Campionati mondiali di sci alpino 2025: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali
Riga 25: Riga 25:
== Assegnazione e impianti==
== Assegnazione e impianti==
[[File:Hinterglemm looking towards Lengau (8450784351).jpg|thumb|[[Hinterglemm]] e la [[Stazione sciistica]]]]
[[File:Hinterglemm looking towards Lengau (8450784351).jpg|thumb|[[Hinterglemm]] e la [[Stazione sciistica]]]]
La sede è stata decisa dal 52º  congresso [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] tenutosi online a causa della [[Pandemia di COVID-19]], idealmente a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], il 2 ottobre 2020<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/international-ski-federation/news-multimedia/news/trondheim-and-saalbach-awarded-2025-fis-world-championships|titolo=Trondheim and Saalbach awarded 2025 FIS World Championships|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci]]|data=3 ottobre 2020|accesso=27 maggio 2022}}</ref>. La località auatriaco ospiterà per la seconda volta la [[Campionati mondiali di sci alpino|manifestazione]], dato che in loco si disputarono i [[Campionati mondiali di sci alpino 1991]] e si è imposta nella votazione battendo la località [[svizzera]] [[Crans-Montana]], alla quale sono stati assegnati in diversa sede i [[Campionati mondiali di sci alpino 2027|Mondiali 2027]] e la località [[Germania|tedesca]] [[Garmisch-Partenkirchen]]. Sarà la nona volta che i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in [[Austria]], le altre località sono state [[Innsbruck]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1933|nel 1933]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1936|nel 1936]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1964|nel 1964]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 1976|nel 1976]]), [[Bad Gastein]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1958|nel 1958]]), [[Schladming]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1982|nel 1982]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|nel 2013]]), [[Sankt Anton am Arlberg]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 2001|nel 2001]]) e la stessa Saalbach-Hinterglemm nel 1991.
La sede è stata decisa dal 52º congresso [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] tenutosi online a causa della [[Pandemia di COVID-19]], idealmente a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], il 2 ottobre 2020<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/international-ski-federation/news-multimedia/news/trondheim-and-saalbach-awarded-2025-fis-world-championships|titolo=Trondheim and Saalbach awarded 2025 FIS World Championships|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci]]|data=3 ottobre 2020|accesso=27 maggio 2022}}</ref>. La località austriaca ospiterà per la seconda volta la [[Campionati mondiali di sci alpino|manifestazione]], dato che in loco si disputarono i [[Campionati mondiali di sci alpino 1991]], e si è imposta nella votazione battendo la località svizzera [[Crans-Montana]], alla quale sono stati assegnati in diversa sede i [[Campionati mondiali di sci alpino 2027|Mondiali 2027]], e la località [[Germania|tedesca]] [[Garmisch-Partenkirchen]]. Sarà la nona volta che i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in [[Austria]], le altre località sono state [[Innsbruck]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1933|nel 1933]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1936|nel 1936]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1964|nel 1964]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 1976|nel 1976]]), [[Bad Gastein]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1958|nel 1958]]), [[Schladming]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 1982|nel 1982]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|nel 2013]]), [[Sankt Anton am Arlberg]] ([[Campionati mondiali di sci alpino 2001|nel 2001]]) e la stessa Saalbach-Hinterglemm nel 1991.


<!--Sedi di gara.-->
<!--Sedi di gara.-->

Versione delle 00:55, 27 set 2022

Campionati mondiali di sci alpino 2025
FIS Alpine World Ski Championships
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 48ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Luogo Bandiera dell'Austria Austria
Saalbach-Hinterglemm
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, slalom parallelo
Impianto/i Zwölfer
Sito web https://www.saalbach.com/en/saalbach2025/saalbach2025
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di sci alpino 2025, 48ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si terranno a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, nel febbraio del 2025. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Assegnazione e impianti

Hinterglemm e la Stazione sciistica

La sede è stata decisa dal 52º congresso FIS tenutosi online a causa della Pandemia di COVID-19, idealmente a Zurigo, in Svizzera, il 2 ottobre 2020[1]. La località austriaca ospiterà per la seconda volta la manifestazione, dato che in loco si disputarono i Campionati mondiali di sci alpino 1991, e si è imposta nella votazione battendo la località svizzera Crans-Montana, alla quale sono stati assegnati in diversa sede i Mondiali 2027, e la località tedesca Garmisch-Partenkirchen. Sarà la nona volta che i Mondiali di sci alpino vengono organizzati in Austria, le altre località sono state Innsbruck (nel 1933, nel 1936, nel 1964 e nel 1976), Bad Gastein (nel 1958), Schladming (nel 1982 e nel 2013), Sankt Anton am Arlberg (nel 2001) e la stessa Saalbach-Hinterglemm nel 1991.


Note

  1. ^ (EN) Trondheim and Saalbach awarded 2025 FIS World Championships, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 3 ottobre 2020. URL consultato il 27 maggio 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su saalbach.com. URL consultato il 27 maggio 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali