Riserva naturale orientata Parma Morta
Riserva naturale orientata Parma Morta | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale orientata, Riserva naturale regionale |
Codice WDPA | 162012 |
Codice EUAP | EUAP0262 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Sorbolo Mezzani |
Superficie a terra | 64,51[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | D.C.R. 208, 06.12.90 |
Gestore | Comune di Sorbolo Mezzani |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La riserva naturale orientata Parma Morta è un'area naturale protetta situata nel comune di Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma ed è stata istituita nel 1990.
La riserva è interamente compresa nel sito di interesse comunitario Parma Morta (IT4020025), di cui rappresenta un decimo della superficie.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le acque attorno alle quali è stata istituita la riserva occupano l'antico alveo del torrente Parma che un tempo sfociava nel torrente Enza. Nel 1870[3] ne fu deviato il corso facendolo confluire direttamente nel Po. Il vecchio corso abbandonato fu da allora denominato Parma morta. Nel 1990 nell'area è stata istituita una riserva naturale orientata.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Si estende per 64,51 ettari completamente entro i limiti del territorio comunale di Mezzani. Situata tra le foci del torrente Parma e del torrente Enza, la riserva comprende un tratto di territorio lungo quasi 5 km lungo un'area umida detta Parma morta. Le acque che ristagnano in questo ramo di torrente non più attivo sono quelle dell'Enza che risalgono fino all'altezza della località Parmetta, a circa mezzo chilometro dall'attuale corso della Parma. Per garantire all'area un livello costante di acqua, necessario per il mantenimento dell'ecosistema, è stato creato un impianto di fitodepurazione che dai canali di bonifica circostanti assicura un flusso idrico costante in ingresso.[4]
Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Questa riserva naturale funge da rifugio per numerose specie animali allontanate dai terreni circostanti coltivati. Ospita in particolare anfibi, rettili e uccelli: qui nidificano alcune delle specie obiettivo della direttiva uccelli della Comunità Europea. La riserva, ospita una delle ultime aree umide rimaste in un'area fortemente antropizzata, designata come sito ZPS e SIC per la rete Natura 2000, è una delle 6 aree facenti del progetto Life+ "Pianura Parmense"[5].
Flora[modifica | modifica wikitesto]

Lungo il corso dell'antico torrente sono presenti carici e altre piante semi-acquatiche, arbusti di frangola e piccoli boschetti con olmi, aceri campestri e farnie. Caratteristici sono il campanellino estivo, il quadrifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia) e l'utricolaria, una rara pianta carnivora acquatica senza radici che vive catturando minuscoli animaletti nell'acqua e che in estate si fa notare per i suoi bei fiori gialli che spuntano dalla superficie.[6][7]
Punti di interesse e attività[modifica | modifica wikitesto]
Acquario[modifica | modifica wikitesto]

Una tipica casa colonica della golena del Po ospitava l'acquario didattico in cui all'interno di 15 vasche erano ospitati alcuni esemplari delle specie di pesci e crostacei autoctoni tipici del Po nonché delle acque della riserva: tinca, carpa, luccio, storione, persico, pesce gatto e gamberi di fiume. Era esposta anche una piccola galleria di foto storiche e recenti delle alluvioni del fiume Po dal 1951 a oggi. Attualmente l'Acquario è chiuso in attesa di lavori di ristrutturazione e non ancora completati.
Pista ciclabile Bici Parma Po[modifica | modifica wikitesto]
La ciclabile che segue il corso dell'argine maestro lungo tutta la Bassa parmense da Coenzo a Polesine Parmense costeggia per tutta la sua lunghezza la riserva. Il suo percorso sopraelevato è un buon punto di osservazione per esplorare l'area.
Centro visite[modifica | modifica wikitesto]
Sede degli uffici della riserva è situato a fianco del municipio di Mezzani e ospita anche una piccola biblioteca con testi di argomento ambientale.
Porto Turistico Fluviale[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di un Porto Fluviale d'importanza provinciale sul fiume Po, studiato per usi da diporto, per Trasporti fluviali pubblici, turistici e da privati.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Vista della riserva
-
l'edificio che ospita l'acquario
-
un vecchio salice lungo il corso d'acqua
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4020025, su ambiente.regione.emilia-romagna.it.
- ^ Scheda della riserva naturale Parma Morta Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. su www.parchi.parma.it
- ^ L'ambiente naturale della Riserva Parma Morta Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. su www.parchi.parma.it
- ^ Progetto LIFE07 NAT/IT/000499 'Pianura Parmense' Archiviato il 21 agosto 2010 in Internet Archive.
- ^ Anna Pupillo Ferrari-Bravo. Parma e provincia: le città d'arte, l'Appennino, le terme, i castelli, il Po. Touring Club Italiano, Touring Club Italiano - 1996 pag 85
- ^ Parma Morta Archiviato il 7 agosto 2010 in Internet Archive. scheda ufficiale a cura della regione Emilia-Romagna
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ivan Bisetti, Parma Morta: Riserva Naturale, Roma, La Repubblica.
- AA.VV., Alla scoperta della piccola fauna, Mezzani, Riserva naturale orientata Parma Morta, 2004.
- AA.VV., Alla scoperta di piante e fiori, Mezzani, Riserva naturale orientata Parma Morta, 2004.
- Angelo De Marchi, Guida naturalistica del parmense, Parma, Grafital, 1997.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Elenco delle riserve naturali regionali italiane
- Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna
- Natura 2000
- Mezzani
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Riserva naturale orientata Parma Morta
- Template:Escursioni organizzate nella Riserva al sito www.controventotrekking.it
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Portale Ambiente Emilia-Romagna - Riserva regionale Parma Morta, su ambiente.regione.emilia-romagna.it.
- Portale Ambiente provincia di Parma - scheda SIC ZPS Parma Morta, su ambiente.parma.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Geositi della regione Emilia-Romagna - scheda Parma Morta, su geo.regione.emilia-romagna.it.
- Parchi del ducato - Aree protette – Parma Morta, su parchidelducato.it (archiviato il 22 luglio 2011).
- Riserva naturale orientata Parma Morta su www.parks.it, su parks.it.
- scheda riserva Parma Morta su sito "Parchi del Ducato", su parchidelducato.it.
- Riserva Parma Morta: è cominciata la riqualificazione Life, su parchidelducato.it.
- scheda SIC e ZPS IT4020025 a cura della regione Emilia-Romagna, su ambiente.regione.emilia-romagna.it.
- Emergenze geologiche nella provincia di Parma: scheda sito geomorfologico "Parma Morta" a cura dell'Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Scienze della Terra, su webgis.geo.unipr.it. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
- Tesi Brun-De Caro sulla Parma Morta, su spazioinwind.libero.it.