Ferrara Buskers Festival: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 333: Riga 333:
| Barravento || Samba || Brasile
| Barravento || Samba || Brasile
|-
|-
| Trè || Jazz || Svizziera
| Trè || Jazz || Svizzera
|-
|-
| Sergio Otananzetra quartet || Afro-brailiana || Brasile, Francia
| Sergio Otananzetra quartet || Afro-brailiana || Brasile, Francia

Versione delle 01:35, 27 set 2012

Esibizione

Il Ferrara Buskers Festival è una delle maggiori manifestazioni al mondo dedicata alla musica di strada ed è tra le più seguite[1].

Nasce nel 1988 da un progetto di Stefano Bottoni con un format messo a punto insieme a Luigi Russo. Lo scopo è quello di valorizzare la figura del musicista di strada – il busker – le cui esibizioni sono spesso vietate in molte città del mondo. Non esistono né pedane né palcoscenici ma ogni spettacolo si svolge lungo strade, vicoli e piazzette.

Il grande successo del festival, che a Ferrara raggiunge circa 800.000 presenze di pubblico in 9 giorni[2], ha creato un vero e proprio settore, diventando lo spunto per la creazione di diverse manifestazioni simili in Italia e all'estero nate successivamente[3].

Dove e quando

Il festival si svolge nel centro storico di Ferrara, occupando quindi circa 200.000 m2 e muovendo ogni anno circa 1500 artisti.

Si svolge ogni anno a fine agosto. La domenica finale deve rientrare nel mese. Originariamente il festival aveva la durata di 7 giorni, dal 2008 l’evento comprende due week end, dal sabato alla domenica successiva, a Ferrara. L’anteprima del festival si svolge a Comacchio il primo venerdì.

La formula

Ogni anno, dalla terza edizione - il festival viene dedicato ad una nazione ospite dalla quale provengono la maggior parte dei 20 gruppi invitati. A questi si aggiungono i gruppi accreditati che partecipano a proprie spese e a seconda della selezione possono esibirsi anche un solo giorno.

Nessun artista riceve cachet ma solo le offerte del pubblico nel cappello. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Gli spettacoli si basano sul principio della rotazione, variando la posizione dei gruppi ogni giorno.

Progetto Ecofestival

Dal 2011 l’organizzazione è impegnata nel progetto Ecofestival per ridurre al minimo gli sprechi e fissare standard elevati circa il rispetto dell’ambiente anche per eventi di larga portata. Raccolta differenziata di carta, plastica e alluminio durante l'evento. Bureau Veritas[4] ha certificato i risultati del progetto.

Edizioni

Ogni anno vengono selezionati 20 gruppi/singoli in qualità di musicisti invitati. Ogni edizione viene dedicata ad una nazione ospite, dalla quale provengono la maggior parte degli invitati.

24ª Edizione

Nazione ospite 2011: Olanda Olanda

Nome Gruppo Genere Nazionalità
The Swing Ninjas Gipsy Swing Regno Unito
The bottle band Sperimentale Polonia
Ubuhle be Afrika Tradizionale Sud Africa
Die Autobahnkapelle Regtime Germania
Brigan Celtica Italia
Banda C’Dzara Popolare Brasile
Payazen!Steim Klezmer Cipro, Germania, USA, Regno Unito
Peter Jones & the Lazy Bandits Folk Danimarca, Italia, Regno Unito
Oum Tcha Swing Australia, Francia, Regno Unito
Vodku Band World music Ungheria
Mariachi Peralta Tradizionale Colombia, Equador, Messico, Perù, Venezuela
Ibo Orchestra Folk Olanda
Trikosis Gipsy Germania, Italia, Spagna, Olanda
Gunshot Rock’n’roll Francia
Ajelè World music Svizzera
Cialtrontrio BigBanda Swing Italia
The Maestro’s Pop Groove Olanda
Eliah Levy Ambient USA
Microguaga Street reggae Argentina, Cile, Italia, Paraguay
Brass Babes Pop Jazz Bulgaria, Olanda, Svizzera

23ª Edizione

Nazione ospite 2010: Francia Francia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Cialtrontrio Swing Italia
Mallet duo Classica Polonia
Frederik Konradsen Reggae Danimarca
Gadjo Ska Swing Argentina, Francia, Regno Unito, USA
Trombenik Klezmer Rep.Ceca
Barlavento Samba Brasile
Lao Kouyate World music Senegal
The Lucky Ones Pop Regno Unito
Robert Pfeiffer & Peter Kelly Tradizionale Irlanda, Olanda
Nathalie Zeolla & Manzella quartet Street reggae Cina, Italia
Branko Galoic & the Skakavac Orchestra Gipsy Bulgaria, Croazia, Olanda, Rep. Ceca
The He Hews Ska Swing Regno Unito
Bal’us’trad Folk Francia
Les Bandits Manchots Guinguette Francia, USA
Rapsodia Tradizionale Ucraina
Cobario Folk Austria
Borsalino Jazz Francia
Ray Ashby & Tom Ryan Country USA
El Tumbao de Juana Latina Colombia, Ecuador
Broken Boyz Blues Francia

22ª Edizione

Nazione ospite 2009: Croazia Croazia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Leiermann & Elfenklang Folk & Soul Germania
The Busquito’s Swing Olanda
Manzella Quartet Formazione Instabile Street reggae Italia
Hosoo Transmongolia Tradizionale Mongolia
The Blue Genes Blues & Roots USA, Germania, Regno Unito, Danimarca
Los Widow Makers Country Soul Spagna
Lars Vegas and the Love Gloves Rhythm & Blues Germania, Regno Unito
Juzzie Smith Blues Australia
Fred Menendez Band Strumentale Brasile
Violentango Tango Argentina
Spring Folk & Soul USA
Rootskompakt Reggae ska Ungheria
Buffalo Bill and his Bavarian Beerhunters Country Germania, Usa
Cracow String Quartet Classica Polonia
Debitanti Tradizionale Croazia
TS Kud-a Gorjanac Tradizionale Croazia
Amarins e le Gatte Negre Free folk Italia, Olanda, Uk
Trio Martinic & Iva Curtila Tradizionale Croazia
Kom3dija Etnica Croazia
Zbogom Brus Li Ethno punk Serbia

21ª Edizione

Nazione ospite 2008: Svizzera Svizzera

Nome Gruppo Genere Nazionalità
‘NK Jazz Funk Svizzera
La Tresca Folk Rock Italia
TrizziRiDonna Tradizionale mediterraneo Italia
Giulian Layn Piano solo Svizzera
Bestimmt verstimmt Tap dance on top piano Germania, Canada
Violentango Tango Argentina
Studioalektik Etno-jazz Serbia
Colours Popolarea Norvegia
Downhome Blues Spagna, Serbia, Argentina
Trio Banduriste Popolare Ucraina
Hulan Etnica Mongolia
Mozart Bandits Mozart e dintorni Austria
Abraxas Folk world Svizzera
Olivier l’Hôte Canzoni poetiche francesi Francia
Kabíla Etno Pop Italia
Ray Austin & Friends Folk Country Germania
Transkapelia Folk Klezmer Polonia
Choonz Irish Folk Scozia
8:30 Jazz Svizzera, Regno Unito
No’de Marinhero Samba Chorinho Brasile

20ª Edizione

Nazione ospite 2007: Argentina Argentina

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Lou–d Cage Percussioni Etniche Italia
The Moonlovers Rock Belgio
Dalibor Matesa Classica Pop Croazia
The Fellowship of the Strings Folk Australia
Duo Ruach Klezmer Polonia
Noeme Bastos World music Brasile
De Fux Dewel’s Wild Rock Blues Germania
Gitárduál Classica Ungheria
Zambra Mora Flamenco Italia
Gabriel Delta and the Hurricanes Latin Swing Argentina, Italia
Mateus Emilio Batista Classica Brasile
Milly Romani & Ciclée Opera Folk Rock Francia,Italia
Martin Rago & Vidurria Tango Argentina, Spagna
Jr Tshaka Reggae Chanson Svizzera, Italia
Casse Ponpon Tango Francia
Salvador Trapani Show comico musicale Argentina
The Cosmic Sousages Folk Regno Unito
Gyöongyharmat Folk Ungheria
Dodò Sperimentale Argentina, Svezia
Ravnica Gipsy Jazz Serbia

19ª Edizione

Nazione ospite 2006: Lituania Lituania

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Roaring Emily Band Dixie Italia
Duo Justimiano Folk Belgio
Gabriel Delta & the Hurricanes Blues Argentina
Hot club of Hungary Swing Ungheria
Aglezele Vayn Klezmer Germania
Jelle van Tongeren Group Folk Olanda
Sheelanagig Celtica Gipsy Regno Unito
Daniella Firpo Tradizionale Brasile
Zito del “forrò” Folk Brasile
Alex Jacobowitz Classica USA
Giigegugge Züri Orchestra da ballo in strada Svizzera
Billy Bob Buddha Blues Germania
Capoeira de Saia Capoeira e Samba Brasile
Juozas Folk Lituania
Dixiegroup Dixie Lituania
Strin quartet “from classic to retro” Classica Lituania
Wood.wind quintet-Kaunas Classica Lituania
Ivan Hajek Classica Germania
Saxdonna Swing Germania
Karpatia Etno-folk Polonia

18ª Edizione

Nazione ospite 2005: Brasile Brasile

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Substance mediterranèe Gipsy Francia
Bandaradan Klezmer Italia
Rada sinergica Klezmer fun Germania
Concertino burro e salvia Swing Italia
Fred mendez quartet Samba Brasile
Wilson aragão e la banda capim guinè Forrò pe-de-serra Brasile
Mandaia Samba Brasile
Amadeu alves & fabricio rios Samba Brasile
Davis coen Blues USA
Barravento Samba Brasile
Trè Jazz Svizzera
Sergio Otananzetra quartet Afro-brailiana Brasile, Francia
The von trolley quartet Classica Australia, Svizzera
Mark Gillespie Groove Regno Unito
Vladimir Steamboat Gipsy Regno Unito
The kilted generation Folk celtico Australia
Alex & Tomas duo Jazz Lituania
Karmakab Indie-pop Germania
Las primas Flamenco Spagna
Tourinacy Tradizionale polacca Polonia

17ª Edizione

Nazione ospite 2004: Repubblica Ceca Repubblica Ceca

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Baghdaddies Balcanica Regno Unito
I Skarbonari Ska Svizzera
Gunshot Rock'n'roll Francia, Regno Unito
Cocotier Jazz Polonia, Ucraina
Pongo One manband su bicicletta Italia
La Banda di Palermo Etno mediterraneo Italia
Le Virage dangereux Pop Funk Svizzera
Barslider Pop Regno Unito
Nina & Maja Folk ticinese Svizzera
Liz Pop, Rock USA
Glik Klezmer Francia
Betela Popolare Polonia
Damauru Popolare Repubblica Ceca
Dreva Folk Russia
La Fanfara di Praga Jazz, Folk Repubblica Ceca
Bardou Celtica Polonia, USA
Taffetas Blues afro portoghese Svizzera, Guinea, Bissau
Trio Minsk Folk Bielorussia
Miroslav Polanek Classica Repubblica Ceca
Majerovky Folk rock Repubblica Ceca

16ª Edizione

Nazione ospite 2003: Cuba Cuba

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Cor! Classica Jazz Regno Unito
Gunshot Rock'n'roll Francia
Folkabola Folk Italia
Gee Gee & Soluna Pop Danimarca
Alice and Liberation Army Jazz Samba Svezia
De Wereldband World music Olanda
Opus 4 Gipsy Jazz Francia
Mozartbandits Mozart & Blues Austria
Laliya Ambient Folk Irlanda, Australia
Fantasmagoria Tango Ska Francia, Regno Unito
Eller Brass Rinascimentale barocca Estonia
Tupahn Cover Pop Brasile
Limanya star Tradizionale Burkina Faso
I Lituini Folk Bielorussia
Glass Music Classica con bicchieri Russia
Walasi Folk Polonia
Magic Quartet Tradizionale Cuba
Sonrisa Caribeňa Popolare Cuba
Victor Quinones Costales Cantautore Cuba
Trio Cantarelas Tradizionale Cuba

15ª Edizione

Nazione ospite 2002: Italia Italia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Lars Vegas & the Love Gloves Country Blues Germania
Tolga Emilio Trio Gipsy Jazz Olanda
Nina Schliemann Folk Norvegia
Quartet Scherzo Classica Svezia
Hot Club de Frank Klezmer Olanda
Lilly Horn is born Jazz Svizzera
Ricatti Ensemble Jazz Italia
Marveillous Pig Noise Blues Gospel Francia
Phlippe Bas Piano Jazz Francia
The Fujii Folk Blues Giappone, Nuova Zelanda
Gee Gee and Soluna Pop Danimarca
Trio Cyganskie Gipsy Polonia
Mahw Reggae Germania
Muzieka Folk Slovacchia
Attrazioni Napoletane Tradizionale Italia
Kumba Tosh and Rainbow band Reggae Germania, Svizzera, Africa
Grallers de la Seca Tradizionale Spagna
Saraj Tradizionale Bosnia
Elisa Sedioli Dixieland Italia
Le Striare Pizzica Italia

14ª Edizione

Nazione ospite 2001: Polonia Polonia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Road 6 Sax Quartet Jazz Pop Ungheria
Voice Net Musica a cappella Germania
The Twangmen Tradizionale Olanda
Papirosa Musica da salone Bielorussia
Ginkobiloba World music Francia
The Groove Connection Blues Spagna
Les Marvellons Pig Noise Blues Country Francia
Sugar Foot Band Ragtime Dixie Italia
Fabio Massimo Lazzari Chitarra classica Italia
Lawrence Glaister Folk Country Olanda
Trio malandrinos Tango Argentina
Zou-mai World music Francia
Roxy’s tool box Rock Pop Ska Regno Unito
Easy Street Country Blues Polonia
Piotr Bot Organo da strada Polonia
Krajka Tradizionale Polonia
Twins Blues Regno Unito, USA
Abangane Folk Sud Africa
Andrusy Tradizionale Polonia
Los de Paraguay Latina Paraguay

13ª Edizione

Nazione ospite 2000[5]: Finlandia Finlandia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Duo Personante World music Svizzera
Quintet kronwerk-brass Brass music Germania
Hell’s Kitchen Blues Austria, Germania, Regno Unito
Bebeto Classica Regno Unito
Band of Jakeys Country Repubblica Ceca
The Amsterdam Klezmer Band Musica dall'Est-Europa Olanda
Tuna Filosofía y Letras Folk Grecia
Quattro Celli classica Jazz Pop Ungheria
Emergency Soul Funky Jazz Svizzera
Balafonie Composizioni originali Svizzera
Trio araguaney Etnica Colombia, Venezuela
The ing ongs Swing Regno Unito
Lamasen’s saw & pump Jazz Soul Finlandia
Spontaani vire Folk Finlandia
Laurie Rasmussen Celtica USA
Sahaset Popolare Finlandia
Aura Folk Finlandia
Barravento Pop Brasile
Sfiatos big band Classica Italia
Ginkobiloba World music Francia

12ª Edizione

Nazione ospite 1999: Ungheria Ungheria

Nome Gruppo Genere Nazionalità
The Bills Tango Folk Stati Uniti
Paolo Casisa Funky Jazz Orchestra Italia
The Walking Shillelaghs Folk Germania, UK, Austria
Oyster Opera Duo Lirica UK
Barbapedana Folk Italia
Abakustier Musica a Cappella Svizzera
Abi Wallenstein Blues Israele
Street Rats Rock’n’ Roll Germania, Svizzera, Lussemburgo
La Strada Gipsy Music Germania, Uk, Moldavia
The Non Melting Ice Cream Band Jazz Pop funk Germania, Paesi Bassi
Tennes de Route Reggae Afrofunk Argentina, Francia
Uyanga Musica Tradizionale Mongolia
Son de mi Pueblo Folk Colombia
Dúvö Folk Ungheria
Tsar Trio Folk Russia
Garaboncias Folk Ungheria
Carmen, Gina e Rosita Tango Germania
Blue Step Jazz Ungheria
Bebeto String Trio Musica Classica UK, Australia
Music Historica Musica Medievale Ungheria

11ª Edizione

Nazione ospite 1998: Spagna Spagna

Nome Gruppo Genere Nazionalità
La Banda Bassalti Tradizionale Italia
Too rude Rock Pop Regno Unito
Street Rats Folk Germania Svizzera USA
Amorosi Duo Classica Croazia
Hazel Bell Country Germania
Beog Neere Tradizionale Burkina Faso
De Mannekes Dixie jazz Olanda
Ambos Mundos Salsa Rumba Cuba, Svizzera
L’Effet Railleur Swing Francia
Daniele Di Bonaventura Tango Italia
Jean 20 Folk Svizzera
Eolo Brass Classica Spagna
Ràsali Folk Italia
Steve Kowalsky Pop Austria
Ilario Pastore Barocca Italia
Tin Seiffert Blues Germania
Mamaeluco Tradizionale Argentina, Brasile
La Ronda Madrigali Serenate Spagna
Natalia Bourlina Arie liriche Russia
Bandoleros De Mijas Tradizionale Andalusa Spagna

10ª Edizione

Nazione ospite 1997: Regno Unito Regno Unito

Nome Gruppo Genere Nazionalità
The Brothers Rock Pop Germania
Mala Sangre Flamenco Olanda
Alonso Seixa da Cunhà Rock Regno Unito
Railroad Bill Skiffle Regno Unito
Grisi Gianfranco Classica Italia
Kora Colours Musica del mondo Regno Unito Nuova Zelanda
Alexian Group Folk Italia
Vaguement la Jungle Jazz Francia
Absolutely No Dogs Blues Regno Unito, Galles
Milanoans Dixieland Italia, Germania
Mark Gillespie Band Pop Regno Unito, Germania
Meghan Celtica Belgio, Francia
Dr. Harmonica Blues USA
Trio gotico Classica Spagna, Argentina
The Big Bamboo Musica jamaicana anni Sessanta Regno Unito
Colours Folk Pop Norvegia
Les Voyageurs Latino-americana Francia
Hazel Bell Folk Country Germania
The Jukebox Pop Canada, Argentina
The Ghostbuskers Folk Olanda

9ª Edizione

Nazione ospite 1996: Svezia Svezia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
La Giostra Popolare Italia
Colour Funk Norvegia
Elephant Talk Musica dal mondo Regno Unito
Quatour International de Paris Classica Francia, Romania, Perù
Serguei Tchumakov Folk Russia
Lindsay Buckland Folk Australia
Trio Argentino de Tango Tango Argentina
Egschiglen tradizionale Mongolia
Carlos Vamos Musica d'ambiente Spagna
Robin Nolan Swing Trio with Randy Greer Swing Olanda, Regno Unito, USA, Australia
Saxette Folk Svezia
Aes Dana Celtica Italia
Anders Hedenlans Tradizionale Svezia
Trio Patrekatt Tradizionale Svezia
The Cosmic Sausages Pop Regno Unito
Gruppo Emiliano Trash-Folk Italia
Les Blues Goèmons Tradizionale Svizzera
Eduardos Kavrtett Liscio Svezia
Victor Young Pop Regno Unito
Gaia Musica dal mondo Francia

8ª Edizione

Nazione ospite 1995: Germania Germania

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Ben Lapidus & Friends Jazz Usa
Sassie Mae Blues Svizzera
Judith Silver Folk Regno Unito
New country Kitchen Bluegrass Band Blugrass Italia
Movin Melvin Brown & Farataos Jazz Band Dixieland Spagna, Germania, USA, Belgio, Svizzera
Flaky Jake & the Steamin’locos Zydeco Regno Unito
Caravan Petrol Band Dixieland Italia
Haddelhadd Tradizionale Ungheria
Psi-Život Tradizionale Argentina, Rep.Ceca, Iran
Les Didu Show comico musicale Francia
Xizhi Nie Tradizionale Cina
Johnathan Spendelow Country Germania
Andrei Butorin Pop Ucraina
Oji Obialo Blues USA
The Whatkezz Country Germania, USA
Akwaaba Tradizionale Ghana
Kurt Fransche & Heinz Ditsch Classica Austria
Ubenjakuma Jazz Germania
Uncle Ray Solo Blues USA
Wayfarer Ensemble Classica Italia

7ª Edizione

Nazione ospite 1994: Grecia Grecia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Manx Celtica Italia
Bjørslev & Sunesen Classica Danimarca
Zeduardo & Banda Macacu Musica afro-brasiliana Argentina
Stell Feel Jazz Funky UK
Ray Austin&Steve Bailey Blues, Country Germania
Derrick W. Rose Reggae Jamaica
Ça Plait aux Filles Tradizionale Francia
Mente Folk Music Folk Ungheria
Jhon & Bill Popolare USA
Bernard M. Snyder One man band Germania
Mantra Tradizionale indiana Repubblica Ceca
The Lost Wandering Jazz&Blues Band Jazz Francia
Stravaeti Kritis Folk Grecia
Vergathis Popolare Grecia
Peter Hewlett Folk Germania
Uscita 13 Sax Italia
Flaky Jare 6 the seamin’locos pop UK
Iuri II Folk Austria
Greek Island Band Tradizionale Grecia
Poza Folk Olanda

6ª Edizione

Nazione ospite 1993: Norvegia Norvegia

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Trenzas Tango Italia, Argentina
Bluesy Blues Italia
Roots Amamomo Tradizionale Ghana
Ooooh Sticky & The Greasy Pigs Rock Italia, Regno Unito, USA
The Flying Tidburys Di tutto...con ironia Regno Unito, Svizzera
Bank I Bordet Tradizionale Norvegia
Marius, Kristian & bjørn Rock Norvegia
Ça plait aux filles Pop Francia
Just Will and Friends Popolare Irlanda
Xiada Folk con ghironda Olanda
The Hot DC Rock Svizzera
Just Us Hip hop USA
Berit e Arve Nordland Canti sami Norvegia
Westec boys Country Repubblica Ceca
Mc Donald Farmers Blues Italia, Germania, USA
Agnieszka & Monica Classica Polonia
Swing live orchestra Swing Polonia
Mikail Bergianski Canzoni russe Russia
Gogana Jazz Ramblers Dixieland Italia
Ivan Holinka Pop Ucraina

5ª Edizione

Nazione ospite 1992: Irlanda Irlanda

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Saxmachine Jazz Danimarca
Music Hall Memories Musica hall Regno Unito, Australia, USA, Zambia
Peter Jones Folk Regno Unito
Trio Azteca Latino-americano Messico, Colombia
Bakkens Glade Gøglere folk "happy jazz" Danimarca
Henry Dagg Classica Irlanda
On the fiddle Pop Regno Unito
Trio Presto Classica Romania
Cois Tine Tradizionale Irlanda
Philippe Franjac Popolare Francia
Mananán Folk Irlanda
Diego the Whister Reggae calypo Haiti
Dave the piper Tradizionale Galles
Delfo Visman Jazz Italia
Hazel Prior Tradizionale Regno Unito
Dew Drops Combo Calypso Trinidad, Saint Vincent
Marcibányi Orchestra Folk Ungheria
Dando Son Latino-americano Venezuela, Argentina, Perù, Colombia
Hodmadoddery Tradizionale Regno Unito
Hot D.C. Funk Svizzera

4ª Edizione

Nazione ospite 1991: Danimarca Danimarca

Nome Gruppo Genere Nazionalità
Fon Folk Russia
Christiane Maillard Tradizionale e originali Francia, Madagascar
Marcy Jean Bölly e Walter Waidosh Classica USA, Germania
Diego Guerino Joanis Calypso Haiti
Peter Jones Folk UK
Dameorkesteret Folk Danimarca
The Gjern Players Tradizionale Danimarca
On The Fiddle Jamaica anni 60 UK
The Shakin’ Vacs Rockabilly UK
Satan & Adams Blues USA
Reno Schulz Classica Germania
Steve Haggerty Celtica UK
Brian Iddenden Jazz Scozia
Band’ Afro Capoeira Brasile
Doroty Cox World Music Zimbabwe
Free Speech Jazz Galles, Inghilterra, Germania, Jugoslavia
Alle Gode Gange Tyr Pop Danimarca
The Children of Lieutenant Smith Folk Russia
Trio Milano Jazz Jazz Italia
Associazione Musicisti di Ferrara Jazz, Classica Italia

Ospiti famosi al festival

Lucio Dalla al Ferrara Busker Festival nel 1989

Negli anni diversi musicisti affermati si sono messi alla prova sulla strada del festival. Tra questi il primo a credere nel progetto è stato Lucio Dalla che nel 1989 si è esibito in duetto con Jimmy Villotti. Hanno inoltre suonato al Ferrara Buskers Festival Franco Mussida della Premiata Forneria Marconi nel 1991, Edoardo Bennato nel 1994, Angelo Branduardi e i Modena City Ramblers. Tutti si sono esibiti mimetizzandosi tra i gruppi buskers.

Partner in Europa

Dal successo del festival è nato un vero e proprio settore che ha prodotto eventi simili anche in altri paesi. Tra questi sono nate delle collaborazioni con:

  • Neuchatel Buskers Festival (Svizzera)
  • Festival Ulicnih Sviraca (Novi Sad, Serbia)
  • Festival Convivencia – Ramonville Saint – Agne (Tolosa, Francia)
  • Buskerfestskopje (Macedonia)
  • Dublin Street Performance (Irlanda)
  • Buskers Festival di Barcellona (Spagna)

Note

  1. ^ Ricerca StageUp Il Ferrara Buskers Festival 2009 ha interessato 7,1 milioni di italiani, oltre 700mila persone in più( +11,3%) rispetto al 2008 http://www.ferrarabuskers.com/it/files/Stage-Up.pdf
  2. ^ Buskers piu forti della crisi «90 mila presenze al giorno» - Cronaca - La Nuova Ferrara
  3. ^ FNAS
  4. ^ Il Ferrara Buskers Festival si trasforma in Eco-Festival
  5. ^ Tutti i buskers di Ferrara

Voci correlate

Collegamenti esterni