Ediciclo editore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
fix
Riga 24: Riga 24:
'''Ediciclo Editore''' è una [[casa editrice]] italiana con sede a [[Portogruaro]].
'''Ediciclo Editore''' è una [[casa editrice]] italiana con sede a [[Portogruaro]].


Fondata a [[Portogruaro]] nel [[1987]]<ref>{{cita web|titolo=Ediciclo Editore|url=http://www.festivaletteraturamilano.it/ediciclo-editore/|sito=Festival Letteratura Milano|data=25 maggio 2013|accesso=27 febbraio 2018}}</ref> e diretta da Vittorio Anastasia, è la casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri che hanno a che fare con il mondo della [[bicicletta]], del viaggio e della [[mobilità sostenibile]].
Fondata a Portogruaro nel [[1987]]<ref>{{cita web|titolo=Ediciclo Editore|url=http://www.festivaletteraturamilano.it/ediciclo-editore/|sito=Festival Letteratura Milano|data=25 maggio 2013|accesso=27 febbraio 2018}}</ref> e diretta da Vittorio Anastasia, è la casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri che hanno a che fare con il mondo della [[bicicletta]], del viaggio e della [[mobilità sostenibile]].
Socia dell'[[Associazione italiana editori|Associazione Italiana Editori]] e distribuita da [[Messaggerie Italiane]], ha al suo attivo più di 300 titoli dedicati a questi argomenti. È proprietaria anche del marchio Nuovadimensione.
Socia dell'[[Associazione italiana editori|Associazione Italiana Editori]] e distribuita da [[Messaggerie Italiane]], ha al suo attivo più di 300 titoli dedicati a questi argomenti. È proprietaria anche del marchio Nuovadimensione.


Riga 34: Riga 34:
Tra i suoi autori italiani si segnalano [[Enrico Brizzi]], [[Margherita Hack]], [[Paolo Nori]], [[Marco Pastonesi]], Pietro Spirito, [[Paola Zannoner]], [[Wu Ming 2]]; ha anche pubblicato traduzioni di autori quali il giornalista francese Guillaume Prébois, il reporter della BBC Edward Enfield, il ciclonauta svizzero Claude Marthaler e lo scrittore viaggiatore londinese [https://web.archive.org/web/20151209063714/http://www.roblilwall.com/about/ Robert Lilwall].
Tra i suoi autori italiani si segnalano [[Enrico Brizzi]], [[Margherita Hack]], [[Paolo Nori]], [[Marco Pastonesi]], Pietro Spirito, [[Paola Zannoner]], [[Wu Ming 2]]; ha anche pubblicato traduzioni di autori quali il giornalista francese Guillaume Prébois, il reporter della BBC Edward Enfield, il ciclonauta svizzero Claude Marthaler e lo scrittore viaggiatore londinese [https://web.archive.org/web/20151209063714/http://www.roblilwall.com/about/ Robert Lilwall].


Ediciclo Editore pubblica dal 2013 la rivista-libro ''Cycle!'' diretta da Albano Marcarini.<ref>{{cita news|titolo=E i milanesi pedalano verso il Giro delle Fiandre - Incontri, un libro e la gara amatoriale|autore=Luciana Rota|data=31 marzo 2013|accesso=27 febbraio 2018|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/e-i-milanesi-pedalano-verso-giro-delle-fiandre-incontri-901564.html|pubblicazione=[[Il Giornale]]}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Cycle! 4, numero speciale dedicato a Marco Pantani|autore=Gino Cervi|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-02-13/cycle-4-numero-speciale-dedicato-marco-pantani-121402.shtml?uuid=AB4bmKw|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|accesso=227 febbraio 2018}}</ref>.
Ediciclo Editore pubblica dal 2013 la rivista-libro ''Cycle!'' diretta da Albano Marcarini.<ref>{{cita news|titolo=E i milanesi pedalano verso il Giro delle Fiandre - Incontri, un libro e la gara amatoriale|autore=Luciana Rota|data=31 marzo 2013|accesso=27 febbraio 2018|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/e-i-milanesi-pedalano-verso-giro-delle-fiandre-incontri-901564.html|pubblicazione=[[Il Giornale]]}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Cycle! 4, numero speciale dedicato a Marco Pantani|autore=Gino Cervi|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-02-13/cycle-4-numero-speciale-dedicato-marco-pantani-121402.shtml?uuid=AB4bmKw|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|accesso=27 febbraio 2018}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:41, 17 lug 2019

Ediciclo editore
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1987 a Portogruaro
SettoreEditoria
Sito webwww.ediciclo.it

Ediciclo Editore è una casa editrice italiana con sede a Portogruaro.

Fondata a Portogruaro nel 1987[1] e diretta da Vittorio Anastasia, è la casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri che hanno a che fare con il mondo della bicicletta, del viaggio e della mobilità sostenibile. Socia dell'Associazione Italiana Editori e distribuita da Messaggerie Italiane, ha al suo attivo più di 300 titoli dedicati a questi argomenti. È proprietaria anche del marchio Nuovadimensione.

Storia

La prima collana a essere inaugurata dalla casa editrice è stata quella delle guide alle salite su strada ("Passi e Valli in bicicletta"), presto affiancata da altre collane dedicate sempre ai percorsi in bicicletta. Nel tempo essa si è dedicata alle diverse sfumature del ciclismo (ciclismo eroico, urbano, mtb, scattofisso, piste ciclabili, greenways), allargandosi ad altri generi letterari (narrativa, saggi divulgativi, biografie) e tematiche, come l'escursionismo, il camminare e i viaggi responsabili, sempre legate al mondo della bicicletta. Un'attenzione particolare è stata rivolta al ciclismo eroico, alle annate importanti del Giro d'Italia e del Tour de France, alle gesta di Gino Bartali, Fausto Coppi, Alfredo Binda, Alfredo Martini. Da settembre 2015 ha aperto una collana dedicata ai ragazzi e ai bambini, "Driin!", diretta da Alfredo Stoppa.

Negli anni sono stati riconosciuti diversi premi ai libri della casa editrice tra cui il Concorso Letterario CONI per il racconto sportivo nel 2012 e 2013;[2] il Premio Albatros Città di Palestrina per la letteratura di viaggio; il Premio Bancarella Sport 2014;[3] il Premio ITAS per la letteratura di montagna, il Premio La magnifica Terra nel 2014 come miglior editore dell'anno.

Tra i suoi autori italiani si segnalano Enrico Brizzi, Margherita Hack, Paolo Nori, Marco Pastonesi, Pietro Spirito, Paola Zannoner, Wu Ming 2; ha anche pubblicato traduzioni di autori quali il giornalista francese Guillaume Prébois, il reporter della BBC Edward Enfield, il ciclonauta svizzero Claude Marthaler e lo scrittore viaggiatore londinese Robert Lilwall.

Ediciclo Editore pubblica dal 2013 la rivista-libro Cycle! diretta da Albano Marcarini.[4][5].

Note

  1. ^ Ediciclo Editore, su Festival Letteratura Milano, 25 maggio 2013. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  2. ^ Vincitori Concorsi letterari, su impiantistica.coni.it. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  3. ^ I sei libri vincitori del 51º Premio Bancarella Sport 2014, su premiobancarella.it, 8 aprile 2014. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  4. ^ Luciana Rota, E i milanesi pedalano verso il Giro delle Fiandre - Incontri, un libro e la gara amatoriale, in Il Giornale, 31 marzo 2013. URL consultato il 27 febbraio 2018.
  5. ^ Gino Cervi, Cycle! 4, numero speciale dedicato a Marco Pantani, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 27 febbraio 2018.

Collegamenti esterni