Olocausto in Ucraina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
* [[Einsatzgruppen]] C e D ([[Einsatzkommando]])
* [[Einsatzgruppen]] C e D ([[Einsatzkommando]])
* Battaglioni di polizia dell'ordine
* Battaglioni di polizia dell'ordine
* Unità speciale di sabotatori Abwehr/Brandemburgo del Battaglione Nachtigall
* Unità speciale di sabotatori Abwehr/Brandeburgo del Battaglione Nachtigall
* [[Truppe straniere nella Wehrmacht|Freiwilligen-Stamm-Regiment]] 3 e 4 (russi e ucraini)
* [[Truppe straniere nella Wehrmacht|Freiwilligen-Stamm-Regiment]] 3 e 4 (russi e ucraini)
* Unità ausiliarie ucraine<ref>[http://www.ushmm.org/outreach/en/article.php?ModuleId=10007710 Mobile Killing Squads]</ref> ''Schutzmannschaft'' e Ukrainische Hilfspolizei
* Unità ausiliarie ucraine<ref>[http://www.ushmm.org/outreach/en/article.php?ModuleId=10007710 Mobile Killing Squads]</ref> ''Schutzmannschaft'' e Ukrainische Hilfspolizei

Versione delle 17:56, 2 mag 2022

L'ultimo ebreo a Vinnitsa, la fotografia del 1942 che mostra un ebreo vicino alla città di Vinnycja che sta per essere ucciso da un membro dell'Einsatzgruppen D. Sono presenti anche membri della Wehrmacht e Reichsarbeitsdienst.[1]

L'Olocausto in Ucraina, verificatosi tra il 1941 e il 1944, fu lo sterminio di massa di circa 1,6 milioni di ebrei[2] che vivevano in Unione Sovietica ad opera della Germania nazista e con la forte partecipazione dei collaborazionisti ucraini.[3] Le uccisioni avvennero in Ucraina perché la maggior parte degli ebrei sovietici prima della seconda guerra mondiale viveva nella "Zona di residenza", di cui l'Ucraina era la parte più grande. Lo sterminio ha avuto luogo nel Reichskommissariat Ukraine, nel Governatorato Generale, nel Governorato Generale della Crimea e in alcune aree sotto controllo militare ad est del Reichskommissariat Ukraine, anch'esse sottomesse alla Germania nazista, e anche nel Governatorato della Transnistria e nella Bucovina settentrionale (entrambe occupate e quest'ultima annessa alla Romania) e la Rutenia subcarpatica (allora parte dell'Ungheria) nella seconda guerra mondiale. Le aree elencate fanno oggi parte dell'Ucraina.[4]

Squadre della morte (1941-1943)

Una mappa dell'Olocausto in Ucraina

Le perdite civili totali durante la guerra e l'occupazione tedesca in Ucraina sono stimate in quattro milioni, inclusi fino a un milione di ebrei che furono assassinati dalle Einsatzgruppen, dai battaglioni di Polizia dell'Ordine, dalla Wehrmacht e dai collaboratori nazisti locali. L'Einsatzgruppen C, Otto Rasch, fu assegnato all'Ucraina settentrionale e centrale, e l'Einsatzgruppen D, Otto Ohlendorf, alla Moldavia, all'Ucraina meridionale, alla Crimea e, durante il 1942, al Caucaso settentrionale. Secondo la testimonianza di Ohlendorf al processo agli Einsatzgruppen, "gli Einsatzgruppen avevano la missione di proteggere le retrovie delle truppe uccidendo ebrei, rom, funzionari comunisti, comunisti attivi, schiavi non cooperativi e tutte le persone che avrebbero messo in pericolo la sicurezza". In pratica, le loro vittime erano quasi tutti civili ebrei e non un solo membro dell'Einsatzgruppen è stato ucciso in azione durante queste operazioni. Il United States Holocaust Memorial Museum racconta la storia di un sopravvissuto agli Einsatzgruppen a Pyrjatyn, in Ucraina, quando uccisero 1 600 ebrei il 6 aprile 1942, il secondo giorno del Pesach, la Pasqua ebraica:

Li ho visti uccidere. Alle 17:00 diedero il comando: "Riempi le fosse". Urla e gemiti provenivano dalle fosse. Improvvisamente ho visto il mio vicino Ruderman alzarsi da sotto terra... Aveva gli occhi insanguinati e stava urlando: "Finiscimi!"... Una donna assassinata giaceva ai miei piedi. Un bambino di cinque anni è strisciato fuori da sotto il suo corpo e ha cominciato a urlare disperatamente. "Mammina!" Questo è tutto quello che ho visto, da quando ho perso conoscenza.»[5]

Dal 16 al 30 settembre 1941 il massacro di Nikolaev dentro e intorno alla città di Mykolaïv provocò la morte di 35 782 cittadini sovietici, la maggior parte dei quali erano ebrei, come riferito a Hitler.[6]

Un ordine pubblicato a Kiev in russo e ucraino intorno al 26 settembre 1941 così recitava:

Ebrei della città di Kiev e dintorni! Lunedì 29 settembre dovrete presentarvi entro le 08:00 con i vostri beni, denaro, documenti, oggetti di valore e vestiti pesanti in via Dorogozhitskaya, vicino al cimitero ebraico. La mancata comparizione è punibile con la morte."[7]

Esecuzioni di ebrei da parte delle truppe naziste vicino a Ivangorod, Ucraina

Il più famigerato massacro di ebrei in Ucraina avvenne nel burrone di Babi Yar nei pressi di Kiev, dove 33 771 ebrei furono uccisi in un'unica operazione il 29 e 30 settembre 1941. Nelle settimane successive furono uccisi anche da 100 000 a 150 000 cittadini sovietici. L'uccisione di massa degli ebrei a Kiev è stata approvata dal governatore militare maggiore generale Friedrich Eberhardt, dal Comandante della Polizia per le Armate del gruppo Sud (SS-Obergruppenführer Friedrich Jeckeln) e dal comandante dell'Einsatzgruppen C, Otto Rasch. È stato effettuato da un misto di SS, SD e polizia di sicurezza. Lunedì, gli ebrei di Kiev venero radunati vicino al cimitero, aspettandosi di essere caricati sui treni. La folla era abbastanza numerosa che la maggior parte degli uomini, delle donne e dei bambini non avrebbero potuto sapere cosa stava succedendo fino a quando non fosse stato troppo tardi: quando sentirono il fuoco della mitragliatrice, non vi era possibilità di fuga. Tutti furono condotti lungo un corridoio di soldati, a gruppi di dieci, e poi fucilati. Un camionista ha descritto la scena:

Uno dopo l'altro dovettero togliere i bagagli, poi i cappotti, le scarpe, i soprabiti e anche la biancheria intima… Una volta spogliati, furono condotti nel burrone che era lungo circa 150 metri e largo 30 e ben 15 metri di profondità… Quando raggiunsero il fondo del burrone furono catturati dai membri della Schutzmannschaft e fatti sdraiare sopra ebrei che erano già stati fucilati… I cadaveri erano letteralmente a strati. Un tiratore scelto della polizia è arrivato e ha sparato a ciascun ebreo al collo con un mitra... Ho visto questi tiratori in piedi su strati di cadaveri e sparare uno dopo l'altro... Il tiratore avrebbe camminato sui corpi degli ebrei giustiziati fino al prossimo ebreo, che nel frattempo si era coricato, e lo avrebbe fucilato.[7]

Collaborazionisti in Ucraina

I nazionalisti dell'Esercito insurrezionale ucraino (UPA) si offrirono volontari per assistere la Wehrmacht.[8] In totale, i tedeschi arruolarono 250 000 nativi ucraini in cinque formazioni separate tra cui le "Unità militari nazionaliste" (VVN), le "Confraternite dei nazionalisti ucraini" (DUN), la 14. Waffen-Grenadier-Division der SS, l'Esercito di liberazione ucraino (UVV) e l'Esercito nazionale ucraino ("Ukrainische Nationalarmee", UNA).[8][9] Entro la fine del 1942, solo nel Reichskommissariat Ukraine, le SS impiegavano 238 000 ucraini e solo 15 000 tedeschi, un rapporto da 1 a 16.[10]

Ebrei che scavano le proprie tombe. Storow, 4 luglio 1941

Il National Geographic Magazine ha riportato:

Un certo numero di ucraini avevano collaborato: secondo lo storico tedesco Dieter Pohl, circa 100 000 si unirono alle unità di polizia che fornirono assistenza chiave ai nazisti. Molti altri facevano parte delle burocrazie locali o davano una mano durante le fucilazioni di massa degli ebrei. Ucraini, come il famigerato Ivan il Terribile di Treblinka, erano anche tra le guardie che presidiavano i campi di sterminio nazisti tedeschi.[11]

Secondo il Simon Wiesenthal Center, nel gennaio 2011, "l'Ucraina, per quanto a nostra conoscenza, non ha mai condotto una singola indagine su un criminale di guerra nazista locale, e tanto meno ha perseguito un perpetratore dell'Olocausto".[12]

Secondo lo storico israeliano dell'Olocausto Yitzhak Arad, "Nel gennaio 1942 una compagnia di volontari tartari fu istituita a Simferopol sotto il comando dell'Einsatzgruppen 11. Questa compagnia ha partecipato a cacce all'uomo antiebraiche e ad azioni di omicidio nelle regioni rurali."[13]

Bilancio delle vittime

Fino alla caduta dell'Unione Sovietica si credeva che circa 900 000 ebrei fossero stati assassinati come parte dell'Olocausto in Ucraina. Questa è la stima che si trova in opere come "La distruzione degli Ebrei d'Europa" di Raul Hilberg. Alla fine degli anni '90, l'accesso agli archivi sovietici ha aumentato le stime della popolazione ebraica prebellica e, di conseguenza, le stime del numero di morti sono aumentate. Negli anni '90, Dieter Pohl stimava 1,2 milioni di ebrei assassinati, e stime più recenti sono arrivate fino a 1,6 milioni. Alcuni di quegli ebrei aggiunti al bilancio delle vittime, sono coloro che hanno tentato di trovare rifugio nelle foreste, ma sono stati uccisi in seguito dall'Armia Krajowa polacca, dall'Esercito insurrezionale ucraino o da altri gruppi militari durante la ritirata tedesca.

Unità esecutrici

Sopravvissuti famosi

Ghetto di Leopoli, primavera 1942

Soccorritori

L'Ucraina si classifica 4º nel numero di persone riconosciute come "Giusti tra le Nazioni" per aver salvato gli ebrei durante l'Olocausto, con un totale di 2 515 individui riconosciuti al 1º gennaio 2015.[15]

Massacri

Note

  1. ^ Michael Berenbaum, The World Must Know, Contributors: Arnold Kramer, USHMM, 2ndª ed., USHMM / Johns Hopkins Univ Press, 2006, ISBN 978-0801883583.
  2. ^ ХРОНИКА ХОЛОКОСТА В УКРАИНЕ 1941 – 1944 гг. (PDF), su holocaust-ukraine.net (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ ХОЛОКОСТ И ЕВРЕЙСКОЕ СОПРОТИВЛЕНИЕ НА ОККУПИРОВАННОЙ ТЕРРИТОРИИ СССР, su jhist.org.
  4. ^ World War II in Ukraine: Jewish Holocaust in Ukraine, in Reprinted from FORUM Ukrainian Review, n. 92, 1995.
  5. ^ Berenbaum (2006)
  6. ^ (EN) Jewish History of Mykolayiv (Nikolayev), Kherson Gubernia, su kehilalinks.jewishgen.org. URL consultato il 29 dicembre 2014.
  7. ^ a b Berenbaum (2006), pagine 97-8
  8. ^ a b Alfred J. Rieber, Civil Wars in the Soviet Union (PDF), vol. 4/1, Project Muse, 2003, pp. 133, 145–147. Slavica Publishers.
  9. ^ (PL) Grzegorz Motyka, Dywizja SS 'Galizien' [SS Division 'Galicia'], in Pamięć I Sprawiedliwość, vol. 1, Biuletyn IPN, febbraio 2001 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2003).
  10. ^ Jeffrey Burds, Holocaust in Rovno: The Massacre at Sosenki Forest, November 1941, Springer, 2013, pp. 24–25, ISBN 978-1137388407.
  11. ^ "President Putin Has Called Ukraine a Hotbed of Anti-Semites.
  12. ^ Nazi-hunters give low grades to 13 countries, including Ukraine, Kyiv Post (12 January 2011)
  13. ^ Yitzhak Arad, The Holocaust in the Soviet Union, U of Nebraska Press, 2009, p. 211, ISBN 978-0-8032-2270-0.
  14. ^ Mobile Killing Squads
  15. ^ Yad Vashem, su yadvashem.org. URL consultato il 12 dicembre 2015.

Voci correlate

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2009126471 · J9U (ENHE987007552582605171