Ricarda Huch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 nov 2015 alle 09:58 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricarda Huch

Ricarda Huch (Braunschweig, 18 luglio 1864Kronberg im Taunus, 17 novembre 1947) è stata una scrittrice tedesca.

Figlia di un mercante tedesco, studiò storia a Zurigo e nel 1891 si laureò in filosofia e filologia. Iniziò come bibliotecaria per poi insegnare storia in un istituto femminile. Successivamente, insegnò a Aeschi bei Spiez ed a Berna. Nel 1897 sposò il dentista italiano Ermanno Ceconi e si trasferì a Trieste, dove, nel 1898, ebbe la figlia Maria Antonia. Ma nel 1906 decise di divorziare e poi sposare il cognato Richard dal quale si separò nel 1910 e rientrò a Monaco di Baviera. All'avvento del nazismo nel 1933 si dimise dalla Preußische Akademie der Künste, l'Accademia delle arti prussiana.

Scrisse romanzi sul Risorgimento, in particolare su Giuseppe Garibaldi, Silvio Pellico e Federico Confalonieri.

Opere

  • Gesammelte Werke, a cura di W. Emrich, 11 voll., 1966-1973

Bibliografia

  • J. V. Widmann, Briefwechsel mit Henriette Feuerbach und R. Huch, 1965
  • R. Huch, 1864-1947, cat. mostra Marbach, 1994
  • C. Koepcke, Ricarda Huch, 1996

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Ricarda Huch, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàVIAF (EN316732669 · ISNI (EN0000 0001 0879 2522 · SBN RAVV037230 · BAV 495/169273 · LCCN (ENn50029208 · GND (DE118554190 · BNE (ESXX1313362 (data) · BNF (FRcb11907908s (data) · J9U (ENHE987007262958205171 · NSK (HR000067555 · NDL (ENJA00522759 · CONOR.SI (SL33348451