Salone Internazionale dei Comics

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salone Internazionale dei Comics
LuogoBordighera, Lucca, Roma Italia
Annia Bordighera nel 1965, poi a Lucca dal 1966 fino al 1992 e poi a Roma dal 1995 al 2005
GenereFumetti, animazione, illustrazione, cinema di animazione

Il Salone Internazionale dei Comics è stata una manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione e all'illustrazione, ospitata la prima volta a Bordighera nel 1965, l'anno seguente a Lucca fino al 1992 e poi a Roma dal 1995 al 2005. È stata a lungo considerata la più importante iniziativa di settore, ospitando i più importanti autori del mondo.[senza fonte]

Storia

Il Salone dedicato ai fumetti vide la luce nel febbraio 1965 e rappresentò un evento per i suoi echi soprattutto culturali, anche se la notizia che studiosi accademici e uomini di cultura si stavano occupando di fumetti, fece il giro del mondo suscitando una divertita attenzione. Era la prima volta che un genere come il fumetto, ritenuto una forma di espressione minore e un fenomeno di sottocultura "popolare", veniva elevato a materia di studio anche accademico.[senza fonte]

Da allora il Salone ha percorso molta strada e altrettanta ne ha percorsa il "cartooning" e nessuno contesta più ai fumetti e ai generi contigui, come il cinema di animazione, l'illustrazione, l'umorismo grafico e la satira disegnata il diritto di qualificata cittadinanza tra i moderni mezzi d'espressione. La manifestazione ha realizzato il suo più che quarantennale impegno di lavoro nella direzione che fin dall'inizio il gruppo che aveva dato vita all'iniziativa si era prefissato quale programma: indagare su un genere fruito da milioni di individui e che ha contribuito a caratterizzare il linguaggio, i comportamenti, le mode del nostro secolo influenzando in modo non secondario gli altri "media".[senza fonte]

Il gruppo che si avventurò in questa impresa non era sostenuto da altro se non dal proprio entusiasmo e dal desiderio di collaborare alla conoscenza di uno dei fenomeni culturali che più hanno inciso nell'immaginario della società moderna. Questa squadra di ricercatori anticonformisti era composta da docenti universitari, giornalisti, critici, studiosi e spesso anche da semplici appassionati. Quest'ultima caratteristica era comune a tutte le categorie del gruppo.[senza fonte]

L'istituzione intorno alla quale si raccolsero questi ricercatori fu rappresentata dall'Archivio internazionale della stampa a fumetti istituito presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Roma dal professor Luigi Volpicelli[1]. Nel 1964 un gruppo di appassionati di fumetti che si trovavano a Bordighera per l'annuale Salone internazionale dell'umorismo pensò di organizzare qualcosa di simile per il fumetto: Romano Calisi, il giovane assistente di Volpicelli, offrì l'appoggio dell'Archivio internazionale e chiese a Claudio Bertieri di aiutarlo nell'organizzazione[2]. A loro volta coinvolsero altri appassionati fra i quali Umberto Eco[3].

L'iniziativa ebbe molto successo, tanto da essere immortalata sulla copertina della rivista americana Life da una vignetta di Al Capp[4]. Tuttavia, il Comune di Bordighera non accettò di aumentare il contributo economico all'iniziativa per l'anno successivo[2].

Volpicelli trovò allora la disponibilità del Comune di Lucca e del sindaco Martinelli[3], così dal 1966 il Salone si tenne nella città toscana. A partire da questa edizione iniziò a organizzare il Salone con Calisi Rinaldo Traini[1]. Dopo il Salone del 1968 Calisi rinunciò alla direzione[3] e divenne direttore Traini[5].

Dal 1969 l'organizzazione venne affidata a "Immagine - Centro di Studi Iconografici"[6], un'associazione culturale senza fini di lucro sostenuta e patrocinata dall'Università di Roma proprietaria dei marchi (della manifestazione e dei premi assegnati, Yellow Kid) e di tutto il materiale prodotto nel corso dell'attività come registrazioni, disegni, marchi, foto, cimeli, progetti, doni, incisioni, film, archivio bibliografico.

La manifestazione ebbe edizioni annuali fino al 1976 per poi divenire biennali.[7] L'edizione del 1988 non si tenne per problemi tra il Comune di Lucca e l'ente proprietario dell'evento legati al finanziamento della manifestazione; la manifestazione venne poi organizzata nel 1990.[8] Nel 1992, alla conclusione della XIX edizione, il Comune di Lucca manifestò l'intenzione di limitare i finanziamenti per le attività culturali anche se nel frattempo il Salone aveva raggiunto una dimensione di rilievo internazionale.[senza fonte] Nel maggio del 1994 venne sottoscritto un accordo fra le parti che stabiliva che la manifestazione, la sua denominazione, il suo patrimonio storico, l'archivio iconografico e delle registrazioni degli atti delle tavole rotonde, l'archivio di opere originali, film storici e volumi do Max Massimino Garnier e quanto pertinente all'attività svolta dal Salone a Lucca restava proprietà dell'associazione la quale avrebbe continuato la sua attività altrove. Il Comune di Lucca dopo l'accordo del 1994 continuò comunque ad organizzare una manifestazione simile che assunse il nome di Lucca Comics & Games, inizialmente con cadenza semestrale e poi annuale nel polo fieristico di via delle Tagliate e, dal 2006, all'interno dell'area della cinta muraria cittadina. Il Salone si spostò quindi a Roma e nell'ambito di Expocartoon realizzò altre 9 edizioni dal 1995 al 2005.[senza fonte]

Elenco delle edizioni

Elenco parziale delle edizioni dal 1975 al 1992

Dettagli Ospiti e mostre
11º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 11)

Date
Dal 29 ottobre al 2 novembre 1975[9]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Jerzy Kotowski, Jean-Pierre Dionnet, Marcelo Ravoni, Michel Pierre, Dan O'Neill, David Pascal, Denis Gifford, Alvaro Moya, Jorge Perez Valdes, Henri Filippini, Claude Moliterni, Georges Esatoglu, Vasco Granja, Massimo Mattioli, Sergio Toppi, Jean Giraud, Frank Hampson, Albero Breccia, Hugo Pratt

Mostre

  • "No al fascismo! La resistenza nella narrativa grafica"
  • "Comicar: il salone dell'auto a fumetti"
  • "Personale di Jerry Skarzynski"
  • "Collettive di Breccia, Bovarini, Palacios, Quino"
  • "La scuola argentina"
12º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 12)

Date
Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976[10]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Hugo Pratt, Gigi, Robert La Palme, Jerzy Skarzjnski, Guillermo Mordillo, Hihakiro Kawamoto, George Dunning, Francesco Tullio Altan, Beppe Madaudo, Jeff Jones, Henki Bilal, André Leborgne, Eduardo del Río, Luis Gasca, Claudio Bertieri, Alvaro Moya, Claude Moliterni, David Pascal, Milo Manara

Mostre

13º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 13)

Date
Dal 29 ottobre al 5 novembre 1978[11]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Paola Pallottino, Antonio Faeti, Mario Vigiak, Manfredo Massironi, Karel Thole, Angelo Schwarz, Paolo Bonaiuto, Umberto Cantucci, Roberto Innocenti, Cinzia Ghigliano, Milo Manara, Harry North, Carlos Trillo, Bobby London, Blanc Dumont

Mostre

14º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 14)

Date
Dal 26 ottobre al 2 novembre 1980[12]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Raimondo Mattioli, Leonard Mogel, Louis Ollivier, Alfredo Scutti, Richard Sherry, Sergio Aragonés, John Buscema, John Prentice, David Pascal, Claudio Bertieri, Giulio Cesare Cuccolini, Denis Gifford, Emanuele Luzzati

Mostre

  • "Mostra storica del fumetto argentino"
  • "Gli autori argentini contemporanei"
  • "Mostra di originali"
  • "6° Rassegna didattica del fumetto"
15º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 15)

Date
Dal 31 ottobre al 7 novembre 1982[13]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Hugo Pratt,

Mostre

  • "Mostra storica del fumetto spagnolo"
  • "Personale di Pino Zac"
  • "Mostra della grafica belga"
  • "Pecos Bill: un italiano degli anni '50"
  • "I fumetti algerini"
  • "Silent serial & Sound serial: programmi cinematografici"
  • "Divulgazione scientifica e fumetto"
  • "Frigidaire mostra"
  • "Poesia a fumetti"
  • "Personale di Giuseppe Coco"
  • "7° Rassegna didattica del fumetto"
16º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 16)

Date
Dal 28 ottobre al 3 novembre 1984[14]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Rudolph Hoglund, Raoul Servais[15], Lee Falk, Burne Hogarth, Altan, Milo Manara, Breccia, Joaquín Lavado Quino, Mordillo, Ruth Clifford, Gilbert Shelton[16]

Mostre
*"Gamma Film" dei fratelli Gavioli

  • "Hèctor G. Oesterheld"
  • "Comics e Illustrazione made in Usa"
  • "Fumetti made in Italy: gli anni ottanta"
  • "Le Autrici di fumetti"
  • "Gli anni di plastica"
  • "Le copertine illustrate anni 80"
Lucca vent'anni[17]

Date
Dal 26 ottobre al 2 novembre 1986[18]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Robert Dal Prà, Serge Letendre, Franco Saudelli, Horacio Altuna, Bill Sienkiewicz, Lorenzo Mattotti, Paul Gillon, Jayme Cortez, Will Eisner, Osvaldo Cavandoli[19], Dave Stevens, Pepe Moreno[20]

Mostre
*"Emanuele Luzzati"

Lucca '90, 18º Salone internazionale dei Comics, del Film d' animazione e dell' Illustrazione

Date
28 ottobre - 4 novembre 1990[21]

Ubicazione
Palazzetto dello Sport, altre zone della città
Ospiti
Riccardo Mannelli, Sergio Angese[22]

Mostre

  • "Disney Made in Italy"
19º Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell'Illustrazione (Lucca 19)

Date
Dal 25 ottobre al 1º novembre 1992[21][23]

Ubicazione
Punto Fiera in Via delle Tagliate e Auditorium di San Romano
Ospiti
Jacovitti, John Byrne, Kent Williams, David Mazzucchelli, Mark Badger, John Bolton, Mike Mckone, Claudio Castellini, Giorgio Cavazzano, Gō Nagai[24]

Note

  1. ^ a b Rinaldo Traini, Tanto per ricordare il salone sul sito afnews
  2. ^ a b L'uomo delle immagini, intervista di Eliana Quattrini a Claudio Bertieri in Francesco De Nicola (a cura di), La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione, Sestri Levante, Gammarò, 2016
  3. ^ a b c Romano Calisi sul sito della Fondazione Franco Fossati
  4. ^ Luca Boschi, Claudio Bertieri e il salone di Bordighera sul sito Sole 24Ore
  5. ^ Luca Boschi, Rinaldo Traini: la Lucca che non c'è più sul sito Sole 24Ore
  6. ^ IMMAGINE - Centro Studi Iconografici, su www.immaginecentrostudi.org. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  7. ^ Gianni Brunoro, Quel fantastico mondo: padri, figli, padrini, padroni e padreterni del fumetto italiano, edizioni Dedalo, 1984, ISBN 9788822045072, pag 191 e 192
  8. ^ La storia delle edizioni dal 1966 al 1994, di Rinaldo Traini, uno dei creatori della mostra
  9. ^ 11º Salone internazionale dei comics e del film di animazione. Lucca 11, 1975
  10. ^ 12° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS, DEL FILM DI ANIMAZIONE E DELL'ILLUSTRAZIONE LUCCA 12, 1976
  11. ^ 13° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS, DEL FILM DI ANIMAZIONE E DELL'ILLUSTRAZIONE LUCCA 14, 1978
  12. ^ 14° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS, DEL FILM DI ANIMAZIONE E DELL'ILLUSTRAZIONE LUCCA 14, 1980
  13. ^ 15° SALONE INTERNAZIONALE DEI COMICS, DEL FILM DI ANIMAZIONE E DELL'ILLUSTRAZIONE LUCCA 15, 1982
  14. ^ SOGNI E INCUBI ANIMATI: IL MEGLIO DA TUTTO IL MONDO
  15. ^ SE BOBO E TARZAN SI AFFRONTANO SUL RING
  16. ^ FUMETTO, IL TUO NOME È DONNA
  17. ^ Si è evitato di utilizzare il numero "17" per scaramanzia.
  18. ^ CON L'ANIMAZIONE TUTTO È POSSIBILE ANCHE L'EROTISMO
  19. ^ A LUCCA IL FUMETTO SCEGLIE L'IMPEGNO CIVILE
  20. ^ COMICS A LUCCA 20 ANNI DI STORIA
  21. ^ a b Tanto per ricordare il Salone
  22. ^ I REPORTAGE DI MANNELLI E LE STORIELLE DI ANGESE
  23. ^ Giro del mondo in 170 fumetti
  24. ^ bentornato Jacovitti, estremista di centro

Bibliografia

  • Immagine - Centro di Studi Iconografici, Claudio Bertieri, Giuseppe Pazienti, Rinaldo Traini, Ugo Traini, Salone Internazionale dei Comics del Film di Animazione e dell'Illustrazione - trent'anni di cartooning, da Bordighera a Roma, Roma, Comic Art, 1995.
  • Claudio Bertieri, Tredici volte Lucca, Comune di Lucca, 1980

Collegamenti esterni

  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti