Regione di Jambyl
Regione di Jambyl regione | ||
---|---|---|
(KK) Жамбыл облысы (RU) Жамбылская область | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Taraz | |
Akim | Kanat Bozymbayev | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 42°54′N 71°22′E / 42.9°N 71.366667°E | |
Superficie | 144 264 km² | |
Abitanti | 1 071 645[1] (2013) | |
Densità | 7,43 ab./km² | |
Distretti | 10+4 | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 080000 | |
Prefisso | +7 (726) | |
Fuso orario | UTC+6 | |
ISO 3166-2 | KZ-ZHA | |
Targa | 08, H | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
La regione di Jambyl (in kazako: Жамбыл облысы?, traslitterato: Jambyl oblysy; in russo: Жамбылская область?, traslitterato: Žambylskaja oblast'), nota altresì con la denominazione di regione di Taraz, dal nome del suo capoluogo, è una regione del Kazakistan, situata nella parte sudorientale del Paese ai confini con il Kirghizistan; è delimitata ad est, nord e ovest, rispettivamente, dalle regioni di Qaraǧandy, del Kazakistan Meridionale e di Almaty.
Il territorio regionale si estende dalle falde delle catene montuose meridionali (Tien Shan) ai bassopiani desertici che si estendono nel Kazakistan centrale; all'estremità nordorientale arriva a toccare il lago Balqaš, che si estende però per la quasi totalità al di fuori dei confini della regione. Il paesaggio è prevalentemente steppico, vista l'estrema continentalità e aridità del clima.
Il capoluogo della regione è Taraz, che accentra circa un terzo della popolazione totale; altre cittadine con qualche rilievo sono Ču, sul fiume omonimo e Qaratau, alle falde orientali della catena montuosa omonima.
Un interessante sito archeologico incluso nella lista provvisoria UNESCO è il Santuario di Merke.
Distretti[modifica | modifica wikitesto]
La regione è suddivisa in 10 distretti (audan) e una città autonoma (qalasy): Taraz.
I distretti sono:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Agency of statistics of the Republic of Kazakhstan: Численность населения Республики Казахстан по областям с началa 2013 года до 1 февраля 2013 года[collegamento interrotto] (russisch; Excel-Datei; 55 kB).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Istituto Geografico De Agostini, 2005 - Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 7:330-341 - Milano - ISSN 18249280
- Istituto Geografico De Agostini, 1995 - Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera - Milano
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su regione di Jambyl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su zhambyl.kz.