UBS: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Settori: fix parametri in template cita using AWB
Riga 186: Riga 186:
*Global Wealth Management & Business Banking
*Global Wealth Management & Business Banking
*Investment Bank
*Investment Bank
*Global Asset Management: è il più grande gestore di fondi d’investimento della Svizzara e uno tra i più grandi gestori di patrimonio immobiliare d’investimento del mondo. Le sedi principali si trovano a Chicago, Francoforte, Hartford, Hong Kong, Londra, New York, Parigi, Singapore, Sydney, Tokyo e Zurigo.<ref name="Total Invested Assets">{{Cita web|titolo=Total Invested Assets|url=http://www.ubs.com/global/en/asset_management/about.html|editore=UBS.com|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
*Global Asset Management: è il più grande gestore di fondi d’investimento della Svizzera e uno tra i più grandi gestori di patrimonio immobiliare d’investimento del mondo. Le sedi principali si trovano a Chicago, Francoforte, Hartford, Hong Kong, Londra, New York, Parigi, Singapore, Sydney, Tokyo e Zurigo.<ref name="Total Invested Assets">{{Cita web|titolo=Total Invested Assets|url=http://www.ubs.com/global/en/asset_management/about.html|editore=UBS.com|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
*Corporate Center<ref name=UBS Organizational Structure>{{Cita web|titolo=UBS Organizational structure|url=http://www.ubs.com/global/en/about_ubs/corporate-governance/groupstructure/group.html|editore=UBS|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>
*Corporate Center<ref name=UBS Organizational Structure>{{Cita web|titolo=UBS Organizational structure|url=http://www.ubs.com/global/en/about_ubs/corporate-governance/groupstructure/group.html|editore=UBS|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>



Versione delle 01:57, 4 mag 2014

Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi UBS (disambigua).
UBS SA
Logo
Logo
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Borse valoriSMI: UBSN, :NYSE: UBS, Borsa di Tokyo: 8657
ISINCH0244767585
Fondazione
Sede principaleBasilea & Zurigo, Svizzera
ProdottiPrivate banking, finanza e assicurazione, attività bancaria al dettaglio
Fatturato65.007 miliardi di CHF
Dipendenti60,205 [1]
Slogan«We Will Not Rest»
Sito webubs.com

La UBS (SMI: UBSN, NYSE: UBS, Borsa di Tokyo: 8657 ) è una società di servizi finanziari con sede a Basilea e a Zurigo, in Svizzera. È pure presente negli Stati Uniti, con numerosi uffici a Manhattan, Jersey City, Weehawken e Stamford (Connecticut).

Si tratta di una banca privata e di una banca d'investimento.[2]

Storia

L'UBS nasce dalla fusione di Unione di Banche Svizzere e di Società di Banca Svizzera nel 1998. Da allora, il termine UBS è usato come nome corrente dell'azienda. Nel 2000 acquisisce il gruppo americano Paine Webber, diventando così la più grande banca privata del mondo.[3]

Nel 2005 la UBS vende alla Julius Baer le tre banche private Ehinger & Armand von Ernst, Ferrier Lullin & Cie. SA, e Banco di Lugano (BDL) e Global Asset Management(GAM).[4]

Cronologia

Società di Banca Svizzera

  • 1872: Fondazione della Società delle banche basilesi
  • 1874: Fusione con la Società delle banche di Francoforte
  • 1897: Cambiamento di nome in Società di Banca Svizzera
  • 1898: Stabilimento della prima filiale all'estero, a Londra
  • 1939: Filiale a New York
  • 1945: Riscatto della Banca di commercio basilese[5]

UBS SA

  • 8 dicembre 1997: Annuncio della fusione
  • 1º luglio 1998: Fusione effettiva
  • 3 novembre 2000: Riscatto della PaineWebber Inc.[5]

Cifre

L'UBS è presente nella maggior parte dei centri finanziari mondiali, con uffici in 50 paesi diversi. Secondo il sito web della compagnia, il numero di impiegati al 12 aprile 2005 era di 67.424, ripartiti come di seguito:

  • 25.990 in Svizzera
  • 26.232 in America
  • 4.438 in Asia
  • 10.764 nel resto del mondo.

Il suo centro di operazioni borsistiche a Stamford detiene il primato del più grande trading floor al mondo: largo quanto due campi da calcio, può accogliere fino a 1400 operatori.[6] Mediante la sua divisione Private banking è anche impegnata nella gestione del patrimonio di quasi la metà dei miliardari asiatici.[7]

Acquisizioni

UBS
(Formed 1998 from merger of Union Bank of Switzerld & Swiss Bank Corp.)
Union Bank of Switzerland
(Merged in 1998 with Swiss Bank Corporation)
Union Bank of Switzerland
(originally Swiss Banking Association, merged 1912)

Chase Investors Management Corporation
(est. 1972 as subsidiary)

Aargauische Kreditanstalt
(merged 1915, acq. 1919)

Aargauische Kreditanstalt
(est. 1872)

Bank in Baden
(est. 1863)

Eidgenössische Bank
(est. 1863, acq. 1945)

Interhandel
(est. 1928, acq. 1967)

Phillips & Drew
(est. 1895 as G.A. Phillips & Co., acq. 1986)

Chase (bank)

Schroder, Munchmeyer, Hengst & Co.
(merged 1969, acq. 1997)

Schröder Brothers & Co.
(est. 1846)

Münchmeyer & Co.
(est. 1855)

Frederick Hengst & Co.

Swiss Bank Corporation
(Merged in 1998 with Union Bank of Switzerland)
Swiss Bank Corporation
(merged 1897)
Basler & Zürcher Bankverein
(est. 1880)

Basler Banvkerein
(est. 1856 as Bankverein, renamed in 1872)

Zürcher Bankverein
(est. 1889)

Basler Depositenbank
(est. 1882)

Schweiz Unionbank
(est. 1889)

Basler Handelsbank
(est. 1862, acq. 1945)

O'Connor & Associates
(est. 1977, acq. 1992)

Brinson Partners
(est. 1989, acq. 1994)

Warburg Dillon Read
(merged 1997 under SBC ownership)

S. G. Warburg & Co.
(est. 1946, acq. 1995)

Dillon, Read & Co.
(est. 1832, acq. 1997)

Paine Webber
Paine Webber
(consolidated 3 subsidiaries in 1984; merged in 2000 with UBS)
Paine, Webber, Jackson & Curtis
(merged 1942)

Paine & Webber
(est. 1880)

Jackson & Curtis
(est. 1879)

Mitchell Hutchins
(est. 1938, acq. 1975)

Blyth, Eastman Dillon & Co.
(merged 1972, acq. 1979)

Blyth & Co.
est. 1914 as Blyth, Witter & Co.

Eastman Dillon Union Securities & Co.
(merged 1956)

Union Securities
est. 1939 as spin-off
from J. & W. Seligman & Co.

Eastman Dillon & Co.
(est. 1912)

Kidder, Peabody & Co.
(est. 1864, acq. 1995)

J.C. Bradford & Co.
(est. 1928, acq. 2000)

Direzione

Il Consiglio di Amministrazione è il più alto organo aziendale con responsabilita' ultima in fatto di strategia e gestione della compagnia e per la nomina e la supervisione della direzione esecutiva. I suoi membri, a partire dall'Ottobre 2013 sono:
Axel A. Weber

Michel Demaré

David Sidwell

Reto Fancioni

Rainer-Marc Frey

Ann Godbehere

Axel P. Lehmann

Helmut Panke

William G. Parrett

Isabell Romy

Beatrice Weder di Mauro

Joseph Yam

Luzius Cameron [8]

Peter Kurer era presidente del consiglio di amministrazione, il 15 aprile la mano è passata a Kaspar Villiger, ex presidente della Confederazione Elvetica.


Il Consiglio di Amministrazione del gruppo è l'organo esecutivo della compagnia, i cui membri sono:

  • Group Chief Executive Officer: Sergio Ermotti
  • Group General Counsel: Markus U. Diethelm
  • Chief Executive Officer UBS Switzerland: Lukas Gähwiler
  • Chief Executive Officer Global Asset Management & Chairman and CEO of UBS Group Europe, Middle East, and Africa (EMEA): Ulrich Körner
  • Group Chief Risk Officer: Philip J. Lofts
  • Chief Executive Officer UBS Group Americas: Robert J. McCann
  • Group Chief Operating Officer & Group Chief Financial Officer: Tom Naratil
  • Chief Executive Officer Investment Bank: Andrea Orcel
  • Chairman and CEO UBS Group Asia Pacific (APAC): Chi-Won Yoon
  • Chief Executive Officer Wealth Management: Jürg Zeltner

Settori

UBS è organizzata in 4 settori principali:

  • Global Wealth Management & Business Banking
  • Investment Bank
  • Global Asset Management: è il più grande gestore di fondi d’investimento della Svizzera e uno tra i più grandi gestori di patrimonio immobiliare d’investimento del mondo. Le sedi principali si trovano a Chicago, Francoforte, Hartford, Hong Kong, Londra, New York, Parigi, Singapore, Sydney, Tokyo e Zurigo.[9]
  • Corporate CenterErrore nelle note: Parametro non valido nel tag <ref>

Concorrenti

I suoi concorrenti principali sono Bank of America, Barclays Capital, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, JP Morgan, Morgan Stanley.

Controversie

Nell'aprile del 2005, la filiale UBS di Warburg ha perso un processo per discriminazione e mobbing a sfondo sessuale, vinto dalla signora Zubulake. La querelante ha convinto la giuria che il suo superiore immediato l'aveva derisa per il suo aspetto fisico di fronte ai colleghi. La prova della distruzione di documenti elettronici compromettenti per l'UBS è stata portata dall'accusa, cosa che si è rivelata essere determinante per l'esito del processo. L'UBS è stata condannata a pagare 9,1 milioni di dollari per danno e interessi, e 20,2 milioni di dollari di multa. Questo caso ha fatto scuola nel settore delle risorse umane e dell'archiviazione informatica, per l'impossibilità da parte di UBS di presentare gli originali dei documenti forniti dalla difesa.[10]

Il 9 settembre 2005, UBS ha vinto in India un processo d'appello che l'opponeva al Securities and Exchange Board of India (SEBI). Il SEBI sosteneva che UBS fosse implicata nel lunedì nero del 2004 - la caduta dei mercati che seguì alla sconfitta del governo alle elezioni legislative indiane. La decisione del SEBI del 17 maggio 2005 aveva imposto a UBS di cessare l'emissione di derivati offshore su azioni contro posizioni detenute dall'istituto in titoli indiani. Questa imposizione è però stata ritirata dopo la sentenza d'appello.[11]

Nel novembre 2009 tre dirigenti italiani di UBS e la persona giuridica Ubs Limited sono stati rinviati a giudizio in seguito ad un'inchiesta sui derivati al Comune di Milano; l'accusa è di truffa aggravata[12].

Note

  1. ^ UBS Shares, su finanzen.ch. URL consultato il 12 marzo 2014.
  2. ^ UBS AG (UBS), su reuters.com, Reuters. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  3. ^ Swiss bank eyes wealthy U.S. investors, offers $10.8B for brokerage house, su cnnfn.cnn.com, CNN Money. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  4. ^ Julius Baer to become Switzerland's largest pure-play wealth manager, su juliusbaer.com, Julius Baer. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  5. ^ a b History of UBS, su ubs.com, UBS. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  6. ^ UBS Trading Floor, su wallstreetandtech.com, Wall Street and Technology. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  7. ^ Giles Broom, UBS Has Relationship With 80% of Asia’s Billionaires, su bloomberg.com, Bloomberg. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  8. ^ Board of Directors, su ubs.com, UBS. URL consultato il 25 ottobre 2013.
  9. ^ Total Invested Assets, su ubs.com. URL consultato il 7 aprile 2014.
  10. ^ Laura Zubulake v. UBS Warburg, LLC, et al., su liddlerobinson.com, Liddle & Robinson, L.L.P.. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  11. ^ Sebi cracks the whip on UBS for Black Monday, su financialexpress.com, http://www.financialexpress.com. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  12. ^ Derivati al Comune di Milano, chiesto rinvio a giudizio per 13 persone Il Sole 24 Ore, 12 novembre 2009

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

Template:Link VdQ