Ragnhild di Norvegia
Ragnhild di Norvegia | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Norvegia | |
![]() | |
Nome completo | Ragnhild Alexandra |
Nascita | Palazzo reale di Oslo, Oslo, Regno di Norvegia, 9 giugno 1930 |
Morte | Rio de Janeiro, 16 settembre 2012 (82 anni) |
Sepoltura | Chiesa di Asker, 28 settembre 2012 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg |
Padre | Olav V di Norvegia |
Madre | Marta di Svezia |
Consorte | Erling Lorentzen |
Figli | Haakon Lorentzen Ingeborg Lorentzen Ragnhild Lorentzen |
Religione | Luteranesimo |
Ragnhild Alessandra di Norvegia (Oslo, 9 giugno 1930 – Rio de Janeiro, 16 settembre 2012) è stata una principessa norvegese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlia del re di Norvegia Olav V e della principessa Marta di Svezia.
Il 5 maggio 1953 a Asker sposò Erling Sven Lorentzen, ufficiale dell'esercito e uomo d'affari. Il matrimonio tra una principessa e un borghese scatenò aspre polemiche a cui seguì la perdita per Ragnhild di alcune prerogative proprie dei membri della casa reale.
La coppia si trasferì a Rio de Janeiro, in Brasile, dove visse fino alla morte. Ha avuto tre figli:
- Haakon Lorentzen (Oslo, 23 agosto 1954);
- Ingeborg Lorentzen (Oslo, 27 febbraio 1957), sposata con Paulo Ribeiro;
- Ragnhild Lorentzen (Rio de Janeiro, 8 maggio 1968), sposata con l'americano Aaron Matthew Long.
Conservatrice convinta, criticò pubblicamente nel 2004 su una rete televisiva norvegese, TV2, i nipoti Marta Luisa e Haakon Magnus per la scelta dei rispettivi coniugi.
Essendo stata pronipote del re Edoardo VII del Regno Unito, la principessa faceva parte della linea di successione al trono britannico. Era infatti cugina di secondo grado della regina Elisabetta II del Regno Unito.
Una costa del continente Antartico, in suo onore, è chiamata Costa della principessa Ragnhild.
È scomparsa nel 2012 dopo una lunga malattia, all'età di 82 anni.[1]
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze norvegesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav |
— 1982 |
![]() |
Dama dell'Ordine famigliare reale di re Harald V |
![]() |
Dama dell'Ordine famigliare reale di re Olav V |
![]() |
Dama dell'Ordine famigliare reale di re Haakon VII |
![]() |
Medaglia del giubileo d'oro di re Haakon VII |
— 18 novembre 1955 |
![]() |
Medaglia commemorativa di re Haakon VII |
— 1º ottobre 1957 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Haakon VII |
— 3 agosto 1972 |
![]() |
Medaglia del giubileo d'argento di re Olav V |
— 21 settembre 1982 |
![]() |
Medaglia commemorativa di re Olav V |
— 30 gennaio 1991 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il centesimo anniversario della nascita di re Olav V |
— 2 luglio 2003 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il centenario della Casa reale |
— 18 novembre 2005 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile) |
— 6 settembre 1967 |
![]() |
Commendatore di gran croce dell'Ordine Reale della Stella Polare (Svezia) |
— 8 ottobre 1974 |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine al merito (Portogallo) |
— 2 gennaio 1981 |
![]() |
Dama di gran croce dell'Ordine della Corona (Paesi Bassi) |
— 13 maggio 1986 |
![]() |
Medaglia commemorativa per il novantesimo genetliaco di re Gustavo V (Svezia) |
— 21 maggio 1948 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NO) Prinsesse Ragnhild er død, su vg.no, 16 settembre 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ragnhild di Norvegia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ragnhild di Norvegia, su Olympedia.
- (EN) Ragnhild di Norvegia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232324216 · GND (DE) 138900507 · WorldCat Identities (EN) viaf-232324216 |
---|