Repubblica di Mirdita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 giu 2021 alle 21:44 di Janik98 (discussione | contributi) (Rimossa bandiera la cui realtà storica è messa in discussione sulla pagina Commons e modifica wikilink)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Repubblica di Mirdita
Republika e Mirditës
Dati amministrativi
CapitalePrizren
Politica
Forma di StatoRepubblica
Nascita17 luglio 1921 con Marka Gjoni
Fine20 novembre 1921
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentiCattolica
Evoluzione storica
Preceduto daPrincipato d'Albania
Succeduto daPrincipato d'Albania

La Repubblica di Mirdita (Republika e Mirditës) fu una repubblica non riconosciuta di breve durata dichiarata nel nord dell'Albania dal capo politico Marka Gjoni e dai suoi seguaci. Durò dal 17 luglio e il 20 novembre 1921. Gjoni guidò la sua tribù cattolica romana di Mirdita in una ribellione contro la reggenza e il parlamento albanese stabiliti dopo la prima guerra mondiale. Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito Jugoslavia) e il suo re appena insediato Alessandro I sostenevano Gjoni sulla base dell'interesse di avere un'altra regione separatista all'interno dell'Albania, indebolendo lo stato albanese di recente creazione e acuendo l'antagonismo religioso.

Gjoni proclamò a Prizren la fondazione di una Repubblica indipendente di Mirdita. Gjoni era l'unico presidente della repubblica. Le truppe del governo albanese combatterono contro la nuova entità e riuscirono infine a smembrarla. Il presunto governo della repubblica fu invaso dal governo albanese, sebbene nessuna vera persecuzione cadde sui principali leader. Gjoni fuggì in Jugoslavia, ma in seguito tornò in Albania e rimase attivo nella vita politica degli altipiani fino alla sua morte nel 1925.

Storia

Antefatti

La regione di Mirdita era tradizionalmente nota per la resistenza cattolica contro i musulmani ottomani al potere. Questa resistenza poggia le sue radici nel XV secolo, quando i mirditi combatterono gli eserciti ottomani sotto la guida di Giorgio Castriota Scanderbeg. Inoltre, si pensa, che i mirditi siano i fratelli diretti della tribù dukagjini, il che significa che entrambe le regioni erano dirette da un antenato. I mirditi riuscirono a unirsi con le aree di Kurbin, Lezhë, Dukagjin, Pukë, Scutari e Malësia al fine di preservare la loro cultura, religione e ottenere l'autonomia dall'Impero ottomano.

Proclamazione e tentativo istitutivo della Repubblica di Mirdita

Nel 1919, Prênk Bibë Doda, un capo senza figli (Kapedan) della tribù cattolica Mirdita fu assassinato nel 1919 vicino alle paludi di Lezha e non lasciò alcun chiaro successore.[1][2] Marka Gjoni, un parente, divenne un pretendente e successore per la posizione di capo ma molti dei capi di Mirdita si rifiutarono di riconoscerlo, mancando di popolarità tra la tribù a causa di problemi di codardia mostrati durante la prima guerra mondiale.[2] Permise alle autorità jugoslave di dichiarare a suo nome l'indipendenza della repubblica di Mirdita (luglio 1921) a Prizren, in Jugoslavia.[1][3][4] Gjoni ricevette il sostegno jugoslavo, armi, denaro, e di chi mise l'esercito russo bianco di Wrangel al suo servizio per l'impresa. Il motivo per il sostengo all'indipendenza era relativo all'idea che il governo albanese o i "turchi" avrebbero bandito il cattolicesimo.[2][3] Gli eventi della repubblica di Mirdita coincisero con i negoziati internazionali sulla finalizzazione del confine albanese-jugoslavo, considerato importante dai partecipanti, e queste discussioni erano in corso nel novembre 1921. Gjoni esortò le autorità jugoslave a prendere provvedimenti per garantire il riconoscimento della repubblica di Mirdita, mentre gli jugoslavi speravano che la ribellione nel nord dell'Albania avrebbe portato alle loro rivendicazioni territoriali sostenute nella regione.[3] La Grecia riconobbe la repubblica di Mirdita. Alla Società delle Nazioni, il governo jugoslavo accusò il governo albanese di essere uno strumento delle élite fondiarie musulmane, mentre l'Albania rispose che non era un governo di musulmani e rappresentava il popolo albanese di tutte le religioni.[3] Il governo jugoslavo contestò che il governo albanese di Tirana rappresentasse tutti gli albanesi, a causa dell'esistenza della repubblica di Mirdita che metteva in dubbio lo status di paese dell'Albania, influenzandola così come membro della Lega. La delegazione jugoslava ha sostenuto che esistevano due governi e non esisteva un'unità del popolo.[3]

La Gran Bretagna, che riconobbe il governo albanese nel novembre 1921, respinse la posizione della Jugoslavia inviando attraverso il suo primo ministro Lloyd George molteplici proteste diplomatiche accese a Belgrado chiedendo il suo ritiro dalle aree contese.[3] L'intervento della Gran Bretagna fu importante poiché il sostegno jugoslavo a Gjoni finì da allora in poi. Il governo britannico consigliò alla Società delle Nazioni di intraprendere azioni contro la Jugoslavia sulla base dell'articolo 16 del Patto della Lega e la Conferenza degli ambasciatori suggerì le sanzioni.[1][3] La Società delle Nazioni riconobbe i confini dell'Albania come quelli del 1913 con piccoli aggiustamenti territoriali a favore della Jugoslavia.[3] Ahmet Zog fu inviato nella regione di Mirdita dal governo albanese con un contingente di truppe albanesi e forze irregolari che sconfissero la mossa secessionista entro il 20 novembre 1921.[2][3][5] All'arrivo Zog offrì indulgenti termini di nessuna rappresaglia se la ribellione fosse cessata, mentre Gjoni fuggì in Jugoslavia.[2] Gli anziani locali di Mirditor negoziarono con Zog un accordo con il governo centrale. Mirdita fu posta sotto lo stato d'assedio, Gjoni e i suoi seguaci furono proclamati traditori dell'Albania e altri mirditi associati agli eventi furono puniti in un tribunale politico governativo.[5] I precedenti accordi risalenti al periodo ottomano che davano a Mirdita l'autonomia attraverso il governo indiretto furono aboliti. Dopo un po' 'di tempo Marka Gjoni fu autorizzato a tornare in Albania e a Mirdita dove rimase attivo negli affari locali per alcuni anni prima della sua morte.[5]

Eredità

Gli ex territori della Repubblica di Mirdita si sono ridotti in termini di dimensioni e popolazione di meno della metà, dell'odierna regione di Mirdita. Il distretto di Mirditë sarebbe stato creato in seguito. Altri quartieri limitrofi comprendono le parti annesse della "Vecchia Mirdita" (in albanese "Mirdita e Vjetër"), conosciuta solo dalla gente del posto.

Governo

  • Presidente: Marka Gjoni
  • Ministro degli affari esteri: Anton Ashiku
  • Ministro della guerra: Prenk Lleshi
  • Ministro degli interni: Zef Ndoci

Note

  1. ^ a b c Tomes, 2011, p. 46.
  2. ^ a b c d e Elsie, p. 32.
  3. ^ a b c d e f g h i Austin, 2012, p. 25.
  4. ^ Pearson,2004, p. 168.
  5. ^ a b c Pula, 2013, p. 48.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni