Riot grrrl
Questa voce o sezione sull'argomento generi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento società è stata messa in dubbio.
|
Riot grrrl | |
---|---|
Origini stilistiche | Hardcore punk Indie rock Alternative rock Grunge |
Origini culturali | Intorno al 1990 nel mondo occidentale |
Strumenti tipici | chitarra, basso, batteria |
Popolarità | Molto ridotta, con pochi seguaci provenienti dalla cultura LGBT e dai seguaci di particolari costumi sessuali o poche femministe trasgressive alla ricerca di differenziazione culturale. |
Generi correlati | |
Street punk - Punk revival | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali riot grrrl · Musicisti riot grrrl · Album riot grrrl · EP riot grrrl · Singoli riot grrrl · Album video riot grrrl |
Il riot grrrl (pronuncia britannica /ˈɹaɪət ɡɜːl/, americana /ˈɹaɪət ɡɝl/[1]) è un sottogenere tematico del punk rock originatosi dall'indie rock e dall'hardcore punk degli anni novanta[2].
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
I gruppi appartenenti a questo sottogenere si distinguono soprattutto per le loro posizioni di forte femminismo militante e attivismo politico, e affrontano temi quali stupro, abusi domestici, sessualità (lesbismo incluso), sessismo, predominio maschile e potere alle donne[2].
La quasi totalità dei gruppi riot-grrrl era costituita da una formazione completamente al femminile. Altre influenze dal punto di vista ideologico erano l'etica DIY e Joan Jett, apprezzata per il suo rifiuto del business musicale e per il suo stile musicale tra il punk e l'hard rock[2]. I complessi aderivano anche ad alcuni ideali base dell'alternative rock, fra cui il disprezzo per le major discografiche propagandato da etichette come la Kill Rock Stars[2]. La maggior parte delle band risiedeva nella zona di Washington, anche se esistevano eccezioni come le inglesi Huggy Bear, L7 e Babes in Toyland[2].
Il termine fu applicato anche erroneamente ad alcune artiste di successo, tra cui PJ Harvey e Hole, mentre i veri gruppi Riot grrrl non raggiunsero mai una fama significativa[2]. Dato che molte delle band non furono particolarmente prolifiche, l'entusiasmo iniziale per il movimento si spense pochi anni dopo la sua nascita, ma ciononostante continuò a esercitare una certa influenza sulla cultura indie, dove le formazioni originali servirono da ispiratrici e modelli esemplari[2].
Gruppi musicali[modifica | modifica wikitesto]
B
D
G
H
L
P
S
T
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) riot girl, n., su Oxford English Dictionary. URL consultato il 27 agosto 2017. (accessibile con abbonamento). In questa pagina sono riportate le convenzioni per indicare la pronuncia nell'Oxford English Dictionary, in parte diverse da quelle di Wikipedia.
- ^ a b c d e f g (EN) Riot Grrrl, Allmusic.com. URL consultato il 21 marzo 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riot grrrl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Riot grrrl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001002388 · GND (DE) 7586222-0 · BNF (FR) cb16064202f (data) |
---|