47 Ronin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 68: Riga 68:


=== Riprese ===
=== Riprese ===
Le riprese del film iniziarono il 14 marzo 2011 a [[Budapest]].<ref name=C/><ref>{{cita news|url=http://www.movieweb.com/news/47-ronin-starts-shooting-march-14|titolo=47 Ronin Starts Shooting March 14|lingua=en|pubblicazione=movieweb.com|autore=Brian Gallagher|data=1º marzo 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref> Dopo trentaquattro giorni di riprese in [[Ungheria]], le riprese si spostarono al [[Shepperton Studios]] di [[Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/keanu-reeves-parla-di-47-ronin|titolo=Keanu Reeves parla di 47 Ronin|pubblicazione=badtaste.it|autore=Simone Rovellini|data=26 marggio 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thelocationguide.com/blog/2011/06/47-ronin-brings-18th-century-japan-and-keanu-reeves-to-shepperton-studios/|titolo=47 Ronin brings 18th Century Japan and Keanu Reeves to Shepperton Studios|lingua=en|pubblicazione=thelocationguide.com|autore=Nick Goundry|data=7 giugno 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref>
Le riprese del film iniziarono il 14 marzo 2011 a [[Budapest]].<ref name=C/><ref>{{cita news|url=http://www.movieweb.com/news/47-ronin-starts-shooting-march-14|titolo=47 Ronin Starts Shooting March 14|lingua=en|pubblicazione=movieweb.com|autore=Brian Gallagher|data=1º marzo 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref> Dopo trentaquattro giorni di riprese in [[Ungheria]], le riprese si spostarono al [[Shepperton Studios]] di [[Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.badtaste.it/articoli/keanu-reeves-parla-di-47-ronin|titolo=Keanu Reeves parla di 47 Ronin|pubblicazione=badtaste.it|autore=Simone Rovellini|data=26 maggio 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thelocationguide.com/blog/2011/06/47-ronin-brings-18th-century-japan-and-keanu-reeves-to-shepperton-studios/|titolo=47 Ronin brings 18th Century Japan and Keanu Reeves to Shepperton Studios|lingua=en|pubblicazione=thelocationguide.com|autore=Nick Goundry|data=7 giugno 2011|accesso=25 luglio 2013}}</ref>


=== Costumi ===
=== Costumi ===

Versione delle 14:55, 17 dic 2014

{{{titolo italiano}}}
Keanu Reeves in una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata118 min
Rapporto2,35:1
Generefantastico
RegiaCarl Rinsch
SoggettoChris Morgan, Walter Hamada
SceneggiaturaChris Morgan, Hossein Amini
ProduttorePamela Abdy, Eric McLeod, Scott Stuber
FotografiaJohn Mathieson
MontaggioCraig Wood
MusicheIlan Eshkeri
ScenografiaJan Roelfs
CostumiPenny Rose
TruccoAmanda Burns, Amy Byrne, Sharon Nicholas
Interpreti e personaggi

47 Ronin è un film del 2013 diretto da Carl Rinsch e con protagonisti Keanu Reeves, Cary-Hiroyuki Tagawa, Hiroyuki Sanada e Rinko Kikuchi. La sceneggiatura del film, scritta da Chris Morgan e Hossein Amini, si basa sulla vera storia dei quarantasette Rōnin, un gruppo di samurai che nel diciottesimo secolo si opposero allo shōgun per vendicare l'uccisione del loro daimyō.[1]

Trama

'700. L'emarginato Kai decide di unirsi ad un gruppo di rōnin comandato da Kuranosuke Oishi, che cercano vendetta su Lord Kira dopo che questi ha ucciso il loro signore e bandito il gruppo. Per restituire l'onore al loro feudo e al loro signore, i guerrieri si troveranno ad affrontare delle dure prove, che porteranno alla sconfitta di numerosi guerrieri.

Produzione

Lo sviluppo del film iniziò nel dicembre del 2008, quando la Universal Pictures annunciò di aver ingaggiato l'attore Keanu Reeves per interpretare il ruolo del protagonista e di aver affidato il compito di scrivere la sceneggiatura a Chris Morgan, già sceneggiatore di Wanted - Scegli il tuo destino e di alcuni film della serie di Fast and Furious.[2] Fin dal inizio della produzione era stato deciso che il film avrebbe raccontato una versione adattata della vicenda dei quarantasette Rōnin, unendo ad elementi storici anche elementi tipici del fantasy e scene di battaglie in stile Il gladiatore.[2] Sempre nello stesso periodo la Universal affidò inoltre il compito di produttore a Scott Stuber e quello di produttore esecutivo a Walter Hamada e Chris Fenton.[2] Nel novembre del 2009 il regista esordiente Carl Rinsch venne ingaggiato per dirigere il film, che rappresenta il suo esordio alla regia di un lungometraggio.[3] Il 9 dicembre 2010 Universal Pictures annunciò che il film sarebbe stato prodotto e distribuito in formato 3D.[4]

Il budget del film venne fissato dalla Universal Pictures a 170 milioni di dollari.[5]

Casting

Nel marzo del 2011 vennero aggiunti al cast, accanto al già confermato Keanu Reeves, quattro attori giapponesi, ossia Hiroyuki Sanada, Kou Shibasaki, Tadanobu Asano e Rinko Kikuchi, rispettivamente nei ruoli del capoclan dei samurai Kuranosuke Oishi, della figlia del daimyō dei quarantasette Rōnin e amante di Kai, Mika, di Lord Kira e di Mizuki, una donna agli ordini di Lord Kira.[6][7] Il successivo 14 aprile si unì al cast anche Jin Akanishi nel ruolo di Chikara Oishi, il figlio di Kuranosuke Oishi.[8]

Riprese

Le riprese del film iniziarono il 14 marzo 2011 a Budapest.[5][9] Dopo trentaquattro giorni di riprese in Ungheria, le riprese si spostarono al Shepperton Studios di Londra.[10][11]

Costumi

I costumi vennero curati da Penny Rose, già costumista di pellicole come Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, Svalvolati on the road, Prince of Persia - Le sabbie del tempo, Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare e The Lone Ranger.[12][13] La Rose dichiarò di aver realizzato ogni costume personalizzandolo a seconda del background del personaggio e che nonostante tutti nel film indossino un kimono si era basata sulla cultura e sulle forme che essi avrebbero dovuto prendere.[13]

Distribuzione

Il primo trailer del film è stato distribuito online il 24 luglio 2013[14], seguito il 6 agosto da quello italiano.[15]

Il film doveva essere distribuito nei cinema statunitensi a partire dal 21 novembre 2012,[16] ma dopo essere stata spostata al successivo 8 febbraio,[17] la Universal Pictures decise di fissare la data di uscita al 25 dicembre 2013.[18] In Italia è stato distribuito dal 13 marzo 2014.[19][20]

Note

  1. ^ (EN) Geoff Boucher, Keanu Reeves and ’47 Ronin’ search for ‘honor, revenge and impossible love’, in Los Angeles Times, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  2. ^ a b c (EN) Michael Fleming, Keanu Reeves to lead ’47 Ronin’, in Variety, 8 dicembre 2008. URL consultato il 25 luglio 2013.
  3. ^ (EN) Michael Fleming, Universal circles Rinsch for ’47 Ronin’, in Variety, 17 novembre 2009. URL consultato il 25 luglio 2013.
  4. ^ (EN) 47 Ronin Goes 3D, in comingsoon.net, 9 dicembre 2010. URL consultato il 25 luglio 2013.
  5. ^ a b (EN) Jay A. Fernandez, Why the Studios Are Trusting Untested Directors for Major Jobs, in The Hollywood Reporter, 18 febbraio 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  6. ^ (EN) Justin Kroll, Four Japanese actors join ’47 Ronin’, in Variety, 1º marzo 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  7. ^ Domenico Majorana, Un cast giapponese d'eccezione per 47 Ronin, in badtaste.it, 2 marzo 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  8. ^ (EN) Lauren Pang, Jin Akanishi set to star in 47 Ronin, in Asia Pacific Arts, 14 aprile 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  9. ^ (EN) Brian Gallagher, 47 Ronin Starts Shooting March 14, in movieweb.com, 1º marzo 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  10. ^ Simone Rovellini, Keanu Reeves parla di 47 Ronin, in badtaste.it, 26 maggio 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  11. ^ (EN) Nick Goundry, 47 Ronin brings 18th Century Japan and Keanu Reeves to Shepperton Studios, in thelocationguide.com, 7 giugno 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  12. ^ (EN) Scheda di Penny Rose sull'Imdb, su imdb.com. URL consultato il 25 luglio 2013.
  13. ^ a b (EN) Staff di Variety, Costume Designers, in Variety, 28 luglio 2011. URL consultato il 25 luglio 2013.
  14. ^ (EN) The Deadline Team, Hot Trailer: ‘47 Ronin’, in deadline.com, 24 luglio 2013. URL consultato il 25 luglio 2013.
  15. ^ Il Samurai Keanu Reeves nel trailer italiano di 47 Ronin, ScreenWeek Blog.
  16. ^ (EN) Pamela McClintock, Universal set 2012 schedule, in Variety, 29 ottobre 2010. URL consultato il 25 luglio 2013.
  17. ^ (EN) Borys Kit, Universal Pushes Back Keanu Reeves' '47 Ronin', in The Hollywood Reporter, 25 aprile 2012. URL consultato il 25 luglio 2013.
  18. ^ (EN) Adam Chitwood, KICK-ASS 2 Set for June 28, 2013 Release; 47 RONIN Pushed to Christmas 2013, JURASSIC PARK 3D Moves to April 2013, New Dates for R.I.P.D., 2 GUNS and More, in collider.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 25 luglio 2013.
  19. ^ 47 Ronin: nuovo trailer italiano, clip, foto, video dal set e un corto d'animazione prequel del film, su cineblog.it, cineblog. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  20. ^ 47 Ronin, su comingsoon.it. URL consultato il 1º maggio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema