Sessioni di registrazione di Charlie Parker pubblicate dalla Verve Records

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quello che segue è l'elenco in ordine cronologico delle registrazioni effettuate in varie date e luoghi con diversi ensemble dall'altosassofonista jazz Charlie Parker tra il 1946 e il 1954, pubblicate dalla Verve Records. La data finale della serie (10 dicembre 1954) corrisponde all'ultima in assoluto seduta di registrazione in studio da parte del musicista[1].

Fonte principale dei dati è il libretto interno del cofanetto Bird: The Complete Charlie Parker on Verve curato da Phil Schaap, noto disc jockey, produttore, storico e archivista statunitense[2].

  • Premessa: nell'elenco delle varie tracce si è scelto di citare solo quelle eseguite e registrate integralmente, comprese le versioni alternative.


Sessione 1[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Sweet Georgia Brown
  2. Blues For Norman
  3. I Can't Get Started
  4. Lady Be Good
  5. After You've Gone

- Data d'incisione e luogo: lunedì 28 gennaio 1946 al Philharmonic Auditorium di Los Angeles (CA)[3].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jazz at the Philharmonic: Charlie Parker e Willie Smith (sassofoni contralti), Al Killian e Howard McGhee (tromba), Lester Young (sassofono tenore), Billy Hadnott (contrabbasso), Lee Young (batteria) e Arnold Ross (pianoforte); in Sweet Georgia Brown figurano Dizzy Gillespie (tromba) e Mel Powell (pianoforte).[3].

Sessione 2[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. I Got Rhythm
  2. JATP Blues


- Data e luogo: lunedì 22 aprile 1946 al Embassy Theatre di Los Angeles (CA)[4].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jazz at the Philharmonic: Charlie Parker e Willie Smith (sax alti), Buck Clayton (tromba), Coleman Hawkins e Lester Young (sassofono tenore), Ken Kersey (pianoforte), Billy Hadnott (contrabbasso) e Buddy Rich (batteria)[4].

Sessione 3[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. The Bird

- Data e luogo: dicembre 1947 (al massimo il 19 dicembre[5]) alla Carnegie Hall di New York City (NY)[5].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quartet: Charlie Parker (sax contralto), Hank Jones (pianoforte), Ray Brown (contrabbasso) e Shelly Manne (batteria)[5].

Sessione 4[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Repetition

- Data e luogo: dicembre 1947 (al massimo il 19 dicembre[5]) alla Carnegie Hall di New York City (NY)[5].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker with Neal Hefti Orchestra: Charlie Parker, Murray Williams e Sonny Salad (sax alti); Al Porcino, Doug Mettome, Ray Wetzel (tromba); Bill Harris (trombone); Bart Varsalona (basso tuba); Vinnie Jacobs (corno francese); John LaPorta (clarinetto); Pete Mondello e Flip Phillips (sassofono tenore); Manny Albam (sassofono baritono); Gene Orloff (violino e primo violino) , Sam Caplan, Manny Fidler, Sid Harris, Harry Katzman e Zelly Smirnoff (violini); Nat Nathanson e Fred Ruzilla (viole); Joe Benaventi (violoncello) Tony Aless (pianoforte), Curly Russell (contrabbasso); Shelly Manne (batteria); Diego Iborra (percussioni); Neal Hefti (direttore d'orchestra)[5].

Sessione 5[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. No Noise (parts 1-2)
  2. No Noise (part 2)
  3. Mango Mangue

- Data e luogo: lunedì 20 dicembre 1948 presso (probabilmente) i Mercury Studios di New York City (NY)[6].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker solista e Machito And His Orchestra: Charlie Parker, Gene Johnson e Freddie Skerritt (sax alti); Mario Bauza, Frank "Paquito" Davilla e Bob Woodlen (trombe); Flip Phillips (assolo di sax tenore in No Noise (part 1)); Jose Madera (sax tenore); Leslie Johnakins (sax baritono); Rene Hernandez (pianoforte); Roberto Rodriguez (contrabbasso); Jose Manguel (bonghi); Luis Miranda (conga); Umbaldo Nieto (timbales); Frank "Machito" Grillo (maracas)[6].

Sessione 6[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Okiedoke

- Data e luogo: gennaio 1949 presso (probabilmente) i Mercury Studios di New York City (NY)[7].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker solista e Machito And His Orchestra: Charlie Parker, Gene Johnson e Freddie Skerritt (sax alti); Mario Bauza, Frank "Paquito" Davilla e Bobby Woodlen (trombe); Jose Madera (sax tenore); Leslie Johnakins (sax baritono); Rene Hernandez (pianoforte); Roberto Rodriguez (contrabbasso); Jose Manguel (bonghi); Luis Miranda (conga); Umbaldo Nieto (timbales); Machito (maracas)[6].

Sessione 7[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Cardboard
  2. Visa

- Data e luogo: fine febbraio - marzo 1949 presso uno studio nel centro di New York City (NY)[8].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto); Kenny Dorham (tromba); Tommy Turk (trombone); Al Haig (pianoforte); Tommy Potter (contrabbasso); Max Roach (batteria); Carlos Vidal (conga)[8].

Sessione 8[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Segment (brano X)(a)
  2. Diverse (brano X, versione alternativa)(a)
  3. Passport (brano Y, versione rara)(b)
  4. Passport (brano Z, versione diffusa)(b)

(a) Trattasi di due titoli diversi per lo stesso brano[9], equivoco nato dall'errata catalogazione delle due tracce[9].

(b) In questo caso si ha una situazione esattamente opposta alla precedente, dovuta però alla stessa causa:[9] sono infatti due composizioni distinte;[9] onde evitare ambiguità il curatore ha preferito indicare con la lettera Z il brano più noto con la denominazione in questione[9].

- Data e luogo: giovedì 5 maggio 1949, presso (presumibilmente) i Mercury Studios di New York City (NY)[9].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto); Kenny Dorham (tromba); Al Haig (pianoforte); Tommy Potter (contrabbasso); Max Roach (batteria)[9].

Sessione 9[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. The Opener
  2. Lester Leaps In
  3. Embraceable You
  4. The Closer
  5. Ow
  6. Flyin' Home
  7. How High the Moon
  8. Perdido

- Data e luogo: notte tra sabato 17 e domenica 18 settembre 1949 alla Carnegie Hall di New York City (NY)[10].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jazz at the Philharmonic: Charlie Parker (sax contralto); Roy Eldridge (tromba); Tommy Turk (trombone); Lester Young e Flip Phillips (sax tenore); Hank Jones (pianoforte); Ray Brown (contrabbasso); Buddy Rich (batteria); Ella Fitzgerald (cantante in Flyin' Home, How High the Moon e Perdido ) ; Norman Granz (presentatore)[10].

Sessione 10[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Just Friends
  2. Everything Happens to Me
  3. April in Paris
  4. Summertime
  5. I Didn't Know What Time It Was
  6. If I Should Lose You

- Data e luogo: mercoledì 30 novembre 1949 presso i Mercury Studios di New York City (NY)[11].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker With Strings: Charlie Parker (sax contralto); Mitch Miller (oboe e verosimilmente anche corno inglese); Bronisław Gimpel, Max Hollander e Milt Lomask (violini); Frank Brieff (viola); Frank Miller (violoncello); Myor Rosen (arpa); Stan Freeman (pianoforte); Ray Brown (contrabbasso); Buddy Rich (batteria); Jimmy Carroll (arrangiatore e direttore d'orchestra)[11].


Sessione 11[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Star Eyes
  2. Blues (Fast)
  3. I'm in the Mood for Love

- Data e luogo: tra fine marzo e inizio aprile 1950, studio di registrazione di New York City (NY)[12].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quartet: Charlie Parker (sax contralto), Hank Jones (pianoforte), Ray Brown (contrabbasso) e Buddy Rich (batteria)[12].

Sessione 12[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bloomdido
  2. An Oscar for Treadwell (2 take)
  3. Mohawk (2 take)
  4. My Melancholy Baby (2 take)
  5. Leap Frog (4 take)
  6. Relaxing with Lee (2 take)


- Data e luogo: martedì 6 giugno 1950, verosimilmente al Mercury Studio di New York City (NY)[13].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto), Dizzy Gillespie (tromba), Thelonious Monk (pianoforte), Curly Russell (contrabbasso), Buddy Rich (batteria)[13].

Sessione 13[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Dancing in the Dark
  2. Out of Nowhere
  3. Laura (2 take)
  4. East of the Sun
  5. They Can't Take That Away from Me
  6. Easy to Love
  7. I'm in the Mood for Love (2 take)
  8. I'll Remember April (2 take)

- Data e luogo: fine estate 1950, probabilmente in due diversi studi d'incisione a New York City (NY)[14].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker With Strings: Charlie Parker (sax contralto); Joseph Singer (corno francese); Eddie Brown (oboe); Sam Caplan (primo violino); Howard Kay, Harry Melnikoff, Sam Rand e Zelly Smirnoff (violini); Isadore Zir (viola); Maurice Brown (violoncello); Verley Mills (arpa); Bernie Leighton (pianoforte); Ray Brown (contrabbasso); Buddy Rich (batteria); Joe Lipman (arrangiatore e direttore d'orchestra; campane tubolari e xilofono in Dancing In The Dark)[14].

Sessione 14[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. What is This Thing Called Love
  2. April in Paris
  3. Repetition
  4. Easy to Love
  5. Rocker

- Data e luogo: Jazz at the Philharmonic, notte tra sabato 16 e domenica 17 settembre 1950 alla Carnegie Hall di New York City (NY)[15].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker With Strings: Charlie Parker (sax contralto); Tommy Mace (oboe); Ted Blume, Sam Caplan e Stan Karpenia (violini); Dave Uchitel (viola); ignoto (violoncello); Wallace McManus (arpa); Al Haig (pianoforte); Tommy Potter (contrabbasso); Roy Haynes (batteria)[15].

Sessione 15[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Celebrity
  2. Ballade

- Data e luogo: intorno all'autunno 1950, probabilmente al Gjon Mili Studio di New York City (NY)[16].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jazz at the Philharmonic: Charlie Parker (sax contralto); Hank Jones (pianoforte); Ray Brown (contrabbasso); Buddy Rich (batteria); Coleman Hawkins (sax tenore) in Ballade[16].

Sessione 16[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Afro-Cuban Jazz Suite

- Data e luogo: giovedì 21 dicembre 1950, studio di registrazione ignoto di New York City (NY)[17].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Machito And His Orchestra: Charlie Parker, Gene Johnson e Freddie Skerritt (sax alti); Mario Bauza, Paquito Davilla, Sweets Edison, Al Stewart e Bobby Woodlen (trombe); Jose Madera, Flip Phillips e Sol Rabinowitz (sax tenori); Leslie Johnakins (sax baritono); Rene Hernandez (pianoforte); Roberto Rodriguez (contrabbasso); Buddy Rich (batteria); Jose Manguel (bonghi); Rafael Miranda e Chino Pozo (conga); Umbaldo Nieto (timbales); Machito (maracas); Chico O'Farrill (arrangiatore e direttore d'orchestra). Come minimo un ottone raddoppia il clarinetto[17].

Sessione 17[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Au Privave (2 take)
  2. She Rote (2 take)
  3. K.C. Blues
  4. Star Eyes

- Data e luogo: mercoledì 17 gennaio 1951, studio di registrazione sconosciuto di New York City (NY)[18].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto); Miles Davis (tromba); Walter Bishop, Jr. (pianoforte); Teddy Kotick (contrabbasso); Max Roach (batteria)[18].

Sessione 18[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. My Little Suede Shoes
  2. Un Poquito de tu Amor
  3. Tico Tico
  4. Fiesta
  5. Why Do I Love You? (3 take)

- Data e luogo: lunedì 12 marzo 1951, verosimilmente presso i Mercury Studios di New York City (NY)[19].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker's Jazzers (1): Charlie Parker (sax contralto); Walter Bishop Jr. (pianoforte); Teddy Kotick (contrabbasso); Roy Haynes (batteria); Jose Manguel (bonghi); Luis Miranda (conga)[19].

(1) La rivista DownBeat cita il gruppo come Charlie Parker's Boppers, nel suo numero pubblicato il 20 aprile 1951.[19]

Sessione 19[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Blues for Alice
  2. Si Si
  3. Swedish Schnapps (2 take)
  4. Back Home Blues (2 take)
  5. Lover Man

- Data e luogo: mercoledì 8 agosto 1951, presumibilmente agli RCA Studios della 24ª Strada a New York City (NY)[20].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto); Red Rodney (tromba); John Lewis (pianoforte); Ray Brown (contrabbasso); Kenny Clarke (batteria)[20].

Sessione 20[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Temptation
  2. Lover
  3. Autumn in New York
  4. Stella by Starlight

- Data e luogo: 22 o 23 gennaio 1952, allo Studio @ situato tra la First Avenue e la 44ª Strada Est di New York City (NY)[21].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker With Strings: Charlie Parker, Murray Williams e Toots Mondello (sax alti); Al Porcino, Chris Griffin e Bernie Privin (trombe); Will Bradley e Bill Harris (tromboni); Hank Ross (sax tenore); Stanley Webb (sax baritono); Artie Drelinger (ottoni); probabile sconosciuto (ottoni); ignoto (oboe); presumibilmente Sam Caplan (primo violino); verosimilmente Sylvan Zayde e Jack Zayde e cinque ignoti (violini); due sconosciuti (viole); due ignoti (violoncelli); Verley Mills (arpa); Lou Stein (pianoforte); Art Ryerson (chitarra); Bob Haggert (contrabbasso); Don Lamond (batteria); Joe Lipman (arrangiatore e direttore d'orchestra)[21].

Sessione 21[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Mama Inez
  2. La Cucaracha (2 take)
  3. Estrellita (2 take)
  4. Begin the Beguine
  5. La Paloma

- Data e luogo: mercoledì 23 gennaio 1952, studio di registrazione sconosciuto di New York City (NY)[22].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quintet (1): Charlie Parker (sax contralto); Benny Harris (tromba, tranne che in Begin the Beguine); Walter Bishop Jr. (pianoforte); Teddy Kotick (contrabbasso); Max Roach (batteria); Jose Manguel (bonghi); Luis Miranda (conga)[22].

(1) Nonostante questa sia la denominazione ufficiale trattasi evidentemente di un settetto, che in Begin the Beguine si riduce a sestetto.[22]

Sessione 22[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Night and Day
  2. Almost Like Being in Love
  3. I Can't Get Started
  4. What is This Thing Called Love

- Data e luogo: martedì 25 marzo 1952, studio di registrazione First Ave@, 44ª Strada Est a New York City (NY)[23].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker, Murray Williams e Harry Terrill (sax alti); Al Porcino, Jimmy Maxwell, Carl Poole e Bernie Privin (trombe); Bill Harris, Lou McGarity e Bart Varsalona (tromboni); Flip Phillips e Hank Ross (sax tenori); Danny Bank (sax baritono); Oscar Peterson (pianoforte); Freddie Green (chitarra); Ray Brown (contrabbasso); Don Lamond (batteria); Joe Lipman (arrangiatore e direttore d'orchestra)[23].

Sessione 23[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Jam Blues
  2. What is This Thing Called Love
  3. Ballad Medley (All the Things You Are, Dearly Beloved, The Nearness of You, I'll Get By, Everything Happens to Me ,The Man I Love, What's New, Someone to Watch over Me, Isn't it Romantic)
  4. Funky Blues

- Data e luogo: prima metà del giugno 1952 agli studi Radio Recorders situati al n.7000 del Santa Monica Boulevard a Hollywood (CA)[24].


Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Jam session per Norman Granz: Charlie Parker, Benny Carter e Johnny Hodges (sax alti); Charlie Shavers (tromba); Ben Webster e Flip Phillips (sax tenori); Oscar Peterson (pianoforte); Barney Kessel (chitarra); Ray Brown (contrabbasso); J.C. Heard (batteria)[24].

Sessione 24[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. The Song is You
  2. Laird Baird
  3. Kim (2 take)
  4. Cosmic Rays (2 take)

- Data e luogo: tra la fine di dicembre 1952 e il gennaio 1953, presso uno studio di registrazione ignoto di New York City (NY)[25].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quartet: Charlie Parker (sax contralto), Hank Jones (pianoforte); Teddy Kotick (contrabbasso); Max Roach (batteria)[25].

Sessione 25[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. In the Still of the Night (4 take)
  2. Old Folks (4 take)
  3. If I Love Again

- Data e luogo: lunedì 25 maggio 1953, allo studio Fulton Recording di New York City (NY)[26].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker And His Orchestra: Charlie Parker (sax contralto); Junior Collins (corno francese); Hal McKusick (clarinetto); Tommy Mace (oboe); Manny Thaler (fagotto); Tony Aless (pianoforte); Charles Mingus (contrabbasso); Max Roach (batteria); Dave Lambert Singers (composto da Dave Lambert e un certo Jerry come canto tenori, Jerry Parker al baritono, Butch Birdsall al basso, Annie Ross e come minimo un'altra cantante (coro); Dave Lambert (arrangiatore); Gil Evans (arrangiamento degli strumenti e direttore d'orchestra)[26].

Sessione 26[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Chi-Chi (4 take)
  2. I Remember You
  3. Now's the Time
  4. Confirmation

- Data e luogo: giovedì 30 luglio 1953 allo studio Fulton Recording di New York City (NY)[27].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quartet: Charlie Parker (sax contralto); Al Haig (pianoforte); Percy Heath (contrabbasso); Max Roach (batteria)[27].

Sessione 27[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. I Get a Kick Out of You (2 take)
  2. Just One of Those Things
  3. My Heart Belongs to Daddy
  4. I've Got You Under My Skin

- Data e luogo: mercoledì 31 marzo 1954, allo studio Fine Recording situato al n.711 della Fifth Avenue di New York City (NY)[28].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quintet: Charlie Parker (sax contralto); Walter Bishop Jr. (pianoforte); Jerome Darr (chitarra); Teddy Kotick (contrabbasso); Roy Haynes (batteria)[28].

Sessione 28[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Love for Sale (3 take)
  2. I Love Paris (2 take)

- Data e luogo: venerdì 10 dicembre 1954, allo studio Fine Recording situato al n.711 della Fifth Avenue di New York City (NY)[29].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Charlie Parker Quintet: Charlie Parker (sax contralto); Walter Bishop Jr. (pianoforte); Billy Bauer (chitarra); Teddy Kotick (contrabbasso); Arthur Taylor (batteria)[29].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ pag.91 del libretto interno del cofanetto Bird: The Complete Charlie Parker on Verve, curato da Phil Schaap.
  2. ^ vd. biografia di Phil Schaap sul sito ufficiale dell'ente federale statunitense National Endowment for the Arts (EN) [1]
  3. ^ a b pag.12 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  4. ^ a b pag.16 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  5. ^ a b c d e f pag.19 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  6. ^ a b c pag.22 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  7. ^ pag.24 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  8. ^ a b pag.25 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  9. ^ a b c d e f g pag.26 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  10. ^ a b pag.28 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  11. ^ a b pag.32 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  12. ^ a b pag.36 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  13. ^ a b pag.37 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  14. ^ a b pag.43 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  15. ^ a b pag.47 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  16. ^ a b pag.49 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  17. ^ a b pag.50 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  18. ^ a b pag.53 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  19. ^ a b c pag.56 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  20. ^ a b pag.57 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  21. ^ a b pag.61 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  22. ^ a b c pag.63 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  23. ^ a b pag.66 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  24. ^ a b pag.69 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  25. ^ a b pag.76 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  26. ^ a b pag.77 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  27. ^ a b pag.83 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  28. ^ a b pag.86 del libretto allegato a Bird, op. cit.
  29. ^ a b pag.89 del libretto allegato a Bird, op. cit.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Jazz