq - 1968-1975 “Ramses Bridge”, sul fiume Nilo, nel centro della città del Cairo, Egitto - 1968-1975 Pine Valley “Creek Bridge, California, USA - 1976-1980 Viadotto “Savio” e svincoli - SS n. 3 bis “Tiberina” E45, tra Verghereto e Bagno di Romagna, FC, Italia - 1986-1990 Aeroporto Internazionale “Leonardo Da Vinci”, Fiumicino Roma, Italia, Viadotto Area Alitalia - 1991-1995 Solucion Vial “Pereira - Dos Quebradas”, Colombia Importante complesso stradale comprendente il Viadotto strallato ““Cesar Gaviria” sul Rio Otun” che, per la sua importanza e per la sua esecuzione, ha avuto importanti riconoscimenti da parte degli Organismi pubblici del Paese, e il Banco Mondiale


▪ Sistemi di mobilità urbana - 1986-1990 Aeroporto Internazionale “Leonardo Da Vinci”, Fiumicino Roma, Italia Rete viaria principale, secondaria e di servizio - 1991-1995 Metro Venezia, VE, Italia Studi di mobilità nell’area metropolitana di Venezia - 1991-1995 Solucion Vial “Pereira - Dos Quebradas”, Colombia - 1991-1995 Lungomare di Reggio Calabria e Stazione Ferroviaria di RC Lido, RC, Italia Sistemazione urbanistica ed architettonica - 1996-2000 S.P. Laurentina, Roma, Italia Ammodernamento ed adeguamento dal Km 14+000 al Km 17+500 al Km 28+200 - 2001-2005 Variante stradale di Isola della Scala, Lotto II, I Stralcio dal Km 0+000 al Km 3+770, VR, Italia - 2001-2005 S.S. 415 “Paullese”, da Peschiera Borromeo a Spino d’Adda e progettazione ponte sull’Adda, CR, Italia


▪ Sistemi ferroviari - 1986-1990 Linea ferroviaria Adriatica tratta “Chieuti – San Severo”, FG, Italia Raddoppio e ammodernamento - 1991-1995 Nodo ferroviario di Firenze Alta Velocità, FI, Italia - 1991-1995 Nuova Stazione di S.Maria Novella in sotterraneo, FI, Italia - 2001-2005 Linea ferroviaria Alta Velocita’ Roma – Napoli, dal km 18,000 al km 21,000, RM, Italia - 2001-2005 Sistema Ferroviario Central del Venezuela, Tramo “El Palito La Encrucijada”- “La linea” (km 108), Venezuela - 2006-2010 Collegamento ferroviario Orte – Civitavecchia, VT, Italia - 2006-2010 Stazione ferroviaria Reggio Calabria, RC, Italia - 2006-2010 Sistema Ferroviario della Romania, Corridoio ferroviario europeo n° V: Section 1 “Brasov – Sighisoare”, Section 2 “Sighisoara – Coslariu”, Section 3 “Coslariu – Simeria”, con n. 26 Stazioni e scali ferroviari, Romania - 2006-2010 Sistema Teleférico Metro Cable de C.A. Metro de Caracas, Venezuela


▪ Sistemi Informativi Territoriali - 1986-1990 Fotopiano di Napoli, Italia Sistema Informativo Decisionale per la Gestione del Patrimonio Culturale del Centro Storico - 1996-2000 “Giubileo 2000”, Italia Monitoraggio sull’intero territorio nazionale sia dell’iter burocratico sia degli aspetti tecnici progettuali e di realizzazione, sia degli aspetti economico-finanziari di ciascuno dei 1.264 interventi finanziati


▪ Sistemi viari - 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Freeway, Arabia Saudita - 1981-1985 “Damman Ring Road” Freeway, Arabia Saudita - 2001-2005 Idrovia Ferrarese, FE, Italia


▪ Strade - 1968-1975 S.S. No.16 "Adriatica" - Tangenziale di Pescara, PE, Italia - 1968-1975 Strada Statale No.3 bis "Tiberina" - Lotto di Verghereto, FC, Italia - 1976-1980 Al Quaia-Khuff Road (Km 640), Arabia Saudita - 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Coastal Road, Arabia Saudita - 1986-1990 S.S. 96 Barese, Tangenziale di Gravina in Puglia, BA, Italia - 1991-1995 Strada di collegamento Fondi - M.O.F.- S.S. “Flacca” Sabaudia e sovrappasso ferroviario della linea Roma – Napoli, LT, Italia - 1991-1995 Tangenziale alla S.S. n 7 ” Appia ” nella città di Foggia, FG, Italia - 1996-2000 S.S. Porrettana - Tratta Ponte alla Venturina –Traviano, PT, Italia - 1996-2000 Strada “S.G.C. Grosseto-Fano o Strada Europea E78” Provincia di Arezzo, AR, Italia Tratta Le Ville (Monterchi) - innesto con SGC E45, località Selci-Lama (S. Giustino Umbro) - 1996-2000 S.S. n. 7 “Appia”, Tratto Grottaglie – Brindisi, BR, Italia - 2001-2005 Collegamento stradale Arpino – Sora, FR, Italia


▪ Urbanistica - 1968-1975 Urbanizzazione “Le Cime dei Rem Picci”, VT, Italia - 1981-1985 Beautification of Riyadh City, Arabia Saudita Ampliamento, riqualificazione ed inserimento urbanistico dell’assetto viario - 3° Quadrante - 1981-1985 “Half Moon Bay” Resort Area Project (2.000 Ha), Arabia Saudita - 2006-2010 Progettazione urbanistica del complesso immobiliare in Roma tra le vie Boncompagni, via Puglia, via Romagna, via Sicilia, RM, Italia - 2006-2010 Grattacielo e altri Complessi Immobiliari in Venezia Marghera e attrezzature infrastrutturali pubbliche e private nell’Area di via Ulloa a Marghera , VE, Italia

Studi e Consulenze • TEC 2 : Presidenza del Consiglio dei Ministri / Commissario per l’emergenza ambientale nella Regione Calabria vs Veolia sa in Arbitrato : Gestione del Sistema di smaltimento rifiuti nella Regione Calabria n° 1; Avvocatura Generale dello Stato; importo 85 Mil € ; anni 2008 - 2009 • TEC 1: Presidenza del Consiglio dei Ministri / Commissario per l’emergenza ambientale nella Regione Calabria vs Veolia sa in Arbitrato : Progettazione e Costruzione del Sistema di smaltimento rifiuti nella Regione Calabria n° 1; Avvocatura Generale dello Stato; importo 125 Mil € ; anni 2007 - 2008 • Lotto autostradale VE –TS; avv. Figus-Diaz; Tribunale Penale di Roma, 2° grado; importo 218 MLD Lit ( c.113 Mil €); anni 1989 -1999 • Edificio in Roma via Appia Antica; avv Figus – Diaz; Tribunale Penale di Roma, 1° e 2° grado; importo 4,6 MLD Lit 4MLD Lit (c. 2,1Mi €) ; anni 1996 – 2000 • Ospedale Civile di Arpino; importo 15 Mil €; avv. Sponti; Tribunale Civile di Roma, anni 2005 – 2007 • CONFINDUSTRIA - Commissione Sviluppo Sostenibile ; anni 1998-2000 • ANCE /OICE - Comitato di Studio per la creazione del Portale web “Edilportale” – Commissione 1 Normativa Tecnica; anni 2002-2003 • AUSL RI – Studio per l’informatizzazione integrata dei Reparti Amministrazione e Medico-Operativi della Azienda Sanitaria della provincia di Rieti; anni 2002-2003 • AUSL RI – Presidenza Commissione di gara di appalto per l’ampliamento Ospedale di Rieti; anno 2006 • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario Delegato per l’emergenza ambientale della Regione Calabria; responsabile Settore Integrato Acque; anni 2008-2009 • Provincia di Frosinone/A.A.T.O. n.5 – Studio per la verifica tecnica delle modalità di erogazione del servizio reso dal Gestore e dell’equilibrio economico dei componenti di costo del Servizio Idrico Integrato (con Giorgio Galbiati ed AntonioTaddei); anno 2010 • FS – Nodo Alta Velocità di Firenze – Studio di Fattibilità e Coordinamento delle attività progettuali per l’ accesso al Nodo di Firenze ed in particolare alla Stazione di Santa Maria Novella; anni 1991-1998 • Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Roma Capitale e Grandi Eventi - Studio per l’applicazione operativa della direttiva dell’Ufficio sulla metodologia di controllo e collaudi in corso d’opera; anno 1999

Principali Pubblicazioni • Il Viadotto autostradale sulla Fiumarella per la nuova Tangenziale di Catanzaro (Industria Italiana del Cemento, 1976) • Monolithic Viaduct Spans Italian River Valley (Journal of the American Concrete Institute USA,11/1976) • Il Viadotto SAVIO per la S.S. 3 bis “Tiberina” (Industria Italiana del Cemento ,1982) • Urban Freeway DAMMAM - AL KHOBAR (Saudi Arabia Concrete Building News -Ryadh, 1983) • Lo Studio di Impatto Ambientale per le Infrastrutture di Trasporto (Autostrade 1987) • Il Progetto della Cartografia Numerica del Centro Storico di Napoli nella scala 1:500 (Marsilio Editore, 1992) • El Viaducto Cesar Gaviria in Pereira, Colombia (INV News, Colombia 1997) • Un esempio di opera d’ ingegneria italiana in America Latina: il caso del “Viaducto Cesar Gaviria” in Pereira, Colombia 1994-1997 ( “Corso di approfondimento sulle Grandi Opere”, Milano 2005) • Il monitoraggio degli investimenti pubblici e privati e delle opere del Giubileo 2000 extra Lazio (memoria per il quarantennale OICE, 2005)


Note

Voci correlate

Collegamenti esterni • www.clementeafascetti.it • http://www.tecnic-spa.it/http://www.confindustria.it/

http://www.oice.it/

--Robigalbi (msg) 10:34, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Giò lambertini

Sulla pagina di "Stilo" (Comune della Calabria),nel settore "Personaggi celebri", qualcuno che non conosco e che ringrazio, ha inserito il mio nome. Ora mi son accorto che tanti nominativi precedentemente elencati sono stati cancellati da qualcuno che ha o meno il titolo per farlo. Visto, però, che Wikipedia è una enciclopedia libera e che tale pagina è conosciuta da migliaia di persone - da alcune delle quali, peraltro, ho appreso la presenza del mio nome nel settore anzi detto - mi sono iscritto e ho modificato il "settore" specifico elencando nuovamente il mio nome. A differenza di quelli rimasti, che sono in azzurro, il mio nominativo è in rosso e passando col mouse sopra esce la scritta "pagina inesistente". Non essendo esperto esperto in materia, gradirei conoscere come si fa per aggiungere una pagina che si aprisse cliccando sul proprio nome. Grazie. --Giò lambertini (msg) 14:47, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Janbernas

Salve, ho scritto una nuova voce. Ma è stata cancellata immediatamente per non essere enciclopedica e palesemente autobiografica. Ritengo che la voce inserita sia sì autobiografica - nulla di male, anche secondo regolamento - ma certamente enciclopedica. Si può discutere sulla lunghezza della voce ma ritengo visto la specificità del tema trattato dall'opera, i riconoscimenti politici e di critica ottenuti, il giudizio entusiasta di un noto cantautore e attore come Simone Cristicchi tanto spingerlo a chiedere all'autore di scrivere insieme uno spettacolo teatrale - il primo sull'argomento nella storia d'Italia - che proprio non si possa dire che non si tratta di una voce enciclopedica. Insomma, sulla lunghezza o sul contenuto si può discutere ma per il resto non mi pare corretta la cancellazione addirittira immediata. Se nella voce sono incappato in qualche errore, sono pronto ad apportare modifiche. Tra l'altro il nome dell'autore è stato inserito proprio da voi come fonte nella pagine che spiega l'Esodo istriano e dalmata. Avrei pertanto bisogno di confrontarmi con un tutor che mi possa guidare. Grazie --Janbernas (msg) 16:52, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Elena giacometti

--Elena giacometti (msg) 18:57, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Gent.le Tutor,buona sera. come da regolamento di wikipedia ho fatto l' iscrizione e la relativa registrazione. ho bisogno del Suo aiuto, in quanto dobbiamo correggere e modificare una pagina che già un nostro collega aveva iniziato a costruire ma nella fretta, non aveva osservato i cinque pilastri sostanziali per poter pubblicare. la pagina dal nome CeSAF, merita la pubblicazione. al fine di evitare ulteriori errori, Le chiedo cortesemente mentre procedo alla realizzazione ogni e qualunque Suo suggerimento.

cito un esempio. il CeSAF ha un suo sito internet, visibile all' indirizzo www.maestridellavoro.it , quindi mi serve capire sé posso inserire in wikipedia il nostro logo o altre immagini ad esso collegate per portare a conoscenza di tutti i wikipediani, l'attività formativa e meritoria che il CeSAF svolge sul territorio nazionale nel concorrere alla crescita degli studenti delle scuole superiori alle quali si rivolge , e ai premi alle forze armate e dell'ordine con la relativa storia.

in attese di un Suo cortese riscontro,

mi è gradita l' occasione per porgerLe distinti saluti.

dott.ssa Elena Giacometti

Pagina Alessandra Farkas articoli

Salve, ho creato la pagina Alessandra Farkas ma ho notato che è apparso un messaggio di errore relativo alla sezione con gli articoli e interviste realizzate dalla giornalista. Come suggerito ho ridotto notevolmente il numero degli articoli e volevo essere sicura che sia tutto a posto oppure se c'è altro da fare per evitare la cancellazione della pagina. Grazie. Serenanewyork --Serenanewyork (msg) 18:49, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Eventirsvp

--Eventirsvp (msg) 23:00, 17 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Buonasera, vorrei chiedere informazioni in merito ad una voce cancellata, avevamo inserito in Wikipedia la voce Patrice Makabu, artista e regista, che é stata cancellata poichè reputata iniziativa punbblicitaria. A questo punto vi consigliamo di fare un passaggio sul web per capire che di pubblicità non si tratta. All' interno della voce inserita erano presenti buona parte delle attività artistiche di Patrice Makabu e link con riferimenti, qual' é il problema reale? Non può trattarsi di pubblicità il descrivere le attività di un artista conosciuto per tanto attendiamo un riscontro più approfondito rispetto alle cause della cancellazione, invitandovi a visionare quanto sopra ed a voler ripubblicare la pagina esclusa, poiché inserire una personalità degna di nota in un' enciclopedia libera non rappresenta un tentativo di fare pubblicità, l' artista non ha alcun problema di visibilità.

Staff Eventi RSVP

Che.bonelli

Buongiorno, ho effettuato la registrazione sia su wikipedia che sui commons per dei file multimediali. Vorrei con questo account (che.bonelli) creare una pagina che purtroppo è stata cancellata perchè credo di aver confuso un mio vecchio account (ele.bi) con questo e pubblicato qualcosa su ele.bi, quando invece volevo creare una pagina su un poeta appartenente alla mia famiglia.

Datosi che si tratta di materiale enciclopedico, chiedo l'assistenza di un tutor affinchè io possa : creare la pagina (ho pronto tutto il formato) con l'account che.bonelli e non ricevere cancellazioni. Grazie, rimango a disposizione per eventuali domande/info!

--Che.bonelli (msg) 13:14, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Tani Andrea

Ciao, è da un po' di tempo che mi diletto a creare pagine riguardanti il cinema e la televisione e recentemente è stata cancellata una pagina che era stata segnalata per la cancellazione. Io l'ho arricchita di contenuto rendendola completa di dettagli traducendo l'originale pagina in inglese e nonostante questo lavoro la pagina è stata cancellata ugualmente. Sicuramente l'errore è stato mio in quanto non ho preso parte alla discussione per la cancellazione e questo mi ha fatto capire come certi meccanismi di Wikipedia mi sono ancora oscuri. Posso essere aiutato ed eventualmente fare in modo di ripristinare la pagina cancellata? La pagina era 'Anthony De Longis'. Ringrazio in anticipo e saluto. --Tani Andrea (msg) 23:04, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Nuovanno Carmela

Vorrei essere aiutato a creare la pagina Mafonso ( Marino Alfonso ) www.archiviomafonso.it --Nuovanno Carmela (msg) 07:18, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

GianniBarcelloni

sto creando una pagina per un regista so ke devo rifare la parte dei lungometraggi ma la cosa ke mi preoccupa di + è la parte dei documentari perke sono molti e vorrei solo aggiungere una didascalia di 1-2 righe per dire le collaborazioni di tipo rai e delle persone che hanno collaborato e nn ho capito se in questo caso devo fare come nei film e creare un'altra pagina per ognuno per lui è essenziale l'aggiunta di queste frasi per dare un idea perke nn è un film ma un documentario poi ho messo 3 apostrofi perke a lui piaceva di + la grafica che producevano ma vedo nei tutorial ke cene sono sempre 2 ma nn sono obbligatori vero ?? poi lui nn vuole mettere biografie anche quello nn è obbligatorio spero poi alte persone lo hanno citato come gianni barcelloni quando il suo nome completo è barcelloni corte si possono collegare lo stesso giusto ?? ti ringrazio per il tuo tempo sono varie cose e io sto con un pc e una connessione discutibili perke nn sono a casa mia e fare tutto il lavoro e poi scoprire ke è tutto da rifare mi farebbe inpazzire attendo aiuto grazie e buona serata --GianniBarcelloni (msg) 21:07, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Potresti esprimerti per favore in un italiano chiaro? Grazie --Sepp.P 14:29, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]

Loredana S71

Come è possibile che l'operetta sia nata nel 1870, ma il primo titolo citato è del 1858? --Loredana S71 (msg) 18:58, 7 set 2013 (CEST)[rispondi]

Nettiemilio

IL NOME DEL COMPOSITORE E DIRETTORE D'ORCHESTRA EMILIANO FACCHINETTI è già presente nelle personalità del Comune di CHiari, già inserito nell'elenco, si vorrebbe creare una pagina con sue informazioni personali, ma nella creazione della stessa mi viene sempre cancellata anche quando si segue, letteralmente i consigli e criteri di wikipedia. se è troppo lunga rischia di non essere enciclopedica, se è breve risulta in fare di elaborazione o insufficente. come si deve fare? grazie

--Nettiemilio (msg) 00:25, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

StarDestroyer99

Voglio mettere delle immagini, ma non posso farlo perchè non rientro in una certa categoria di utenti, mi aiutate?--StarDestroyer99 (msg) 13:00, 12 gen 2014 (CET) --StarDestroyer99 (msg) 13:00, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:42, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Paoloruzzi

Buon giorno, sono un funzionario della Banca Passadore & C. e sono stato incaricato dalla direzione di inserire una voce inerente alla banca su Wikipedia (visto che non esiste). Sostanzialmente le mie fonti ripropongono il materiale contenuto nel sito internet della banca (storia, immagini etc..) e non ho ben chiaro il rapporto con l'eventuale copyright. grazie --Paoloruzzi (msg) 14:11, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Buongiorno; prima di procedere alla creazione della voce, legga (e magari faccia leggere anche alla direzione) per cortesia Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione. Per poter avere una voce su Wikipedia la banca deve avere rilievo enciclopedico e la voce deve basarsi su fonti terze attendibili (clicchi sui link per gli approfondimenti). Riguardo al copyright, intende il copyright dei testi del sito internet della banca o il copyright di Wikipedia? --Syrio posso aiutare? 14:38, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Costa-pedia

Sono a richiedere l'affiancamento di un tutor per l'uso generale di wikipedia. Sono realmente interessata all'apprendimento di questo prezioso strumento. Ho fatto un tentativo ma la mia pagina biografica di Lamberto Tacoli è stata cancellata senza che me ne accorgessi e ora non so cosa è possibile fare. Come modificarla? Come riscriverla? Grazie --Costa-pedia (msg) 22:54, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Dry Martini confidati col barista 17:20, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Sara martini

Buongiorno, ho provato a realizzare la pagina in merito a Fabio Antichi un politico toscano, e in passato aggiunsi il link del portale Cortexa che è uno consorzio gratuito per la promozione del sistema a cappotto nella pagina del sistema di isolamento a cappotto. Probabilmente potete vederlo nel mio storico. In ogni caso, i miei suggerimenti sono stati bocciati, non capisco perche? dovrei provare a reinserirli? Grazie mille


--Sara martini (msg) 16:09, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:20, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Paolo bologna

salve a tutti. Richiedo un tutor perchè non so come inserire una fonte in una biografia da me creta: Jole rosa- attrice italiana. Ho poca esperienza ed ho letto e riletto le linee guida delle fonti ma non so come risolvere la questione. Mi spiego. Innanzitutto Ho fatto l'errore di salvare la pagina prima di aver inserito tutte le fonti a disposizione. Questo ha generato, nella lunga biografia (ha fatto molto spettacoli dagli anni'70) 4 righe di 'senza fonte'. ho inserito fonti successivamente per quasi tutto. Il problema è questo. L'attrice, mia amica, ha esordito a teatro con Carmelo Bene, in una parte minore, allo stabile dell'Aquila. L'esordio, per gli artisti è importante e significativo. Di questo spettacolo lei conserva il manifesto originale dove compare il suo nome. Non so come utilizzarlo come fonte, dal momento che un'immagine, caricabile su wiki-commons non è considerata fonte, così ho capito. Come risolvere? Come dicevo per l'attrice è importante. Anche dello spettacolo, ad esempio alla riga successiva-senza fonte- ha lavorato con il regista Memè Perlini, anche di quello ha solo il manifesto. (Ha vissuto tanti anni all'estero ed ha anche perso tanti articoli di giornale).

Insomma datemi una mano. Grazie,grazie, grazie. paolo bologna

p.s. il mio vecchio aiuto austro..etc risulta occupata in esami)

--Paolo bologna (msg) 19:18, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Milena Salardi

Salve sono Milena Salardi mi sono registrata in quanto la mia attività è di cantante lirica e dopo una brevissima storia su i miei studi stavo iniziando a descrivere la carriera come tante altre mie colleghe ma un messaggio mi ha avvertito che sarebbe stato cancellata la pagina. Non ho fatto che seguire la linea guida da voi accettata di una mia collega --Milena Salardi (msg) 14:19, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Wikinosprint

Salve volevo delle informazioni relative alla cancellazione di una pagina presente dal 2009 e cancellata ieri da un vostro amministratore. Non mi è stato concessa la possibilità di chiedere spiegazioni più dettagliate anche perchè ha bloccato la mia utenza "ondesonore" all'infinito.

Spero di ricevere chiarimenti in merito e soprattutto spero di trovare una persona gentile ed educata.

A questo punto chiedo se è possibile segnalare anche il comportamento poco garbato di colui che ha cancellato la suddetta pagina ed utente.


Grazie per l'attenzione


--Wikinosprint (msg) 15:48, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

L'utenza Ondesonore è stata bloccata infinito per WP:NML causa questo contributo, cosa che mi appare giustificata dalla policy al riguardo. Trattandosi per tua stessa ammissione di una "reincarnazione" (ossia evasione dal WP:Blocco) devo innanzitutto procedere con il blocco di questa utenza, mi spiace. Le risposte al riguardo si trovano nella policy linkata sopra, saluti.--Shivanarayana (msg) 10:54, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Feli70

Ho modificato un'immagine presa dalla pagina inglese "Adrenal gland" e cioè il file Illu_endocrine_system_New traducendo le voci da inglese ad italiano. Non capisco se posso inserirla nelle nostra wikipedia, e se si, chi/cosa devo inserire nei campi (se è un file mio, o di quello originale, in quanto ho solo tradotto il testo)

|Descrizione = Ghiandole endocrine principali |Fonte = File:Illu_endocrine_system.jpg |Data = |Autore = |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni =

grazie

--Feli70 (msg) 20:47, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ho riportato la domanda allo sportello informazioni. --Syrio posso aiutare? 11:33, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Chiccabubble}}

Non capisco come si fa ad inserire un'immagine. Vorrei creare una sezione come link ad un'altra parola "controtelai". Come mi comporto con i plurali? La sezione che creo deve essere al plurale o al singolare?

--Chiccabubble (msg) 09:39, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! Mi risulta che tu abbia già un tutor, nello specifico l'utente:Fire90, che puoi contattare -->qui<-- , a cui puoi chiedere lumi. Per domande di questo genere puoi anche chiedere allo sportello informazioni. Ciao,--Syrio posso aiutare? 10:10, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Maggiore56

Vorrei inserire una voce relativa ad un asso della cacci italiana che io conoscevo bene essendo stato mio compaesano (purtroppo ora defunto) Sono in possesso di tutti gli elementia lui relativi : carriera voli, vittorie e decorazioni. Come si fa a far uscire l'indicazione fianco, che ho visto in altri esempi come simbolo medaglie, riquadro a destra con bandierina Regia aereonautica ecc. Grazie --Maggiore56 (msg) 15:23, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:43, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Aldo Villagrossi

Buongiorno, Sto tentando di creare una nuova pagina relativamente al musicista ANGELO SANTORI. Angelo Santori è stato uno dei primi tastieristi progressive del '900 e NON ha una voce wiki, al contrario del fratello, BRUNO SANTORI, che ha la sua pagina Wiki. Ora, ho creato la pagina Wiki "Angelo Santori Musicista" ma mi è stata cancellata da un'altro utente in quanto riteneva che la pagina fosse "a scopo promozionale" o con contenuti protetti da copyright. Esiste un "angelo santori" in Wiki ma è un senatore di forza italia che non ha niente a che vedere con il musicista. Partiamo dal presupposto che non sono Angelo Santori ne tantomeno suo cugino, ma i contenuti che ho messo li ho scritti DI MIO PUGNO, ed erano pieni di riferimenti a discografie documentate e con tanto di citazione alla casa discografica e al codice di registrazione. Non riesco a venerne fuori. Mi date una mano? Grazie! --Aldo Villagrossi (msg) 15:35, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

{subst:Fatto}}, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:24, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Hannahannah

Spostare sull'Enciclopedia / validare la voce che ho preparato in Sandbox: Nati per la Musica.--Hannahannah (msg) 02:26, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:20, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Andrea d 96

vorrei sapere come posso entrare in una pagina da me fatta x scrivere altro. grazie!!!--Andrea d 96 (msg) 10:31, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 12:28, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Giaccobbe

Ciao non sono molto pratico di wikipedia, però ho fatto delle integrazioni in un testo citando le fonti e il post mi è stato cancellato senza ragione. Ho provato a rimetterlo e lo stesso utente mi ha cancellato il post una seconda volta e poi mi ha bloccato usando come giustificazione EW. Ma wikipedia non è un enciclopedia libera? Grazie. --Giaccobbe (msg) 12:05, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Horcrux九十二 12:39, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Wikiramfab

Salve. Ho creato nella mia sandbox una pagina che poi ho trasferito reindirizzandola e pubblicandola come "ester ciulla". La pagina è la biografia della poetessa Ester Ciulla, mia madre, attualmente vivente e autorevole esperta del vernacolo siciliano riconosciuta da poeti contemporanei già inseriti su Wikipedia a cui puntano i link di riferimento. Preciso che la creazione della pagina è stata preceduta dallo studio delle regole generali di Wiki, proprio per evitare cancellazioni. Premesso che la pagina mi è stata cancellata per aver utilizzato in essa parte del testo riportante notizie sulla poetessa ma comunque prelevata dal sito ufficiale di mia madre di cui io sono webmaster e redattore, vorrei evidenziare che non ho copiato "brutalmente" il testo dal sito ma comunque ho rivisto il suo contenuto, modificandolo e integrandolo e indicando altresì con apposita nota che comunque il webmaster, redattore e proprietario dei contenuti del sito ero io, figlio della poetessa Ester Ciulla L'Erario. Tra le altre cose ho citato altre fonti già presenti in Wikipedia come fonti riconducibili all'attività letteraria della poetessa e testi che la nominano o ne hanno parlato(indicando anche il codice isbn). La Foto è stata autorizzata come pubblica. Chi ha cancellato la pagina ha sicuramente individuato giuste motivazioni che io però non riesco a comprendere per cui corro il rischio, riscrivendo la pagina, di reiterare l'errore. Per questa ragione è arrivato il momento di chiedere aiuto! Spero siate in grado di recuperare la pagina cancellata e di ritrasferire la stessa nella mia sandbox, per poi aiutarmi a eliminare gli errori che ho fatto adeguandomi alla perfezione alle regole vigenti. Grazie, attendo il vostro aiuto.

--Wikiramfab (msg) 21:44, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]

Aaarpin Tre cose: sto pubblicando un e-book e vorrei utilizzare foto e testi citando wiki

1) sto pubblicando un e-book con un primario editore e vorrei utilizzare foto e testi citando wiki (creative commons): posso liberamente farlo? E se sì, come credo, quali cautele devo utilizzare? (L'editore vuole essere ultracerto prima di pubblicare); 2) potrei collaborare pubblicando testi su Wiki di psicologia, formazione, allenamento sportivi, ecc. ma mi sento "tecnicamente bisognoso di un supporto": puoi aiutarmi? 3) capire meglio come utilizzare (e come essere utile) a questo fantastico progetto

Grazie, Armando --Aaarpin (msg) 11:59, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Gabriele.franceschetti M.i.S.E.L Gabriele Franceschetti

--Gabriele.franceschetti (msg) 05:18, 20 feb 2014 (CET) Mi chiamo Gabriele Franceschetti nato a Ferrara nel 1967 ho creato un oggetto che viene definito un opera di art designer interattiva ed innovativa a basso impatto ambientale, definita invenzione dal telegiornale ti Telestense.it esposta al Meme Expo di Ferrara il 10 dicembre 2013. vorrei sapere come posso inserire questa cosa su Wikipedia visto che si parla di innovazione ed invenzione.[rispondi]

Ho provato a pubblicare ma è stata cancellata, vorrei ricevere aiuto.

Saluti, Gabriele.--Gabriele.franceschetti (msg) 05:18, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Sebastianocasella

Salve ,chiunque tu sia.Dopo aver letto tutto quello che m'è parso utile a quanto mi propongo di fare ammetto di avere una terribile confusione in testa. Mi riproponevo di aggiungere voci e simboli nella pagina dell'ARMORIALE DELL'AERONAUTICA MILITARE,e comunque non ho trovato nulla che mi faccia capire qual'è la struttura usata(tipo excel?) come io possa trasferire immagini .png .Dato che assumerei idati da un vecchio libro di cui l'autore penso sia già passto a miglior vita devo scrivere all'editore.Praticamente volevo che questi stemmi andassero a conoscenza del mondo senza cadere nell'oblio .Ma forse per le molte difficoltà che vedo è il caso di tralasciare (oltretutto sono abbastanza anziano un anziano che non ha più tanta voglia di combattere).Bhè vedi cosa mi puoi dire ed aiutare. GRAZIE.

--Sebastianocasella (msg) 18:45, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Stefano Ruvoletto

Buona sera mi chiamo Ruvoletto Stefano,stavo guardando in wikipedia perché non ci sono scritto nella stagione calcistica 2001/2002 del calcio Mestre,io ho tutti i documenti e foto che testimoniano che io c'ero....con questo vorrei che qualcuno mi casse una mano ad aggiungere il mio nome e addirittura a creare una mia pagina della mia carriera calcistica grazie --Stefano Ruvoletto (msg) 18:29, 22 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 08:41, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Logalbo62

vorrei iniziare a scrivere una autobiografia con la voce LO GALBO GIAMPIERO, PREMESSO CHE SONO INSEGNANTE E POICHE AVREI PARECCHIE COSE DA SCRIVERE SPERO SIA POSSIBILE FARLO IN QUESTA SPLENDIDA ENCICLOPEDIA, MA PER POTERLO FAR BENE OCCORRE UN AIUTO DI MANO ESPERTA IN TAL SENSO PER COMINCIARE A CONOSCERE LE TECNICHE E LE MODALITA' PREVISTE SU WIKIPEDIA. GRAZIE --Logalbo62 (msg) 12:46, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

come faccio a continuare ad inserire la voce Giampiero Lo Galbo ed a scrivere sulla sua vita da sportivo, da allenatore e da insegnante? --Logalbo62 (msg) 13:19, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 08:38, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Apanac

E' la seconda volta che sbaglio tutto e non riesco proprio ad andare avanti. Prima che mi cancelliate definivamente volevo far presente che l'intento era di scaricare dati oggettivi di ricerche e libri pubblicati di cui posso dare tutte le credenziali e autorizzazioni: ma ripeto io sono negato perfarlo. Qualcuno mi può aiutare? Questi sono alcuni elementi: Libri Pubblicati e di ampio utilizzo per Concorsi, studi, ricerche e bibliografie internazionali sui quali penso si possa creare una voce utile in Wikipedia o wikicommons

1° Libro: "Istituzioni scolastiche e Culturali all’estero. Guida ai Concorsi", S.E.I., Torino, 1996 Da cui è tratto questo articolo e riferimento del Laboratorio Itals dell’Università di Venezia

http://venus.unive.it/italslab/modules.php?op=modload&name=ezcms&file=index&menu=79&page_id=733

2° Libro: Encontrar la cultura heredada, buscando el idioma perdido – Entrevista a 27 escritores italo-argentinos, Editorial Martin, Mar del Plata –Argentina, 2003

Da cui sono reperibili, tra gli altri link in rete, questi due link, uno alla famosa scrittrice Lilia Lardone e alla casa editrice che per primo pubblicò l’opera in originale (in spagnolo)

http://www.lilialardone.com.ar/entrevistas.php

http://www.editorialmartin.com.ar/

3° Libro: : Luigi Rossetti- giornalismo e pensiero politico. Edizioni del Centro Studi ITA.L.I., Roma., 2010

con le presentazioni e riferimenti in rete sui seguenti siti istituzionali:

http://www.istitutostudistoricigaribaldi.it/index.php?id=61 (presentazione libro Rossetti)

https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Rossetti

4° Libro: Garibaldi, Gonçalves e Mitre. Saggio storico interculturale, Edizioni del Centro Studi ITA.L.I., Roma, 2009, con le presentazioni e riferimenti in rete sui seguenti siti istituzionali:

http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique120&azione=eventdetail&eventoID=31732

http://www.museomitre.gov.ar/mitriana.htm (a Buenos Aires, in Argentina)


Grazie per la cortese collaborazione e resto a disposizione per altri chiarimenti ed approfondimenti necessari, cordiali saluti Antonio Panaccione


--apanac 00:14, 28 feb 2014 (CET)

vorrei essere seguito da: Euphydryas --apanac 00:19, 28 feb 2014 (CET)

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 10:36, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Roberto Colella

salve un utente certo "sanremo" mi ha erroneamente cancellato delle pagine appartenenti a me come artista e compositore dei miei brani scrivendo "Avvisocopyviol Barrio jazz gang" non riesco a capire con quale criterio abbia agito, potreste cortesemente ripristinare le mie pagine legittime? grazie molte roberto colella

--Roberto Colella (msg) 18:34, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao! Non risulta che tu abbia scritto alcuna voce. Lo hai fatto da sloggato? Se sì, potresti dire quali pagine ti sono state cancellate? Altrimenti non possiamo aiutarti. Grazie. -- Yiyi 18:42, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ok, l'ho trovata da solo: Barrio jazz gang. La pagina è stata cancellata perché era interamente copiata dal sito che avevi linkato in fondo alla voce stessa. Questo su Wikipedia non è permesso. Ecco perché la pagina è stata cancellata. Inoltre, è bene che tu legga WP:enciclopedicità per vedere se il gruppo è effettivamente inseribile su Wikipedia. Ciao! -- Yiyi 18:49, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Bloodysunday I Liberali

Ho richiesto un tutor per avere informazioni su come ricreare la voce I Liberali. Nell'ultima versione mi sembrava degna di essere almeno un abbozzo visto che è un movimento appena nato (ho messo 5 link di fonti certe e terze come mi avevano richiesto relativi alla nascita. Si tratta di una scissione del Pli. Puoi darmi un aiuto? Grazie --Bloodysunday (msg) 13:59, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

--Bloodysunday (msg) 13:59, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

K69

Vorrei creare la mia pagina senza sbagliare, già una volta è stata cancellata, credo perchè non ho saputo seguire le linee guida di Wikipedia, ho bisogno di aiuto.

--K69 (msg) 22:30, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Horcrux九十二 00:48, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Anticrime unit

Scusate vorrei sapere come conoscere nuovi utenti wikipeda e perchè fidarsi di questa enciclopedia libera (gnuno puó aggiungere contributi anche non veri O controllati) grazie per l'attenzione e arrivederci

--Anticrime unit (msg) 15:03, 13 mar 2014 (CET)[rispondi]

Osservatorio sul Gioco

--Osservatorio sul Gioco (msg) 10:16, 15 mar 2014 (CET) Sto creando una pagina nuova. Dopo che l'ho salvata come faccio a sapere che la procedura è giusta?[rispondi]

✘ Non fatto, utente bloccato per WP:NUI --Horcrux九十二 14:39, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

FlyingScotsman

Nella mia Sandbox, sto facendo i miei primi tentativi di scrivere una pagina che comprende una serie di nomi e luoghi che hanno già una pagina su Wikipedia, ma nelle versioni in altre lingue. Anche se questi interlink funzionano, mi stato segnalato che non si dovrebbero inserire Interlink a questa pagine nel corpo del testo (almeno che le pagine nelle altre lingue non siano affidabili), ma lasciare un Wikilink rosso, che segnala il fatto che non esiste un pagina in Italiano (es su Nicolaa Joel, che è sul Wikipedia francese).. Non vorrei perdere tempo inutilmente - come devo procedere? Dopo avere scritto questa domande, ho letto su Wikipedia in inglese che si può usare solamente l'Interlink nel corpo, oppure usare sia un Interlink che un link rosso - questa regola vige anche nella Vers Italiana? --FlyingScotsman (msg) 14:01, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 12:52, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ddt85

Ho caricato svariate immagini sulla pagina "Gratteri", tutte di mia proprietà intellettuale e dopo qualche giorno senza nessun preavviso sono state tutte cancellate. Visto e considerato che non capisco per quale motivo è avvenuta questa presa di posizione e che per il caricamento sulla pagina ho impeganto molto tempo, richiedo un tutor che passo passo possa spiegarmi come evitare queste sgradevoli sorprese. Grazie in anticipo per la disponibilità Dario Drago

--Ddt85 (msg) 12:11, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, ti ho risposto nella tua pagina di discussione (Discussioni utente:Ddt85#Richiesta di assegnazione tutor). --Syrio posso aiutare? 12:48, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

Federico Delrosso

come faccio a trasformare una sand box in una pagina? ho inserito dele immagini ma volevo cancellarle, come faccio? grazie --Federico Delrosso (msg) 11:17, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Ti ho risposto in talk. -- Yiyi 11:35, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

Susanna Bellafiore

Buonasera, ho scritto sulla mia sandbox una pagina prova, una biografia sullo storico dell'arte Giuseppe Bellafiore. Ho difficoltà a comprendere bene la wikisintassi, quindi non so se la pagina prova è scritta correttamente e se lo fosse come fare ora a pubblicarla. Potreste per favore aiutarmi. Grazie --Susanna Bellafiore (msg) 21:00, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

La sandbox in questione (che in realtà era la tua pagina utente) è stata cancellata da un amministratore in quanto ritenuta un curriculum vitae non enciclopedico. Ti è stato segnalato da lui stesso nella tua pagina di discussione. Prima di creare una voce, ti consiglio di leggere questa pagina. -- Yiyi 11:39, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

Masterchristian

beh ho bisogno di un tutor perché non so proprio fare niente! e non capisco nemmeno quello che leggo. cosi' poi posso dare un aiuto migliore a Wikipedia quando scopro informazioni importanti su una cosa,per aggiornarla, ovviamente le cose in cui io posso aiutare di più sono gli Anime... --Masterchristian (msg) 11:26, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

Susanna Bellafiore}}

Visto che la mia pagina è stata cancellata da un amministratore perchè considerata un curriculum vitae non enciclopedico, vi chiedo: parlare di uno storico dell'arte, docente universitario per 40 anni, uno studioso che ha scritto diversi saggi sull'arte araba, normanna e sveva in Sicilia, che ha approfondito il concetto di centralità dell'arte di quel periodo in Sicilia, di una personalità riconosciuta a livello nazionale, è o non è enciclopedico? Forse non è stato scritto correttamente secondo la wikisintassi e su questo concordiamo, ma a questo punto vi chiedo di aiutarmi. Ho riscritto nella pagina prova della mia sandbox il testo, qualcuno potrebbe per favore leggerlo? Qualcuno per favore potrebbe aiutarmi a rispettare la wikisintassi? grazie. Qualcuno, invece di scrivere semplicemente di leggere una pagina, peraltro poco comprensiva, può dirmi cosa fare? grazia ancora. --Susanna Bellafiore (msg) 23:30, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

XXsecolo

Salve caro tutor Essendo agli inizi, avrei bisogno di un tuo aiuto. Per correzioni varie ho caricato piu' files della stessa immagine e vorrei sapere se e' possibile, per ragioni estetiche, cancellare quelle che risultano non attuali, sia su Wikipedia che su Commons. Inoltre ho qualche indecisione sulla categorizzazione, trattandosi di persona ricordata su giornale locale come pioniere nel campo della chirurgia del macchinario elettrico. Intanto cerco di creare una voce relativa, e se vorrai aiutarmi circa la domanda e il consiglio di cui ti ho scritto te ne sarei infinitamente grato.

--XXsecolo (msg) 02:34, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Gbgardo

Ho cercato di inserire una voce (Giovanni Battista Gardoncini) riferita a mio nonno, partigiano fucilato settanta anni fa, medaglia d'oro al valor militare, di cui quest'anno ricorre il settantesimo della morte. Ma la pagina è stata cancellata perché ho utilizzato parti di un suo ricordo - scritto da me e pubblicato sul mio blog personale con licenza creative commons - che è stato considerato violazione di copyright. Sono anche state criticate alcune citazioni da lettere sue e degli amici, tutte in mio possesso, e di una sua fotografia, che risale a oltre 80 anni fa ed è di mia proprietà, mi è stato chiesto di specificare la fonte, che ovviamente non conosco. Come mi devo regolare? --Gbgardo (msg) 19:02, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho risposto alla tua pagina di discussione-- Vegetable MSG 22:47, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Piuttosto che fare una richiesta qui, in questi casi è molto meglio chiarirsi con il diretto intressato, cosa che ho fatto scrivendo nella tua talk. La licenza che fino a poco fa avevi sul tuo blog era la CC-BY-NC-SA che non è compatibile con quella CC-BY-SA che usa wikipedia.--Triquetra(posta) 22:48, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Athenaathena07

Buona sera, io ho scritto un articolo per en.wikipedia che è in attesa di revisione in questo momento. Volevo tradurre lo stesso articolo in italiano per it.wikipedia. Il problema è che non riesco ad aprire ed impostare la mia sandbox qui come invece avevo fatto con en.wikipedia con estrema facilità. Per esempio, non riesco a cambiare intestazione: mi da sempre il mio nickname/sandbox piuttosto che il nome del soggetto dell'articolo. Sarei molto grata di ogni aiuto possibile. Grazie. --Athenaathena07 (msg) 00:50, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, rispost in talk. --Syrio posso aiutare? 09:20, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Myteos

Mi aiutereste nella creazione della pagina: Recwon? Ho provato a crearla prendendo spunto dalla pagina Sony, credo che ci siano delle impostazioni della colonna sbagliate, come metto il marchio? cioè il logo? è un marchio registrato. --Myteos (msg) 05:11, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

AlPanich

Ciao! Vorrei richiedere un tutor per corregere gli errori grammatici nella mia sandbox prima di spostare una voce nuova oppure modificata alla sua collocazione definitiva. Questa attività non prenderà più di 10 minuti al mese, come faccio tutto abbastanza lentamene. Penso di scrivere sulla natura, geografia e monumenti dell'Oblast' di Leningrado e di San Pietroburgo. Posso anch’io aiutare in qualche modo un altro utente – fare un foto d’un luogo in Pietroburgo oppure controllare la grammatica russa e così via. Grazie! --AlPanich (msg) 19:40, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Desidero fornire un contributo scientifico in merito alle proiezioni ortogonali

Mi chiamo De Nittis Aldo Salvatore, sono nato a Bernalda (MT) il 7 agosto 1956. Sono docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica nell'Istituto Tecnico Industriale Statale "G.B.Pentasuglia" di Matera. Da circa 20 anni faccio disegnare agli studenti il sole e la terra in scale 1:1.000.000.000.000 con ingrandimento dell'ultimo tratto di raggio di sole sulla terra (compresa) in scala 1: 1.000.000.000. Tale semplicissimo disegno su foglio - formato A4 - pari al foglio di un libro di testo, dimostra che sostituendo al sole il nostro occhio (quale punto di vista) osserviamo la terra con un solo raggio visivo che ingrandito in scala 1:1.000.000.000 è una proiezione ortogonale cilindrica sul piano ortogonale di sfondo alla terra. In altri termini, le proiezioni ortogonali sono cilindriche ma il loro punto di vista-osservazione non è all'infinito, ma a 150.000.000 di chilometri, pari alla distanza del sole (sostituito dall'occhio di osservazione) dalla terra. Spiegatemi come inviarmi il mio file di disegno delle proiezioni ortogonali del sole e della terra in scale 1:1.000.000.000.000 e scala 1:1.000.000.000 da me eseguito. Vi ringrazio per l'attenzione e vi invio i miei più cordiali saluti prof. Aldo S. De Nittis--Aldo Salvatore De Nittis (msg) 20:24, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato i dati telefonici e quelli personali perché non è il caso che appaiano in chiaro su un'enciclopedia, sia per motivi di privacy che di sicurezza. --Pil56 (msg) 13:26, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Peppej4

--Peppej4 (msg) 17:12, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, lo sto seguendo io se Maometto non va alla montagna... --Syrio posso aiutare? 13:49, 8 apr 2014 (CEST)[rispondi]


Waves303

Devo occuparmi dell'aggiornamento della voce Università degli Studi di Perugia, ho letto le varie guide ma sono disorientata. --Waves303 (msg) 13:35, 8 apr 2014 (CEST)[rispondi]

MEGAMARGY

Vorrei capire la selezione di informazioni che cancellate senza un'attenta verifica. Ho inviato il mio file e dopo due secondi di orologio è stato reputato non idoneo. Non ho scritto volgarità, non ho copiato da internet, ho raccolto delle informazioni su una persona famosa vivente che non ha ancora la sua pagina Wikipedia. --MEGAMARGY (msg) 00:14, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Le "informazioni" sono state cancellate dopo attentissima verifica: si trattava di un testo promozionale, inserito sull'enciclopedia non come "voce" ma in pagina utente, e in parte anche copiato da qui. Tutto ciò è stato spiegato con gli avvisi, sia nella tua talk che in quella di altra utenza che aveva inserito in precedenza un analogo testo in pagina utente, copiato dalla stessa fonte. Ciao, --Euphydryas (msg) 00:32, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Baronic

Ciao, richiedo un tutor per diventare più esperto nell'operare sulle pagine Wikipedia :-) Grazie!!!! Claudio --Baronic (msg) 13:19, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Horcrux九十二 13:25, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

YTCapoBastone

Ho bisogno che qualche utente mi dia delle dritte su come fare delle pagine sui passeggeri e sull'equipaggio del Titanic che siano enciclopediche perché ne ho già create alcune ma due sono state proposte per la cancellazione. Grazie. --YTCapoBastone (msg) 14:28, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --ppong (msg) 15:31, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Fausto Tonello

Sono sconcertato i vari momenti ho tentato di contribuire con la creazione di alcune pagine con l'inserimento di nomi di Artisti che sono di interesse internazionale. Tutte le Volte ho avuto la cancellazione, con la scusa non di interesse enciclopedico. Allora mi chiedo ma il nome dell'artista RABARAMA chi la ha inserita e come fate a dire che è di interesse eciclpedico ( quando vi sono solo dati di carattere informativo e di sponsorizzazione) ha forse pagato la pagina???....e cito questa pagina per esempio ...visto che conosco l'argomento piuttosto bene. Avrei piacere di saperlo visto che non vedo il motivo che quella pagina sia attiva e altre possano essere cancellate . Grazie

Se sbaglio ditemi come di possa contribuire con rendere l'enciclopedia Liberaveramente libera da dubbi

--Fausto Tonello (msg) 11:28, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Kymbala

Vorrei sapere come togliere la scritta: "Questa voce sull'argomento musica è da aiutare" sulla voce Marco Zuccarini. La voce è oramai completa e risponde a tutti i criteri di scientificità richiesti. Grazie --Kymbala (msg) 20:47, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Aldo Ricci (Filmmaker)

come creare una pagina personale su wikipedia? quelle realizzate fino ad ora sono state cancellate dai moderatori --Aldo Ricci (Filmmaker) (msg) 15:42, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non è possibile: per favore, leggi le numerose pagine indicate a questo utente con un nome molto simile al tuo. Wikipedia non è adatta a chi vuole promuovere la propria figura professionale.-- Vegetable MSG 16:26, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Gioacchino bencivenga 2

Ho bisogno di un tutor perchè non riesco a orientarmi. --Gioacchino bencivenga 2 (msg) 11:46, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --ppong (msg) 15:25, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ombri73

Ciao, avrei bisogno di aiuto in merito a come gestire segnalazioni tipo quella comparsa alla voce Mirko Ranù: non mi è chiaro il tipo di segnalazione, ma soprattutto come fare a gestirla e farla scomparire. Ho navigato e letto parecchie pagine ma senza trovare risposta. Grazie in anticipo. --Ombri73 (msg) 13:13, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Stcolombu

--Stcolombu (msg) 15:17, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Salve, sto coinvolgendo nel mio comune di residenza la popolazione immigrata per tradurre un estratto della pagina in italiano di wikipedia, in tutte le lingue e dialetti parlati a Terralba. Il mio obiettivo è quello di promuovere l'open source e mostrare alla popolazione la potenzialità della conosconza collettiva. Richiedo un tutor per essere aiutato e orientato sulla procedura di caricamento delle pagine tradotte in tutte le altre lingue. Grazie

✔ Fatto --ppong (msg) 15:25, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Giò albero

CHIEDO L'ASSEGNAZIONE DI UN TUTOR PER CREARE NUOVE VOCI E PAGINE WIKIPENDIA --Giò albero (msg) 11:54, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Giò albero}}

CHIEDO L'ASSEGNAZIONE DI UN TUTOR PER LA CREAZIONE DI VOCI E PAGINE NUOVE SU WIKIPENDIA --Giò albero (msg) 11:57, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho risposto nella tua discussione-- Vegetable MSG 10:29, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

ValeLaTo

Ciao a tutti, vorrei inserire una nuova voce, relativa ad un costruttore automobilistico italiano (Pietro Egidio "Dydo" Monguzzi) ma non ho le competenze informatiche per poter creare la pagina "ex novo". Sto completando il testo tramite Word, senza particolari formattazioni, cercando di mantenere lo stile wikipediano (passatemi il termine per favore). Gentilmente potreste aiutarmi? Ho provato ad usufruire delle pagine di prova e dei template preimpostati per le Bio ma temo di fare disastri che vanificherebbero il mio lavoro. Saro' di nuovo online domani notte. Grazie mille e buona serata --ValeLaTo (msg) 00:55, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho risposto nella tua discussione-- Vegetable MSG 10:23, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]

The boss artist photographer

per favore assegnatemi un tutor . grazie --The boss artist photographer (msg) 20:36, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

MEGAMARGY

Buongiorno, vorrei tradurre in italiano questa pagina: en.wikipedia.org/wiki/Standup_paddleboarding Ho notato che chi ha tradotto nelle altre lingue, non ha messo informazioni. Io ho preparato un file scritto di mio pugno. Cosa faccio? Lo pubblico o traduco la pagina inglese? Grazie --MEGAMARGY (msg) 16:01, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

KWAD

Buongiorno, vorrei tradurre in italiano questa pagina: en.wikipedia.org/wiki/Standup_paddleboarding Ho notato che chi ha tradotto nelle altre lingue, non ha messo tutte le informazioni. Io ho preparato un file scritto di mio pugno. Cosa faccio? Lo pubblico o traduco la pagina inglese? Grazie

--KWAD (msg) 16:23, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Sandra Tofanari

Sono la nipote dello scultore Sirio Tofanari (1886-1969) su cui c'è attualmente una voce in Wikipedia del tutto inadeguata, e io invece vorrei realizzare ex-novo una voce completa e significativa. Dopo aver diligentemente letto le pagine di aiuto, sto mettendo a punto, nella mia Sandbox, questa nuova voce ampia e ben dettagliata (forse troppo ?). Ma mi rimangono alcuni dubbi e problemi su cui avrei bisogno di suggerimenti e aiuto

1) Data la pochezza della attuale voce, io penso che la cosa migliore sia sostituirla in toto invece che modificarla, ma ho paura che non sia corretto nei confronti del suo autore; d'altra parte vorrei comparire io come autore della voce e riferimento per tutte le eventuali discussioni. Che fare ?

2) Problema "licenze" delle immagini: confesso di essermi persa in mezzo a tutta la casistica esposta nelle varie pagine di aiuto. La mia situazione è la seguente: sono in possesso, in qualità di erede, di un archivio fotografico di tante opere di mio nonno, scattate nella prima metà del 1900, per documentare appunto le varie sculture, che ora sono di proprietà di collezioni private o di musei. Cosa posso fare ? che tipo di licenza è prevista ? Lo scopo è quello di inserire nella pagina 4 o 5 immagini di esemplificazione.

3) Vorrei inserire anche delle citazioni tratte da vecchi articoli di giornali dell'epoca: c'è un problema di licenza anche per questi ?

Grazie in anticipo dell'aiuto

--Sandra Tofanari (msg) 11:10, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ciao, ti rispondo nella tua pagina di discussione-- Vegetable MSG 11:13, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Eiron

Ciao!
Anche se mi sono iscritto diversi anni, finora non ho quasi fatto altro che leggere le voci esistenti e correggere errorini di grammatica e ripetizioni (molto poche a dire il vero). Adesso vorrei darmi un po' più da fare e sto leggendo, con calma, il manuale e varie pagine di aiuto (che però trovo più o meno a caso e salvo tra i segnalibri, nulla di organico). Onestamente non credo che morirei senza Tutor, ma renderebbe il processo più facile, veloce e piacevole (e ne sarei molto grato).
Ad esempio, non sapendo dove scrivere, ho inserito qui alcune cose che non riesco a fare. E si tratta della sintassi della mia stessa pagina, figuriamoci crearne di nuove...
Chiunque volesse/potesse aiutarmi sarebbe strabenaccetto! --Eiron (msg) 19:12, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 19:21, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Giacomo.sances

Salve ho creato la mia prima voce su Wp, ma rischiava di essere cancellata perché non ritenuta enciclopedica. Ora ho citato fonti terze, aggiunto bibliografia di rilevanza ecc ecc, ma la segnalazione di "non enciclopedicità" rimane. Visto che sono alla prima esperienza vorrei richiedere l'aiuto di un tutor per poter ovviare al problema della segnalazione, rendendo la pagina "corretta" per i canoni di Wp. Aiutatemi grazie! --Giacomo.sances (msg) 14:31, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Renato francesconi

Il mio problema è che non riesco a creare una Voce su wikipedia. Ho provato a registrarmi ma poi la pagina utente è stata cancellata e ora non so come fare per ricominciare daccapo. Vorrei annullare tutto e ricominciare a scriver una "Voce" di Renato Francesconi tenore. Puoi aiutarmi per favore' Non so dove sbattere la testa! Voglio utilizzare il mio IP ma è bloccato. E' tutto bloccato. Sicuramente ho fatto casino ma sto perdendo tempo al lavoro per creare la pagina di Francesconi. Sono la sua assistente. Asppetto notizie positive per ricominciare daccapo. Grazie --Renato francesconi (msg) 15:22, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Valecap

--Valecap (msg) 15:31, 8 mag 2014 (CEST) Buongiorno, ho creato la pagina chronodrive.it ma l'hanno cancellata per contenuti promozionali. Come faccio a modificarla? Al momento ho l'accesso bloccato. Scusatemi ma non ho mai scritto su Wikipedia. grazie per il supporto[rispondi]

Valentina

ci sto parlando io. --ppong (msg) 14:47, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Domins3

Salve.

Desideravo avere informazioni circa la possibilità di inserire loghi radiotelevisivi in pagine ove c'è la mancanza di esse.

Dato che, da anni, mi occupo di questo settore dove la mia passione è sempre stata messa al servizio degli altri, desideravo inserire i loghi delle televisioni e/o radio del mondo mancanti, in particolare per quelle europeee dove il digitale terrestre ha aumentato la mole di canali ricevibili ed usufruibili dai telespettatori in generale.

Altra difficoltà è quella di capire bene i comandi che devo utilizzare per produrre, la dove manchino, le tabelle di riconoscimento dell'azienda e quant'altro occorra a rendere completa la descrizione dell'emittente in generale.

Ho anche notato che alcune pagine europee non hanno ancora avuto lo sviluppo di sotto pagine per ogni emittente specifica (es: DR Denmark Radio e le sue emittenti come DR1, DR2, DR3, etc. che mancano all'appello come specificità dell'emittente stessa) per cui, se posso avere l'autorizzazione a farlo, potrei cercare di leggere le storie di queste emittenti per riportarle fedelmente così per come sono considerando che dovrei tradurle totalmente quindi il tempo impiegato a far ciò è tantissimo.

Ultima domanda è poter sapere come inserire i loghi nelle pagine a cui si fa riferimento.

Cordialmente... --Domins3 (msg) 15:12, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Lastellaregina

Ho creato la voce Walter Barberis ma mi si contestano alcuni criteri. Vorrei migliorarla inserendo note e fonti, ma nonostante le istruzioni mi risulta difficile farlo. Grazie. --Lastellaregina (msg) 17:28, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Margherita lr

Buongiorno, avrei bisogno dell'aiuto di un tutor perchè già 3 volte una pagina creata, e modificata, è stata sempre cancellata. Nonostante abbia preso come esempio delle pagine simili. Avrei bisogno di capire come procedere. Vi ringrazio per l'aiuto. --Margherita lr (msg) 11:02, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da Vegetable. --Syrio posso aiutare? 14:34, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

V.annunziata

Scusatemi, abbiamo trovato una pagina su Wikipedia in cui si parla della nostra organizzazione con tantissime inesattezze. https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_Avventista_del_Settimo_Giorno? Abbiamo così provveduto a riscrivere il testo rispettando le vostre regole, ma ci vine segnalato quanto segue: Gentile V.annunziata, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Chiesa cristiana avventista del settimo giorno<https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cristiana_avventista_del_settimo_giorno>, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale<https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale>: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale (ad es. bellissimo, stupendo). Grazie per la comprensione. Inoltre non ha senso sostituire un testo con fonti con uno privo di fonti terze --ignis<https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ignisdelavega> scrivimi qui<https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ignisdelavega>12:09, 20 mag 2014 (CEST) Ma da una rilettura da quanto è stato inserito credo che il testo sia neutro. Non ci sono parole o aggettivi o toni enfatici. Pertanto mi chiedo che cosa devo cambiare. Sinceramente non so in che cosa devo migliorarlo. Si dall'inizio ho tenuto conto dell'importanza dell'essere neutrali e sinceramente credo di esserlo stato. Come dobbiamo operare? Grazie per l'aiuto. --V.annunziata (msg) 13:08, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Il testo che avete inserito sembra tratto da un volantino o da un saggio di presentazione della vostra Chiesa; questa invece è un'enciclopedia (domandatevi se sulla Treccani vi aspettereste di trovare espressioni come "centrato sull’attesa del ritorno glorioso di Cristo" o "Nella sua comprensione delle cose, si considera strumento per annunciare il messaggio della grazia di Dio"). Oltre a questo, come vi ha detto l'utente ignis (che vi ha scritto in pagina di discussione) non è corretto sostituire un testo dotato di fonti con uno sprovvisto di fonti terze (vedasi WP:FONTI); se ci sono inesattezze nella voce, possono essere segnalate e corrette (tramite la relativa pagina di discussione o direttamente sulla voce, se siete sicuri di stare operando correttamente; dato che siete qui, perferibilmente direi la prima). --Syrio posso aiutare? 13:56, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Kabiria76

Qualcuno mi può aiutare a sistemare la pagina che ho creato? si possono togliere i template sulle fonti inesistenti e la questione sulla dubbia enciclopedicità? Ultima domanda, vorrei che quando ricerco Giuseppe Picone su google apparisse sulla destra la scheda con foto e dati biografici che appaiono nel caso di roberto bolle o fabio grossi, dipende da wikipedia? Grazie --Kabiria76 (msg) 17:41, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Manola varisco

--Manola varisco (msg) 19:51, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Buonasera, sto scrivendo la pagina del musicista Umberto Scipione.

Vorrei avere da voi un aiuto in merito a due problematiche che non riesco a risolvere:

1) Ho riportato le mie fonti alla voce "collegamenti esterni" ma in cima alla pagina continua ad apparire un box in cui si dice che nella pagina non è riportata alcuna fonte.

2) Sotto al box precedente appare un altro box in cui è scritto che la voce è solo un abbozzo, anche se ho scritto la biografia completa, l'elenco delle opere e l'elenco dei premi ricevuti.

In attesa di un vostro riscontro vi ringrazio anticipatamente.

✔ Fatto. Ti ho risposto nella tua pagina di discussione-- Vegetable MSG 10:23, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Margherita lr

Grazie, potete darmi indicazioni e suggerimenti per procedere?

--Margherita lr (msg) 10:20, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ti avevo risposto nella tua pagina di discussione-- Vegetable MSG 10:24, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

{{subst:REVISIONUSER}

come inserire una nuova biografia

--Papina (msg) 16:43, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Lady1974sempre

Ho bisogno di inserire foto e contenuti per conto di un'associazione che vuole valorizzare una villa del Comune di Mira. Si tratta di Villa Levi Morenos. Sono stata cancellata per violazione del copyright ma come posso fare? Si tratta di edificio storico vincolato e quindi ho la necessità di riportare note e specifiche da addetti ai lavori. Mi date una mano? Grazie. --Lady1974sempre (msg) 22:48, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 10:03, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

XXsecolo}}

Salve gentile Tutor

ho pubblicato la foto di un mio bisnonno, ma, ho visto che nella pagina sono rimasti i vecchi caricamenti. Ho provato a scrivere per ricevere assistenza e cancellare le vecchie foto, ma non ho mai avuto risposta. Ora, ho deciso di scrivere a Lei, per risolvere il problema. Se e' possibile, vorrei cancellare la pagina e farne una nuova, con ritrovato nuovo ritratto.

La ringrazio anticipatamente e colgo l'occasione per porgerLe saluti cordiali. --XXsecolo (msg) 13:35, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Amalphi1

Benché abbia seguito le indicazioni del tour, non riesco a: 1) inserire la sezione "Note" quando non esistente; 2) inserire note anche con sezioni "Note"già esistenti; 3) evidenziare ipertestuali --Amalphi1 (msg) 13:02, 1 giu 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 09:42, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Il Super Educato

Ho bisogno che qualcuno mi segua e mi dia un aiuto più approondito mentre imparo, con i progetti, come usare Wikipedia --Andrea Librera (Parla con The Number One) 18:30, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Alexandra bubu

--Alexandra bubu (msg) 18:36, 3 giu 2014 (CEST) Sono nuova in wikipedia vorrei scrivere alcune voci e avere l'assistenza di un tutor. Grazie[rispondi]

BeaSole

Ciao, oggi ho creato una pagina che è stata cancellata

ho provveduto a reinserire l immagine che è stata anche cancellata, indicando che il copryright appartiene a me poiché io ho creato questa immagine.

Detentore copyright = Sono io l'autore di questa immagine

Mi spiace se prima non ho inserito questa informazione, che hanno portato a cancellare la mia immagine, spero che adesso che ho indicato che l'immagine di questa copertina di libro appartiene a me, non abbia più problemi.

Se dovesse esserci qualche altro problema per favore contattatemi, provvederò a risolverlo seguendo le vostre indicazioni.

Per quanto riguarda la pagina, l'ho risistemata e pubblicata nuovamente. Ho tolto le cose che penso che abbiano portato alla cancellazione. Tuttavia è la prima volta che uso wikipedia, per favore se c'è qualche altro problema contattatemi e aiutatemi a risolverlo, ve ne sarei grata.

Aspetto vostra risposta Grazie tante

--BeaSole (msg) 23:56, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Prima di qualsiasi altra considerazione ti invito a leggere le pagine che ti hanno indicato nella tua discussione.-- Vegetable MSG 09:21, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

BeaSole}}

Ciao Vegetable, io l'ho letta diversa volte prima di modificarlo e pubblicarlo nuovamente, ma essendo nuova su wikipedia ho bisogno di un tutorial, che mi indichi dove sbaglio. Per esempio seguendo le indicazioni riportate per la prima cancellazione, avevo specificato il copryright dell'immagine E nella pagina avevo cancellato anche cose che potevano sembrare promozionali,come le recensioni, oltre a cancellare anche link esterni. Quindi per cortesia o tu o qualcun altro mi assista a fare tutto per il meglio Grazie ^_^ --BeaSole (msg) 12:15, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

BeaSole}}

Per favore mi affidate un Tutor. Aspetto vostra risposta, grazie. --BeaSole (msg) 16:12, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

PaolaGio

scusate ma non riesco a capire come creare una voce/pagina di un Azienda italiana mia cliente. Ho letto un po' tutto ma non capisco proprio

--PaolaGio (msg) 17:11, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ti consiglio di leggere questa pagina e soprattutto questa.--Frazzone (scrivimi) 19:40, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Alessandrolivi

Ho contribuito diverse volte in molte pagine di calciatori ma pochi minuti dopo cio che scrivevo veniva cancellato e prima ho trovato un avviso in cui si diceva che dovevo dichiarare le fonti ma in che senso? Devo inserire i link? Ma in quel caso sarebbe violazione di copyright? Cosa devo fare? --Alessandrolivi (msg) 22:15, 15 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Copiare pari pari il testo da una fonte è violazione di copyright, indicare la fonte dalla quale le informazioni (opportunamente riformulate) sono tratte no; leggi WP:FONTI. --Syrio posso aiutare? 09:18, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

SocBus

--SocBus (msg) 16:14, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, sono Alessandro e mi occupo della comunicazione di Busnago Soccorso Onlus, associazione Volontaria di soccorso.

vorrei creare la voce che racconti la nostra associazione e arricchire pagine gia esistenti nel campo del soccorso sanitario ma mi sono reso conto che non è semplicissimo usare wikipedia specie, per chi come me non è un'informatico esperto.

grazie per l'aiuto

Ho risposto nella tua pagina di discusssione-- Vegetable MSG 16:28, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Vittoriopaola21

Buongiorno, mi chiamo Vittorio Paola. Qualche settimana fa ho provato ad introdurre una nuova pagina con un nuovo tipo di meditazione da me messo a punto. Premetto che sono qualificato accademicamente a questo tipo di studi. Il metodo è stato da me definito con il nome originale di esomeditazione. Per due volte la mia pagina è stata rimossa e quando ho chiesto spiegazioni sono stato bloccato per una settimana. Mi si contestava di fare pubblicità e di avere violato un copyright. Vorrei fare notare due cose, la prima di carattere generale e l'altra nello specifico: 1) Non mi sembra corretto e nemmeno etico che un utente, con tutto il rispetto, non qualificato professionalmente possa entrare nel merito di voci tematiche che non conosce, addirittura rimuovendole in modo autonomo e senza controllo. Nel mio caso non importa, ma potrebbe rimuovere inconsapevolmente informazioni importanti 2) Ritengo di non avere violato nessun copyright essendo il metodo esomeditazione di mia progettazione e realizzazione e tanto meno ritengo che possa trattarsi di un evento pubblicitario in quanto nessun riferimento era contenuto in tal senso nelle pagine da me proposte.

Aggiungo che tale metodo unilaterale di risolvere le questioni mi sembra un tantino "eccessivo"

Stamattina ho cercato di aprire una pagina per attivare una discussione ed è stata subito cancellata senza esprimere nessuna motivazione. A questo punto non capisco più nulla :-) non capisco dove sono cosa fa wikipedia e come si fa a farsi accettare :-) vorrei avere un aiuto per favore. Grazie :-) --Vittoriopaola21 (msg) 09:36, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Riguardo al copyright dovresti leggere WP:Copyright testi; se hai dubbi in merito sono disponibile a chiartirti qualsiasi dubbio. Riguardo alla voce, non può essere inserita per quanto scritto in WP:RO (corollari: WP:Cosa mettere e WP:E). Riguardo al blocco, ti ricordo che sei stato bloccato per attacchi personali (leggi: insulti), c'è poco da meravigliarsi. Se serve altro, non farti problemi a chiedere. --Syrio posso aiutare? 10:14, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

BeaSole

Questa area è dedicata a richiedere un Tutor, e quindi ad aiutare chi per la prima volta si affaccia su wikipedia ed è in difficoltà. Ho richiesto per 3 volte gentilmente che mi venisse affidato un tutor, dato che non riesco da sola. Ma dopo la prima volta, cui mi avete mandato in un link, la quale ho cercate di eseguire correttamente le istruzioni, ma ahimè non andavano bene, e quindi la pagina è stata rimossa per la seconda volta, vi ho riscritto, ma non mi avete più risposto, ma bensì ignorato per ben due volte. Non mi sembra un comportamento corretto perchì dovrebbe invece aiutare gli acerbi utenti. Soprattutto se wikipedia offre questo spazio scrivendo: "Se invece vuoi essere aiutato in modo continuativo, clicca qui per richiedere un tutor"

Non capisco perché non aiutate gli utenti in modo valido invece di ignorarli senza alcuna riserva. --BeaSole (msg) 21:29, 20 giu 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 12:03, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Migdal64

Inoltro richiesta di assistenza tutor. Grazie. --Migdal64 (msg) 13:29, 22 giu 2014 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto, utente bloccato infinito. --Syrio posso aiutare? 11:59, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Bartoletti81

Come faccio a tradurre una pagina di Wikipedia? Le indicazioni trovate non mi sono chiare. Devo andare sulla pagina che voglio tradurre e cliccare su modifica? Se faccio così la pagina originale rimane? Vorrei sapere passo dopo passo come fare. Grazie e scusate, ma sono nuova! --Bartoletti81 (msg) 11:19, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, risposto in talk --Horcrux九十二 11:54, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Luciano Bacchia

Buona sera. Ho inserito la trama di Satana a St. Mary di P.C.Doherty e volevo inserire quella del secondo romanzo: La corona nelle tenebre. Ma ho trovato un messaggio che mette in dubbio le genuinità di quello che ho scritto. Se è "farina del mio sacco" (come effettivamente è) sono stato inviato a garantirlo con la mia firma. Non riesco a capire come devo fare. Grazie ! --Luciano Bacchia (msg) 01:53, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

non so cosa voglia dire "garantirlo con la firma". Non puoi "firmare" una voce. Ce lo dici e ci fidiamo, certo, ma permettimi alcune scrupolose domande aggiuntive: 1) hai mica tradotto quella trama dall'inglese? 2) la hai già scritta da qualche altra parte in cataceo, magari nulla di importante, ma comunque un qualcosa di cui potresti non ritenere più i diritti di copyright (esempio: un bollettino parrocchiale)? Se è davvero qualcosa che hai scritto tu di tuo pugno e non è "uscita" da nessun'altra parte, vai tranquillo che puoi fare anche una seconda voce. Stavolta se puoi prova anche a inserire gli altri "orpelli" (il portale, il navbox laterale...) che sono comparsi in voce nel frattempo--Alexmar983 (msg) 16:48, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Gabriponte

--Gabriponte 21:08, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Kabiria76}}

Qualcuno mi può aiutare a sistemare la pagina che ho creato? si possono togliere i template sulle fonti inesistenti e la questione sulla dubbia enciclopedicità? Ultima domanda, vorrei che quando ricerco Giuseppe Picone su google apparisse sulla destra la scheda con foto e dati biografici che appaiono nel caso di roberto bolle o fabio grossi, dipende da wikipedia? Grazie

--Kabiria76 (msg) 17:58, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Claudialorux

Ciao,

faccio parte di Edilportale.com S.p.A e sono subentrata ad una collega che ha lasciato l'azienda. Vorrei a distanza di quasi 3 anni riprendere la questione della pagina wikipedia di Edilportale, di cui ho letto la cronologia delle discussioni " https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Liliapalella/Sandbox&action=history " del perchè è stata cancellata, vorrei una mano per capire meglio cosa andare a modificare per non infrangere le regole di wikipedia e non apparire come una pagina "promo".

Grazie in anticipo,

Claudia --Claudialorux (msg) 12:22, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho risposto nella tua discussione-- Vegetable MSG 12:37, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ambrogio.brambilla

Come si fa ad inserire una immagine?

--Ambrogio.brambilla (msg) 12:04, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Markup immagini oppure Aiuto:Carica un file, a seconda di cosa intendi. --Syrio posso aiutare? 15:33, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Talcobiz

Si! ho bisogno di aiuto generale e continuativo e desidero che qualcuno mi segua e sia disponibile mentre (cerco) di imparare tutto di Wikipedia. --dedox 14:32, 11 lug 2014 (CEST)

✔ Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 11:56, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Luca Sciarini

Vorrei inserire la mia pagina personale, con alcuni dati esssenziali e la carriera. Niente di troppo complicato. Sono un giornalista televisivo. --Luca Sciarini (msg) 15:07, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un sito di hosting di profili né una raccolta di curricula, perché ci sia una voce su di te dovresti verificare di essere enciclopedico; inoltre, attenzione che scriversi la propria voce da soli spesso crea problemi di neutralità delle informazioni (vedi anche WP:PROMO). --Syrio posso aiutare? 15:13, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

83.201.144.117

Buongiorno, Mi chiedevo se fosse possibile inviare da pubblicare una biografia di un personaggio non famosissimo ma conosciuto nel suo campo o se l'amministratore accetta solo biografie di personaggi noti al grande pubblico Grazie per la collaborazione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.201.144.117 (discussioni · contributi) 11:44, 23 lug 2014‎ (CEST).[rispondi]

Il posto giusto per questa domanda sarebbe lo sportello informazioni, ma rispondo comunque qui: innanzitutto, Wikipedia non ha una redazione né un "amministratore" a cui inviare cose (ci sono degli "amministratori", che svolgono però tutt'altro compito), quindi la pubblicazione di una voce è compito di chi vuole scriverla. Per quanto riguarda l'accettabilità di una biografia, non conoscendo il soggetto posso dire solo che quello che è necessario non è affatto la notorietà, ma la rilevanza (due concetti ben distinti) e delle fonti terze e autorevoli. --Syrio posso aiutare? 12:09, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Vale3311

Salve, devo creare una nuova pagina wikipedia e modificarne una già esistente per motivi di lavoro. Per renderla più fruibile agli utenti, essendoci molti nomi date e categorie varie, mi occorrerebbe creare uno schema tipo excel e quindi necessiterei di un aiuto costante soprattutto nelle prime fasi di creazione. Ho provato ad imparare da sola cercando su forum e sulle stesse pagine di discussione di wikipedia, ma ancora non mi sono chiare molte cose. Un template?? Non riesco a capire cosa sia figuriamoci metterlo in atto. Vi chiedo cortesemente di accompagnarmi in queste fasi iniziali alquanto ostiche, e poi spero finalmente di poter essere un valido aiuto nel mondo wikipediano! --Vale3311 (msg) 13:24, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]