Marco Wittmann: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 56: Riga 56:
=== DTM ===
=== DTM ===
[[File:DTM Brands Hatch 2013 - -21 Marco Wittmann, Ice Watch MTEK BMW M3 DTM (9265296460).jpg|thumb|Marco Wittmann nel 2013 alla guida della [[BMW M3|BMW M3 DTM]]]]
[[File:DTM Brands Hatch 2013 - -21 Marco Wittmann, Ice Watch MTEK BMW M3 DTM (9265296460).jpg|thumb|Marco Wittmann nel 2013 alla guida della [[BMW M3|BMW M3 DTM]]]]
Nel 2012, Wittmann lascia le corse in monoposto e passa alle auto GT, diventano collaudatore della [[BMW]] nel [[DTM (automobilismo)|DTM]] e partecipando con il marchio tedesco alla [[24 Ore del Nürburgring]]. Nel 2013 si unisce al Team MTEK per partecipare alla sua prima stagione nel DTM a guida della [[BMW M3|BMW M3 DTM]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Wittmann-settimo-pilota-BMW/38196/19|titolo=Wittmann settimo pilota BMW|autore=|data=1º dicembre 2012|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Wittmann conquista il suo primo podio alla terza gara della stagione, arrivando secondo al [[Red Bull Ring]].
Nel 2012, Wittmann lascia le corse in monoposto e passa alle auto GT, diventando collaudatore della [[BMW]] nel [[DTM (automobilismo)|DTM]] e partecipando con il marchio tedesco alla [[24 Ore del Nürburgring]]. Nel 2013 si unisce al Team MTEK per partecipare alla sua prima stagione nel DTM a guida della [[BMW M3|BMW M3 DTM]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Wittmann-settimo-pilota-BMW/38196/19|titolo=Wittmann settimo pilota BMW|autore=|data=1º dicembre 2012|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Wittmann conquista il suo primo podio alla terza gara della stagione, arrivando secondo al [[Red Bull Ring]].


[[File:2014 DTM HockenheimringII Marco Wittmann by 2eight 8SC3127.jpg|thumb|sinistra|Marco Wittmann nel 2014 a [[Hockenheim]], fresco vincitore del primo titolo in DTM]]
[[File:2014 DTM HockenheimringII Marco Wittmann by 2eight 8SC3127.jpg|thumb|sinistra|Marco Wittmann nel 2014 a [[Hockenheim]], fresco vincitore del primo titolo in DTM]]
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2014|2014]] si trasferisce al team Reinhold Motorsport sempre supportato dalla BMW. All'apertura della stagione al [[Hockenheimring]], vince la sua prima gara nella serie. Seguirono altre vittorie all'[[Hungaroring]], a [[Red Bull Ring|Spielberg]] e al [[Nürburgring]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-gara-marco-wittmann-in-trionfo-a-zeltweg%20/598627/|titolo=Marco Wittmann in trionfo a Zeltweg!|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=3 agosto 2014|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Nella terzultima gara, un sesto posto gli è bastato per conquistare prematuramente la vittoria assoluta. Divenne così il più giovane campione tedesco [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] fino a oggi<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-gara-lausitzring-marco-wittmann-campione-dtm-2014/599492/|titolo=Marco Wittmann campione DTM 2014!|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=14 settembre 2014|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2014|2014]] si trasferisce al team Reinhold Motorsport sempre supportato dalla BMW. All'apertura della stagione al [[Hockenheimring]], vince la sua prima gara nella serie. Seguono altre vittorie all'[[Hungaroring]], a [[Red Bull Ring|Spielberg]] e al [[Nürburgring]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-gara-marco-wittmann-in-trionfo-a-zeltweg%20/598627/|titolo=Marco Wittmann in trionfo a Zeltweg!|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=3 agosto 2014|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Nella terzultima gara, un sesto posto gli basta per conquistare prematuramente la vittoria assoluta, diventando così il più giovane campione tedesco [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-gara-lausitzring-marco-wittmann-campione-dtm-2014/599492/|titolo=Marco Wittmann campione DTM 2014!|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=14 settembre 2014|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>.


Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2015|2015]], Wittmann viene confermato dal team Reinhold. Come campione in carica, decide di usare l'1 come proprio numero (per il resto della carriera ha utilizzato l'11). La stagione è più negativa della precedente, conquista una sola vittoria a [[Circuito di Zandvoort|Zandvoort]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-zandvoort-gara-1-marco-wittmann-torna-alla-vittoria/617285/|titolo=Marco Wittmann torna alla vittoria a Zandvoort|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=11 luglio 2015|accesso=18 febbraio 2022}}</ref> e altri due podi terminando la stagione al sesto posto. Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2016|2016]], Wittmann partecipa alla sua quarta stagione nel DTM. Conquista tre vittorie e dopo una stagione in continua battaglia, punto per punto con [[Edoardo Mortara]] vince il campionato con quattro punti di vantaggio sullo svizzero-italiano<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/gara-2-mortara-vince-ma-non-basta-wittmann-conquista-il-titolo-839493/839493|titolo=Mortara vince ma non basta, Wittmann conquista il titolo|sito=it.motorsport.com|autore=Marco Di Marco|data=16 ottobre 2016|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2015|2015]], Wittmann viene confermato dal team Reinhold. Come campione in carica, decide di usare l'1 come proprio numero (per il resto della carriera ha utilizzato l'11). I risultati sono inferiori rispetto all'anno precedente, conquista una sola vittoria a [[Circuito di Zandvoort|Zandvoort]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/dtm-zandvoort-gara-1-marco-wittmann-torna-alla-vittoria/617285/|titolo=Marco Wittmann torna alla vittoria a Zandvoort|sito=it.motorsport.com|autore=Giacomo Rauli|data=11 luglio 2015|accesso=18 febbraio 2022}}</ref> e altri due podi terminando la stagione al sesto posto. Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2016|2016]], Wittmann partecipa alla sua quarta stagione nel DTM. Conquista tre vittorie e dopo una stagione in continua battaglia, punto per punto con [[Edoardo Mortara]] vince il campionato con quattro punti di vantaggio sullo svizzero-italiano<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/gara-2-mortara-vince-ma-non-basta-wittmann-conquista-il-titolo-839493/839493|titolo=Mortara vince ma non basta, Wittmann conquista il titolo|sito=it.motorsport.com|autore=Marco Di Marco|data=16 ottobre 2016|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>.


[[File:Marco Wittmann 2019 DTM Hockenheim (May) FP2.jpg|thumb|Marco Wittmann nel 2019 a guida della, [[BMW M6|BMW M6 GT3]]]]
[[File:Marco Wittmann 2019 DTM Hockenheim (May) FP2.jpg|thumb|Marco Wittmann nel 2019 a guida della, [[BMW M6|BMW M6 GT3]]]]
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2017|2017]] Wittmann ha la possibilità di passare alla [[Formula E]] ma decide di continuare nella serie GT<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/formula-e/news/wittmann-non-intendo-lasciare-il-dtm-per-la-formula-e-859657/859657/|titolo=Wittmann: “Non intendo lasciare il DTM per la Formula E...”|sito=it.motorsport.com|autore=Andrew van Leeuwen|data=15 dicembre 2016|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, dove raggiunge la vittoria solo nel ultima gara stagionale al [[Hockenheimring]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/gara-2-wittmann-trionfa-ad-hockenheim-e-cede-lo-scettro-a-rast-966070/1582869/|titolo=Wittmann trionfa ad Hockenheim e cede lo scettro a Rast|sito=it.motorsport.com|autore=Marco Di Marco|data=15 ottobre 2017|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, mentre nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2018|2018]] conquista altre due vittorie e chiude quarto in classifica<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Norisring-gara-2-Vittoria-casalinga-per-Wittmann/235139/19|titolo=Norisring, gara 2 Vittoria casalinga per Wittmann|autore=Silvano Taormina|data=24 giugno 2018|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. L'anno successivo il pilota tedesco torna ad alti livelli, chiudendo terzo in campionato con quattro vittorie al attivo.
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2017|2017]] Wittmann ha la possibilità di passare alla [[Formula E]] ma decide di continuare nella serie GT<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/formula-e/news/wittmann-non-intendo-lasciare-il-dtm-per-la-formula-e-859657/859657/|titolo=Wittmann: “Non intendo lasciare il DTM per la Formula E...”|sito=it.motorsport.com|autore=Andrew van Leeuwen|data=15 dicembre 2016|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, dove raggiunge la vittoria solo nel ultima gara stagionale al [[Hockenheimring]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/dtm/news/gara-2-wittmann-trionfa-ad-hockenheim-e-cede-lo-scettro-a-rast-966070/1582869/|titolo=Wittmann trionfa ad Hockenheim e cede lo scettro a Rast|sito=it.motorsport.com|autore=Marco Di Marco|data=15 ottobre 2017|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, mentre nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2018|2018]] conquista altre due vittorie e chiude quarto in classifica<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Norisring-gara-2-Vittoria-casalinga-per-Wittmann/235139/19|titolo=Norisring, gara 2 Vittoria casalinga per Wittmann|autore=Silvano Taormina|data=24 giugno 2018|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. L'anno successivo il pilota tedesco torna ad alti livelli, chiudendo terzo in campionato con quattro vittorie al attivo.


Nella [[Deutsche Tourenwagen Masters 2020|stagione 2020]] non raggiunge nessuna vittoria interrompendo la sua striscia positiva di sei stagioni con almeno una vittoria. Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] è un anno importante per il [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] con l'ingresso di nuovi marchi, tra qui la [[Ferrari]] e la [[Lamborghini]] e Wittmann passa al team [[Abt Sportsline]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Resta-Wittmann-e-torna-Paffett-i-due-campioni-al-via-del-DTM-2021/243203/19|titolo=Resta Wittmann e torna Paffett: i due campioni al via del DTM 2021|autore=Jacopo Rubino|data=6 aprile 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. A [[Circuito di Zolder|Zolder]] conquista la sua prima vittoria stagionale davanti a [[Maximilian Götz]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Zolder---Gara-2-Wittmann-prima-vittoria-BMW/244097/19|titolo=Zolder - Gara 2 Wittmann, prima vittoria BMW|autore=Massimo Costa|data=8 agosto 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, la seconda vittoria arriva ad [[TT Circuit Assen|Assen]] battendo [[Mirko Bortolotti]] e [[Liam Lawson]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Assen---Gara-1-Wittmann-batte-la-penalita-Bortolotti-2/244348/19|titolo=Assen - Gara 1 Wittmann batte la penalità, Bortolotti 2°|autore=Jacopo Rubino|data=18 settembre 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Il tedesco chiude la stagione al quarto poso.
Nella [[Deutsche Tourenwagen Masters 2020|stagione 2020]] non raggiunge nessuna vittoria interrompendo la sua striscia positiva di sei stagioni con almeno una vittoria. Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] è un anno importante per il [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] con l'ingresso di nuovi marchi, tra cui [[Ferrari]] e [[Lamborghini]], e Wittmann passa al team [[Abt Sportsline]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Resta-Wittmann-e-torna-Paffett-i-due-campioni-al-via-del-DTM-2021/243203/19|titolo=Resta Wittmann e torna Paffett: i due campioni al via del DTM 2021|autore=Jacopo Rubino|data=6 aprile 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. A [[Circuito di Zolder|Zolder]] conquista la sua prima vittoria stagionale davanti a [[Maximilian Götz]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Zolder---Gara-2-Wittmann-prima-vittoria-BMW/244097/19|titolo=Zolder - Gara 2 Wittmann, prima vittoria BMW|autore=Massimo Costa|data=8 agosto 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>, la seconda vittoria arriva ad [[TT Circuit Assen|Assen]] battendo [[Mirko Bortolotti]] e [[Liam Lawson]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Assen---Gara-1-Wittmann-batte-la-penalita-Bortolotti-2/244348/19|titolo=Assen - Gara 1 Wittmann batte la penalità, Bortolotti 2°|autore=Jacopo Rubino|data=18 settembre 2021|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Il tedesco chiude la stagione al quarto posto.


=== Formula 1 ===
=== Formula 1 ===

Versione delle 20:57, 2 giu 2022

Marco Wittmann
Marco Wittmann nel 2014
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Automobilismo
CategoriaDeutsche Tourenwagen Masters
RuoloPilota
SquadraBMW
Carriera
Carriera nel DTM
Esordio5 maggio 2013
Stagioni2013-in attività
Mondiali vinti2 (2014), (2016)
GP disputati146
GP vinti17
Podi40
Punti ottenuti197
Pole position16
Giri veloci8
 

Marco Wittmann (Fürth, 24 novembre 1989) è un pilota automobilistico tedesco, dalla stagione 2013 impegnato alla Deutsche Tourenwagen Masters come pilota della BMW, dove ne diventa campione nel 2014 e nel 2016[1].

Carriera

Gli inizi in monoposto

Nel 1996 Wittmann all'età di sei anni inizia a correre in karting, nel 2004 ottiene il suo miglior successo, vince il campionato tedesco Junior Kart. Nel 2007 esordisce in monoposto nella Formula BMW tedesca, fin da subito si dimostra competitivo vincendo due gare nella sua stagione d'esordio e chiude quinto in classifica generale. Wittmann nel 2008 entra nella nuova Formula BMW europea dove conquista un'altra vittoria e altri dieci podi arrivando secondo in classifica dietro a Esteban Gutiérrez.

Dopo due anni in Formula BMW, Wittmann è passato alla Formula 3 Euro Series dove ha corso dal 2009 al 2011. La stagione 2011 risulta la sua migliore, vince cinque gare e finisce sul podio per un totale di tredici volte e conclude la stagione al secondo posto nella classifica piloti dietro a Roberto Merhi. Lo stesso anno con il team Signature corre il Gran Premio di Macao arrivando terzo.

DTM

Marco Wittmann nel 2013 alla guida della BMW M3 DTM

Nel 2012, Wittmann lascia le corse in monoposto e passa alle auto GT, diventando collaudatore della BMW nel DTM e partecipando con il marchio tedesco alla 24 Ore del Nürburgring. Nel 2013 si unisce al Team MTEK per partecipare alla sua prima stagione nel DTM a guida della BMW M3 DTM[2]. Wittmann conquista il suo primo podio alla terza gara della stagione, arrivando secondo al Red Bull Ring.

Marco Wittmann nel 2014 a Hockenheim, fresco vincitore del primo titolo in DTM

Nel 2014 si trasferisce al team Reinhold Motorsport sempre supportato dalla BMW. All'apertura della stagione al Hockenheimring, vince la sua prima gara nella serie. Seguono altre vittorie all'Hungaroring, a Spielberg e al Nürburgring[3]. Nella terzultima gara, un sesto posto gli basta per conquistare prematuramente la vittoria assoluta, diventando così il più giovane campione tedesco DTM[4].

Nel 2015, Wittmann viene confermato dal team Reinhold. Come campione in carica, decide di usare l'1 come proprio numero (per il resto della carriera ha utilizzato l'11). I risultati sono inferiori rispetto all'anno precedente, conquista una sola vittoria a Zandvoort[5] e altri due podi terminando la stagione al sesto posto. Nel 2016, Wittmann partecipa alla sua quarta stagione nel DTM. Conquista tre vittorie e dopo una stagione in continua battaglia, punto per punto con Edoardo Mortara vince il campionato con quattro punti di vantaggio sullo svizzero-italiano[6].

Marco Wittmann nel 2019 a guida della, BMW M6 GT3

Nel 2017 Wittmann ha la possibilità di passare alla Formula E ma decide di continuare nella serie GT[7], dove raggiunge la vittoria solo nel ultima gara stagionale al Hockenheimring[8], mentre nel 2018 conquista altre due vittorie e chiude quarto in classifica[9]. L'anno successivo il pilota tedesco torna ad alti livelli, chiudendo terzo in campionato con quattro vittorie al attivo.

Nella stagione 2020 non raggiunge nessuna vittoria interrompendo la sua striscia positiva di sei stagioni con almeno una vittoria. Nel 2021 è un anno importante per il DTM con l'ingresso di nuovi marchi, tra cui Ferrari e Lamborghini, e Wittmann passa al team Abt Sportsline[10]. A Zolder conquista la sua prima vittoria stagionale davanti a Maximilian Götz[11], la seconda vittoria arriva ad Assen battendo Mirko Bortolotti e Liam Lawson[12]. Il tedesco chiude la stagione al quarto posto.

Formula 1

Dopo aver vinto il campionato DTM nel 2014 viene premiato con un test di Formula 1 con il team Toro Rosso[13]. Il test doveva effettuarsi sul Circuito di Imola a guida della STR7 utilizzata nella stagione 2012 di Formula 1[14], ma ha causa della forte poggia il test viene rinviato[15]. Nel giugno dello stesso anno Wittmann ha la possibilità finalmente di scendere in pista con una vettura di Formula 1, la Toro Rosso STR10 al Red Bull Ring[16], il tedesco conquista il quarto tempo[17].

Risultati

Riassunto Carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podio Punti Posizione
2007 Formula BMW ADAC Josef Kaufmann Racing 18 2 4 2 7 570
2008 Formula BMW Europe Josef Kaufmann Racing 16 1 1 1 11 327
2009 Formula 3 Euro Series Mücke Motorsport 20 0 0 0 0 6 16°
Masters of Formula 3 1 0 0 0 0 0 26°
2010 Formula 3 Euro Series Signature 18 1 1 2 10 76
Gran Premio di Macao 1 0 0 0 0 0
Masters of Formula 3 1 0 0 0 1 0
2011 Formula 3 Euro Series Signature 27 5 4 5 13 285
Gran Premio di Macao 1 0 1 1 1 0
Masters of Formula 3 1 0 0 0 1 0
2012 24 Ore del Nürburgring BMW Team Vita4one 1 0 0 0 0 0
2013 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team MTEK 10 0 1 2 1 49
2014 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 10 4 3 3 5 156
24 Ore del Nürburgring BMW Sports Trophy Team Marc VDS 1 0 0 0 0 0 NC
2015 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 18 1 1 0 3 112
24 Ore del Nürburgring BMW Sports Trophy Team Schubert 1 0 0 0 0 0 NC
Formula 1 Scuderia Toro Rosso Terzo pilota / Collaudatore
2016 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 18 3 3 0 6 206
IMSA - GTD Pro Turner Motorsport 1 0 0 0 0 0 NC
2017 Intercontinental GT Challenge BMW Team SRM 1 0 0 0 0 0 NC
Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 18 1 1 0 5 160
Coppa del Mondo FIA GT FIST Team AAI 2 0 0 0 0 0
24 Ore del Nürburgring BMW Team Schnitzer 1 0 0 0 0 0
2018 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 20 2 1 2 6 164
Blancpain GT Series Endurance Cup Rowe Racing 2 0 0 0 0 0 NC
12 ore del Bathurst BMW Team Schnitzer 1 0 0 0 0 0 NC
2019 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 18 4 4 0 7 202
2020 Deutsche Tourenwagen Masters BMW Team RMG 18 0 0 1 3 95
2021 Deutsche Tourenwagen Masters Walkenhorst Motorsport 16 2 2 1 5 171
GT World Challenge Europe Endurance Cup 1 0 0 0 0 0 NC*
IMSA - GTLM BMW Team RLL 1 0 0 0 1 325 12°
2022 IMSA - GTD Pro BMW M Team RLL 1 0 0 0 0 238 9°*
Deutsche Tourenwagen Masters Walkenhorst Motorsport

* Stagione in corso.

Risultati completi DTM

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2013 BMW Team MTEK BMW M3 DTM HOC
9
BRH
4
SPL
2
LAU
21†
NOR
10
MSC
15
NÜR
7
OSC
12
ZAN
5
HOC
DSQ
49
2014 BMW Team RMG BMW M4 DTM HOC
1
OSC
19
HUN
1
NOR
6
MSC
4
SPL
1
NÜR
1
LAU
6
ZAN
2
HOC
5
156
2015 BMW Team RMG BMW M4 DTM HOC
9
HOC
5
LAU
13
LAU
17
NOR
9
NOR
13
ZAN
1
ZAN
5
SPL
9
SPL
11
MSC
2
MSC
7
OSC
6
OSC
3
NÜR
7
NÜR
18
HOC
6
HOC
Rit
112
2016 BMW Team RMG BMW M4 DTM HOC
16
HOC
8
SPL
1
SPL
7
LAU
4
LAU
6
NOR
4
NOR
6
ZAN
2
ZAN
4
MSC
19
MSC
1
NÜR
1
NÜR
3
HUN
7
HUN
DSQ
HOC
2
HOC
4
206
2017 BMW Team RMG BMW M4 DTM HOC
10
HOC
3
LAU
13
LAU
9
HUN
8
HUN
Rit
NOR
4
NOR
5
MSC
3
MSC
6
ZAN
2
ZAN
DSQ
NÜR
9
NÜR
3
SPL
5
SPL
6
HOC
13
HOC
1
160
2018 BMW Team RMG BMW M4 DTM HOC
11
HOC
11
LAU
7
LAU
2
HUN
16
HUN
1
NOR
3
NOR
1
ZAN
7
ZAN
17
BRH
9
BRH
5
MIS
9
MIS
13
NÜR
5
NÜR
3
SPL
7
SPL
14
HOC
Rit
HOC
2
164
2019 BMW Team RMG BMW M4 Turbo DTM HOC
1
HOC
8
ZOL
7
ZOL
13
MIS
1
MIS
Rit
NOR
8
NOR
16†
ASS
1
ASS
2
BRH
1
BRH
10
LAU
4
LAU
6
NÜR
3
NÜR
Rit
HOC
2
HOC
12
202
2020 BMW Team RMG BMW M4 Turbo DTM SPA
11
SPA
10
LAU
4
LAU
3
LAU
5
LAU
9
ASS
14
ASS
8
NÜR
3
NÜR
9
NÜR
3
NÜR
5
ZOL
15†
ZOL
8
ZOL
10
ZOL
8
HOC
Rit
HOC
11
95
2021 Walkenhorst Motorsport BMW M6 GT3 MNZ
8
MNZ
5
LAU
7
LAU
6
ZOL
5
ZOL
1
NÜR
5
NÜR
3
RBR
7
RBR
2
ASS
1
ASS
3
HOC
Rit
HOC
11
NOR
12
NOR
7
171
2022 Walkenhorst Motorsport BMW M6 GT3 POR
Rit
POR
4
LAU
LAU
IMO
IMO
NOR
NOR
NÜR
NÜR
SPA
SPA
RBR
RBR
HOC
HOC
12*

* Stagione in corso.
Il pilota non ha finito la gara, ma ha completato il 75% della distanza.

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2021 Bandiera degli Stati Uniti BMW Team RLL Bandiera degli Stati Uniti John Edwards
Bandiera del Brasile Augusto Farfus
Bandiera della Finlandia Jesse Krohn
BMW M8 GTE GTLM 769 13°
2022 Bandiera degli Stati Uniti BMW Team RLL Bandiera dell'Austria Philipp Eng
Bandiera del Sudafrica Sheldon van der Linde
Bandiera del Regno Unito Nick Yelloly
BMW M4 GT3 GTD pro 665 40°

Note

  1. ^ Il Campione 2016, Marco Wittmann, BMW Team RMG, BMW M4 DTM festeggia con il team, su it.motorsport.com.
  2. ^ Wittmann settimo pilota BMW, su italiaracing.net, 1º dicembre 2012. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  3. ^ Giacomo Rauli, Marco Wittmann in trionfo a Zeltweg!, su it.motorsport.com, 3 agosto 2014. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  4. ^ Giacomo Rauli, Marco Wittmann campione DTM 2014!, su it.motorsport.com, 14 settembre 2014. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  5. ^ Giacomo Rauli, Marco Wittmann torna alla vittoria a Zandvoort, su it.motorsport.com, 11 luglio 2015. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  6. ^ Marco Di Marco, Mortara vince ma non basta, Wittmann conquista il titolo, su it.motorsport.com, 16 ottobre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  7. ^ Andrew van Leeuwen, Wittmann: “Non intendo lasciare il DTM per la Formula E...”, su it.motorsport.com, 15 dicembre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  8. ^ Marco Di Marco, Wittmann trionfa ad Hockenheim e cede lo scettro a Rast, su it.motorsport.com, 15 ottobre 2017. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  9. ^ Silvano Taormina, Norisring, gara 2 Vittoria casalinga per Wittmann, su italiaracing.net, 24 giugno 2018. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  10. ^ Jacopo Rubino, Resta Wittmann e torna Paffett: i due campioni al via del DTM 2021, su italiaracing.net, 6 aprile 2021. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  11. ^ Massimo Costa, Zolder - Gara 2 Wittmann, prima vittoria BMW, su italiaracing.net, 8 agosto 2021. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  12. ^ Jacopo Rubino, Assen - Gara 1 Wittmann batte la penalità, Bortolotti 2°, su italiaracing.net, 18 settembre 2021. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  13. ^ Chiara Rainis, Il neo campione DTM premiato con un test in F1, su f1grandprix.motorionline.com, 20 ottobre 2014. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  14. ^ Wittmann con Toro Rosso a Imola, su italiaracing.net, 30 novembre 2014. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  15. ^ Rinviato il test Toro Rosso d Wittmann, su italiaracing.net, 8 dicembre 2014. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  16. ^ Antonio Caruccio, Spielberg - I piloti dei test Tanta Italia con Fuoco e Marciello, su italiaracing.net, 22 giugno 2014. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  17. ^ Antonio Caruccio, Spielberg – 2º giorno Rosberg precede Gutierrez, su italiaracing.net, 24 giugno 2022. URL consultato il 17 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su marco-wittmann.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Wittmann, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Wittmann, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Wittmann, su dtm.com. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017).