Shepseskara
Jump to navigation
Jump to search
Shepseskara | |
---|---|
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | 2480 a.C.[1] |
Predecessore | Neferirkara Kakai |
Successore | Neferefra |
Morte | 2473 a.C.[1]? 2480[2] |
Dinastia | V dinastia egizia |
Shepseskara ( Hor Shekemkhau) (... – 2473 a.C.) è stato un faraone appartenente alla V dinastia egizia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
A Shekemkhau viene attribuito, dall'associazione con il Sisires manetoniano, un regno di sette anni ma la scarsezza di tracce archeologiche (si conosce solamente uno scarabeo proveniente dagli scavi di Abusir) fa ipotizzare una durata anche più breve, forse inferiore a un anno[2].
La Pietra di Palermo riporta il nome del suo tempio solare Trono prediletto di Ra di cui però non si sono trovate tracce.
Non si conosce la posizione del suo monumento funebre e neppure quella di tombe di funzionari a lui collegati.
Liste Reali[modifica | modifica wikitesto]
Lista di Abido | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) |
Altre fonti: Pietra di Palermo | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
28
špss k3 rˁ - Shepseskara |
3.20
|
7 | Sisires | 7 | non citato | Sekhemkhau |
Titolatura[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
sḫm hˁ w | Shekemkhau | Potenza dell'apparizione | ||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore | ||||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro | ||||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
špss k3 rˁ | Shepseskara | il Ka di Ra è nobile | ||||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
nṯr wsr | Netjeruser | Il potente Uno del dio |
Altre datazioni[modifica | modifica wikitesto]
Autore | Anni di regno |
---|---|
von Beckerath | 2438 a.C. - 2431 a.C.[3] |
Malek | 2425 a.C. - 2418 a.C.[4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 468
- ^ a b Verner, Miroslav (2001). "Archaeological Remarks on the 4th and 5th Dynasty Chronology" (PDF). Archiv Orientální. 69 (3): 400.
- ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9
- Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shepseskara