Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2003: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 691: Riga 691:
Il primo turno (preliminare) in realtà corrisponde a due tornei "regionali" : il [[Campionato sudamericano di rugby 2002|Sud Americano "B" del 2002]] e il [[Campionato dei Caraibi di rugby XV 2001|campionato dei Caraibi del 2001]].
Il primo turno (preliminare) in realtà corrisponde a due tornei "regionali" : il [[Campionato sudamericano di rugby 2002|Sud Americano "B" del 2002]] e il [[Campionato dei Caraibi di rugby XV 2001|campionato dei Caraibi del 2001]].


I due tornei sono vinti rispettivamente dal Brasile e da Trinitad e Tobago, che si qualificano per il 2. turno
I due tornei sono vinti rispettivamente dal Brasile e da Trinidad e Tobago, che si qualificano per il secondo turno


=== 2. turno ===
=== 2. turno ===

Versione delle 12:06, 15 feb 2014

Le qualificazioni alla Coppa del mondo di rugby, si svolgono in genere con una formula con due caratteristiche peculiari.

  • 8 squadre ammesse di diritto (le qualificate ai quarti di finale dell'edizione precedente)
  • Le selezioni, su basi continentali sono talvolta corrispondenti o "sovrapposte" ai tornei continentali (ossia alcune o tutte le partite sono valide sia come qualificazione ai mondiali sia per il campionato continentale)
  • Le varie squadre entrano in corsa in turni successivi: in pratica ai primi turni sono riservati alle squadre di livello inferiore che vengono mano a mano scremate.

Formula

Ammesse di diritto

Analogamente ai Mondiali del 1995 e a differenza dal 1999, vengo ammesse direttamente alla fase finale del mondiale, le prime 8 del mondiale 2003,

Ossia : Inghilterra, Australia, Francia, Nuova Zelanda, Galles, Argentina, Sudafrica, Scozia.

Suddivisione dei 12 posti rimanenti

  • Europa: 4 squadre
  • Asia ; 1 squadra
  • Africa: 1 squadra
  • Americhe: 2 squadre
  • Oceania: 1 squadra
  • 2 posti vengono assegnati attraverso i ripescaggi intercontinentali


Europa

Le qualificazioni europee si svologno in contestualmente a due edizioni del campionato Europeo

1. Turno

Corrisponde alla terza divisione del Campionato Europeo 2000-01

Si qualificano 4 squadre su 18 : Svezia Lettonia, Svizzera e Belgio

2. Turno

Corrisponde alla seconda divisione del Campionato Europeo 2001-02

Si qualificano due squadre su 10 : Polonia e Repubblica Ceca

3. Turno

Partecipano 6 squadre : 2 provenienti dal secondo turno e le classificate dal 3 al 6º posto della prima divisione del Campionato Europeo 2001-02 Vengono divise in due gironi. Le vincenti si qualificano per il 4. turno

Girone 1

Praga
5 maggio 2002
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca18 – 37Bandiera della Russia Russia

Amsterdam
19 maggio 2002
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi12 – 54Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca

Mosca (Russia)
1 giugno 2002
Russia Bandiera della Russia65 – 3Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera della Russia Russia 2 2 0 0 102 21 81 4
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2 1 0 1 72 49 23 2
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 0 0 2 15 119 -104 0

Girone 2

Gdynia
4 maggio 2002
Polonia Bandiera della Polonia27 – 15Bandiera della Spagna Spagna

Lisbona
18 maggio 2002
Portogallo Bandiera del Portogallo39 – 26Bandiera della Polonia Polonia

Madrid
2 giugno 2002
Spagna Bandiera della Spagna34 – 21Bandiera del Portogallo Portogallo

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera della Spagna Spagna 2 1 0 1 49 48 1 2
Bandiera del Portogallo Portogallo 2 1 0 1 60 60 0 2
Bandiera della Polonia Polonia 2 1 0 1 53 54 -1 2

4 . turno

Alle due squadre provenienti dal 4. turno si aggiungono Italia, Irlanda e le prime due della prima divisione del Campionato Europeo 2001-02 Vengono divise in due gironi. Le prime due di ogni girone si qualificano per la fase finale del mondiale. le terze si giocano lo spareggio per andare ai ripescaggi intercontinentale

Girone A

Krasnojarsk
21 settembre 2002
Russia Bandiera della Russia3 – 35Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Dublino
28 settembre 2002
Irlanda Bandiera dell'Irlanda63 – 14Bandiera della Georgia Georgia

Tbilisi
12 ottobre 2002
Georgia Bandiera della Georgia17 – 13Bandiera della Russia Russia

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2 2 0 0 98 17 81 4
Bandiera della Georgia Georgia 2 1 0 1 31 76 -45 2
Bandiera della Russia Russia 2 0 0 2 16 52 -36 0
  • Irlanda e Georgia alla fase finale dei mondiali 2003

Girone B

Valladolid
22 settembre 2002
Spagna Bandiera della Spagna3 – 50Bandiera dell'Italia Italia

Parma
28 settembre 2002
Italia Bandiera dell'Italia25 – 17Bandiera della Romania Romania

Iaşi
5 ottobre 2002
Romania Bandiera della Romania67 – 6Bandiera della Spagna Spagna

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera dell'Italia Italia 2 2 0 0 75 20 55 4
Bandiera della Romania Romania 2 1 0 1 84 31 53 2
Bandiera della Spagna Spagna 2 0 0 2 9 117 -108 0
  • Italia e Romania qualificate alla fase finale dei mondiali 2003

Spareggio per i ripescaggi

Madrid
26 ottobre 2002
Spagna Bandiera della Spagna3 – 36Bandiera della Russia Russia

Mosca
23 novembre 2002
Russia Bandiera della Russia22 – 38Bandiera della Spagna Spagna

  • Lo spareggio era stato vinto dalla Russia, ma su esposto di altre nazionali, venne denunciato l'utilizzo di giocatori sudafricani non aventi i requisiti di assimilabilità o naturalizzazione. Venne così ripescata la Spagna.

Africa

Il torneo di qualificazione per la zona africana, si dipana anch'essa attraverso lo svolgimento di due edizioni del torneo continentale.

1. fase

Corrisponde alla seconda divisione dell'Africa Cup 2001. Vinta dal Madagascar

2 Fase

Corrisponde al torneo ("Top 6") di prima divisione della Africa Cup 2002.

  • Namibia qualificata alla fase finale dei Mondiali
  • Tunisia qualificata ai ripescaggi intercontinentale


Asia

Primo turno

Girone A

Ipoh pedang
30 marzo 2002
Malaysia Bandiera della Malaysia3 – 57Bandiera di Taiwan Taiwan

Singapore
6 aprile 2002
Singapore Bandiera di Singapore34 – 5Bandiera della Malaysia Malaysia

Taipei
5 maggio 2002
Taiwan Bandiera di Taiwan3 – 0Bandiera di Singapore SingaporeFORFAIT

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera di Taiwan Taiwan 2 2 0 0 60 3 57 4
Bandiera di Singapore Singapore 1 1 0 0 34 5 29 2
Bandiera della Malaysia Malaysia 2 0 0 2 8 91 -83 0

Taiwan ammesso al secondo turno

Girone B

Doha
5 aprile 2002
Golfo Arabo40 – 20 Thailandia

Bangkok
12 aprile 2002
Thailandia Bandiera della Thailandia8 – 15Bandiera di Hong Kong Hong Kong

Hong Kong
20 aprile 2002
Hong Kong 17 – 7Golfo Arabo


Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 2 2 0 0 32 15 17 4
Golfo Arabo 1 1 0 0 40 20 20 2
Bandiera della Thailandia Thailandia 2 0 0 2 28 55 -27 0
  • Hong Kong qualificato al secondo turno

Girone C

Colombo
7 aprile 2002
Sri Lanka Bandiera dello Sri Lanka9 – 7Bandiera della Cina Cina

Shangai
14 aprile 2002
Cina Bandiera della Cina57 – 15Bandiera del Kazakistan Kazakistan

Taraz
21 aprile 2002
Kazakistan Bandiera del Kazakistan20 – 14Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
'Bandiera della Cina Cina 2 1 0 1 64 24 40 2
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 2 1 0 1 23 27 -4 2
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 2 1 0 1 35 71 -36 2
  • Cina qualificata al secondo turno

Secondo Turno

Taipei
18 maggio 2002
Taiwan Bandiera di Taiwan20 – 15Bandiera di Hong Kong Hong Kong

Shangai
25 maggio 2002
Cina Bandiera della Cina21 – 29Bandiera di Taiwan Taiwan

Hong Kong
1 giugno 2002
Hong Kong Bandiera di Hong Kong34 – 7Bandiera della Cina Cina

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera di Taiwan Taiwan 2 2 0 0 49 36 13 4
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 2 1 0 1 49 27 22 2
Bandiera della Cina Cina 2 0 0 2 28 63 -35 0
  • Taiwan al girone finale

Girone Finale

Tokyo
16 giugno 2002
Giappone Bandiera del Giappone90 – 24Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud

Taipei
23 giugno 2002
Taiwan Bandiera di Taiwan31 – 54Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud

Seoul
30 giugno 2002
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud119 – 7Bandiera di Taiwan Taiwan

Tokyo
7 luglio 2002
Giappone Bandiera del Giappone155 – 3Bandiera di Taiwan Taiwan

Seoul
14 luglio 2002
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud17 – 55Bandiera del Giappone Giappone

Taipei
21 luglio 2002
Taiwan Bandiera di Taiwan3 – 120Bandiera del Giappone Giappone

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera del Giappone Giappone 4 4 0 0 420 47 373 8
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4 2 0 2 214 183 31 4
Bandiera di Taiwan Taiwan 4 0 0 4 44 448 -404 0

Americhe

1. turno

Il primo turno (preliminare) in realtà corrisponde a due tornei "regionali" : il Sud Americano "B" del 2002 e il campionato dei Caraibi del 2001.

I due tornei sono vinti rispettivamente dal Brasile e da Trinidad e Tobago, che si qualificano per il secondo turno

2. turno

Arima
22 dicembre 2001
Trinidad e Tobago Bandiera di Trinidad e Tobago10 – 11Bandiera del Brasile Brasile

Florianopolis
26 gennaio 2002
Brasile Bandiera del Brasile9 – 0Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago


  • Brasile qualificato al terzo turno

3 Turno

Sao Paolo
13 aprile 2002
Brasile Bandiera del Brasile6 – 46Bandiera del Cile Cile

Asunción
20 aprile 2002
Paraguay Bandiera del Paraguay14 – 13Bandiera del Brasile Brasile

Santiago del Cile
28 aprile 2002
Cile Bandiera del Cile57 – 5Bandiera del Paraguay Paraguay

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera del Cile Cile 2 2 0 0 103 11 92 4
Bandiera del Paraguay Paraguay 2 1 0 1 19 70 -51 2
Bandiera del Brasile Brasile 2 0 0 2 19 60 -41 0

Girone Finale

Markham
29 giugno 2002
Canada Bandiera del Canada26 – 9Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Chicago
13 luglio 2002
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti13 – 36Bandiera del Canada Canada

Santiago del Cile
27 luglio 2002
Cile Bandiera del Cile10 – 6Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Edmonton
10 agosto 2002
Canada Bandiera del Canada51 – 16Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Salt Lake city
10 agosto 2002
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti35 – 22Bandiera del Cile Cile

San Francisco
15 agosto 2002
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti28 – 24Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Calgary
17 agosto 2002
Canada Bandiera del Canada27 – 6Bandiera del Cile Cile

Montevideo
24 agosto 2002
Uruguay Bandiera dell'Uruguay25 – 23Bandiera del Canada Canada

Santiago del Cile
24 agosto 2002
Cile Bandiera del Cile21 – 13Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Santiago del Cile
31 agosto 2002
Cile Bandiera del Cile11 – 29Bandiera del Canada Canada

Montevideo
31 agosto 2002
Uruguay Bandiera dell'Uruguay10 – 9Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Montevideo
7 settembre 2002
Uruguay Bandiera dell'Uruguay34 – 23Bandiera del Cile Cile

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.


Bandiera del Canada Canada 6 5 0 1 192 80 112 16
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 6 3 0 3 115 144 -29 12
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6 2 0 4 107 139 -32 10
Bandiera del Cile Cile 6 2 0 4 93 144 -51 10
  • Canada ed Uruguay qualificate alla fase finale dei mondiali 2005
  • Stati Uniti ai ripescaggi internazionali

Oceania

Originariamente era previsto che le vincenti di due triangolari (Zona est e Zona ovest) si qualificassero per il girone finale con Tonga, Samoa e Figi.

La formula fu però variata per problemi legati alle distanze e ai costi che un girone a 5 squadre avrebbe comportato. Fu così deciso di dividere le squadre in due divisioni . La Poule "A" formata dalle squadre più forti, avrebbe qualificato direttamente ai mondiali, due squadre. La poule "B" avrebbe visto la sua vincente spareggiare con la terza della "poule A" per un posto nei ripescaggi internazionali.

Poule A

Apia
1 giugno 2002
Samoa Bandiera di Samoa16 – 17Bandiera delle Figi Figi

Nuko A'lofa
7 giugno 2002
Tonga Bandiera delle Tonga22 – 47Bandiera delle Figi Figi

Nuko A'lofa
15 giugno 2002
Tonga Bandiera delle Tonga16 – 25Bandiera di Samoa Samoa

Nadi
22 giugno 2002
Figi Bandiera delle Figi12 – 22Bandiera di Samoa Samoa

Apia
28 giugno 2002
Samoa Bandiera di Samoa31 – 13Bandiera delle Tonga Tonga

Nadi
6 luglio 2002
Figi Bandiera delle Figi47 – 20Bandiera delle Tonga Tonga

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera delle Figi Figi 4 3 0 1 123 80 43 6
Bandiera di Samoa Samoa 4 3 0 1 94 58 36 6
Bandiera delle Tonga Tonga 4 0 0 4 71 150 -79 0
  • Figi e Samoa qualificate ai mondiali 2003
  • Tonga ai Play off'

Poule B

Girone EST

Rarotonga
2 giugno 2001
Isole Cook Bandiera delle Isole Cook86 – 0Bandiera di Tahiti Tahiti

Paliati
9 giugno 2001
Niue Bandiera di Niue8 – 28Bandiera delle Isole Cook Isole Cook

Papeete
16 giugno 2001
Tahiti Bandiera di Tahiti6 – 41Bandiera di Niue Niue

Partite Score Punti
Nazione G V N P + - diff.
Bandiera delle Isole Cook Isole Cook 2 2 0 0 114 8 106 4
Bandiera di Niue Niue 2 1 0 1 49 34 15 2
Bandiera di Tahiti Tahiti 2 0 0 2 6 127 -121 0

Girone OVEST

Port Moresby
2 giugno 2001
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea32 – 10Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone

Port Villa
9 giugno 2001
Vanuatu Bandiera di Vanuatu10 – 32Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea

Port Villa
16 giugno 2001
Isole Salomone Bandiera delle Isole Salomone11 – 3Bandiera di Vanuatu Vanuatu

Partite Score Punti
Nazione G' V N P + - diff.
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 2 2 0 0 64 20 44 4
Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone 2 1 0 1 21 35 -14 2
Bandiera di Vanuatu Vanuatu 2 0 0 2 13 43 -30 0

Finale

Port Moresby
19 ottobre 2002
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea29 – 14Bandiera delle Isole Cook Isole Cook

Rataronga
26 ottobre 2002
Isole Cook Bandiera delle Isole Cook21 – 13Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea

  • Papua Nuova Guinea ai play off

Play Off

Port Moresby
30 novembre 2002
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea14 – 47Bandiera delle Tonga Tonga

Nuku Alofa
7 dicembre 2002
Tonga Bandiera delle Tonga84 – 12Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea

  • Tonga ai ripescaggi intercontinentali

Ripescaggi intercontinentali

Primo turno

Valence d'Agen
15 marzo 2003
Spagna Bandiera della Spagna33 – 16Bandiera della Tunisia Tunisia

2. Turno

Madrid
12 aprile 2003
Spagna Bandiera della Spagna13 – 63Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Fort Lauderdale
27 aprile 2003
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti58 – 13Bandiera della Spagna Spagna


Seoul
15 marzo 2003
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud0 – 75Bandiera delle Tonga Tonga

Nuku A'lofa
22 marzo 2003
Tonga Bandiera delle Tonga119 – 0Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud

  • Tonga e USA qualificate alla fase finale dei mondiali
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport