Punta Penia
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Punta Penia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 3 343 m s.l.m. |
Prominenza | 2 130 m |
Isolamento | 55,31 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°26′03.84″N 11°50′58.58″E / 46.4344°N 11.849606°E |
Altri nomi e significati | La Regina delle Dolomiti |
Data prima ascensione | 28 settembre 1864 |
Autore/i prima ascensione | Paul Grohmann, Angelo Dimai e Fulgenzio Dimai |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Gardena e di Fassa |
Supergruppo | Dolomiti di Fassa |
Gruppo | Gruppo della Marmolada |
Sottogruppo | Massiccio della Marmolada |
Codice | II/C-31.III-B.9.b |
La Punta Penia (3.343 m s.l.m.[1] ) è la vetta più alta della Marmolada, di tutte le Dolomiti nonché della Regione Veneto. Si trova nel confine tra la provincia di Belluno (Veneto) e la provincia di Trento (Trentino-Alto Adige).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La prima salita alla Punta Penia risale al 28 settembre 1864. Il primo salitore fu il viennese Paul Grohmann, il pioniere dell'alpinismo dolomitico, con le guide ampezzane Angelo Dimai e Fulgenzio Dimai, lungo l'attuale via normale o "del ghiacciaio". Sulla vetta vi è un piccolo rifugio: la Capanna Punta Penia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA.VV., Veneto (esclusa Venezia), in Guida d'Italia, Touring club italiano, 1992, p. 803. URL consultato il 10 febbraio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Punta Penia, su Peakbagger.com.