Operazione Rolling Thunder: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uffizio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Uffizio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


Dal 2 marzo 1965 al dicembre [[1967]] con l'operazione ''Rolling Thunder'' furono sganciate quasi 900.000 [[tonnellata|tonnellate]] di bombe sul [[Vietnam del Nord]].
Dal 2 marzo 1965 al dicembre [[1967]] con l'operazione ''Rolling Thunder'' furono sganciate quasi 900.000 [[tonnellata|tonnellate]] di bombe sul [[Vietnam del Nord]].
La "Rolling Thunder" terminò definitivamente il 1º novembre 1968 e costò agli Stati Uniti 506 velivoli dell'U.S.Air Force, 397 dell'U.S. Navy e 19 del Corpo dei Marines, persi sia nel Sud che nel Nord del [[Vietnam]]. Dei 745 uomini di equipaggio abbattuti, 145 furono salvati, 255 morirono, 222 furono catturati ( e 23 di questi morirono in cattività ); 123 furono i dispersi. Nell'arco di 44 mesi 454 aviatori dell'U.S. Navy persero la vita, furono catturati e andarono dispersi in operazioni sia sul Vietnam che sul [[Laos]]. La stima delle perdite civili si aggira fra le 52.000 e le 182.000.
La "Rolling Thunder" terminò definitivamente il 1º novembre 1968 e costò agli Stati Uniti 506 velivoli dell'U.S.Air Force, 397 dell'U.S. Navy e 19 del Corpo dei Marines, persi sia nel Sud che nel Nord del [[Vietnam]]. Dei 745 uomini di equipaggio abbattuti<ref>{{cita libro | autore=Francesco Montessoro | wkautore= | editore=Giunti | anno=2004 | titolo=Le guerre del Vietnam| p=76}}</ref>, 145 furono salvati, 255 morirono, 222 furono catturati ( e 23 di questi morirono in cattività ); 123 furono i dispersi. Nell'arco di 44 mesi 454 aviatori dell'U.S. Navy persero la vita, furono catturati e andarono dispersi in operazioni sia sul Vietnam che sul [[Laos]]. La stima delle perdite civili si aggira fra le 52.000 e le 182.000.


La campagna fu la prima di quattro fasi distinte nella Guerra Aerea contro il Vietnam del Nord. La seguirono lo "Stop ai bombardamenti" tra il 1968 ed il 1972, la [[Operazione Linebacker|campagna Linebacker]] (maggio-ottobre 1972) e infine la "Guerra degli undici giorni" (o [[Operazione Linebacker II|Linebacker II]], 17-29 dicembre 1972).<ref>AIRCRAFT - Enciclopedia dell'Aviazione (DeAgostini)- "guerra nei Cieli -Vietnam", Dossier n.241, Scheda 05</ref>
La campagna fu la prima di quattro fasi distinte nella Guerra Aerea contro il Vietnam del Nord. La seguirono lo "Stop ai bombardamenti" tra il 1968 ed il 1972, la [[Operazione Linebacker|campagna Linebacker]] (maggio-ottobre 1972) e infine la "Guerra degli undici giorni" (o [[Operazione Linebacker II|Linebacker II]], 17-29 dicembre 1972).<ref>AIRCRAFT - Enciclopedia dell'Aviazione (DeAgostini)- "guerra nei Cieli -Vietnam", Dossier n.241, Scheda 05</ref>

Versione delle 13:23, 9 set 2018

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati per "Rolling Thunder", vedi Rolling Thunder (disambigua).
Operazione Rolling Thunder
parte della Guerra del Vietnam
Aviazione statunitense impegnata in un bombardamento durante l'Operazione Rolling Thunder
Data2 marzo 1965 - 1º novembre 1968
Luogotutta la superficie nordvietnamita
EsitoFallimento statunitense
Schieramenti
Comandanti
Perdite
circa 20.000 soldati morti
circa 72.000 civili uccisi
USA:
circa 835 tra morti, prigionieri e dispersi
Vietnam del Sud:
perdite sconosciute
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

Rolling thunder è il nome in codice di una delle quattro principali missioni di bombardamento effettuate dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, sotto la presidenza di Lyndon B. Johnson, successore di John Kennedy. Si svolse tra il 1º marzo 1965 ed il 1º novembre 1968.

L'operazione non sortì gli effetti strategici previsti, cioè mettere in ginocchio la resistenza dei Viet Cong radendo al suolo punti nevralgici (basi militari, ponti, sistemi di comunicazione, zone portuali, ecc.). Questo perché gli obiettivi fissati dalla campagna non erano vitali come ritenuto dallo stato maggiore statunitense, perché il metodo di combattimento dei Viet Cong era basato sulla guerriglia ed essi non necessitavano né di particolari infrastrutture (oltretutto già praticamente inesistenti) né di rifornimenti ingenti[1].

Oltre a ciò ci fu uno scarso coordinamento tra le forze armate americane: le tre Aviazioni degli Stati Uniti - Aeronautica, Aviazione della Marina e Aviazione del Corpo dei Marines - agivano indipendentemente una dall'altra disperdendo i risultati già scarsi per la natura del territorio con il risultato di danneggiare maggiormente la popolazione civile che i militari avversi.

Dal 2 marzo 1965 al dicembre 1967 con l'operazione Rolling Thunder furono sganciate quasi 900.000 tonnellate di bombe sul Vietnam del Nord. La "Rolling Thunder" terminò definitivamente il 1º novembre 1968 e costò agli Stati Uniti 506 velivoli dell'U.S.Air Force, 397 dell'U.S. Navy e 19 del Corpo dei Marines, persi sia nel Sud che nel Nord del Vietnam. Dei 745 uomini di equipaggio abbattuti[2], 145 furono salvati, 255 morirono, 222 furono catturati ( e 23 di questi morirono in cattività ); 123 furono i dispersi. Nell'arco di 44 mesi 454 aviatori dell'U.S. Navy persero la vita, furono catturati e andarono dispersi in operazioni sia sul Vietnam che sul Laos. La stima delle perdite civili si aggira fra le 52.000 e le 182.000.

La campagna fu la prima di quattro fasi distinte nella Guerra Aerea contro il Vietnam del Nord. La seguirono lo "Stop ai bombardamenti" tra il 1968 ed il 1972, la campagna Linebacker (maggio-ottobre 1972) e infine la "Guerra degli undici giorni" (o Linebacker II, 17-29 dicembre 1972).[3]

Note

  1. ^ Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, Il Mulino, 2003, pp. 422-44.
  2. ^ Francesco Montessoro, Le guerre del Vietnam, Giunti, 2004, p. 76.
  3. ^ AIRCRAFT - Enciclopedia dell'Aviazione (DeAgostini)- "guerra nei Cieli -Vietnam", Dossier n.241, Scheda 05

Bibliografia

  • Marc Frey, Storia della Guerra del Vietnam - La tragedia in Asia e la fine del sogno americano], Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe - storia, 2006-2008 (titolo originale Geschichte des Vietnamkriegs).

Voci correlate

Altri progetti