Haílton Corrêa de Arruda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Club: clean up, replaced: lo stato d → lo Stato d using AWB
Riga 53: Riga 53:
Cresciuto nelle giovanili dello [[Sport Recife]], debutta in prima squadra nel [[1957]], durante una tournée in [[Europa]], grazie all'infortunio del portiere titolare [[Oswaldo Baliza]] contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]. Nel [[1959]] si trasferisce al [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], dove rimane per 9 anni, giocando 442 partite e subendo 394 gol. Dal [[1957]] al [[1968]] vince cinque [[Campionato Carioca|campionati statali]], due tornei [[Torneio Rio-São Paulo|Rio-San Paolo]] e due [[Taça Guanabara]].
Cresciuto nelle giovanili dello [[Sport Recife]], debutta in prima squadra nel [[1957]], durante una tournée in [[Europa]], grazie all'infortunio del portiere titolare [[Oswaldo Baliza]] contro lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]. Nel [[1959]] si trasferisce al [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], dove rimane per 9 anni, giocando 442 partite e subendo 394 gol. Dal [[1957]] al [[1968]] vince cinque [[Campionato Carioca|campionati statali]], due tornei [[Torneio Rio-São Paulo|Rio-San Paolo]] e due [[Taça Guanabara]].


Nel [[1969]] passa agli [[Uruguay|urguaiani]] del [[Nacional Montevideo]], dove gioca fino al [[1974]], vincendo quattro titoli dal [[1969]] al [[1972]]. Nel [[1974]] torna in [[Brasile]], all'[[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]], con il quale vince due [[Campionato Gaucho|campionati statali]]. Nel [[1977]] passa all'[[Operário Futebol Clube|Operário]], dove rimane per un solo anno prima di trasferirsi al [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]], con il quale vince il [[Campionato Paranaense]] del [[1978]].
Nel [[1969]] passa agli [[Uruguay|uruguaiani]] del [[Nacional Montevideo]], dove gioca fino al [[1974]], vincendo quattro titoli dal [[1969]] al [[1972]]. Nel [[1974]] torna in [[Brasile]], all'[[Sport Club Internacional|Internacional]] di [[Porto Alegre]], con il quale vince due [[Campionato Gaucho|campionati statali]]. Nel [[1977]] passa all'[[Operário Futebol Clube|Operário]], dove rimane per un solo anno prima di trasferirsi al [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]], con il quale vince il [[Campionato Paranaense]] del [[1978]].


Nel [[1979]] torna nello Stato di [[Rio Grande do Sul]], giocando per il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]]. Nel [[1981]] si trasferisce in [[Ecuador]], al [[Barcelona Sporting Club|Barcelona Guayaquil]], dove chiude la carriera a 45 anni dopo la vittoria del [[campionato di calcio ecuadoriano|campionato nazionale]] del [[1981]].
Nel [[1979]] torna nello Stato di [[Rio Grande do Sul]], giocando per il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]]. Nel [[1981]] si trasferisce in [[Ecuador]], al [[Barcelona Sporting Club|Barcelona Guayaquil]], dove chiude la carriera a 45 anni dopo la vittoria del [[campionato di calcio ecuadoriano|campionato nazionale]] del [[1981]].

Versione delle 12:08, 16 giu 2014

Manga
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza186[1] cm
Peso83[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club1
1955-1959Template:Calcio Sport? (-?)
1959-1968Botafogo442 (-394)
1969-1974Nacional? (-?)
1975-1976Internacional52 (-26)
1977Operário-MS36 (-33)
1978Coritiba0 (-0)
1979-1980Grêmio15 (-12)
1981-1982Barcelona SC? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Haílton Corrêa de Arruda, conosciuto come Manga (Recife, 26 aprile 1937), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo portiere. Detiene il record di presenze in Coppa Libertadores per un brasiliano con 72 gare all'attivo.[2]

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili dello Sport Recife, debutta in prima squadra nel 1957, durante una tournée in Europa, grazie all'infortunio del portiere titolare Oswaldo Baliza contro lo Sporting Lisbona. Nel 1959 si trasferisce al Botafogo, dove rimane per 9 anni, giocando 442 partite e subendo 394 gol. Dal 1957 al 1968 vince cinque campionati statali, due tornei Rio-San Paolo e due Taça Guanabara.

Nel 1969 passa agli uruguaiani del Nacional Montevideo, dove gioca fino al 1974, vincendo quattro titoli dal 1969 al 1972. Nel 1974 torna in Brasile, all'Internacional di Porto Alegre, con il quale vince due campionati statali. Nel 1977 passa all'Operário, dove rimane per un solo anno prima di trasferirsi al Coritiba, con il quale vince il Campionato Paranaense del 1978.

Nel 1979 torna nello Stato di Rio Grande do Sul, giocando per il Grêmio. Nel 1981 si trasferisce in Ecuador, al Barcelona Guayaquil, dove chiude la carriera a 45 anni dopo la vittoria del campionato nazionale del 1981.

Nazionale

Con la Nazionale brasiliana ha giocato 12 partite nel periodo tra il 1965 e il 1967, partecipando a Inghilterra 1966.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Sport Recife: 1955, 1956, 1958
Botafogo: 1957, 1961, 1962, 1967, 1968
Botafogo: 1962, 1964, 1966
Botafogo: 1967, 1968
Nacional Montevideo: 1969, 1970, 1971, 1972
Internacional: 1974, 1975, 1976
Grêmio: 1979
Operário: 1977
Coritiba: 1978
Barcelona Guayaquil: 1981

Competizioni internazionali

Nacional Montevideo: 1971
Nacional Montevideo: 1971
Nacional: 1971

Individuale

1976, 1978

Note

  1. ^ a b (PT) Manga - Pelé.net, su noticias.uol.com.br. URL consultato il 28 ottobre 2009.
  2. ^ (EN) Players in the Copa Libertadores, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 16 settembre 2010.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale brasiliana mondiali 1966