Stefano Ianne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione ortografica
Riga 67: Riga 67:
Nel 2017 continua la collaborazione con il sassofonista [[Mario Marzi]]. Alla batteria Calvano viene sostituito da Terl Bryant ed esce l'album "''Duga-3''", ispirato al film "Il complotto di Chernobyl" di Chad Gracia. Cameo di Liam McKahey ([[Cousteau]]). Nel disco Ianne fa largo uso di sintetizzatori e chitarre.
Nel 2017 continua la collaborazione con il sassofonista [[Mario Marzi]]. Alla batteria Calvano viene sostituito da Terl Bryant ed esce l'album "''Duga-3''", ispirato al film "Il complotto di Chernobyl" di Chad Gracia. Cameo di Liam McKahey ([[Cousteau]]). Nel disco Ianne fa largo uso di sintetizzatori e chitarre.


Nel 2018 inventa il Midifly, un nuovo controller musicale attivato da un software con il quale si possono produrre suoni attraverso il protocollo [[MIDI]], agendo con il solo movimento delle mani su una griglia virtuale originata da una telecamera a raggi infrarossi. La comunità internazionale di [[musicoterapia]] si accorge immediatamente che quello strumento, nato per il semplice intrattenimento, in realtà si rivela molto efficace in campo neuro-riabilitativo. Il Midifly viene presentato alla comunità internazionale il giorno 28 giungo 2019 alla 11TH European Music Therapy Conference di Aalborg, dopo un anno e mezzo di studi correlati da evidenze scientifiche e cliniche. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ingelill|cognome=Eide|titolo=Fields of Resonance or Fields of Battle? Understanding the integration of music therapy services in organizations.|rivista=11th European Music Therapy Conference. Book of Abstracts|lingua=en|accesso=2019-07-12|url=https://www.academia.edu/39734929/Fields_of_Resonance_or_Fields_of_Battle_Understanding_the_integration_of_music_therapy_services_in_organizations}}</ref>
Nel 2018 inventa il Midifly, un nuovo controller musicale attivato da un software con il quale si possono produrre suoni attraverso il protocollo [[MIDI]], agendo con il solo movimento delle mani su una griglia virtuale originata da una telecamera a raggi infrarossi. La comunità internazionale di [[musicoterapia]] si accorge immediatamente che quello strumento, nato per il semplice intrattenimento, in realtà si rivela molto efficace in campo neuro-riabilitativo. Il Midifly viene presentato alla comunità internazionale il 28 giugno 2019 alla 11TH European Music Therapy Conference di Aalborg, dopo un anno e mezzo di studi correlati da evidenze scientifiche e cliniche. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ingelill|cognome=Eide|titolo=Fields of Resonance or Fields of Battle? Understanding the integration of music therapy services in organizations.|rivista=11th European Music Therapy Conference. Book of Abstracts|lingua=en|accesso=2019-07-12|url=https://www.academia.edu/39734929/Fields_of_Resonance_or_Fields_of_Battle_Understanding_the_integration_of_music_therapy_services_in_organizations}}</ref>


Stefano Ianne è anche l'editore e ideatore, insieme a ''[[Roberto Antoni|Roberto "Freak" Antoni]]'', del fumetto bimestrale “''[[Freak (fumetto)|Freak]]''” ispirato alla vita del leader e cantante del gruppo rock demenziale [[Skiantos]]. <ref>{{Cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1200160/Freak-Antoni-e-quel-fumetto-made.html?refresh_ce|titolo=Freak Antoni e quel fumetto made in Ravenna - RomagnaNOI|sito=www.romagnanoi.it|accesso=2018-10-15}}</ref>
Stefano Ianne è anche l'editore e ideatore, insieme a [[Roberto Antoni|Roberto "Freak" Antoni]], del fumetto bimestrale “''[[Freak (fumetto)|Freak]]''” ispirato alla vita del leader e cantante del gruppo rock demenziale [[Skiantos]]. <ref>{{Cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1200160/Freak-Antoni-e-quel-fumetto-made.html?refresh_ce|titolo=Freak Antoni e quel fumetto made in Ravenna - RomagnaNOI|sito=www.romagnanoi.it|accesso=2018-10-15}}</ref>


Nelle proprie esperienze il compositore annovera anche la regia di un teatrino di cabaret, il “Circolo Barnum”, costruito ad [[Asolo]] sullo stile del [[Cabaret Voltaire]] fondato a Zurigo da [[Hugo Ball]] nel 1916.
Nelle proprie esperienze il compositore annovera anche la regia di un teatrino di cabaret, il “Circolo Barnum”, costruito ad [[Asolo]] sullo stile del [[Cabaret Voltaire]] fondato a Zurigo da [[Hugo Ball]] nel 1916.


È laureato in Conservazione dei [[Beni Culturali]]. È laureato in Musicoterapeuta con indirizzo neuro-riabilitativo (GCA).
È laureato in Conservazione dei Beni Culturali. È laureato in Musicoterapeuta con indirizzo neuro-riabilitativo (GCA).


Stefano Ianne supporta [[Sea Shepherd Conservation Society|Sea Shepherd]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/seashepherditalia/photos/a.339106746196/10154661435036197/?type=1&theater|titolo=Sea Shepherd Italia|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2018-10-15}}</ref>
Stefano Ianne sostiene [[Sea Shepherd Conservation Society|Sea Shepherd]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/seashepherditalia/photos/a.339106746196/10154661435036197/?type=1&theater|titolo=Sea Shepherd Italia|sito=www.facebook.com|lingua=it|accesso=2018-10-15}}</ref>


== Opere ==
== Opere ==

Versione delle 16:18, 23 lug 2019

Stefano Ianne
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica postmoderna
Periodo di attività musicaleanni 1979 – in attività
Sito ufficiale

Stefano Ianne (Padova, 8 ottobre 1963) è un compositore, polistrumentista e editore italiano.

Stefano Ianne a Faenza nel 2006

Biografia

Ha all'attivo sette album. Le sue musiche si possono ascoltare normalmente sui programmi TV o Radio Rai (Linea Verde, Sfide, Sulla via di Damasco, Geo & Geo, Lineablu e molti altri), nei concerti nei quali orchestre sinfoniche sono impegnate a rappresentare la sua musica oppure nei rarissimi concerti che esegue personalmente. Fra le sue influenze iniziali cita Burt Bacharach e Pat Metheny[1].

Stefano Ianne è un polistrumentista che suona pianoforte, sintetizzatori, percussioni, batteria, chitarre acustiche, chitarre elettriche fretless, basso fretless e sarod. In particolare alla batteria si è formato in gioventù con la guida di Carlo Battisti, mentre per quanto riguarda il sarod si è formato alla scuola di musica classica indiana di Pradeep Barot e Riccardo Battaglia.

Nel novembre 2006 ha dato vita all'opera Variabili Armoniche, album registrato in studio con un ensemble ad hoc di 30 elementi orchestrali e con la partecipazione di Valter Sivilotti in qualità di elaboratore orchestrale. Da questo primo album il brano Aurore è stato scelto come colonna sonora dello spot dell'“Acqua Panna” in onda dal 1º giugno 2008. [2]

Nell'aprile 2008 esce l'opera "Elephant", registrata dal vivo al Teatro Dal Verme di Milano con l'orchestra sinfonica de I Pomeriggi Musicali (50 elementi), diretti da Valter Sivilotti e con la partecipazione di Rolf Hind (John Adams/London Sinfonietta). Il concerto è stato dedicato alla lotta che l'UNICEF sta portando avanti per ridurre la mortalità dei bambini a causa dell'aids. [3] È presente nell'album una traccia video d'animazione della storia di “Elephant”, ambientata a Parigi ai primi del Novecento[1].

Sempre nel 2008 i brani “Flying” e “Concerto per violino quarto” sono la colonna sonora di Beket film del regista surrealista Davide Manuli, premiato dalla critica al Festival di Locarno del 2008. Detti brani fanno parte della terza opera di Ianne dal titolo "Mondovisioni", registrato da ottanta elementi dell'orchestra sinfonica I Pomeriggi Musicali, uscito a febbraio 2009 e che vede la partecipazione di Antonella Ruggiero.

Il quarto album "Piano Car", edito da Rai Trade ad aprile del 2010, vede la partecipazione di Trilok Gurtu, Mario Marzi, Ricky Portera, Nick Beggs (Kajagoogoo), Terl Bryant (John Paul Jones/Led Zeppelin), John De Leo e Gennaro Cosmo Parlato nel brano Sette Cosmi Il lavoro contiene "Neda Freedom", brano dedicato a Neda Soltan uccisa dal regime durante i disordini in Iran e "Quota 8100" opera sinfonica in omaggio allo scalatore ed esploratore Walter Bonatti.

A giugno del 2010 il debutto alla Carnegie Hall di New York con un brano inedito per piano solo dal titolo "Barcarole". [4]

A maggio 2012 esce il lavoro per solo pianoforte "Raymond and the Bull Terriers", interpretato dal premio Abbiati Emanuele Arciuli con le elaborazioni pianistiche di Valter Sivilotti. Il brano che da titolo all'album è stato espressamente composto per Arciuli.

Sempre nel 2012 diviene il primo compositore al mondo a comporre per un robot componendo "Rain Again", prima opera in assoluto per robot e pianoforte, espressamente scritta per TeoTronico, il robot ideato da Matteo Suzzi e che sfida nei concerti il pianista Roberto Prosseda. [5]

Di lui Steve Reich ha detto: "Concerto per Violino Quarto and then later Moto Perpetuo struck me as quite lovely. I wish him well developing his natural rather prolific talent."

File:Stefano Ianne nel 2016.jpg
Stefano Ianne nel 2016

Nel 2015 fonda, insieme a Mario Marzi e Stefano Calvano il trio IA MA CA.

Nell'ottobre del 2015 vince con le musiche del brano Viaç il Festival della Canzone Friulana, assicurandosi anche il Premio della Critica.

Il giorno 8 aprile 2016 esce Iamaca, sesto album.

Nel 2017 continua la collaborazione con il sassofonista Mario Marzi. Alla batteria Calvano viene sostituito da Terl Bryant ed esce l'album "Duga-3", ispirato al film "Il complotto di Chernobyl" di Chad Gracia. Cameo di Liam McKahey (Cousteau). Nel disco Ianne fa largo uso di sintetizzatori e chitarre.

Nel 2018 inventa il Midifly, un nuovo controller musicale attivato da un software con il quale si possono produrre suoni attraverso il protocollo MIDI, agendo con il solo movimento delle mani su una griglia virtuale originata da una telecamera a raggi infrarossi. La comunità internazionale di musicoterapia si accorge immediatamente che quello strumento, nato per il semplice intrattenimento, in realtà si rivela molto efficace in campo neuro-riabilitativo. Il Midifly viene presentato alla comunità internazionale il 28 giugno 2019 alla 11TH European Music Therapy Conference di Aalborg, dopo un anno e mezzo di studi correlati da evidenze scientifiche e cliniche. [6]

Stefano Ianne è anche l'editore e ideatore, insieme a Roberto "Freak" Antoni, del fumetto bimestrale “Freak” ispirato alla vita del leader e cantante del gruppo rock demenziale Skiantos. [7]

Nelle proprie esperienze il compositore annovera anche la regia di un teatrino di cabaret, il “Circolo Barnum”, costruito ad Asolo sullo stile del Cabaret Voltaire fondato a Zurigo da Hugo Ball nel 1916.

È laureato in Conservazione dei Beni Culturali. È laureato in Musicoterapeuta con indirizzo neuro-riabilitativo (GCA).

Stefano Ianne sostiene Sea Shepherd. [8]

Opere

Album

Musiche per pubblicità

Musiche per cinema

Musiche per teatro

  • 2007 “40 minuti” di Silvia Magnani e Franco Fussi
  • 2008 “Stanze” di Silvia Magnani
  • 2013 "Maestrelli, l'ultima partita" di Giorgio Serafini Prosperi, Roberto Bastanza, Pino Galeotti

Partiture

  • 2012 “Raymond and the Bull Terriers” edizioni Carish

Pubblicazioni

  • Freak numero uno, La Genesi di Freak, editrice SIE, novembre 2007
  • Freak numero due, Bologna, Iene brancola nel buio, editrice SIE, febbraio 2008
  • Freak numero tre, Signor Tenente, lei è bello come un cavallo, editrice SIE, aprile 2008
  • Freak numero quattro, Non c'è pace per i pazzi, editrice SIE, settembre 20081
  • Freak numero cinque, Cosa si annida nelle fogne, editrice Mimesis, gennaio 2010.

Note

  1. ^ a b Intervista su RaiNews24
  2. ^ eliavalon, Spot Acqua Panna_Aurore_Stefano Ianne, 30 giugno 2008. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Il musicista Stefano Ianne in tour con YOUNICEF, su www.unicef.it. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  4. ^ Gianmarco Caselli, Contempiano, in http://www.gianmarcocaselli.it/rassegna_stampa/2010/Contempiano/carnegie%20hall.pdf, 5 giugno 2010.
  5. ^ (EN) ROBERTO PROSSEDA - progetti, su www.robertoprosseda.com. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  6. ^ (EN) Ingelill Eide, Fields of Resonance or Fields of Battle? Understanding the integration of music therapy services in organizations., in 11th European Music Therapy Conference. Book of Abstracts. URL consultato il 12 luglio 2019.
  7. ^ Freak Antoni e quel fumetto made in Ravenna - RomagnaNOI, su www.romagnanoi.it. URL consultato il 15 ottobre 2018.
  8. ^ Sea Shepherd Italia, su www.facebook.com. URL consultato il 15 ottobre 2018.

Collegamenti esterni