Laura Pirovano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Riga 48: Riga 48:


=== Coppa del Mondo ===
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 40ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 2020|nel 20120]]
* Miglior piazzamento in classifica generale: 40ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 2020|nel 2020]]


=== Coppa Europa ===
=== Coppa Europa ===

Versione delle 23:05, 5 mag 2020

Laura Pirovano
Laura Pirovano a Lienz nel 2015
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza163 cm
Peso59 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante
SquadraFiamme Gialle
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2020

Laura Pirovano (Trento, 20 novembre 1997) è una sciatrice alpina italiana.

Biografia

Originaria di Spiazzo in Val Rendena[1] e attiva in gare FIS dal dicembre del 2013, la Pirovano in Coppa Europa ha debuttato il 18 febbraio 2014 a Monte Pora in slalom gigante (43ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, l'11 dicembre 2015 a Lillehammer Kvitfjell nella medesima specialità. Tre settimane dopo, il 28 dicembre 2015, ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo, nello slalom gigante di Lienz, senza qualificarsi per la seconda manche. A fine stagione in Coppa Europa si è piazzata al 3º posto nella classifica generale, staccata di 301 punti dalla vincitrice Maren Skjøld.

Il 12 marzo 2017 ha vinto titolo mondiale juniores nello slalom gigante alla rassegna iridata giovanile di Åre. Il 28 ottobre 2017 si è piazzata 19ª nello slalom gigante di Soelden, ottenendo i primi punti in Coppa del Mondo. Il 17 novembre, in allenamento, ha riportato una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea, che le ha imposto due mesi di stop precauzionale[2]. Proprio in occasione del rientro alle competizioni, a Cortina d'Ampezzo, il 21 gennaio 2018 una nuova caduta (stavolta in supergigante) le ha causato la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro[3], che l'ha obbligata a terminare anzitempo l'annata agonistica.

In carriera non ha preso parte né a rassegne olimpicheiridate.

Palmarès

Mondiali juniores

  • 1 medaglia:

Festival olimpico invernale della gioventù europea

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 40ª nel 2020

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2016
  • 6 podi:
    • 2 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 3 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 dicembre 2015 Lillehammer Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia GS
19 febbraio 2017 Crans-Montana Bandiera della Svizzera Svizzera DH

Legenda:
DH = discesa libera

GS = slalom gigante

Campionati italiani

Campionati italiani juniores

  • 4 medaglie[5]:
    • 3 ori (slalom gigante nel 2015; discesa libera, slalom gigante nel 2016)
    • 1 argento (supergigante nel 2016)

Campionati italiani aspiranti

  • 3 medaglie[5]:
    • 1 oro (slalom gigante nel 2015)
    • 2 bronzi (slalom speciale nel 2014; discesa libera nel 2015)

Note

  1. ^ Alla scoperta di Laura Pirovano: "L'obiettivo era entrare nelle trenta, che paura dopo la prima manche!" - fisi.org, 11 dic 2015
  2. ^ Francesco Militello, Sci alpino, distorsione al ginocchio per Laura Pirovano. Escluse lesioni ai legamenti, in oasport.it, 17 novembre 2017. URL consultato il 5 agosto 2018.
  3. ^ LIVE – Diagnosi confermata per Laura Pirovano: domani intervento chirurgico in Madonnina, in Race Ski Magazine, 23 gennaio 2018. URL consultato il 22 novembre 2018.
  4. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 luglio 2019.
  5. ^ a b Laura Pirovano, su fiammegialle.org, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle. URL consultato il 5 agosto 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni