Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri
Jump to navigation
Jump to search
Riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale regionale |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Comuni | Brittoli, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Ofena, Villa Santa Lucia degli Abruzzi |
Superficie a terra | 5.172 ha |
Provvedimenti istitutivi | 1989 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri è stata un'area naturale protetta situata nei comuni di Brittoli, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi, tra le province di Pescara e dell'Aquila, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La riserva occupava una superficie di 5.172 ettari ed era stata istituita nel 1989[1].
La riserva è stata abrogata nel 1999 perché ricadente nel parco nazionale.[2][3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Flora[modifica | modifica wikitesto]
Punti di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Accessi[modifica | modifica wikitesto]
Attività[modifica | modifica wikitesto]
Strutture ricettive[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Voltigno e Valle d'Angri, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2000).
- ^ L.R. 24 marzo 1999, n. 17 Regione Abruzzo (pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo n. 13 del 6 aprile 1999), www.gazzettaufficiale.it
- ^ L.R. 24 marzo 1999, n. 17, consiglio.regione.abruzzo.it
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Voltigno e Valle d'Angri, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2000).