The Ant and the Aardvark: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 113: Riga 113:
La serie è stata originariamente distribuita cinematograficamente dalla [[United Artists]]. I 17 cortometraggi sono successivamente entrati a far parte di vari [[Programma contenitore|contenitori televisivi]], di solito al fianco ad altri personaggi prodotti dalla [[DePatie-Freleng Enterprises]], come ''[[Cortometraggi della Pantera Rosa|La Pantera Rosa]]'' e ''[[L'ispettore (serie animata)|L'ispettore]]''. Il cartone animato è diventato particolarmente popolare nel 1970, quando è entrato a far parte della seconda stagione della serie della [[NBC]] ''The Pink Panther Show'', per l'occasione rinominata ''The Pink Panther Meets the Ant and the Aardvark''. Nonostante il successo, nessun nuovo episodio è stato prodotto.<ref name=beck/>
La serie è stata originariamente distribuita cinematograficamente dalla [[United Artists]]. I 17 cortometraggi sono successivamente entrati a far parte di vari [[Programma contenitore|contenitori televisivi]], di solito al fianco ad altri personaggi prodotti dalla [[DePatie-Freleng Enterprises]], come ''[[Cortometraggi della Pantera Rosa|La Pantera Rosa]]'' e ''[[L'ispettore (serie animata)|L'ispettore]]''. Il cartone animato è diventato particolarmente popolare nel 1970, quando è entrato a far parte della seconda stagione della serie della [[NBC]] ''The Pink Panther Show'', per l'occasione rinominata ''The Pink Panther Meets the Ant and the Aardvark''. Nonostante il successo, nessun nuovo episodio è stato prodotto.<ref name=beck/>


Tuttavia ritornano nel loro segmento de La Pantera Rosa & Co in qui appaiono in una puntata in mezzo agli episodi della pantera rosa, qui l'oritteropo è più magro e snello mentre la formica è snella e più giovanile di aspetto.
Tuttavia ritornano nel loro segmento de La Pantera Rosa & Co in cui appaiono in una puntata in mezzo agli episodi della pantera rosa; qui l'oritteropo è più magro e snello mentre la formica è snella e più giovanile di aspetto.


== Stile ==
== Stile ==

Versione delle 18:51, 4 ott 2017

The Ant and the Aardvark
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
StudioDePatie-Freleng Enterprises
1ª TV1969 – 1971

The Ant and the Aardvark (letteralmente La formica e l'oritteropo) è una serie di 17 cortometraggi animati prodotta dalla DePatie-Freleng Enterprises e distribuita cinematograficamente dalla United Artists tra il 1969 e il 1971.

Trama e personaggi

Il cartone animato segue i tentativi di un oritteropo blu di catturare e mangiare una formica rossa di nome Charlie. Nella versione originale entrambi i personaggi sono doppiati da John Byner, imitando rispettivamente le voci di Jackie Mason e di Dean Martin.[1][2][3]

Produzione

La serie è stata originariamente distribuita cinematograficamente dalla United Artists. I 17 cortometraggi sono successivamente entrati a far parte di vari contenitori televisivi, di solito al fianco ad altri personaggi prodotti dalla DePatie-Freleng Enterprises, come La Pantera Rosa e L'ispettore. Il cartone animato è diventato particolarmente popolare nel 1970, quando è entrato a far parte della seconda stagione della serie della NBC The Pink Panther Show, per l'occasione rinominata The Pink Panther Meets the Ant and the Aardvark. Nonostante il successo, nessun nuovo episodio è stato prodotto.[4]

Tuttavia ritornano nel loro segmento de La Pantera Rosa & Co in cui appaiono in una puntata in mezzo agli episodi della pantera rosa; qui l'oritteropo è più magro e snello mentre la formica è snella e più giovanile di aspetto.

Stile

La serie utilizza diverse tecniche di lavorazione tipiche del periodo. In particolare i colori dei due protagonisti (blu e rosso) sono uniformi, senza sfumature tra corpo e vestiti. Come tali, i colori solidi dei personaggi permettevano loro di distinguersi chiaramente e spiccare rispetto agli sfondi multicolori, creando un effetto visivo alquanto peculiare e caratteristico.[4]

Note

  1. ^ Robert Simonson, Sondheim, Lane and Stroman's The Frogs Finds a Lily Pad at Lincoln Center Beginning June 22, Playbill, 22 giugno 2004. URL consultato il 10 agosto 2009.
  2. ^ Vernon Scott, JOHN BYNER IS THE MAN BEHIND CHARACTER'S VOICE, Sun-Sentinel, 26 luglio 1985. URL consultato il 10 agosto 2009.
  3. ^ Graham Jefferson, Pink Panther breaks silence // The cool cat acquires a voice from Matt Frewer, USA Today (subscription required), 7 dicembre 1993. URL consultato il 10 agosto 2009.
  4. ^ a b Jerry Beck, Pink Panther: The Ultimate Guide to the Coolest Cat in Town, New York, New York, Dorling Kindersley, Ltd., 2006, pp. 38–39, 44–45, 102–103, ISBN 0-7566-1033-8.

Collegamenti esterni