Ruggero Orlando
Ruggero Orlando | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 maggio 1972 – 4 luglio 1976 |
Legislature | VI |
Gruppo parlamentare |
Partito Socialista Italiano |
Collegio | Roma |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in matematica |
Professione | giornalista |
Ruggero Orlando (Verona, 5 luglio 1907 – Roma, 18 aprile 1994) è stato un giornalista e politico italiano.
È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai:
«Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando.» |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Veronese di nascita, ma di origini siciliane (Caronia in provincia di Messina), fu uno dei più popolari giornalisti radiotelevisivi italiani. Laureato in matematica[1], iniziò la sua carriera a Londra come corrispondente dell'Eiar e anche della Gazzetta del Popolo e del Messaggero. All'entrata in guerra dell'Italia rifiutò di rientrare in Patria e rimase in Inghilterra, dove, durante il periodo della seconda guerra mondiale, fu annunciatore dai microfoni di Radio Italia[2], meglio conosciuta come Radio Londra. Fu poi il primo corrispondente della Rai da New York, dove rimase dal 1954 al 1970: una tra le sue telecronache famose fu la diretta del black out avvenuto nel 1965 nella parte settentrionale degli Stati Uniti e nel Canada[3].
Per gli italiani fu la voce delle imprese spaziali americane, con numerose radiocronache[4] e telecronache. In particolare viene ricordato come uno dei grandi protagonisti della storica notte in cui Neil Armstrong sbarcò sulla Luna, il 20 luglio 1969. Durante la diretta dell'allunaggio Orlando, che si trovava nel Centro spaziale della NASA a Houston, in Texas, ebbe un battibecco con Tito Stagno, che conduceva la trasmissione da Roma, perché non concordava con lui sull'istante preciso dell'allunaggio.[5][6] Da analisi successive delle registrazioni è emerso che Tito Stagno annunciò l'allunaggio con 56 secondi di anticipo e Ruggero Orlando con circa 10 secondi di ritardo.[7]

Nel 1971 conseguì in Italia il premio Borselli quale miglior giornalista dell'anno. Fu anche direttore del settimanale ABC[8]. Nel 1972 si dimise dalla Rai e fu eletto deputato per il PSI nella VI legislatura, nel collegio di Roma. Dal 1981 al 1983 diresse il mensile di politica estera e militare Italia internazionale e dal 1986 al 1992 fu opinionista nel Videogiornale della televisione privata romana GBR e direttore responsabile della emittente nazionale Rete Mia.
Stimatissimo giornalista partecipava agli eventi importanti nazionali e internazionali. Inoltre, prese parte come attore a tre film: Il tigre (1967), Il pap'occhio (1980) e Caldo soffocante (1991). La sua preparazione scientifica gli permise di spiegare molto bene vari argomenti di fisica, per esempio fece una serie di tre puntate sulla relatività generale.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Michele Emmer, Numeri immaginari, p. 13.
- ^ Storia della radio e della TV, su storiaradiotv.it.
- ^ Ruggero Orlando durante il blackout, su youtube.com.
- ^ Le radiocronache "spaziali" di Ruggero Orlando[collegamento interrotto]
- ^ Storica diretta Rai L'uomo sulla Luna 1969
- ^ Diretta Rai, su youtube.com.
- ^ Perché Tito Stagno annunciò in anticipo
- ^ L'ABC dei misteri: Luigi Bisignani e Francesco Cardella negli anni '70 | Leo Rugens
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pisacane, Roma, 1935
- La Regina, Roma, 1952
- L'Inghilterra e un castello in aria, Milano, 1956
- Lindon Baines Johnson, Firenze, 1964
- Gli anni dell'aquila, Milano, 1968
- Libro d'ore con 3 cromogrammi di Getulio Alviani, Nuova Foglio editrice, Pollenza - Macerata, 1975
- Qui Nuova York, SugarCo, 1976
- New Jersey, Locarno, 1978
- L'orologio da polso: racconti del tempo fascista, Roma, 1978
- Ode alla California, Firenze, 1985
- Dieci sonetti, Roma, 1989
- Qui Ruggero Orlando: mezzo secolo di giornalismo, SugarCo, 1990
- Poesie vecchie e nuove, Pellicanolibri, 1991
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ruggero Orlando
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ruggero Orlando, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ruggero Orlando, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ruggero Orlando, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Note biografiche, su storiaradiotv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79408061 · ISNI (EN) 0000 0000 7819 1776 · SBN IT\ICCU\CFIV\040955 · LCCN (EN) n79064712 · GND (DE) 119029537 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79064712 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1907
- Morti nel 1994
- Nati il 5 luglio
- Morti il 18 aprile
- Nati a Verona
- Morti a Roma
- Direttori di periodici italiani
- Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Vincitori del Premio Saint Vincent
- Politici del Partito Socialista Italiano