Scartamento largo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si definisce scartamento largo lo scartamento ferroviario la cui misura tra le facce interne delle rotaie è superiore alla misura, ormai considerata standard, pari a 1 435/1 445 mm.

Tale scartamento venne scelto per varie motivazioni, tra cui la più importante fu senz'altro quella isolazionista, legata a esigenze militari di difesa del territorio dalle invasioni straniere. Vennero inoltre adottati degli scartamenti larghi anche in alcuni stati del mondo per forza di cose isolati dal resto della rete ferroviaria mondiale.

La maggior parte delle ferrovie su scala mondiale oggi usa quello ormai definito come normale o standard (circa il 56% dei km). Il secondo scartamento più usato è quello largo detto russo (1520/1524 mm) con il 18%, seguono con il 7-9% ciascuno gli scartamenti di 1000, 1067 e 1668/1676 mm.

È da notare che piccole differenze di scartamento non creano problemi, come ad esempio fra Portogallo (1664 mm) e Spagna (1672 mm), ora uniformati a 1668 mm, oppure fra ex URSS (1520 mm) e Finlandia (1524 mm).

Scartamenti larghi[modifica | modifica wikitesto]

scartamento largo (1 495 mm-2 140 mm): linee principali, tram, applicazioni particolari

scartamento ferroviario per applicazioni particolari

Altre misure sono utilizzate per i binari delle stazioni di lancio dei vettori spaziali, per gru portuali o industriali.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4008129-1
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti