Casa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.36.111.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 99620430 di Gac (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 87: Riga 87:
Un'altra funzione importante della casa è quella di fornire una base coerente alla storia delle famiglie. Una storia che non ha valore obiettivo ma che ordina e rende coerente tutti i momenti che gli individui hanno vissuto, da quelli peggiori a quelli migliori. In questo modo essi sono resi intelligibili, comprensibili e danno, agli attori di quegli stessi eventi, un senso di continuità e di prevedibilità.
Un'altra funzione importante della casa è quella di fornire una base coerente alla storia delle famiglie. Una storia che non ha valore obiettivo ma che ordina e rende coerente tutti i momenti che gli individui hanno vissuto, da quelli peggiori a quelli migliori. In questo modo essi sono resi intelligibili, comprensibili e danno, agli attori di quegli stessi eventi, un senso di continuità e di prevedibilità.
{{citazione|Quando la gente perde la propria casa e diventa rifugiata s'infrange proprio quella continuità ed è precisamente quella dimensione che l'assistenza terapeutica ai rifugiati dovrebbe favorire.<ref name="PAP" />}}
{{citazione|Quando la gente perde la propria casa e diventa rifugiata s'infrange proprio quella continuità ed è precisamente quella dimensione che l'assistenza terapeutica ai rifugiati dovrebbe favorire.<ref name="PAP" />}}

==Abitazione nell'Enciclopedia Einaudi==
L'[[Enciclopedia Einaudi]] è un'opera in 16 volumi contenente "appena" 558 [[Lemma|lemmi]]. Ciascuno di essi costituisce una vera e propria monografia, un saggio tematico collegato, attraverso un sistema di riferimenti (che anticipava il principio dell'[[ipertesto]]), alla rete complessiva del sapere.

Sotto questo profilo, il termine '''Abitazione''' è collegato a una costellazione di concetti così organizzata:

{{Citazione|Elemento di base degli [[Insediamento umano|insediamenti umani]], componente fondamentale dell'organizzazione del [[territorio]], nella sua tradizionale articolazione in [[Città|urbano]] e [[Campagna|rurale]], l'abitazione traduce anche immediatamente le varie [[Società (sociologia)|strutture sociali]] legate a un determinato [[modo di produzione]]: precari ripari dei gruppi di cacciatori e raccoglitori; tende delle popolazioni che praticano la [[pastorizia]] nomade; costruzioni destinate a vari usi (a volte separate nello spazio del villaggio o di un'intera regione) dei popoli che vivono di un'[[agricoltura]] associata in genera all'allevamento. In queste diverse società, l'abitazione, proiezione della struttura elementare dei gruppi sociali (cfr. [[parentela]], [[famiglia]]) nonché delle gerarchie di potere ed autorità, assume dimensioni [[Sacro|religiose]] e funzioni [[Rito|rituali]] che in parte persistono nelle abitazioni [[Contadino|contadine]] di certi paesi occidentali. La distinzione fondamentale è introdotta ovviamente dall'[[Urbanistica|urbanizzazione]] legata allo sviluppo dell'[[industria]]. La casa urbana, già sede in età preindustriale di attività [[Artigianato|artigianali]] e commerciali, assume nel XIX secolo le caratteristiche che ancor oggi conosciamo di isolamento individuale e di discriminazione sociale. In questa prospettiva storico sociale hanno un interesse subordinato problemi pur rilevanti come quello delle [[Tecnica edilizia|tecniche]] e dei [[Materiale da costruzione|materiali]] o, nella prospettiva della [[geografia]] tradizionale, quello dell'adattamento dell'abitazione al [[clima]]<ref>Abitazione, in: Enciclopedia Einaudi, cit., pag. 145</ref>}}L'autore della monografia è [[Jean-Pierre Raison]].

La nozione di abitazione è ambigua: le risposte alla domanda "dove abiti" (nel villaggio, nel quartiere, nella città) testimoniano del tipo di organizzazione sociale e del grado di integrazione dell'individuo nella società e nella comunità<ref>Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 115</ref>.

La "casa" è essenziale nella definizione dell'uomo: nei [[paesi baschi]] si può portare il nome di una casa piuttosto che quello della propria famiglia; in altre regioni, l'abitazione ha assunto il nome dei propri fondatori, e si ereditano nello stesso tempo nome e casa<ref>Enciclopedia Einaudi, ibid.</ref>.

L'abitazione non può essere scissa dal [[sacro]], da una certa visione del mondo; questa funzione assume un'importanza variabile a seconda delle concezioni e dell'organizzazione religiosa di ogni società; la presenza di edifici religiosi comunitari sottrae all'abitazione una parte delle sue funzioni; lo sviluppo tecnico ne evidenzia altri impieghi, ma senza mai annullare del tutto questo significato essenziale. La casa - come, su altra scala, il villaggio e la città - può spesso essere analizzata come simbolizzazione dell'universo, e dei suoi rapporti con l'aldilà<ref>Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 118</ref>.

La natura del clima non è un elemento sufficiente per determinare il tipo di abitazione. L'esempio più famoso è quello della casa giapponese, nata nelle regioni meridionali e diffusasi per ragioni puramente culturali fino a settentrione. Molto leggera, composta principalmente di bambù e di carta non isola dal freddo e non può essere riscaldata, divenendo così, nelle regioni fredde, una vera ghiacciaia. Evidentemente in questo caso l'abitazione è più legata ad una concezione dei rapporti sociali e all'organizzazione dello spazio familiare<ref>Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 128</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:28, 13 set 2018

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Casa (disambigua).
Case a Firenze
Casa a Novosibirsk, Russia

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici. Essa generalmente ospita uno o più nuclei familiari e talvolta anche animali domestici.

Può anche corrispondere al concetto di unità abitativa coniato dal Movimento Moderno in architettura ed è stato nella storia il primo elemento fabbricato, che è andato ad incidere sull'ambiente naturale realizzando l'ambiente costruito proprio dei paesi e delle città.

Storia

Nel IV secolo a.C. iniziano a diffondersi tipi di case che rispecchiano la formazione della famiglia come nucleo autonomo. Sin dal Medioevo troviamo tipi di abitazione monolocale. Di solito sono addossate una all'altra a formare quasi degli isolati. Prende così piede un modello abitativo esteso: dalla Mesopotamia all'Egitto, da Creta all'antica Grecia.

Adeguandosi all'ambiente sociale e climatico, l'abitazione mesopotamica si sviluppa intorno ad un cortile interno scoperto, dal quale si accede ai vari ambienti. Le zone sono ben distinte: al piano terreno si svolge la vita degli uomini, al piano superiore risiedono le donne e i servi.

L'antico Egitto invece trovò soluzioni collettive in case comuni a terrazze, costruite con mattoni grezzi e paglia, costituenti talora veri e propri quartieri.

Per quanto riguarda la casa romana, derivata dalla casa greca e da quella etrusca, era distribuita intorno ad uno o due cortili (atrium e peristilium) e si divideva in una parte adibita alla vita privata. Ad esigenze di difesa e di vita comunitaria rispondevano anche i monasteri comparsi nell'alto Medioevo, fondati sulla compresenza delle abitazioni (le celle dei monaci organizzate intorno al chiostro), della vita sociale e della preghiera (refettorio e chiesa) e dell'attività lavorativa, soprattutto agricola. Intorno ad essi ben presto si formarono piccole comunità di abitanti.

Nel Rinascimento, seguendo le tendenze culturali dell'epoca, la casa si configurò su modello di quella romana, con cortili di forma rettangolare o quadrata; la residenza comune si mantenne di tipo unifamiliare e mista a funzioni commerciali.

Immutata restò la situazione nell'età barocca finché, a partire dalla fine del XVIII secolo, cominciarono a sorgere case plurifamiliari su più piani, in risposta alle richieste di una popolazione urbana in continuo aumento. Con la rivoluzione industriale, poi, si pose frontalmente il problema dell'abitabilità per le grandi masse affluite nella città.

La prima città dove, nel corso dell'Ottocento, si afferma un tipo di abitazione proletaria è Londra, con i cosiddetti slums: tristemente famosi per le scarse condizioni igieniche essi altro non erano che modesti monolocali su un unico piano che servivano in pratica da dormitori.

Il problema abitativo nella società di massa fu affrontato nei primi decenni del Novecento dagli architetti del Modernismo. Grazie al calcestruzzo armato è possibile costruire abitazioni che variano in rapporto alla necessità. Da qui anche l'interesse per la prefabbricazione, che consente la variabilità degli spazi ma anche l'allestimento veloce. Essa risolve anche, in parte, la richiesta di case a prezzo economico ma spesso si trova a fare i conti con un'innegabile incompatibilità ambientale con ecosistemi, paesaggi.

Tipi di casa

La grotta è la prima forma di casa riparata, scavata nella roccia in seguito a fenomeni di erosione, soprattutto marina, fluviale o glaciale e di altre specie.

La tenda, invece, accompagna fin dal suo apparire il nomadismo dell'uomo ed esiste tuttora in forme assai varie.

Esempio di capanna

La capanna, che compare nel Neolitico, implica già un progetto di architettura primitiva; il tipo più elementare è un riparo costruito con rami piegati ad arco e fissati al terreno per le due estremità e quindi ricoperti di frasche: è il tipo detto ad alveare. Il tipo cupoliforme, invece, è più complesso ed è usato tutt'oggi da molti popoli. I materiali variano secondo il clima e la cultura del popolo: dal feltro dei Mongoli alla pelle di bisonte dei Sioux al ghiaccio per gli igloo degli Inuit.

Un tipo particolare di abitazione, anch'esso risalente al Neolitico, è costituito dalle palafitte o case sugli alberi, ovvero da case di legno innalzate su piattaforme infisse nell'acqua su alti pali, allo scopo di difesa in ambienti acquitrinosi e paludosi.

L'uso del legno per le abitazioni è, comunque, tipico delle aree boschive settentrionali ed estremo orientali, mentre l'uso del mattone contraddistingue le aree meridionali e orientali.

La costruzione con muri di argilla, ciottoli e pietre a blocchi cominciò alla fine del Neolitico, nelle grandi civiltà d'oriente. Qui iniziarono ad essere costruite case la cui struttura rimarrà immutata nel corso dei secoli. Sono prevalentemente abitazioni ad uno o più piani, con il tetto a forma di terrazza che serve a raccogliere l'acqua piovana.

Attualmente in Giappone le case sono strutturate per i frequenti terremoti, per questo sono leggerissime e mobili. La semplicità dell'arredamento, inoltre, esprime il distacco tra il nucleo familiare ed il mondo esterno, garantendo alla casa un significato di luogo ideale e di riposo.

Tipologie edilizie

Lo stesso argomento in dettaglio: Tipologia edilizia.
Quartiere di case isolate a Colorado Springs
  • Casa unifamiliare destinata ad ospitare un solo nucleo familiare ed è isolata e circondata da uno spazio verde privato. Questa tipologia abitativa richiede un considerevole sviluppo di strade e condutture per i servizi ed è caratteristica delle aree a densità abitativa molto bassa. Un esempio è il maso.
  • Casa a schiera se costituite dall'aggregazione di alloggi unifamiliari, ciascuno dei quali ha due lati in comune con gli alloggi contigui e dispone di due fronti liberi, l'ingresso e il giardinetto privato e generalmente si dipana su due piani.
  • Un'altra tipo di aggregazione a bassa intensità è la tipologia della casa a corte
  • Altra tipologia, sempre più in disuso è quella della casa a ballatoio.
  • La palazzina plurifamiliare è un condominio consistente in un fabbricato solitamente libero da ogni lato, costruito su aree piuttosto ristrette, con 2-6 appartamenti per piano e con un numero variabile di piani solitamente 3-6. Caratteristico di questa tipologia abitativa sono i cortili interni o le chiostrine sulle quali si affacciano i vani di servizio. Questa soluzione abitativa si è diffusa nelle prime fasce periferiche delle grandi città nel secondo dopoguerra, non sempre con effetti positivi. Difatti questa soluzione abitativa spesso dà luogo a edifici isolati ma vicinissimi gli uni dagli altri, senza i servizi pubblici e le aree verdi.
File:Corviale III.jpg
Il Nuovo Corviale a Roma è un tipico esempio di casa in linea
  • La casa in linea è un impianto strutturale che è determinato dall'aggregazione di almeno due palazzine unifamiliari. Il numero di piani (da tre fino a sei), dei corpi scala e degli alloggi per piano (da due fino a quattro e più) è variabile. Il corpo di fabbrica ha generalmente dimensioni costanti lungo l'asse trasversale e può crescere indefinitamente lungo l'asse longitudinale. Questo tipo di soluzione abitativa è detta "a stecca" quando l'asse longitudinale è rettilineo, "a crescente" quando tale asso è curvo, "ad angolo" quando segue assi di aggregazione ortogonali. Nel migliore dei casi tali costruzioni sono ubicate nel verde e dotate di scuole, servizi commerciali e per il tempo libero.
Casa a torre a Manchester
  • La casa a torre è un particolare tipo di condominio isolato a sviluppo verticale le cui origini nascono dalla necessità di diradare nel verde gli edifici pur mantenendo alta la densità abitativa. Questa soluzione abitativa fu promossa soprattutto dagli architetti razionalisti nella prima metà del '900 perché offriva maggior superficie libera di suolo per uso pubblico e gli alloggi erano dotati di migliori condizioni di illuminazione e aerazione. La casa a torre può superare i 30 metri e presenta un numero variabile di appartamenti per piano.

Spazi interni e aggregazione

Esempio di cucina
Esempio di sala da pranzo

Le moderne case sono dotate di più spazi interni adibiti a specifiche funzioni. Tra i principali:

  • l'ingresso è la stanza in cui si apre la porta di entrata;
  • il salotto o soggiorno è la stanza accogliente e di dimensioni relativamente ampie in cui si sta abitualmente nel tempo libero;
  • la cucina è la stanza adibita alla preparazione a alla cottura dei cibi. È detta cucina abitabile qualora è abbastanza grande da poter consumare in lei i pasti (altrimenti vi è la sala da pranzo). In Italia la cucina molto spesso è utilizzata alla stregua del salotto diventando la stanza principale in cui si soggiorna;
  • la sala da pranzo stanza destinata al consumo dei cibi;
  • il disimpegno o corridoio di servizio è il locale della casa che consente l'accesso ad altri locali della casa;
  • il bagno è la stanza destinata all'igiene personale ed è dotata dei necessari apparecchi igienici. Spesso per questioni di economicità e spazio il bagno ricopre anche il ruolo della super lavanderia, dotandosi degli apparecchi necessari al lavaggio dei capi di vestiario;
  • la lavanderia è la stanza adibita al lavaggio e trattamento dei capi di vestiario;
  • la camera da letto è la stanza destinata al riposo e al recupero notturno e può essere "matrimoniale" se adibiti a letto matrimoniale, "doppia" se adibiti a due letti singoli o "singola" se adibita a un solo letto singolo. Si chiama "camera degli ospiti" se adibiti esclusivamente al pernottamento degli ospiti;
  • il balcone, la terrazza o la loggia negli appartamenti sono tesi a sopperire all'assenza di un giardino.

Servizi e sistemi

L'interno della casa può usufruire dei servizi di erogazione d'acqua, luce e gas ed altri servizi attraverso rispettivamente:

La "casa" in psicologia e scienze sociali

La casa non è solo il luogo fisico costruito e abitato dagli uomini. Essa è anche una rappresentazione simbolica spesso utilizzata in psicologia. Infatti, ad un livello psicologico profondo, la casa va a costituirsi come le fondamenta stesse della vita psichica di un individuo, per cui "essere a casa" equivale a "essere integri a livello psicologico". Questo utilizzo metaforico della "casa" è stato impiegato da Renos K. Papadopoulos per l'analisi e il trattamento dei rifugiati, i quali si trovano a essere tutti indistintamente accomunati, più che da un trauma, dall'abbandono doloroso della propria casa e dal tentativo di recuperarla. Secondo le parole di Papadopoulos, «la casa non è soltanto un luogo, ma anche il fascio di sentimenti associato a esso.» Ed essendo, inoltre, il posto dove gli opposti vengono fatti coesistere e dove sono mantenuti in equilibrio, ovvero contenuti, la "casa" va a definirsi come la matrice stessa della soggettività. L'azione simbolica realizzata dalla "casa" sulla vita psichica degli individui si riflette anche su quella sociale, andando a rappresentare un costrutto chiave che riunisce, e in parte sovrappone, tre campi: oltre che quello intrapsichico, anche quello interpersonale e quello sociopolitico. Di conseguenza, quando si perde la "casa" si perdono o si frammentano anche le sue funzioni organizzatrici e contenitrici e ciò può portare alla frantumazione dei tre livelli: individuale-personale, familiare-coniugale e socio-economico/culturale-politico. È questa destrutturazione che nei rifugiati porta, secondo l'analisi di Papadopoulos, al disorientamento nostalgico.[1]

La casa inoltre è vista anche come una sorta di "nido" da alcuni poeti, come per esempio Giovanni Pascoli.

Un'altra funzione importante della casa è quella di fornire una base coerente alla storia delle famiglie. Una storia che non ha valore obiettivo ma che ordina e rende coerente tutti i momenti che gli individui hanno vissuto, da quelli peggiori a quelli migliori. In questo modo essi sono resi intelligibili, comprensibili e danno, agli attori di quegli stessi eventi, un senso di continuità e di prevedibilità.

«Quando la gente perde la propria casa e diventa rifugiata s'infrange proprio quella continuità ed è precisamente quella dimensione che l'assistenza terapeutica ai rifugiati dovrebbe favorire.[1]»

Abitazione nell'Enciclopedia Einaudi

L'Enciclopedia Einaudi è un'opera in 16 volumi contenente "appena" 558 lemmi. Ciascuno di essi costituisce una vera e propria monografia, un saggio tematico collegato, attraverso un sistema di riferimenti (che anticipava il principio dell'ipertesto), alla rete complessiva del sapere.

Sotto questo profilo, il termine Abitazione è collegato a una costellazione di concetti così organizzata:

«Elemento di base degli insediamenti umani, componente fondamentale dell'organizzazione del territorio, nella sua tradizionale articolazione in urbano e rurale, l'abitazione traduce anche immediatamente le varie strutture sociali legate a un determinato modo di produzione: precari ripari dei gruppi di cacciatori e raccoglitori; tende delle popolazioni che praticano la pastorizia nomade; costruzioni destinate a vari usi (a volte separate nello spazio del villaggio o di un'intera regione) dei popoli che vivono di un'agricoltura associata in genera all'allevamento. In queste diverse società, l'abitazione, proiezione della struttura elementare dei gruppi sociali (cfr. parentela, famiglia) nonché delle gerarchie di potere ed autorità, assume dimensioni religiose e funzioni rituali che in parte persistono nelle abitazioni contadine di certi paesi occidentali. La distinzione fondamentale è introdotta ovviamente dall'urbanizzazione legata allo sviluppo dell'industria. La casa urbana, già sede in età preindustriale di attività artigianali e commerciali, assume nel XIX secolo le caratteristiche che ancor oggi conosciamo di isolamento individuale e di discriminazione sociale. In questa prospettiva storico sociale hanno un interesse subordinato problemi pur rilevanti come quello delle tecniche e dei materiali o, nella prospettiva della geografia tradizionale, quello dell'adattamento dell'abitazione al clima[2]»

L'autore della monografia è Jean-Pierre Raison.

La nozione di abitazione è ambigua: le risposte alla domanda "dove abiti" (nel villaggio, nel quartiere, nella città) testimoniano del tipo di organizzazione sociale e del grado di integrazione dell'individuo nella società e nella comunità[3].

La "casa" è essenziale nella definizione dell'uomo: nei paesi baschi si può portare il nome di una casa piuttosto che quello della propria famiglia; in altre regioni, l'abitazione ha assunto il nome dei propri fondatori, e si ereditano nello stesso tempo nome e casa[4].

L'abitazione non può essere scissa dal sacro, da una certa visione del mondo; questa funzione assume un'importanza variabile a seconda delle concezioni e dell'organizzazione religiosa di ogni società; la presenza di edifici religiosi comunitari sottrae all'abitazione una parte delle sue funzioni; lo sviluppo tecnico ne evidenzia altri impieghi, ma senza mai annullare del tutto questo significato essenziale. La casa - come, su altra scala, il villaggio e la città - può spesso essere analizzata come simbolizzazione dell'universo, e dei suoi rapporti con l'aldilà[5].

La natura del clima non è un elemento sufficiente per determinare il tipo di abitazione. L'esempio più famoso è quello della casa giapponese, nata nelle regioni meridionali e diffusasi per ragioni puramente culturali fino a settentrione. Molto leggera, composta principalmente di bambù e di carta non isola dal freddo e non può essere riscaldata, divenendo così, nelle regioni fredde, una vera ghiacciaia. Evidentemente in questo caso l'abitazione è più legata ad una concezione dei rapporti sociali e all'organizzazione dello spazio familiare[6].

Note

  1. ^ a b K.R Papadopoulos (a cura di). L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Roma, Edizioni Magi, 2006.
  2. ^ Abitazione, in: Enciclopedia Einaudi, cit., pag. 145
  3. ^ Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 115
  4. ^ Enciclopedia Einaudi, ibid.
  5. ^ Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 118
  6. ^ Enciclopedia Einaudi, cit. pag. 128

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 982 · NDL (ENJA00575146