Qamsar
Qamsar circoscrizione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Esfahan |
Shahrestān | Kashan |
Territorio | |
Coordinate | 33°45′12″N 51°25′55″E |
Altitudine | 1 914 m s.l.m. |
Abitanti | 3 566 (2016) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0362 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Qamsar (Persiano: قمصر, anche Qamşar, Ghamsar e Kamsār)[1] è un villaggio nel centro dell'Iran. È il centro amministrativo del distretto di Qamsar, che fa parte dello shahrestān di Kashan nella Provincia di Esfahan. Nel censimento del 2006 la popolazione era di 3.566, e 1.048 famiglie.[2]
Dal XIII secolo e forse molto prima, il cobalto è stato estratto vicino Qamsar. L'ossido di metallo è stato esportato in tutto il mondo musulmano per utilizzarlo come pigmento blu cobalto nella decorazione della ceramica. È possibile che il minerale di cobalto sia stato esportato anche in Cina.[3]
Nel 1301 Abu'l-Qasim, che proveniva da una famiglia di piastrellisti con sede a Kashan, ha scritto un trattato sulla lavorazione della ceramica in cui menziona il villaggio come fonte del minerale di cobalto.[4] Albert Houtum-Schindler ha visitato il villaggio alla fine del XIX secolo, quando Qamsar è stato "un grande e fiorente villaggio di circa trecento case con ampi giardini con rose sottili utilizzate per la fabbricazione dell'acqua di rose."[5] Ha descritto la trasformazione e la commercializzazione del cobalto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Qamsar can be found at GEOnet Names Server, at this link, by opening the Advanced Search box, entering "-3079465" in the "Unique Feature Id" form, and clicking on "Search Database".
- ^ "Census of the Islamic Republic of Iran, 1385 (2006)".
- ^ Rose Kerr e Nigel Wood, Science and Civilisation in China Volume 5. Part 12, Ceramic Technology, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, pp. 658-692, ISBN 0-521-83833-9.
- ^ J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's treatise on ceramics, in Iran, vol. 11, 1973, pp. 111-120, JSTOR 4300488. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012)..
- ^ Albert Houtum-Schindler, Eastern Persian Irak, London, Royal Geographical Society, J. Murray, 1897, p. 114..
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Qamsar
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FA) Sito ufficiale, su qamsar.ir.