Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Alessandra Valeri Manera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi crono o discussione - ripristino parzialmente
Sab7m (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
|AnnoNascita = 1956
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = giugno
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 2024
|AnnoMorte = 2024
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900

Versione delle 23:26, 23 giu 2024

Alessandra Valeri Manera (Milano, 21 novembre 195622 giugno 2024) è stata una paroliera, autrice televisiva e produttrice televisiva italiana.

Biografia

Nata a Milano, Valeri Manera era figlia dell’industriale veneziano Mario Valeri Manera[1] (ex vice-presidente di Confindustria e consigliere della Società Adriatica di Elettricità), e di Maria Vittoria Gaggia (discendente da una delle famiglie più ricche di Venezia e co-proprietaria della Sade). Aveva anche due fratelli, Roberta e Giovanni.

Responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, fu autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini, talora firmati col nome d'arte Alinvest, curatrice di varie trasmissioni come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao, co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, da lei scoperta e valorizzata. Fu la paroliera di quasi tutte le sue canzoni.[2] In una intervista dichiarò: “Credo di avere avuto la più grande fortuna che uno possa avere... Per magia mi sono trovata seduta ad una scrivania come responsabile della fascia ragazzi di Mediaset”.[1][3]

Numerosi i compositori con cui collaborò, come Augusto e Giordano Bruno Martelli, Detto Mariano, Gianfranco Intra, Alberto Baldan Bembo, Piero Cassano, Ninni Carucci, Massimiliano Pani, Enzo Draghi, Chicco Santulli, Gino De Stefani, Paolo Marino, Fabrizio Baldoni, Mario Pagano, Silvio Amato, Valeriano Chiaravalle, Vince Tempera, Franco Fasano, Max Longhi, Giorgio Vanni, Cristiano Macrì, Danilo Aielli, Maurizio Perfetto e Antonio Galbiati.

Scrisse i testi di alcune canzoni per lo Zecchino d'Oro, tra cui Bit nel 1985, con la quale vinse una G d'Oro (premio istituito dal settimanale Il Giornalino), ma anche Pubbli pubbli pubblicità e Gira, gira il mappamondo.

È morta a giugno 2024, all'età di 67 anni.[1][4]

Note

  1. ^ a b c È morta a 67 anni Alessandra Valeri Manera, nota per aver scritto i testi di molte delle più famose sigle italiane di cartoni animati, su Il Post, 23 giugno 2024. URL consultato il 23 giugno 2024.
  2. ^ E’ quasi magia… con Cristina D’Avena. L'intervista pre concerto di tre studentesse del Costa, su Città della Spezia, 23 luglio 2023. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ Alessandra Valeri Manera, su RadioAnimati, 20 dicembre 2013. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ Alessandra Valeri Manera, è morta l’autrice dei brani più noti di Cristina D’Avena, su imusicfun.it, 22 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN RAVV053856 · BNE (ESXX1613632 (data)