Francesco Giorgino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
m Annullata la modifica di Flaviomax02 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Etichetta: Rollback
Riga 14: Riga 14:
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività2 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , caporedattore centrale della redazione ''Interni'' del [[TG1]]<ref name=rai>[http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/redazioni/PublishingBlock-c26c02e4-0d9d-4631-aadc-a61a2c06da27.html TG1 - Redazione Interni]</ref>
|Immagine = Francesco Giorgino nel 2020.jpg
|Didascalia = Francesco Giorgino nel 2020 a Binario F Roma.
}}
}}

[[File:Francesco Giorgino.jpg|miniatura|Francesco Giorgino durante la presentazione dei Palinsesti Rai 2023]]


== Biografia ==
== Biografia ==
Inizia la sua carriera di giornalista quando, non ancora diplomato, collabora con l'emittente privata di Andria "''Telesveva''". Diventa giornalista pubblicista nel [[1988]], e due anni dopo si laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Bari]], con una tesi sul ''Sistema radiotelevisivo pubblico e privato ed ordinamento costituzionale''. Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta lavora come responsabile di uffici stampa e collabora con i quotidiani ''[[Il Popolo]]'' e ''[[Il Globo]]''.<ref name="curriculum2">{{Cita web|url=http://www.festivalvillabasilica.it/schede%20premiati/schede08/schedagiorgino.html|titolo=Festival Nazionale del Cinema, Teatro, Televisione di Villa Basilica (Lucca): Scheda Francesco Giorgino|accesso=2020-06-08}}</ref>
Fratello di [[Nicola Giorgino]], sindaco di [[Andria]] per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] dal 2010 al 2019, inizia la sua carriera di giornalista quando, non ancora diplomato, collabora con l'emittente privata di Andria "''Telesveva''". Diventa giornalista pubblicista nel [[1988]], e due anni dopo si laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Bari]], con una tesi sul ''Sistema radiotelevisivo pubblico e privato ed ordinamento costituzionale''.<ref name="curriculum1">{{Cita web|url=https://www.telegiornaliste.com/giorgino.htm|titolo=Francesco Giorgino telegiornalista|accesso=2020-06-08}}</ref><ref name="curriculum2">{{Cita web|url=http://www.festivalvillabasilica.it/schede%20premiati/schede08/schedagiorgino.html|titolo=Festival Nazionale del Cinema, Teatro, Televisione di Villa Basilica (Lucca): Scheda Francesco Giorgino|accesso=2020-06-08}}</ref> Lavora come responsabile di uffici stampa e collabora con i quotidiani ''[[Il Popolo]]'' e ''[[Il Globo]]''.<ref name="curriculum2" /> Nel 1991 entra in [[Rai]], nella redazione di [[Unomattina]]. Diventa giornalista professionista nel gennaio [[1993]], iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, con ''menzione speciale'' da parte della commissione di esame.<ref name=curriculum1 />

Nel 1991 entra in [[Rai]], nella redazione di [[Unomattina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/23_novembre_05/francesco-giorgino-intervista2-1de19928-7b4c-11ee-a74c-7ca670ad1bbe.shtml|titolo=Giorgino: «Al provino Vespa mi disse di “pulire l’accento pugliese”. Mio padre mi voleva pm»|autore=Tommaso Labate|sito=Corriere della Sera|data=2023-05-11|lingua=it-IT|accesso=2023-11-12}}</ref> Diventa giornalista professionista nel gennaio [[1993]], iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, con ''menzione speciale'' da parte della commissione di esame.<ref name="curriculum1">{{Cita web|url=https://www.telegiornaliste.com/giorgino.htm|titolo=Francesco Giorgino telegiornalista|accesso=2020-06-08}}</ref>

Nel 1994 è ''capo ufficio stampa'' del [[Ministri del commercio con l'estero della Repubblica Italiana|Ministro del Commercio con l'Estero]], [[Giorgio Bernini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.francescogiorgino.it/biografia/|titolo=Biografia {{!}} Francesco Giorgino|sito=www.francescogiorgino.it|accesso=2023-11-12}}</ref> Nello stesso anno pubblica il suo primo saggio (''Intervista alla prima Repubblica'').<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/intervista-alla-prima-repubblica-taviani-libro-francesco-giorgino/e/9788842517832|titolo=Intervista alla prima Repubblica: Taviani, Napolitano, Amato. Scene (e retroscena) da cinquant'anni di politica - Francesco Giorgino - Libro - Ugo Mursia Editore - Fatti, testimonianze, reportage {{!}} IBS|sito=www.ibs.it|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref>


Nel 1994 pubblica il suo primo saggio (''Intervista alla prima Repubblica'').
Nel 1998 è nominato capo servizio della redazione cronaca del TG1.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/torno-video-spiegare-presente-che-diventa-futuro-e-rai-tutti-2188643.html|titolo="Torno in video per spiegare il presente che diventa futuro. E la Rai è di tutti"|sito=ilGiornale.it|data=2023-07-28|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref> Dal 2000 conduce l'edizione delle 13:30 del [[TG1]]. Insieme a [[Simona Ventura]] ha condotto il ''Dopofestival'' del [[Festival di Sanremo 2002]].<ref name="Dopofestival">[http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/06/Giorgino_mio_dopofestival_sara_solo_co_0_0202067405.shtml Corriere della Sera - Archivio Storico]</ref>


Nel 2010 il direttore [[Augusto Minzolini]] gli affida stabilmente la conduzione dell'edizione delle 20:00, che aveva già condotto per un breve periodo nel 2003. In tale veste, il 13 marzo 2013 conduce l'[[edizione straordinaria]] del telegiornale in occasione dell'elezione di [[papa Francesco]] nel [[conclave del 2013]] e le trasmissioni politiche del TG1 in occasione della rielezione a [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] di [[Giorgio Napolitano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cinema-televisione-e-media/2017/3/5/francesco-giorgino-il-giornalista-del-tg1-da-fabio-fazio-che-tempo-che-fa-5-marzo-2017/751866/|titolo=FRANCESCO GIORGINO/ Il giornalista del Tg1 da Fabio Fazio (Che tempo che fa, 5 marzo 2017)|autore=https://www.ilsussidiario.net/redazione|sito=IlSussidiario.net|data=2017-03-05|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref>
Dal 2000 conduce l'edizione delle 13:30 del [[TG1]]. Nel 2010 il direttore [[Augusto Minzolini]] gli affida stabilmente la conduzione dell'edizione alle 20, che aveva già condotto per un breve periodo nel 2004-2005. In tale veste, il 13 marzo 2013 conduce l'[[edizione straordinaria]] del telegiornale in occasione dell'elezione di [[papa Francesco]] nel [[conclave del 2013]].


Dal [[2001]] è [[professore a contratto]] di ''Istituzioni di'' ''Sociologia della Comunicazione'' e ''Teorie e tecniche del newsmaking'' presso la facoltà di [[Scienze della comunicazione]] dell'[[Università La Sapienza|università "La Sapienza"]] di [[Roma]] <ref>https://www.coris.uniroma1.it/users/francesco-giorgino</ref> e dal 2014 è Professor of Practice presso la [[Luiss Guido Carli]] di Roma, titolare di insegnamento di ''Content Marketing and Brand Storytelling, Marketing Politico'' e ''Newsmaking'' presso il Dipartimento di Impresa e Management e quello di Scienze Politiche dello stesso Ateneo. E', inoltre, direttore del ''Master di II Livello in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale'' presso la Luiss School of Government. Sempre presso la Luiss Guido Carli è Direttore dell'Osservatorio sul Brand Storytelling e Senior research fellow di X.IT, Centro di ricerca su innovazione e comportamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.luiss.it/ricerca/centri-e-altre-strutture/insight-technology-enhanced-xite|titolo=Luiss Guido Carli {{!}} Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma|sito=Luiss Guido Carli|lingua=en|accesso=2023-11-12}}</ref>
Dal [[2001]] è [[professore a contratto]] di ''Teorie e tecniche del newsmaking'' presso la facoltà di [[Scienze della comunicazione]] dell'[[Università La Sapienza|università "La Sapienza"]] di [[Roma]] <ref>https://www.coris.uniroma1.it/users/francesco-giorgino</ref> e dal 2013 presso la [[Luiss Guido Carli]] di Roma.<ref>[https://scienzepolitiche.luiss.it/docenti/cv/351993 LUISS - pagina docente Francesco Giorgino]</ref>


Insieme a [[Simona Ventura]] ha condotto il ''Dopofestival'' del [[Festival di Sanremo 2002]].<ref name="Dopofestival">[http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/06/Giorgino_mio_dopofestival_sara_solo_co_0_0202067405.shtml Corriere della Sera - Archivio Storico]</ref> Nel 2003 interpreta sé stesso in un [[cameo]] nel film ''[[Natale in India]]'' e nel 2015 è il [[Puntate di Techetechete' (quarta stagione)|narratore di una puntata]] del programma ''[[Techetechete']]''. Collabora con la rivista ''[[San Francesco Patrono d'Italia]]'' dei francescani conventuali di [[Assisi]].
Nel novembre del 2021 è nominato Vice direttore del TG1.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/trasparenza/persone/Francesco-Giorgino-9cd4dced-abd5-4181-922d-ef5efaf44a5a.html#:~:text=Nel%202021%20gli%20vengono%20affidate,Direttore%20della%20Direzione%20Ufficio%20Studi.|titolo=(none) - Organizzazione e Risorse Umane|sito=www.rai.it|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref> Il 15 giugno 2022 conduce la sua ultima edizione delle 20:00 del [[TG1]], passando alla ''Direzione editoriale per l’offerta informativa''.<ref>{{Cita web|url=https://www.giffonifilmfestival.it/news-giffoni/item/10368-francesco-giorgino.html|titolo=FRANCESCO GIORGINO|autore=Super User|sito=www.giffonifilmfestival.it|lingua=it-it|accesso=2023-11-12}}</ref>


Il 15 giugno 2022 conduce la sua ultima edizione delle 20:00 del [[TG1]], passando alla Direzione editoriale per l’offerta informativa. {{Sf|La vicenda non è ancora stata chiarita ufficialmente, ma le indiscrezioni si concentrano su vedute differenti rispetto alla direttrice [[Monica Maggioni]].}}
Da maggio 2023 è nominato Direttore dell'Ufficio Studi Rai.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/politica/nomine-rai-via-libera-dal-cda-chiocci-al-tg1-preziosi-al-tg2-orfeo-confermato_5g0CW17Nh6jzahzieW7ZZI|titolo=Nomine Rai, ecco i nuovi direttori|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2023-05-25|accesso=2023-11-12}}</ref> Dal 20 novembre 2023 su Rai 1 conduce un proprio programma nella seconda serata del lunedì dal titolo ''XXI SECOLO, quando il presente diventa futuro''.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2023/11/03/news/francesco-giorgino-xxi-secolo-nuovo-programma-tg1-ultime-notizie-37414561/|titolo=Rai, Francesco Giorgino torna finalmente in video. Ma non al Tg1: che succede|sito=www.iltempo.it|lingua=it|accesso=2023-11-03}}</ref>


Dal 20 novembre 2023 conduce un proprio programma nella seconda serata del lunedì su Rai 1 dal titolo ''XXI Secolo''.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2023/11/03/news/francesco-giorgino-xxi-secolo-nuovo-programma-tg1-ultime-notizie-37414561/|titolo=Rai, Francesco Giorgino torna finalmente in video. Ma non al Tg1: che succede|sito=www.iltempo.it|lingua=it|accesso=2023-11-03}}</ref>
E', inoltre, istruttore di secondo grado della [[Federazione Italiana Tennis]] e docente alla Scuola Maestri della Fitp, con la qualifica di Maestro nazionale ad personam.


== Opere ==
== Opere ==
Riga 43: Riga 40:
* ''Giornalisti agli arresti redazionali? Il newsmaking in Italia. Ricerca su selezione e gerarchia delle notizie. TG1-TG5: due modelli a confronto, analisi comparativa delle due principali testate televisive italiane'', a cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-618-2
* ''Giornalisti agli arresti redazionali? Il newsmaking in Italia. Ricerca su selezione e gerarchia delle notizie. TG1-TG5: due modelli a confronto, analisi comparativa delle due principali testate televisive italiane'', a cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-618-2
* ''Dietro le notizie. Il mondo raccontato in sessanta righe e novanta secondi'', Milano, Mursia, 2004. ISBN 978-88-425-3296-5
* ''Dietro le notizie. Il mondo raccontato in sessanta righe e novanta secondi'', Milano, Mursia, 2004. ISBN 978-88-425-3296-5
* ''Scrivere l'attimo, ovvero il telegiornale'', saggio per i "Quaderni di didattica della scrittura", Edizioni Carocci, Bari, con il coordinamento del prof. Cosimo Laneve dell'Università degli studi di Bari
* ''Buone notizie. Ricerca quanti-qualitativa su selezione, gerarchia e trattamento delle good news nei media italiani e stranieri''a cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-685-9
* ''Buone notizie. Ricerca quanti-qualitativa su selezione, gerarchia e trattamento delle good news nei media italiani e stranieri''a cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-685-9
* ''Buoni propositi. I cattolici nella società postmoderna'', Padova, Edizioni Messaggero, 2007. ISBN 978-88-250-1829-5
* ''Buoni propositi. I cattolici nella società postmoderna'', Padova, Edizioni Messaggero, 2007. ISBN 978-88-250-1829-5
* ''Dizionario della Comunicazione'', Edizioni Carocci, 2009, coordinatore del progetto Prof. Dario Viganò della Pontificia Università Lateranense
* ''Studiare da giornalista, volume 2 - La professione del giornalista -'' , Edizioni Ordine Nazionale Giornalisti - Centro di documentazione giornalistica: saggio "La Tv nel complesso sistema dei media"
* ''Neogiornalismo'' - Edizioni Mondadori (a cura di Mario Morcellini), 2011. Nel volume presente un saggio sul "Neogiornalismo televisivo"
* ''Elogio della Sociologia della Comunicazione'', Edizioni Metis, 2016, rivista edita dall'Università di Padova
* ''Giornalismi e società, Informazione, politica, economia e cultura'', Milano, Mondadori Education, 2017. ISBN 978-88-6184-546-6
* ''Giornalismi e società, Informazione, politica, economia e cultura'', Milano, Mondadori Education, 2017. ISBN 978-88-6184-546-6
* Saggio dal titolo ''Modelli di comunicazione e strategie di marketing nel calcio'', nel volume "Il calcio in tv. Storia, formati, ibridazioni", a cura di Christian Ruggiero e Pippo Russo, 2018, Fausto Lupetti Editore
* ''BrandTelling'' (con Marco Francesco Mazzù), Prefazione Michele Costabile, Egea, 2018, Milano
* ''La sanità medi@ta'' (con Michaela Liuccio), Prefazione Eugenio Gaudio, Mondadori Università, 2018, Milano
* ''L'evoluzione dei giornalismi nella società disintemediata e ipercomplessa'' in "Comunicazione.doc", rivista diretta da Mario Morcellini, Lupetti, Bologna, 2018
* ''Alto volume. Politica, comunicazione e marketing'', Prefazione di Giovanni Orsina, I Capitelli, Luiss University Press, 2019.
* ''Alto volume. Politica, comunicazione e marketing'', Prefazione di Giovanni Orsina, I Capitelli, Luiss University Press, 2019.
* ''Sardine - Fenomenologia di un movimento in piazza'' (con Emiliana De Blasio, Marco Francesco Mazzù, Giovanni Orsina), Luiss, 2020
* ''La pubblicità al tempo del coronavirus'', in rivista Ais, Associazione Italiana di Sociologia, Egea, 2020
* ''La comunicazione ai tempi del covid-19 tra distorsione volontaria ed involontarie'' in Policy Brief Luiss, 15/2020
* ''Articoli sui tema della comunicazione e del marketing politico su Luiss Open'', magazine research della Luiss, 2020, 2021,2022


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:18, 12 nov 2023

Francesco Giorgino nel 2020 a Binario F Roma.

Francesco Giorgino (Andria, 8 agosto 1967) è un giornalista e conduttore televisivo italiano, caporedattore centrale della redazione Interni del TG1[1].

Biografia

Fratello di Nicola Giorgino, sindaco di Andria per Forza Italia dal 2010 al 2019, inizia la sua carriera di giornalista quando, non ancora diplomato, collabora con l'emittente privata di Andria "Telesveva". Diventa giornalista pubblicista nel 1988, e due anni dopo si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, con una tesi sul Sistema radiotelevisivo pubblico e privato ed ordinamento costituzionale.[2][3] Lavora come responsabile di uffici stampa e collabora con i quotidiani Il Popolo e Il Globo.[3] Nel 1991 entra in Rai, nella redazione di Unomattina. Diventa giornalista professionista nel gennaio 1993, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, con menzione speciale da parte della commissione di esame.[2]

Nel 1994 pubblica il suo primo saggio (Intervista alla prima Repubblica).

Dal 2000 conduce l'edizione delle 13:30 del TG1. Nel 2010 il direttore Augusto Minzolini gli affida stabilmente la conduzione dell'edizione alle 20, che aveva già condotto per un breve periodo nel 2004-2005. In tale veste, il 13 marzo 2013 conduce l'edizione straordinaria del telegiornale in occasione dell'elezione di papa Francesco nel conclave del 2013.

Dal 2001 è professore a contratto di Teorie e tecniche del newsmaking presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'università "La Sapienza" di Roma [4] e dal 2013 presso la Luiss Guido Carli di Roma.[5]

Insieme a Simona Ventura ha condotto il Dopofestival del Festival di Sanremo 2002.[6] Nel 2003 interpreta sé stesso in un cameo nel film Natale in India e nel 2015 è il narratore di una puntata del programma Techetechete'. Collabora con la rivista San Francesco Patrono d'Italia dei francescani conventuali di Assisi.

Il 15 giugno 2022 conduce la sua ultima edizione delle 20:00 del TG1, passando alla Direzione editoriale per l’offerta informativa. La vicenda non è ancora stata chiarita ufficialmente, ma le indiscrezioni si concentrano su vedute differenti rispetto alla direttrice Monica Maggioni.[senza fonte]

Dal 20 novembre 2023 conduce un proprio programma nella seconda serata del lunedì su Rai 1 dal titolo XXI Secolo.[7]

Opere

  • Intervista alla prima Repubblica. Taviani, Napolitano, Amato: scene (e retroscena) da cinquant'anni di politica, Milano, Mursia, 1994. ISBN 978-88-425-1783-2
  • L'un contro l'altro armati. Dieci testimonianze della guerra civile, 1943-1945, con Nicola Rao, Milano, Mursia, 1995. ISBN 978-88-425-1837-2
  • Gli eredi di Sturzo. Cinquant'anni di DC raccontati da democristiani e post democristiani, Milano, Mursia, 1995. ISBN 978-88-425-1921-8
  • Giornalisti agli arresti redazionali? Il newsmaking in Italia. Ricerca su selezione e gerarchia delle notizie. TG1-TG5: due modelli a confronto, analisi comparativa delle due principali testate televisive italiane, a cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-618-2
  • Dietro le notizie. Il mondo raccontato in sessanta righe e novanta secondi, Milano, Mursia, 2004. ISBN 978-88-425-3296-5
  • Buone notizie. Ricerca quanti-qualitativa su selezione, gerarchia e trattamento delle good news nei media italiani e stranieria cura di, Roma, Kappa, 2004. ISBN 88-7890-685-9
  • Buoni propositi. I cattolici nella società postmoderna, Padova, Edizioni Messaggero, 2007. ISBN 978-88-250-1829-5
  • Giornalismi e società, Informazione, politica, economia e cultura, Milano, Mondadori Education, 2017. ISBN 978-88-6184-546-6
  • Alto volume. Politica, comunicazione e marketing, Prefazione di Giovanni Orsina, I Capitelli, Luiss University Press, 2019.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN114853256 · ISNI (EN0000 0000 8183 2255 · SBN LO1V143805 · LCCN (ENn95080622 · GND (DE1131810821 · BNF (FRcb13038638g (data) · J9U (ENHE987007319044105171