Primo palazzo degli uffici ENI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Primo palazzo degli uffici ENI
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàSan Donato Milanese
Coordinate45°25′24.74″N 9°15′21.4″E / 45.423538°N 9.255944°E45.423538; 9.255944
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1956-1958
Usoufficio
Altezza55 m
Piani15
Realizzazione
ArchitettoMarcello Nizzoli e Giuseppe Mario Olivieri
ProprietarioEni
CommittenteEni

Il primo palazzo degli uffici ENI è un edificio a torre ad uso direzionale, posto ai margini dell'insediamento di Metanopoli, nel territorio comunale di San Donato Milanese.

Il palazzo è sito in via Guido Bonarelli e in fregio alla Via Emilia, il grande asse di penetrazione urbana di Milano da sud, e a poca distanza dal tracciato originario dell'Autostrada del Sole.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo venne concepito negli anni cinquanta del XX secolo per ospitare gli uffici direzionali del gruppo Eni[1]. Fu progettato da Marcello Nizzoli e Giuseppe Mario Olivieri[2][3] e costruito dal 1956 al 1958[3] sotto la guida del Servizio Costruzioni Edili della SNAM[4]; la struttura metallica portante venne eseguita dalla Società SAE di Milano[4].

Con la progressiva espansione delle attività del Gruppo, a questo primo palazzo se ne aggiunsero successivamente un secondo (1961-62[3]), un terzo, un quarto e un quinto.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso edilizio si compone di tre elementi, fra loro affiancati all’interno di uno spazio verde[5]. L'elemento principale è la torre degli uffici, che conta quindici piani per un'altezza di 55 metri[1]; essa è affiancata ad ovest dal basso edificio dei servizi generali, e ad est della biblioteca[5], costruita in forme non corrispondenti al progetto d’origine.

L’area è posta al margine sud-occidentale dell’insediamento aziendale di Metanopoli, quasi ai confini del comune di Milano; fronteggia la Via Emilia, all’epoca il maggiore asse di penetrazione a Milano da sud, a breve distanza dall’origine dell’Autostrada del Sole, aperta negli stessi anni. Per i suoi stretti legami con la rete delle infrastrutture territoriali, il complesso assurse a simbolo della “città regione” e della “nuova dimensione” auspicate dall’urbanistica italiana degli anni sessanta[6].

L'edificio a torre ha struttura portante in acciaio[7], protetta da un rivestimento in calcestruzzo[8]. Le facciate esterne sono in curtain wall in lega di alluminio e vetro[9].

La pianta si basa su un sistema ad esagoni intrecciati, che nelle intenzioni dei progettisti voleva richiamare le architetture della Lombardia romanica, dai battisteri di Cremona e di Parma alla vicina “Ciribiciaccola” di Chiaravalle, simboli del medioevo mercantile padano; ma la pianta centrale rimanda anche ai gasometri della civiltà industriale moderna[10].

Un'altra particolarità dell'edificio è la presenza più volte ripetuta di decorazioni litiche astratte, che ricordano gli antichi ideogrammi delle civiltà mesopotamiche – prime utilizzatrici del petrolio e dell'asfalto – ma anche le forme di vita fossilizzate nelle viscere della terra[11].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Fortini (1958), p. 374.
  2. ^ Fortini (1958), p. 368.
  3. ^ a b c Fortini (1958), p. 378.
  4. ^ a b Fortini (1958), p. 381.
  5. ^ a b Fortini (1958), p. 369.
  6. ^ Grandi e Pracchi (1998), p. 354.
  7. ^ Fortini (1958), p. 376.
  8. ^ Fortini (1958), p. 377.
  9. ^ Fortini (1958), p. 375.
  10. ^ Fortini (1958), p. 370.
  11. ^ Fortini (1958), p. 372.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]