Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1994: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco Flag_of_Belarus_(1991-1995).svg con File:Flag_of_Belarus_(1918,_1991-1995).svg (da Ymblanter per: File renamed: [[commons:COM:FR#reasons|File...
m typo
Riga 1 351: Riga 1 351:
| bgcolor="#EEEEEE"| 17 aprile 1994
| bgcolor="#EEEEEE"| 17 aprile 1994
| bgcolor="#EEEEEE"| [[Lake Placid]]
| bgcolor="#EEEEEE"| [[Lake Placid]]
| bgcolor="#EEEEEE"| [[File:Flag of Finland.svg|30px]] '''Finnlandia''' ||bgcolor="#EEEEEE"| - ||bgcolor="#EEEEEE"| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|30px]] Cina
| bgcolor="#EEEEEE"| [[File:Flag of Finland.svg|30px]] '''Finlandia''' ||bgcolor="#EEEEEE"| - ||bgcolor="#EEEEEE"| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|30px]] Cina
| bgcolor="#EEEEEE"|
| bgcolor="#EEEEEE"|
| bgcolor="#EEEEEE" align="right"| 8:1 (5:0,1:0,4:1)
| bgcolor="#EEEEEE" align="right"| 8:1 (5:0,1:0,4:1)

Versione delle 00:12, 8 gen 2015

Logo dei campionati del mondo Gruppo A
Slapy, la mascotte dei mondiali

La 58ª edizione del campionato del mondo di hockey su ghiaccio ha avuto luogo nel 1994 nelle seguenti località nelle date indicate:

Gruppo A: 25 aprile - 8 maggio a Bolzano, Canazei e Milano (Bandiera dell'Italia Italia)
Gruppo B: 7 aprile - 17 aprile a Copenaghen (Bandiera della Danimarca Danimarca)
Gruppo C1: 18 marzo - 27 marzo a Poprad e Spišská Nová Ves (Bandiera della Slovacchia Slovacchia)
Gruppo C2: 13 marzo - 19 marzo a Barcellona (Bandiera della Spagna Spagna)

In totale vi presero parte 36 nazionali, il maggior numero mai registrato fino ad allora. A queste vanno aggiunte le due nazionali eliminate nelle qualificazioni al gruppo C2.

Da questa edizione vennero introdotti dei cambiamenti nel gruppo C. Se nella precedente edizione c'era stato un unico gruppo C a 12 squadre, nell'anno olimpico si tornò ai due gruppi C1 e C2 come nel 1992. Si decise che del gruppo C1 avrebbero fatto parte le due nazionali retrocesse dal gruppo B, quelle classificate dal 2º al 5º posto nel precedente mondiale di gruppo C e - grazie ad una wild card - la neonata nazionale slovacca e la forte Bielorussia, che l'anno prima aveva mancato la qualificazione al gruppo C.

Nel gruppo C2 entrarono le ultime 6 classificate nel precedente mondiale di gruppo C e due qualificate. Alle qualificazioni al gruppo C2 ebbero accesso le squadre che avevano mancato la qualificazione al gruppo C nel 1993 (ad eccezione della Bielorussia).

Un piccolo cambiamento ci fu anche nei mondiali di gruppo A, a differenza che nel 1993, la lotta per non retrocedere ha riguardato soltanto le squadre ultime classificate nei due gironi.

Dopo 33 anni, il Canada vinse il suo 20º titolo mondiale. Dopo aver perso la finale olimpica ai rigori, vinse quella mondiale sempre ai rigori.

Il 18º campionato del mondo juniores U-20 ha invece avuto luogo nelle seguenti località nelle date indicate:

Gruppo A U20: 26 dicembre 1993 - 4 gennaio 1994 a Frýdek-Místek (Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca)
Gruppo B U20: 27 dicembre 1993 - 5 gennaio 1994 a Bucarest (Bandiera della Romania Romania)
Gruppo C U20: 30 dicembre 1993 - 3 gennaio 1994 a Odense e Esbjerg (Bandiera della Danimarca Danimarca)

Il torneo di qualificazione al gruppo C si tenne dal 1 fino al 7 novembre 1993 a Nitra e Nové Zámky (Bandiera della Slovacchia Slovacchia).

In totale vi hanno preso parte 24 nazionali, più altre 4 eliminate alle qualificazioni. Grazie alla rinuncia della Corea del Nord a partecipare al gruppo C, vi presero parte due squadre provenienti dal torneo di qualificazione, invece di una. Campione del mondo U20 fu per la settima volta il Canada.

Il 1994 fu l'anno del terzo Campionato del mondo femminile. Il torneo si è tenuto tra l'11 e il 17 aprile a Lake Placid (Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti). Come l'anno precedente vi presero parte 8 squadre: di diritto il paese ospitante, i campioni del mondo uscenti, un rappresentante dell'estremo oriente (proveniente dalle qualificazioni) e le 5 nazionali meglio classificate nel 1993. Anche qui vinse il Canada, per la terza volta.

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile - Gruppo A (a Bolzano, Canazei e Milano, Italia)

Turno preliminare

Gruppo A

Gare giocate al Palaonda di Bolzano.

25 aprile 1994 Bolzano Italia - Canada 1:4 (1:2,0:1,0:1)
25 aprile 1994 Bolzano Germania - Austria 2:2 (0:1,0:0,2:1)
26 aprile 1994 Bolzano Russia - Gran Bretagna 12:3 (6:1,2:0,4:2)
26 aprile 1994 Bolzano Canada - Austria 6:1 (3:0,0:0,3:1)
27 aprile 1994 Bolzano Germania - Gran Bretagna 4:0 (1:0,2:0,1:0)
27 aprile 1994 Bolzano Italia - Russia 0:7 (0:3,0:2,0:2)
28 aprile 1994 Bolzano Canada - Germania 3:2 (1:1,2:0,0:1)
29 aprile 1994 Bolzano Russia - Austria 4:1 (1:0,1:1,2:0)
29 aprile 1994 Bolzano Italia - Gran Bretagna 10:2 (4:0,5:1,1:1)
30 aprile 1994 Bolzano Russia - Germania 6:0 (3:0,3:0,0:0)
30 aprile 1994 Bolzano Canada - Gran Bretagna 8:2 (4:1,4:0,0:1)
1º maggio 1994 Bolzano Italia - Austria 3:1 (1:1,1:0,1:0)
2 maggio 1994 Bolzano Italia - Germania 3:1 (2:0,0:0,1:1)
2 maggio 1994 Bolzano Canada - Russia 3:1 (0:1,0:0,3:0)
3 maggio 1994 Bolzano Austria - Gran Bretagna 10:0 (3:0,4:0,3:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Canada 5 5 0 0 24: 7 +17 10: 0
2 Russia 5 4 0 1 30: 7 +23 8: 2
3 Italia 5 3 0 2 17:15 + 2 6: 4
4 Austria 5 1 1 3 15:15 0 3: 7
5 Germania 5 1 1 3 9:14 - 5 3: 7
6 Gran Bretagna 5 0 0 5 7:44 -37 0:10
Gruppo B

Gare giocate allo Stadio del Ghiaccio "Gianmario Scola" di Alba di Canazei.

25 aprile 1994 Canazei Svezia - Norvegia 3:3 (1:0,2:2,0:1)
25 aprile 1994 Canazei Finlandia - Repubblica Ceca 4:4 (1:0,1:3,2:1)
25 aprile 1994 Canazei USA - Francia 5:1 (2:1,1:0,2:0)
26 aprile 1994 Canazei Repubblica Ceca - Francia 5:2 (1:1,2:1,2:0)
27 aprile 1994 Canazei USA - Norvegia 7:2 (0:2,4:0,3:0)
27 aprile 1994 Canazei Svezia - Finlandia 3:5 (1:1,0:1,2:3)
28 aprile 1994 Canazei Repubblica Ceca - USA 3:5 (1:3,1:0,1:2)
28 aprile 1994 Canazei Svezia - Francia 6:0 (2:0,1:0,3:0)
29 aprile 1994 Canazei Finlandia - Norvegia 5:1 (1:1,3:0,1:0)
30 aprile 1994 Canazei Finlandia - Francia 8:1 (0:0,6:0,2:1)
30 aprile 1994 Canazei Repubblica Ceca - Norvegia 2:2 (0:0,1:1,1:1)
30 aprile 1994 Canazei Svezia - USA 6:2 (0:1,5:0,1:1)
2 maggio 1994 Canazei Norvegia - Francia 1:4 (1:1,0:1,0:2)
2 maggio 1994 Canazei Finlandia - USA 7:2 (3:1,3:0,1:1)
2 maggio 1994 Canazei Svezia - Repubblica Ceca 4:1 (2:1,2:0,0:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Finlandia 5 4 1 0 29:11 +18 9:1
2 Svezia 5 3 1 1 22:11 +11 7:3
3 USA 5 3 0 2 21:19 + 2 6:4
4 Repubblica Ceca 5 1 2 2 15:17 - 2 4:6
5 Francia 5 1 0 4 8:25 -17 2:8
6 Norvegia 5 0 2 3 9:21 -12 2:8

Play-out per non retrocedere

6 maggio 1994 Bolzano Norvegia - Gran Bretagna 5:2 (2:0,0:2,3:0)


Play off

Quarti di finale
5 maggio 1994 Milano Russia - USA 1:3 (0:1,0:2,1:0)
5 maggio 1994 Milano Italia - Svezia 2:7 (0:1,0:4,2:2)
5 maggio 1994 Milano Canada - Repubblica Ceca 3:2 (1:1,1:1,1:0)
5 maggio 1994 Milano Finlandia - Austria 10:0 (1:0,4:0,5:0)
Semifinale
7 maggio 1994 Milano Finlandia - USA 8:0 (6:0,2:0,0:0)
7 maggio 1994 Milano Canada - Svezia 6:0 (1:0,2:0,3:0)
Finale per il terzo posto
8 maggio 1994 Milano Svezia - USA 7:2 (1:0,2:1,4:1)
Finale
8 maggio 1994 Milano Canada - Finlandia 2:1 d.r. (0:0,0:0,1:1,0:0,1:0)


Classifica finale del campionato del mondo

Squadra
1 Canada
2 Finlandia
3 Svezia
4 USA
5 Russia
6 Italia
7 Repubblica Ceca
8 Austria
9 Germania
10 Francia
11 Norvegia
12 Gran Bretagna

Titolo, promossi e retrocessi

Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1994
Canada

Retrocesso Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna
Promosso Svizzera

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile - Gruppo B (a Copenaghen, Danimarca)

Partite

7 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Cina 20:1 (4:0,10:0,6:1)
7 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Paesi Bassi 5:3 (2:1,0:1,3:1)
7 aprile 1994 Copenaghen Lettonia - Romania 12:0 (3:0,6:0,3:0)
7 aprile 1994 Copenaghen Polonia - Giappone 6:1 (1:0,3:1,2:0)
8 aprile 1994 Copenaghen Lettonia - Cina 22:0 (8:0,7:0,7:0)
8 aprile 1994 Copenaghen Polonia - Paesi Bassi 6:4 (2:0,1:2,3:2)
8 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Giappone 10:3 (1:1,3:2,6:0)
9 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Romania 4:2 (2:1,1:1,1:0)
10 aprile 1994 Copenaghen Paesi Bassi - Cina 8:3 (2:0,3:2,3:1)
10 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Polonia 2:5 (1:0,1:4,0:1)
10 aprile 1994 Copenaghen Lettonia - Giappone 9:3 (4:0,2:1,3:2)
10 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Romania 5:0 (3:0,0:0,2:0)
11 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Paesi Bassi 10:0 (3:0,3:0,4:0)
12 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Cina 12:2 (4:0,4:0,4:2)
12 aprile 1994 Copenaghen Lettonia - Polonia 7:0 (0:0,2:0,5:0)
12 aprile 1994 Copenaghen Giappone - Romania 7:4 (4:3,2:0,1:1)
13 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Svizzera 1:2 (1:0,0:2,0:0)
13 aprile 1994 Copenaghen Polonian - Romania 10:2 (3:0,3:1,4:1)
14 aprile 1994 Copenaghen Giappone - Cina 14:2 (5:0,5:1,4:1)
14 aprile 1994 Copenaghen Lettonia - Paesi Bassi 4:2 (0:0,1:0,3:2)
15 aprile 1994 Copenaghen Romania - Cina 7:1 (4:1,1:0,2:0)
15 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Lettonia 2:6 (1:2,0:3,1:1)
15 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Polonia 3:3 (1:2,1:1,1:0)
16 aprile 1994 Copenaghen Giappone - Paesi Bassi 2:2 (2:1,0:0,0:1)
17 aprile 1994 Copenaghen Polonia - Cina 15:2 (2:1,8:0,5:1)
17 aprile 1994 Copenaghen Danimarca - Giappone 5:7 (2:0,1:4,2:3)
17 aprile 1994 Copenaghen Svizzera - Lettonia 2:1 (1:1,1:0,0:0)
17 aprile 1994 Copenaghen Paesi Bassi - Romania 4:3 (1:1,1:2,2:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Svizzera 7 6 1 0 52: 9 +43 13: 1
2 Lettonia 7 6 0 1 61: 9 +52 12: 2
3 Polonia 7 5 1 1 45:21 +24 11: 3
4 Giappone 7 3 1 3 37:38 - 1 7: 7
5 Danimarca 7 3 0 4 31:27 + 4 6: 8
6 Paesi Bassi 7 2 1 4 23:33 -10 5: 9
7 Romania 7 1 0 6 18:43 -25 2:12
8 Cina 7 0 0 7 11:98 -87 0:14

Promozione e retrocessioni

Campione del mondo gruppo B 1994: Svizzera
Promossa nel gruppo A: Svizzera
Retrocessa dal gruppo A: Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna
Retrocessa in gruppo C: Bandiera della Cina Cina
Promossa dal gruppo C: Bandiera della Slovacchia Slovacchia

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile - Gruppo C1 (a Poprad e Spišská Nová Ves, Slovacchia)

Partite

18 marzo 1994 Poprad Slovacchia - Bulgaria 20:0 (4:0,7:0,9:0)
18 marzo 1994 Poprad Ucraina - Bielorussia 2:4 (1:0,1:2,0:2)
18 marzo 1994 Spišská Nová Ves Slovenia - Ungheria 8:2 (4:0,2:0,2:2)
19 marzo 1994 Poprad Bielorussia - Bulgaria 13:1 (6:0,3:0,4:1)
19 marzo 1994 Poprad Kazakistan - Ungheria 14:5 (5:1,4:0,5:4)
19 marzo 1994 Spišská Nová Ves Slovacchia - Slovenia 9:0 (7:0,0:0,2:0)
21 marzo 1994 Poprad Bielorussia - Slovenia 6:3 (1:0,1:1,4:2)
21 marzo 1994 Spišská Nová Ves Ucraina - Ungheria 8:0 (3:0,2:0,3:0)
21 marzo 1994 Spišská Nová Ves Slovacchia - Kazakistan 0:0 (0:0,0:0,0:0)
22 marzo 1994 Poprad Kazakistan - Bielorussia 3:6 (0:2,1:3,2:1)
22 marzo 1994 Spišská Nová Ves Ungheria - Bulgaria 7:2 (0:0,3:2,4:0)
22 marzo 1994 Spišská Nová Ves Slovacchia - Ucraina 2:2 (0:1,1:1,1:0)
24 marzo 1994 Spišská Nová Ves Slovenia - Bulgaria 13:0 (8:0,2:0,3:0)
24 marzo 1994 Spišská Nová Ves Ucraina - Kazakistan 0:0 (0:0,0:0,0:0)
24 marzo 1994 Poprad Slovacchia - Ungheria 10:0 (4:0,3:0,3:0)
25 marzo 1994 Poprad Kazakistan - Bulgaria 31:0 (9:0,8:0,14:0)
25 marzo 1994 Poprad Bielorussia - Ungheria 5:0 (2:0,1:0,2:0)
25 marzo 1994 Spišská Nová Ves Ucraina - Slovenia 6:1 (2:0,3:0,1:1)
27 marzo 1994 Spišská Nová Ves Ucraina - Bulgaria 31:0 (6:0,7:0,18:0)
27 marzo 1994 Poprad Slovacchia - Bielorussia 2:1 (1:0,1:0,0:1)
27 marzo 1994 Poprad Kazakistan - Slovenia 4:1 (1:0,1:1,2:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Slovacchia 6 4 2 0 43: 3 + 40 10: 2
2 Bielorussia 6 5 0 1 35:11 + 24 10: 2
3 Ucraina 6 3 2 1 49: 7 + 42 8: 4
4 Kazakistan 6 3 2 1 52:12 + 40 8: 4
5 Slovenia 6 2 0 4 26:27 - 1 4: 8
6 Ungheria 6 1 0 5 14:47 - 33 2:10
7 Bulgaria 6 0 0 6 3:115 -112 0:12
8 Corea del Nord rinuncia

Promozioni e retrocessioni

Campione del mondo gruppo C1 1994: Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Promossa al gruppo B: Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Retrocessa dal gruppo B: Bandiera della Cina China
Retrocessa al gruppo C2: Bandiera della Corea del Nord Nordkorea
Promosse al gruppo C1: Bandiera dell'Estonia Estonia,
Bandiera della Jugoslavia Yugoslavia (per la revoca del boicottaggio)

Qualificazione al campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile - Gruppo C2

Incontri

7 novembre 1993 Tallinn Estonia - Lituania 8:3 (3:0,2:1,3:2)
20 novembre 1993 Elektrenai Lituania - Estonia 1:8 (1:1,0:2,0:5)
19 novembre 1993 Zagabria Croazia - Turchia 34:1 (10:0,15:1,9:0)
20 novembre 1993 Zagabria Croazia - Turchia 24:0 (9:0,8:0,7:0)
Qualificate al gruppo C2: Bandiera dell'Estonia Estonia,
Bandiera della Croazia Croazia

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio maschile - Gruppo C2 (a Barcellona, Spagna)

Girone preliminare

Gruppo A
13 marzo 1994 Barcellona Croazia - Australia 3:2 (2:1,0:0,1:1)
13 marzo 1994 Barcellona Spagna - Israele 17:2 (5:0,7:0,5:2)
15 marzo 1994 Barcellona Australia - Israele 5:4 (1:3,2:0,2:1)
15 marzo 1994 Barcellona Spagna - Croazia 9:2 (4:0,5:2,0:0)
16 marzo 1994 Barcellona Croazia - Israele 2:0 (0:0,2:0,0:0)
16 marzo 1994 Barcellona Spagna - Australia 2:1 (1:1,0:0,1:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Spagna 3 3 0 0 28: 5 +23 6:0
2 Croazia 3 2 0 1 7:11 - 4 4:2
3 Australia 3 1 0 2 8: 9 - 1 2:4
4 Israele 3 0 0 3 6:24 -18 0:6
Gruppo B
13 marzo 1994 Barcellona Corea del Sud - Sudafrica 6:2 (1:1,2:1,3:0)
13 marzo 1994 Barcellona Estonia - Belgio 12:0 (5:0,5:0,2:0)
15 marzo 1994 Barcellona Belgio - Sudafrica 13:1 (5:0,6:0,2:1)
15 marzo 1994 Barcellona Estonia - Corea del Sud 10:0 (3:0,3:0,4:0)
16 marzo 1994 Barcellona Corea del Sud - Belgio 3:2 (0:1,3:0,0:1)
16 marzo 1994 Barcellona Estonia - Sudafrica 27:1 (11:0,8:0,8:1)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Estonia 3 3 0 0 49: 1 +48 6:0
2 Corea del Sud 3 2 0 1 9:14 - 5 4:2
3 Belgio 3 1 0 2 15:16 - 1 2:4
4 Sudafrica 3 0 0 3 4:46 -42 0:6

Girone per il 5º posto

(venivano conteggiati anche gli scontri diretti nel girone preliminare)
18 marzo 1994 Barcellona Australia - Sudafrica 9:2 (4:0,3:1,2:1)
18 marzo 1994 Barcellona Belgio - Israele 5:2 (2:1,1:0,2:1)
19 marzo 1994 Barcellona Israele - Sudafrica 7:2 (2:1,4:0,1:1)
19 marzo 1994 Barcellona Belgio - Australia 5:3 (1:1,3:2,1:0)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Belgio 3 3 0 0 23: 6 +17 6:0
2 Australia 3 2 0 1 17:11 + 6 4:2
3 Israele 3 1 0 2 13:12 + 1 2:4
4 Sudafrica 3 0 0 3 5:29 -24 0:6

Girone finale per il 1º posto

(venivano conteggiati anche gli scontri diretti nel girone preliminare)
18 marzo 1994 Barcellona Estonia - Croazia 8:0 (1:0,4:0,3:0)
18 marzo 1994 Barcellona Spagna - Corea del Sud 2:2 (0:0,1:2,1:0)
19 marzo 1994 Barcellona Corea del Sud - Croazia 2:1 (0:0,2:1,0:0)
19 marzo 1994 Barcellona Spagna - Estonia 0:9 (0:2,0:5,0:2)

Classifica finale

Squadra PG V N P Reti DR Pt.
1 Estonia 3 3 0 0 27: 0 +27 6:0
2 Spagna 3 1 1 1 11:13 - 2 3:3
3 Corea del Sud 3 1 1 1 4:13 - 9 3:3
4 Croazia 3 0 0 3 3:19 -16 0:6

Classifica finale del campionato del mondo di gruppo C2

Squadra
1 Estonia
2 Spagna
3 Corea del Sud
4 Croazia
5 Belgio
6 Australia
7 Israele
8 Sudafrica

Promozioni e retrocessioni

Campione del mondo gruppo C2 1994: Bandiera dell'Estonia Estonia
Promossa nel gruppo C1: Bandiera dell'Estonia Estonia
Retrocessa dal gruppo C1: Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio femminile

Qualificazioni asiatiche al campionato del mondo di hockey su ghiaccio femminile (a Obihiro no Mori, Giappone)

11 marzo 1994 Obihiro no Mori Giappone - Cina 2:6 (0:2,1:1,1:3)
12 marzo 1994 Obihiro no Mori Giappone - Cina 1:7 (1:4,0:0,0:3)
Qualificata al mondiale femminile: Bandiera della Cina Cina


Campionato del mondo di hockey su ghiaccio femminile - Gruppo A (a Lake Placid, USA)

Girone preliminare

Gruppo A
Partite CAN CHN SWE NOR Reti Pt.
1. Bandiera del Canada Canada 7:1 8:2 12:0 27: 3 6:0
2. Bandiera del Cile Cile 1:7 4:4 8:1 13:12 3:3
3. Bandiera della Svezia Svezia 2:8 4:4 3:1 9:13 3:3
4. Bandiera della Norvegia Norvegia 0:12 1:8 1:3 2:23 0:6
Gruppo B
Partite USA FIN SUI GER Reti Pt.
1. Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:1 6:0 16:0 24: 1 6:0
2. Bandiera della Finlandia Finlandia 1:2 13:0 17:1 31: 3 4:2
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 0:6 0:13 2:1 2:20 2:4
4. Bandiera della Germania Germania 0:16 1:17 1:2 2:36 0:6

Girone per il quinto posto

1º turno
16 aprile 1994 Lake Placid Svezia - Germania 7:1 (0:0,4:1,3:0)
16 aprile 1994 Lake Placid Svizzera - Norvegia 4:7 (2:2,0:1,2:4)
Partita per il 7º posto
17 aprile 1994 Lake Placid Svizzera - Germania 4:3 (2:2,2:1,0:0)
Partita per il 5º posto
17 aprile 1994 Lake Placid Svezia - Norvegia 6:3 (2:0,0:2,4:1)


Play off

Semifinali
15 aprile 1994 Lake Placid USA - Cina 15:4 (7:0,2:2,5:1)
15 aprile 1994 Lake Placid Canada - Finlandia 4:1 (1:1,2:0,1:0)
Finale 3º/4º posto
17 aprile 1994 Lake Placid Finlandia - Cina 8:1 (5:0,1:0,4:1)
Finale
17 aprile 1994 Lake Placid USA - Canada 3:6 (1:0,1:3,1:3)

Classifica finale del campionato del mondo femminile

Squadra
1 Canada
2 USA
3 Finnlandia
4 Cina
5 Svezia
6 Norvegia
7 Svizzera
8 Germania


Campione del mondo 1994
Canada


Campionato del mondo di hockey su ghiaccio giovanile maschile U-20

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio giovanile maschile U-20 di gruppo A (a Frydek-Mistek, Repubblica Ceca)

Partite e classifica finale

Squadre CAN SWE RUS FIN CZE USA GER SUI Reti Pt.
1. Bandiera del Canada Canada 6:4 3:3 6:3 6:4 8:3 5:2 5:1 39:20 13: 1
2. Bandiera della Svezia Svezia 4:6 3:0 6:2 6:4 6:1 4:1 6:2 35:16 12: 2
3. Bandiera della Russia Russia 3:3 0:3 5:4 5:1 4:3 1:0 5:3 23:17 11: 3
4. Bandiera della Finlandia Finlandia 3:6 2:6 4:5 7:3 5:2 2:0 4:2 27:24 8: 6
5. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4:6 4:6 1:5 3:7 7:3 6:2 6:0 31:29 6: 8
6. Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3:8 1:6 3:4 2:5 3:7 7:2 1:1 20:33 3:11
7. Bandiera della Germania Germania 2:5 1:4 0:1 0:2 2:6 2:7 3:1 10:26 2:12
8. Bandiera della Svizzera Svizzera 1:5 2:6 3:5 2:4 0:6 1:1 1:3 10:30 1:13

Titolo, promossi e retrocessi

Campione del mondo giovanile (U-20) 1994
Canada

Retrocessa: Svizzera
Promossa: Bandiera dell'Ucraina Ucraina


Campionato del mondo di hockey su ghiaccio giovanile maschile U-20 di gruppo B (a Bucarest, Romania)

Partite e classifica finale

Squadre UKR NOR FRA POL ITA AUT JPN ROM Reti Pt.
1. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4:3 5:1 7:0 2:1 5:2 3:0 9:3 35:10 14: 0
2. Bandiera della Norvegia Norvegia 3:4 6:2 4:1 3:2 6:2 3:1 3:3 28:15 11: 3
3. Bandiera della Francia Francia 1:5 2:6 1:3 5:2 4:4 3:1 7:2 23:23 7: 7
4. Bandiera della Polonia Polonia 0:7 1:4 3:1 3:0 2:4 5:4 1:6 15:26 6: 8
5. Bandiera dell'Italia Italia 1:2 2:3 2:5 0:3 3:3 7:5 5:1 20:22 5: 9
6. Bandiera dell'Austria Austria 2:5 2:6 4:4 4:2 3:3 3:4 3:3 21:27 5: 9
7. Bandiera del Giappone Giappone 0:3 1:3 1:3 4:5 5:7 4:3 4:3 19:27 4:10
8. Bandiera della Romania Romania 3:9 3:3 2:7 6:1 1:5 3:3 3:4 21:32 4:10

Promossi e retrocessi

Campione del mondo giovanile di gruppo B (U-20) 1994: Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Promossa al gruppo A: Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Retrocessa dal gruppo A: Svizzera
Retrocessa al gruppo C: Bandiera della Romania Romania
Promossa dal gruppo C: Bandiera della Slovacchia Slovacchia

Qualificazione al campionato del mondo di hockey su ghiaccio giovanile maschile U-20 di gruppo C (a Nitra und Nové Zámky, Slovacchia)

Turno preliminare

Gruppo A
Squadra LAT BLR SLO EST Reti Pt.
1. Bandiera della Lettonia Lettonia 2:1 9:1 13:1 25: 3 6:0
2. Bielorussia 1:2 6:0 6:1 13: 3 4:2
3. Bandiera della Slovenia Slovenia 1:9 0:6 5:1 6:16 2:4
4. Bandiera dell'Estonia Estonia 1:13 1:6 1:5 3:24 0:6
Gruppo B
Squadra SVK KAZ CRO Tore Pkt.
1. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 6:4 15:0 21:4 4:0
2. Bandiera del Kazakistan Kazakistan 4:6 12:1 16:7 2:2
3. Bandiera della Croazia Croazia 0:15 1:12 1:27 0:4

Girone finale

Girone finale
Teams LAT SVK KAZ BLR Tore Pkt.
1. Bandiera della Lettonia Lettonia 4:3 2:3 (2:1) 8: 7 4:2
2. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3:4 (6:4) 7:2 16:10 4:2
3. Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3:2 (4:6) 2:2 9:10 3:3
4. Bielorussia (1:2) 2:7 2:2 5:11 1:5
Qualificate al mondiale giovanile di gruppo C: Bandiera della Lettonia Lettonia,
Bandiera della Slovacchia Slovacchia

Campionato del mondo di hockey su ghiaccio giovanile maschile U-20 di gruppo C (a Esbjerg e Odense, Danimarca)

Girone preliminare

Gruppo A
Squadra LAT GBR NED BUL Tore Pkt.
1. Bandiera della Lettonia Lettonia 16:2 14:0 25:1 55: 3 6:0
2. Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2:16 6:1 8:5 16:22 4:2
3. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 0:14 1:6 5:2 6:22 2:4
4. Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1:25 5:8 2:5 8:38 0:6
Gruppo B
Squadra SVK DAN HUN ESP Tore Pkt.
1. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 22:0 12:1 15:0 49:1 6:0
2. Bandiera della Danimarca Danimarca 0:22 5:4 4:0 9:26 4:2
3. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1:12 4:5 10:0 15:17 2:4
4. Bandiera della Spagna Spagna 0:15 0:4 0:10 0:29 0:6

Finale e partite per i piazzamenti

Gara per il 7º posto
3 gennaio 1994 Esbjerg Spagna - Bulgaria 7:2 (3:2,2:0,2:0)
Spiel um Platz 5
3 gennaio 1994 Esbjerg Ungheria - Paesi Bassi 11:1 (1:1,7:0,3:0)
Spiel um Platz 3
3 gennaio 1994 Esbjerg Danimarca - Gran Bretagna 6:5 (2:2,4:1,0:2)
Finale
3 gennaio 1994 Esbjerg Slovacchia - Lettonia 6:2 (0:0,3:0,3:2)

Classifica finale del campionato del mondo giovanile maschile di gruppo C (U-20)

Squadra
1 Slovacchia
2 Lettonia
3 Danimarca
4 Gran Bretagna
5 Ungheria
6 Paesi Bassi
7 Spagna
8 Bulgaria
9 Corea del Nord (rinuncia)

Promossi e retrocessi

Campione del mondo giovanile di gruppo C 1994: Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Promossa al gruppo B: Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Retrocessa dal gruppo B: Bandiera della Romania Romania
Alle qualificazioni del gruppo C: Bandiera della Bulgaria Bulgaria,
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio