Ahmad al-Jazzar Pascià: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Militare
{{Militare
|Nome = Gezzar Pascià
|Nome = Gezzar Pascià
|Immagine = [[File:Pacha2.jpg|250px]]
|Immagine = Jezzar Pasha, cropped.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Ritratto di Gezzar Pascià
|Soprannome =
|Soprannome =
|Forza_armata =
|Forza_armata =
Riga 28: Riga 28:
|Attività = militare
|Attività = militare
|Nazionalità = ottomano
|Nazionalità = ottomano
|PostNazionalità = , di origine bosniaca, fu [[Wali (governatore)|governatore]] di [[San Giovanni d'Acri|Acri]] (città costiera palestinese - oggi nello Stato d'[[Israele]]), di Damasco e della [[Galilea]] (''Jalil'') durante il periodo [[Impero Ottomano|ottomano]], fin dal [[1775]]
|PostNazionalità = , di origine [[bosnia]]ca, fu dal [[1775]] [[Wali (governatore)|governatore]] di [[San Giovanni d'Acri|Acri]] (città costiera palestinese - oggi nello Stato d'[[Israele]]), di Damasco e della [[Galilea]] (''Jalīl'') durante il periodo [[Impero ottomano|ottomano]]
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Pacha2.jpg|thumb|right|250px]]

[[File:Mosquee Al Jazzar.JPG|thumb|left|La [[moschea]] di Gezzar (San Giovanni d'Acri)]]
[[File:Mosquee Al Jazzar.JPG|thumb|left|La [[moschea]] di Gezzar (San Giovanni d'Acri)]]


Figlio di un cristiano [[bosniaco]], fu venduto come schiavo in Egitto. Entrato al servizio del Gran [[Vizir]] ottomano, Hakīmoğlu ʿAlī Pascià (Hekimoğlu Ali Paşa), riuscì a elevarsi dal rango di suo semplice mamelucco (schiavo avviato alla carriera militare) alla dignità di [[Wali (governatore)|Governatore]] del [[Il Cairo|Cairo]], poi dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' (suddivisione amministrativa ottomana, equivalente alla ''[[wilaya]]'') di [[Beirut]] nel [[1773]].
Figlio di un cristiano [[bosniaco]], fu venduto come schiavo in Egitto. Entrato al servizio del Gran [[Vizir]] ottomano, Hakīmoğlu ʿAlī Pascià (Hekimoğlu Ali Paşa), riuscì a elevarsi dal rango di suo semplice mamelucco (schiavo avviato alla carriera militare) alla dignità di [[Wali (governatore)|Governatore]] del [[Il Cairo|Cairo]], poi dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' (suddivisione amministrativa ottomana, equivalente alla ''[[wilaya]]'') di [[Beirut]] nel [[1773]].


Nel [[1756]] servì sotto ʿAbd Allāh Bey e gli succedette quando questi fu ucciso da rivoltosi beduini egiziani della provincia di al-Buhayra, nel delta del Nilo. Nel [[1768]] dovette rifugiarsi al Cairo per sfuggire agl'intrighi nell'ambiente in cui operava e si recò poi a [[Istanbul]], entrando nell'amministrazione ottomana. Nel [[1772]] fu invitato a difendere la città di [[Beirut]] dall'attacco dei russi che, con l'appoggio di ʿAli Bey in Egitto e di {{unicode|Ḍ|}}āhir al-ʿUmar (Zahir Ömer) in [[Galilea]], miravano a rovesciare gli Ottomani.<br/>
Nel [[1756]] servì sotto ʿAbd Allāh Bey e gli succedette quando questi fu ucciso da rivoltosi beduini egiziani della provincia di al-Buḥayra, nel delta del Nilo. Nel [[1768]] dovette rifugiarsi al Cairo per sfuggire agl'intrighi nell'ambiente in cui operava e si recò poi a [[Istanbul]], entrando nell'amministrazione ottomana. Nel [[1772]] fu invitato a difendere la città di [[Beirut]] dall'attacco dei russi che, con l'appoggio di ʿAli Bey in Egitto e di {{unicode|Ḍ|}}āhir al-ʿUmar (Zahir Ömer) in [[Galilea]], miravano a rovesciare gli Ottomani.<br/>
Nominato [[Pascià]] (governatore militare), ''beylerbeyi'' dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' di [[Rumelia]] e, nel 1775, mutasarrif del [[Sangiaccato]] di Qara Hisar (Anatolia), Gezzar divenne quello stesso anno ''beylerbeyi'' dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' di [[Sidone]],<ref>K. S. Salibi, nel lemma «al-Djazzar Pasha», sull<nowiki>'</nowiki>''Encyclopédie de l'Islam'' <sup>2</sup>, ricorda come (fatto unico nella storia ottomana) Gezzar fosse conservato nella funzione di governatore di Sidone per ben 29 anni.</ref> stabilendosi ad [[San Giovanni d'Acri|Acri]]. Qui domò nel [[1790]] una rivolta di suoi mamelucchi, finanziata e rifornita dai francesi, ottenendo anche il governo di [[Damasco]].
Nominato [[Pascià]] (governatore militare), ''beylerbeyi'' dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' di [[Rumelia]] e, nel 1775, ''mutasarrif'' del [[Sangiaccato]] di Qara Hisar (Anatolia), Gezzar divenne quello stesso anno ''beylerbeyi'' dell<nowiki>'</nowiki>''eyalet'' di [[Sidone]],<ref>K. S. Salibi, nel lemma «al-Djazzar Pasha», sull<nowiki>'</nowiki>''Encyclopédie de l'Islam'' <sup>2</sup>, ricorda come (fatto unico nella storia ottomana) Gezzar fosse conservato nella funzione di governatore di Sidone per ben 29 anni.</ref> stabilendosi ad [[San Giovanni d'Acri|Acri]]. Qui domò nel [[1790]] una rivolta di suoi mamelucchi, finanziata e rifornita dai francesi, ottenendo anche il governo di [[Damasco]].


La sua fama si diffuse ben fuori del contesto [[islam]]ico, quando dimostrò di saper difendere efficacemente la sua città-capitale contro il possente tentativo di assedio operato da [[Napoleone Bonaparte]] ([[assedio di Acri (1799)|assedio di Acri del 1799]]), nell'ambito della sua Campagna d'Egitto, grazie anche al consistente aiuto delle navi britanniche comandate dal Commodoro [[William Sidney Smith|Smith]].
La sua fama si diffuse ben fuori del contesto [[islam]]ico, quando dimostrò di saper difendere efficacemente la sua città-capitale contro il possente tentativo di assedio operato da [[Napoleone Bonaparte]] ([[assedio di Acri (1799)|assedio di Acri del 1799]]), nell'ambito della sua Campagna d'Egitto, grazie anche al consistente aiuto delle navi britanniche comandate dal Commodoro [[William Sidney Smith|Smith]].
Riga 51: Riga 51:


==Manga==
==Manga==
Gezzar è uno degli [[antagonista|antagonisti]] principali del [[manga]] [[Eroica - La gloria di Napoleone]], il vero ed unico seguito della famosissima opera [[Lady Oscar]], creato da [[Riyoko Ikeda]].
Gezzar è uno degli [[antagonista|antagonisti]] principali del [[manga]] [[Eroica - La gloria di Napoleone]], unico seguito della famosissima opera [[Lady Oscar]], creata da [[Riyoko Ikeda]].


==Note==
==Note==
Riga 57: Riga 57:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* ''[[Shaykh]]'' ʿAbd al-Rahmān [[al-Jabarti|al-Jabartī]], ''ʿAjāʾib al-āthār fī l-tarājim wa l-akhbār'', Būlāq (Il Cairo), 1880 (trad. franc. di Chefik Mansour ''et alii'', ''Merveilles biographiques et historiques ou chronique du Cheikh Abd-El-Rahman El-Djabarti'', Il Cairo, 1888-96.
* ''[[Shaykh]]'' ʿAbd al-Raḥmān [[al-Jabarti|al-Jabartī]], ''ʿAjāʾib al-āthār fī l-tarājim wa l-akhbār'', [[Bulaq|Būlāq]] (Il Cairo), 1880 (trad. franc. di Chefik Mansour ''et alii'', ''Merveilles biographiques et historiques ou chronique du Cheikh Abd-El-Rahman El-Djabarti'', Il Cairo, 1888-96.
* Haydar Shihāb, ''Taʾrīkh Ahmad Bāshā al-Jazzār'' (Storia di Ahmad Pascià al-Jazzār), Beirut, 1955.
* Haydar Shihāb, ''Taʾrīkh Aḥmad Bāshā al-Jazzār'' (Storia di Aḥmad Pascià al-Jazzār), Beirut, 1955.
* Lemma «al-<u>Dj</u>azzar Pa<u>sh</u>a» (K. S. Salibi), in: ''Encyclopédie de l'Islam'' <sup>2</sup>, ''Supplément'', pp. 267b-269a.
* Lemma «al-<u>Dj</u>azzar Pa<u>sh</u>a» (K. S. Salibi), in: ''Encyclopédie de l'Islam'' <sup>2</sup>, ''Supplément'', pp. 267b-269a.


Riga 65: Riga 65:
<!--
<!--
{{start box}}
{{start box}}
{{succession box | before = [[Dhaher al-Omar ]] | title =[[ruler]] of [[Galilee]] | years = 1775&mdash;1804 | after = [[Suleiman Pasha (Acre)|Suleiman Pasha]]}}
{{Box successione| prima = Ḍāhir al-ʿUmar | titolo =governatore | anni = 1775&mdash;1804 | dopo = [[Sulayman Pascià (Acri)|Sulayman Pascià]]}}
{{end box}}
{{end box}}
<-->
<-->

Versione delle 13:05, 7 ott 2016

Template:Avvisounicode

Gezzar Pascià
Ritratto di Gezzar Pascià
NascitaStolac
1722
MorteDamasco
23 aprile 1804 (82 anni)
Dati militari
GradoPascià ottomano
GuerreCampagna d'Egitto
BattaglieDifesa di Beirut del 1772
Assedio di San Giovanni d'Acri
voci di militari presenti su Wikipedia

Gezzar Pascià, in arabo أحمد الجزار?, Ahmad al-Jazzār (Stolac, 1722Damasco, 23 aprile 1804), è stato un militare ottomano, di origine bosniaca, fu dal 1775 governatore di Acri (città costiera palestinese - oggi nello Stato d'Israele), di Damasco e della Galilea (Jalīl) durante il periodo ottomano.

Biografia

La moschea di Gezzar (San Giovanni d'Acri)

Figlio di un cristiano bosniaco, fu venduto come schiavo in Egitto. Entrato al servizio del Gran Vizir ottomano, Hakīmoğlu ʿAlī Pascià (Hekimoğlu Ali Paşa), riuscì a elevarsi dal rango di suo semplice mamelucco (schiavo avviato alla carriera militare) alla dignità di Governatore del Cairo, poi dell'eyalet (suddivisione amministrativa ottomana, equivalente alla wilaya) di Beirut nel 1773.

Nel 1756 servì sotto ʿAbd Allāh Bey e gli succedette quando questi fu ucciso da rivoltosi beduini egiziani della provincia di al-Buḥayra, nel delta del Nilo. Nel 1768 dovette rifugiarsi al Cairo per sfuggire agl'intrighi nell'ambiente in cui operava e si recò poi a Istanbul, entrando nell'amministrazione ottomana. Nel 1772 fu invitato a difendere la città di Beirut dall'attacco dei russi che, con l'appoggio di ʿAli Bey in Egitto e di āhir al-ʿUmar (Zahir Ömer) in Galilea, miravano a rovesciare gli Ottomani.
Nominato Pascià (governatore militare), beylerbeyi dell'eyalet di Rumelia e, nel 1775, mutasarrif del Sangiaccato di Qara Hisar (Anatolia), Gezzar divenne quello stesso anno beylerbeyi dell'eyalet di Sidone,[1] stabilendosi ad Acri. Qui domò nel 1790 una rivolta di suoi mamelucchi, finanziata e rifornita dai francesi, ottenendo anche il governo di Damasco.

La sua fama si diffuse ben fuori del contesto islamico, quando dimostrò di saper difendere efficacemente la sua città-capitale contro il possente tentativo di assedio operato da Napoleone Bonaparte (assedio di Acri del 1799), nell'ambito della sua Campagna d'Egitto, grazie anche al consistente aiuto delle navi britanniche comandate dal Commodoro Smith.

Dopo aver strappato ai Mamelucchi il controllo dell'Egitto, con la Battaglia delle Piramidi del 21 luglio 1798, l'esercito francese repubblicano tentò d'invadere la Siria e la Palestina ottomane. Malgrado i francesi riuscissero a conquistare al-Arish e Giaffa e vincessero ogni battaglia in campo aperto contro gli Ottomani, non furono in grado di superare le fortificazioni murarie di Acri, il cui governatore poteva contare sul sostegno britannico. L'esercito francese così fu indebolito dalle inevitabili epidemie (tifo e colera, che in quei climi e in quei tempi regolarmente si producevano) e dalla mancanza di rifornimenti, causati dal blocco navale imposto da Orazio Nelson dopo la sua vittoria navale di Abukir.

Sebbene Napoleone e Gezzar Pascià ricevessero qualche rifornimento da Bashīr, esponente principale della famiglia emirale del Monte Libano, gli Shihāb, rimasto però formalmente neutrale, la situazione non consentì a Napoleone di protrarre oltre il suo assedio, tanto che dovette infine ritirarsi, vanificando dal punto di vista strategico la sua intera Campagna di conquista dell'Egitto e del Vicino Oriente islamico.

Un risultato di storica portata però fu comunque prodotto dalla presenza napoleonica in quelle terre, ricordato dallo storico egiziano, perché di lì a pochi anni l'albanese ottomano Mehmet Ali, inviato in Egitto per recuperarlo alla Sublime Porta, avviò uno profondo processo di ammodernamento, specie delle regioni egiziane.

Jazzar in arabo significa "macellaio" e si vuole che questo soprannome gli fosse dato a causa della durezza del suo governo ma il laqab divenne un cognome per i suoi discendenti, tuttora presenti in Siria.

Manga

Gezzar è uno degli antagonisti principali del manga Eroica - La gloria di Napoleone, unico seguito della famosissima opera Lady Oscar, creata da Riyoko Ikeda.

Note

  1. ^ K. S. Salibi, nel lemma «al-Djazzar Pasha», sull'Encyclopédie de l'Islam 2, ricorda come (fatto unico nella storia ottomana) Gezzar fosse conservato nella funzione di governatore di Sidone per ben 29 anni.

Bibliografia

  • Shaykh ʿAbd al-Raḥmān al-Jabartī, ʿAjāʾib al-āthār fī l-tarājim wa l-akhbār, Būlāq (Il Cairo), 1880 (trad. franc. di Chefik Mansour et alii, Merveilles biographiques et historiques ou chronique du Cheikh Abd-El-Rahman El-Djabarti, Il Cairo, 1888-96.
  • Haydar Shihāb, Taʾrīkh Aḥmad Bāshā al-Jazzār (Storia di Aḥmad Pascià al-Jazzār), Beirut, 1955.
  • Lemma «al-Djazzar Pasha» (K. S. Salibi), in: Encyclopédie de l'Islam 2, Supplément, pp. 267b-269a.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN97599998 · ISNI (EN0000 0004 3356 032X · CERL cnp00520260 · LCCN (ENno2007087938 · GND (DE128968303 · J9U (ENHE987007256829505171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2007087938
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie