Stringi i denti e vai!: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139827798 di 151.37.150.13 (discussione)
Etichetta: Annulla
Doppiatori italiani
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{Film
{{Film
|titolo italiano= Stringi i denti e vai!
|titolo italiano = Stringi i denti e vai!
|titolo originale= Bite the Bullet
|titolo originale = Bite the Bullet
|immagine= Stringi i denti е vai!.png
|immagine = Stringi i denti е vai!.png
|didascalia= Una scena del film
|didascalia = Una scena del film
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= 1975
|anno uscita = 1975
|aspect ratio=
|aspect ratio =
|genere= avventura
|genere = avventura
|genere 2= western
|genere 2 = western
|regista= [[Richard Brooks]]
|regista = [[Richard Brooks]]
|soggetto=
|soggetto =
|sceneggiatore= [[Richard Brooks]]
|sceneggiatore = [[Richard Brooks]]
|produttore= [[Richard Brooks]]
|produttore = [[Richard Brooks]]
|produttore esecutivo=
|produttore esecutivo =
|casa produzione= [[Columbia Pictures]], P/B, Vista
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], P/B, Vista
|casa distribuzione italiana=
|casa distribuzione italiana =
|attori=
|attori = *[[Gene Hackman]]: Sam Clayton
*[[Gene Hackman]]: Sam Clayton
*[[Candice Bergen]]: Miss Jones
*[[Candice Bergen]]: Miss Jones
*[[James Coburn]]: Luke Matthews
*[[James Coburn]]: Luke Matthews
Riga 38: Riga 37:
*[[Lucia Canales]]
*[[Lucia Canales]]
*[[Darwin Lamb]]
*[[Darwin Lamb]]
|doppiatori italiani=
|doppiatori italiani = *[[Roberto Villa]]: Sam Clayton
*[[Renzo Montagnani]]: Sam Clayton
*[[Renato Turi]]: Luke Matthews
|fotografo= [[Harry Stradling Jr.]]
|fotografo = [[Harry Stradling Jr.]]
|montatore= [[George Grenville (montatore)|George Grenville]]
|montatore = [[George Grenville (montatore)|George Grenville]]
|musicista= [[Alex North]]
|musicista = [[Alex North]]
|scenografo= [[Robert Boyle (scenografo)|Robert Boyle]]
|scenografo = [[Robert Boyle (scenografo)|Robert Boyle]]
|costumista= [[Rita Riggs]]
|costumista = [[Rita Riggs]]
|truccatore= [[Fred Blau]]
|truccatore = [[Fred Blau]]
}}
}}



Versione delle 14:38, 22 giu 2024

Stringi i denti e vai!
Una scena del film
Titolo originaleBite the Bullet
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1975
Durata131 min
Genereavventura, western
RegiaRichard Brooks
SceneggiaturaRichard Brooks
ProduttoreRichard Brooks
Casa di produzioneColumbia Pictures, P/B, Vista
FotografiaHarry Stradling Jr.
MontaggioGeorge Grenville
MusicheAlex North
ScenografiaRobert Boyle
CostumiRita Riggs
TruccoFred Blau
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Stringi i denti e vai! (Bite the Bullet) è un film d'avventura, ambientato nel West, del 1975.

È il terzo e ultimo film western di Richard Brooks, dopo L'ultima caccia (1956) e I professionisti (1966).

Trama

Ai primi del novecento, il giornale The Western Press organizza una corsa di resistenza a cavallo di settecento miglia nel Far West. Alla partenza, una decina di partecipanti, tra cui i due amici Sam Clayton e Luke Matthews, ex Rough Riders reduci della guerra ispano-americana, l'ex prostituta Miss Jones, un giovane ambizioso e arrogante, un vecchio e acciaccato cowboy, un gentiluomo britannico amante degli sport e un Messicano afflitto da mal di denti.

Riprese

Il film è stato girato in Nevada, New Mexico e Colorado.[1]

Riconoscimenti

Il film ha ricevuto due candidature ai Premi Oscar 1976, per la migliore colonna sonora e il miglior sonoro.

Critica

Il Dizionario Mereghetti assegna un giudizio positivo di tre stelle su quattro, lodando il «gruppo di attori in stato di grazia» e «un finale commovente nella sua inattualità».[2] Per il Dizionario Morandini «Brooks riesce a imporre le sue qualità di robusto e generoso narratore, in una intelligente metafora della vita».[3]

Note

  1. ^ Titoli di testa del film.
  2. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2860
  3. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000, Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 1295

Collegamenti esterni


  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema