Popstars (programma televisivo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 22: Riga 22:


===Curiosità===
===Curiosità===
*in Germania tutte le edizioni di Popstars hanno un sottotitolo riguardante l'obiettivo.
*In Germania tutte le edizioni di Popstars hanno un sottotitolo riguardante l'obiettivo.
*In inghilterra il format subisce la sua prima grande modifica, ovvero "Rivals" in qui l'obiettivo è formare ben due gruppi e farli sfidare in classifica.
*In Inghilterra il format subisce la sua prima grande modifica e si intitola "Rivals", in cui l'obiettivo è formare due gruppi e farli sfidare in classifica.
*In Italia, la seconda serie ("Superstar tour") doveva essere l'edizione "Rivals" ma causa di mancanza di fondi si optò per formare un solo gruppo.
*In Italia, la seconda serie ("Superstar tour") doveva essere l'edizione "Rivals" ma causa di mancanza di fondi si optò per formare un solo gruppo.
*La versione spagnola del programma ha molte analogie con "Operazione trionfo".
*La versione spagnola del programma ha molte analogie con "Operazione trionfo".

Versione delle 23:27, 23 nov 2015

Anno{{{anno prima visione}}}

Popstars è un talent show andato in onda in varie parti del mondo. Originariamente il programma è andato in onda in Nuova Zelanda nel 1999 quando il produttore Jonathan Dowling decise di creare un gruppo musicale tutto al femminile composto da cinque componenti. Popstars è stato uno dei programmi più di successo a livello mondiale, andando in onda in oltre 50 paesi.

In Italia, sono state prodotte due edizioni del programma andate in onda su Italia 1 rispettivamente nel 2001 e nel 2003.

Il programma

Lo scopo del programma era quello di scovare talenti canori attraverso provini per formare boyband, girlband o band miste e di inserirle nel mondo della musica. Originariamente il programma è andato in onda in Nuova Zelanda nel 1999 quando il produttore Jonathan Dowling decise di creare un gruppo musicale, il format fu poi venduto alla Screentime (rete televisiva australiana), successivamente la TresorTV (rete televisiva tedesca) ne acquistò i diritti. Il grande successo per il programma arriva all'inizio del 2000 quando si diffonde a livello mondiale, andando in onda in oltre 50 paesi. Il programma venne poi abbandonato dalla varie reti televisive a causa della scarsità di pubblico e per i costi elevati di produzione. Il paese in cui il programma ha avuto molta popolarità è stato la Germania, che nonostante l'avvento di programmi di grande successo come The X Factor e Got Talent, ha visto ben undici edizioni, l'ultima delle quali è andata in onda nel 2015.

La prima band nata dal programma fu quella delle TrueBliss in Nuova Zelanda. Tra le band che dopo la loro formazione hanno riscosso più successo ricordiamo le Girls Aloud in Regno Unito, le Bandana in Argentina e infine le No Angels e le Monrose in Germania.

Curiosità

  • In Germania tutte le edizioni di Popstars hanno un sottotitolo riguardante l'obiettivo.
  • In Inghilterra il format subisce la sua prima grande modifica e si intitola "Rivals", in cui l'obiettivo è formare due gruppi e farli sfidare in classifica.
  • In Italia, la seconda serie ("Superstar tour") doveva essere l'edizione "Rivals" ma causa di mancanza di fondi si optò per formare un solo gruppo.
  • La versione spagnola del programma ha molte analogie con "Operazione trionfo".
  • Dopo la breve esperienza in Austria, Popstars nell'anno 2012 ritorna in Germania
  • Dopo anni di assenza Popstars nel 2013 torna in Francia
  • Il concetto di formare un gruppo è parzialmente presente nel talent show X factor, spesso a concorrenti scartati come solisti viene proposto di formare gruppi, in alcuni casi viene anche chiesto ad un solista di unirsi ad un gruppo già formato.
  • Nel 2015 è tornato in Germania dopo tre anni di assenza e sul canale RTL dopo anni su ProSieben

La versione italiana

La prima edizione

Italia 1 ha trasmesso la prima edizione italiana, presentata da Daniele Bossari e andata in onda dal gennaio al marzo 2001. Il programma consisteva in una prima fase di selezioni svolte da una giuria formata da Irene Ghergo e Diego Quaglia. Dopo le selezioni, terminate il 28 febbraio, le ragazze selezionate hanno convissuto nella stessa casa per 33 giorni venendo riprese 24 ore su 24. Dopo alcune puntate serali furono scelte tramite il televoto cinque ragazze: Marcella Ovani, Veronica Rubino, Dominique Fidanza, Marta Falcone e Roberta Ruiu, che diedero vita alle Lollipop, gruppo che ebbe un buon successo in Italia tra il 2001 e il 2002. Il gruppo si è sciolto nel 2004 dopo aver pubblicato due album, Popstars e Together. Nel 2013 Marcella Ovani, Veronica Rubino, Marta Falcone e Roberta Ruiu riuniscono il gruppo, senza la partecipazione di Dominique Fidanza.

Alle selezioni di questa prima edizione partecipa anche Linda, che viene scartata dalla giuria con grande rammarico di Daniele Bossari, particolarmente contrario alla bocciatura. Roberta Ruiu dopo anni di assenza nel 2012 partecipa alla trasmissione "Uomini e Donne", mentre Dominique ha partecipato nel 2006 alla versione Francese del Talent Show "Star academy" classificandosi seconda, e ha iniziato una carriera solista, Marcella Ovani ha fatto sporadiche apparizioni in televisione. Al programma ha partecipato anche Valentina Monetta che dal 2012 al 2014 ha partecipato all'Eurovision Song Contest, rappresentando San Marino.

La sigla del programma Everybody Come On (Wanna Be a Popstar), incisa poi anche dalle Lollipop, è composta da Max Longhi e Giorgio Vanni. Sempre in ambito del programma, Longhi e Vanni hanno composto anche la canzone W.I.T.C.H. cantata dalle Lucky Star, le vincitrici della seconda edizione, utilizzata come sigla dell'omonima serie animata.

La seconda edizione

La seconda edizione, rinominata Superstar Tour, è andata in onda dal 15 settembre al 5 dicembre 2003, sempre su Italia 1, ma non riscosse il successo della precedente. Inizialmente era prevista dopo la fase di selezioni, presentata da Daniele Bossari e con una giuria formata da Brian Bullard e Massimo Di Cataldo, una fase finale in onda in prima serata e condotta da Michelle Hunziker, ma a causa dei bassi ascolti fu sospesa la messa in onda serale e gli ultimi scontri che portarono le ragazze prescelte da 12 a 3 andarono in onda il venerdì pomeriggio. Le tre ragazze, Emma, Laura Pisu e Colomba Pane, selezionate ancora una volta tramite il televoto, diedero vita al trio delle Lucky Star. Il gruppo ebbe poco successo e si sciolse nel 2006 dopo aver pubblicato un album, LS3, comprendente il singolo Stile.

Tra le finaliste appaiono anche Mariangela, all'epoca conosciuta con il diminutivo Mary, che ha riscosso un discreto successo con la canzone M'ama o m'amerà e poi con la successiva partecipazione al Festival di Sanremo 2007, e Barbara Monte, che ha successivamente ottenuto successo.

Nel marzo 2010, l'ex Lucky Star, Emma vince la nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e inizia la carriera da solista. Laura Pisu nel 2010 è apparsa nel video di Ligabue Un colpo all'anima e ha espresso interesse nel tornare sulle scene.

le 12 Concorrenti e l'ordine di eliminazione

  1. Emma (vincitrice)
  2. Laura Pisu (vincitrice)
  3. Colomba Pane (vincitrice)
  4. Stella Russo (finalista)
  5. Valentina Ambrosino (finalista)
  6. Sarah Giuditta (finalista)
  7. Alessandra (sesta eliminata)*
  8. Barbara Monte (quinta eliminata)
  9. Anna Montieri (quarta eliminata)
  10. Valentina Cesetti (terza eliminata)
  11. Mariangela "Mary" Argentino (seconda eliminata)
  12. Rosaly (prima eliminata)
  • Alessandra è entrata dopo per sostituire un'altra concorrente di nome Gemma, che venne espulsa per problemi disciplinari.

Gruppi reclutati nel mondo attraverso il format

Nazione Anno Titolo Rete TV Serie e
vincitori
Anni
attività
Bandiera dell'Argentina Argentina 2001 Popstars: Tu Show Está Por Empezar Canal 9 Bandana 2001-2004
2002 Telefe Mambrú 2002-2005
Bandiera dell'Australia Australia 2000 Popstars Seven Network Bardot 1999-2002
2001 Scandal'us 2001-2002
2002 Scott Cain 2002-presente
2004 Popstars Live Kayne Taylor 2004-2006
Bandiera dell'Austria Austria 2011 Popstars: Mission Österreich PULS4 Kilmokit 2011-2013
Bandiera del Belgio Belgio 2001 Pop Stars VIER Vanda Vanda 2000-2005
Bandiera del Brasile Brasile 2002 Popstars SBT Rouge 2002-2005
2013-presente
2003 Br'oZ 2003-2005
Bandiera del Canada Canada 2001 Popstars CTV Sugar Jones 2001-2002
2002 Popstars: Boy Meets Girl Global TV Velvet Empire 2002-2003
2003 Popstars: The One Christa Borden 2003-presente
Bandiera della Colombia Colombia 2002 Popstars Caracol Televisión Escarcha 2002-2004
Bandiera della Danimarca Danimarca 2001 Popstars TV 2 EyeQ 2001-2003
2002 Jon Nørgaard 2002-presente
2003 Fu:el 2003-2007
2004 Popstars Showtime! Maria Lucia 2003-presente
2014 Popstars Linnea 2014
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 2003 Popstar Teleamazonas Kiruba 2003-2004
2008-2009
2004 La Coba 2004-2005
Bandiera delle Filippine Filippine 2005 Popstar Kids GMA Network Rita Iringan 2005-presente
2007 Kierulf Raboy 2007-presente
Bandiera della Finlandia Finlandia 2002 Popstars MTV3 Gimmel 2002-2004
2004 indX 2004-2005
Bandiera della Francia Francia 2001 Popstars M6 L5 2001-2007
2002 Whatfor 2002-2003
2003 Popstars - le duel Linkup 2003-2004
2007 Popstars Sheryfa Luna 2007-presente
2013 D8 The Mess 2013-2014
Bandiera della Germania Germania 2000 Popstars RTL II No Angels 2000-2003
2007–2014
2001 Bro’Sis 2001–2006
2003 Popstars - Das Duell ProSieben Overground 2003–2008
2004 Popstars Nu Pagadi 2004–2005
2006 Monrose 2006–2011
2007 Room2012 2007–2009
2008 Queensberry 2008–2013
2009 Some & Any 2009–2010
2010 Popstars: Girls Forever LaViVe 2010 - 2011
2012 Popstars Melouria 2012-2013
2015 Popstars 2015 RTL II Leandah 2015-in corso
Bandiera della Grecia Grecia 2003 Popstars Mega Channel Hi-5 2003-2005
Bandiera dell'India India 2002 Coke [V] Popstars Channel V Viva! 2002-2005
2003 Aasma 2003-2006
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 2003 Popstars Indonesia Trans TV Sparx 2003-presente
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2002 RTÉ One Irish Popstars Six 2001-2003
2008–2010
Bandiera dell'Italia Italia 2001 Popstars Italia 1 Lollipop 2001-2004
2013-presente
2003 Superstar Tour Lucky Star 2003-2006
Bandiera del Kenya Kenya 2004 Coca-Cola Popstars Sema 2004-2008
Bandiera della Malaysia Malesia 2003 Popstars NTV7 By'U 2003-2005
Bandiera del Messico Messico 2002 Popstars Televisa T' de Tila 2002-2003
Bandiera della Norvegia Norvegia 2001 Popstars TV3 Norway Cape 2001-presente
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1999 Popstars TV2 TrueBliss 1999-2000
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2004 Popstars: The Rivals RTL 4 Men2B (boyband)
Raffish (girlband)
2004-2006
2004-2006
2008 Popstars SBS 6 RED! 2008-2010
2009-2010 Wesley Klein 2005-presente
2010-2011 Dean Saunders 1998-presente
Bandiera del Portogallo Portogallo 2001 Popstars SIC Nonstop 2001-2006
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2001 Popstars ITV (rete televisiva) Hear'Say 2001-2002
2002 Popstars: The Rivals Girls Aloud (girlband)
One True Voice (boyband)
2002-2013
2002-2003
Bandiera della Romania Romania 2003 Popstars Pro TV Cocktail 2003-2005
Bandiera della Russia Russia 2002 PopStars Rossija 1 Drugie Pravila 2002-presente
Bandiera della Slovenia Slovenia 2002 Popstars Kanal A Bepop 2002-2004
2003 Unique 2003-2006
Bandiera della Spagna Spagna 2002 Popstars: Todo por un sueño Telecinco Bellepop 2002-2004
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 2002 Popstars e.tv 101 2002-2004
2004 Jamali 2003-presente
2010 Nne Vida 2010-presente
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2001 Popstars The WB Eden's Crush 2001-2002
Scene 23 2001-2002
Bandiera della Svezia Svezia 2001 Popstars Kanal 5 Excellence 2001-2002
2002 Supernatural 2002-2004
2003 Johannes Kotschy 2003-presente
Bandiera della Tanzania Tanzania 2004 Coca-Cola Popstars Wakilisha 2004-2008
Bandiera della Turchia Turchia 2003 Popstars Show TV Abidin 2003-presente
2004 Selçuk Demirelli 2004-presente
Bandiera dell'Uganda Uganda 2004 Coca-Cola Popstars Blu3 2004-presente
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2002 Popsztárok TV2 Sugar & Spice 2002-2005

Bibliografia

  • "Dizionario della televisione" di Joseph Baroni

Altri progetti

Collegamenti esterni