Rui Fonte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate
m ortografia
Riga 53: Riga 53:
È nato a Lisbona il 23 aprile 1990 e ha un fratello più grande, [[José Fonte]], [[difensore]] del [[Southampton Football Club|Southampton]].
È nato a Lisbona il 23 aprile 1990 e ha un fratello più grande, [[José Fonte]], [[difensore]] del [[Southampton Football Club|Southampton]].


Dal 1997 al 2006 gioca nelle giovanli dello Sporting CP. Successivamente firma un contratto triennale con l'Arsenal giocando regolarmente con la squadra riserve. il suo debutto ufficiale con la prima squadra l'11 novembre 2008 in coppa di lega sostituendo Carlos Vela durante la partita vinta 3-0 contro il Wigan Athletic. Il 30 gennaio 2009 passa in prestito al Crystal Palace in seconda divisione inglese scendendo in campo solamente per 498' distribuiti in 10 partite.
Dal 1997 al 2006 gioca nelle giovanli dello Sporting CP. Successivamente firma un contratto triennale con l'Arsenal giocando regolarmente con la squadra riserve. Fa il suo debutto ufficiale con la prima squadra l'11 novembre 2008 in coppa di lega sostituendo Carlos Vela durante la partita vinta 3-0 contro il Wigan Athletic. Il 30 gennaio 2009 passa in prestito al Crystal Palace in seconda divisione inglese scendendo in campo solamente per 498 minuti distribuiti in 10 partite.


Tornato allo Sporting Lisbona viene mandato in prestito al Vitória Setúbal.
Tornato allo Sporting Lisbona viene mandato in prestito al Vitória Setúbal.
Riga 59: Riga 59:
Dal 14 giugno 2011 al 29 gennaio 2013 gioca in prestito alla squadra spagnola dell'Espanyol. Il 17 gennaio 2012 segna il suo primo gol con la nuova squadra nella vittoria per 3-2 contro il Mirandès in Copa del Rey. Il suo primo gol nella Liga arriva una settimana dopo contro il Granada, nella quale segna il gol del definivo 3-0.
Dal 14 giugno 2011 al 29 gennaio 2013 gioca in prestito alla squadra spagnola dell'Espanyol. Il 17 gennaio 2012 segna il suo primo gol con la nuova squadra nella vittoria per 3-2 contro il Mirandès in Copa del Rey. Il suo primo gol nella Liga arriva una settimana dopo contro il Granada, nella quale segna il gol del definivo 3-0.


Il 29 gennaio 2013 firma un contratto di 5 anni con il Benfica. Inizialmente aggregato alla squadra B, militante in seconda divisione, subisce un grave infortunio al ginocchio che lo terrá fuori fino a fine stagione. Completamente ristabilitosi inizia la stagione 2014/2015 giocando prevalentemente con la squadra B e finalmente può mostrare tutto il suo talento. In 26 presenze infatti mette a segno ben 18 reti diventando il capocannoniere della seconda divisione portogese alla fine del girone di andata. Colleziona anche una presenza in prima squadra nella partita di coppa di lega contro Arouca, nella quale gioca 45' facendo un assist.
Il 29 gennaio 2013 firma un contratto di 5 anni con il Benfica. Inizialmente aggregato alla squadra B, militante in seconda divisione, subisce un grave infortunio al ginocchio che lo terrà fuori fino a fine stagione. Completamente ristabilitosi inizia la stagione 2014/2015 giocando prevalentemente con la squadra B e finalmente può mostrare tutto il suo talento. In 26 presenze infatti mette a segno ben 18 reti diventando il capocannoniere della seconda divisione portoghese alla fine del girone di andata. Colleziona anche una presenza in prima squadra nella partita di coppa di lega contro Arouca, nella quale gioca 45' facendo un assist.


Il 2 febbraio 2015 passa in prestito al Belenenses fino al termine della stagione. Il 14 febbraio segna il suo primo gol in prima divisione portoghese con la nuova maglia, portando momentaneamente in vantaggio il Belenenses al 69' durante la partita pareggiata 1-1 contro lo Sporting Lisbona.
Il 2 febbraio 2015 passa in prestito al Belenenses fino al termine della stagione. Il 14 febbraio segna il suo primo gol in prima divisione portoghese con la nuova maglia, portando momentaneamente in vantaggio il Belenenses al 69' durante la partita pareggiata 1-1 contro lo Sporting Lisbona.

Versione delle 17:22, 29 gen 2016

Rui Fonte
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza181 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBraga
Carriera
Squadre di club1
2008-2009Arsenal0 (0)
2009Crystal Palace10 (0)
2009Sporting Lisbona0 (0)
2009-2010Vitória Setúbal13 (0)
2010-2013Espanyol39 (1)
2013-2015Benfica B26 (18)
2015-Benfica0 (0)
2015Belenenses3 (1)
2015-Braga0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2015

Rui Pedro da Rocha Fonte (Lisbona, 23 aprile 1990) è un calciatore portoghese, attaccante o centrocampista del Braga in prestito dal Benfica.

Biografia

È nato a Lisbona il 23 aprile 1990 e ha un fratello più grande, José Fonte, difensore del Southampton.

Dal 1997 al 2006 gioca nelle giovanli dello Sporting CP. Successivamente firma un contratto triennale con l'Arsenal giocando regolarmente con la squadra riserve. Fa il suo debutto ufficiale con la prima squadra l'11 novembre 2008 in coppa di lega sostituendo Carlos Vela durante la partita vinta 3-0 contro il Wigan Athletic. Il 30 gennaio 2009 passa in prestito al Crystal Palace in seconda divisione inglese scendendo in campo solamente per 498 minuti distribuiti in 10 partite.

Tornato allo Sporting Lisbona viene mandato in prestito al Vitória Setúbal.

Dal 14 giugno 2011 al 29 gennaio 2013 gioca in prestito alla squadra spagnola dell'Espanyol. Il 17 gennaio 2012 segna il suo primo gol con la nuova squadra nella vittoria per 3-2 contro il Mirandès in Copa del Rey. Il suo primo gol nella Liga arriva una settimana dopo contro il Granada, nella quale segna il gol del definivo 3-0.

Il 29 gennaio 2013 firma un contratto di 5 anni con il Benfica. Inizialmente aggregato alla squadra B, militante in seconda divisione, subisce un grave infortunio al ginocchio che lo terrà fuori fino a fine stagione. Completamente ristabilitosi inizia la stagione 2014/2015 giocando prevalentemente con la squadra B e finalmente può mostrare tutto il suo talento. In 26 presenze infatti mette a segno ben 18 reti diventando il capocannoniere della seconda divisione portoghese alla fine del girone di andata. Colleziona anche una presenza in prima squadra nella partita di coppa di lega contro Arouca, nella quale gioca 45' facendo un assist.

Il 2 febbraio 2015 passa in prestito al Belenenses fino al termine della stagione. Il 14 febbraio segna il suo primo gol in prima divisione portoghese con la nuova maglia, portando momentaneamente in vantaggio il Belenenses al 69' durante la partita pareggiata 1-1 contro lo Sporting Lisbona.

Caratteristiche tecniche

Gioca come prima punta ma può essere schierato anche come ala.

Note

  1. ^ (EN) Rui Fonte - Rui Pedro da Rocha Fonte, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 15-08-2009.

Collegamenti esterni

  • Rui Fonte, su Soccerway.com, Perform Group.
  • (DEENIT) Rui Fonte, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.