Pierre Mignard
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pierre Mignard, detto Le Romain per distinguerlo dal fratello Nicolas (Troyes, 17 novembre 1612 – Parigi, 30 maggio 1695), è stato un pittore francese del XVII secolo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Troyes da una famiglia di artisti.
Nel 1630 lasciò lo studio di Simon Vouet per l'Italia, dove trascorse ventidue anni e dove si creò una notevole reputazione, tanto da essere chiamato alla corte di Parigi. Successivamente, con il suo ritratto del re e la sua entrata definitiva nella corte, Mignard si contrappose a Charles Le Brun, rifiutandosi di entrare a far parte dell'Accademia di cui questi era a capo, e ponendosi personalmente come autorità alternativa.

Allontanatosi dalla corte a causa di queste controversie, Mignard si dedicò alla decorazione della cupola della chiesa del Val-de-Grâce (1664). Eseguì inoltre una lunga serie di lavori e di opere pubbliche, il controllo delle quali era però affidato all'Accademia. Il che non impedì comunque a Mignard di distinguersi come il caposcuola della ritrattistica barocca francese.
Personaggi illustri come Henri de Turenne, Molière, Jacques Bossuet, M.me de Maintenon, la Marchesa de La Vallière, la Marchesa di Sévigné, la Marchesa di Montespan, Cartesio, così come tutte le donne più belle e le persone più importanti, si rivolsero a lui per un ritratto. La sua bravura e la sua abilità pittorica, accompagnate da un istinto di grazia di composizione, furono la sua vera forza.
Con la morte di Le Brun nel 1690, la situazione cambiò. Mignard riuscì a scardinare i piani dei suoi avversari ed a tornare a corte con tutti gli onori che non aveva ricevuto in precedenza. Morì però nel 1695, quando stava per iniziare i lavori alla cupola della cappella dell'Hôtel des Invalides.
Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei del mondo, tra cui quello della prestigiosa reggia di Versailles.
Pierre Mignard non va confuso con il nipote Pierre (1640-1725), detto solitamente "Pierre II" o "Le Chevalier".
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Monografia Pierre Mignard
In patria[modifica | modifica wikitesto]
(elenco non completo)
- Ecce Homo, olio su tela, 138x163.5 cm, (opera ordinata da Madame de Maintenon per la comunità di Saint-Cyr), Museo delle Belle Arti di Rouen.
- La Sacra Famiglia con un'allegoria della Redenzione, olio su tela, 120x100 cm, Museo delle Belle Arti di Rouen[1].
- Madame Deshoulières, olio su tela, 44,5x40 cm, Museo Condé, Chantilly[2].
- Molière, verso il 1658, olio su tela, 55x48,5 cm, Museo Condé, Chantilly[3].
- Il Cardinale Mazarino, 1658-1660, olio su tela, 65x55,5 cm, Museo Condé, Chantilly[4][5].
- La liberazione di Andromeda, 1679, 247x188 cm, Museo del Louvre, Parigi[6].
- Pierre Mignard nel suo atelier, 1690, olio su tela, 235x188 cm, Museo del Louvre, Parigi[7].
- Gesù verso il Calvario, 1684, 198x150 cm, Museo del Louvre, Parigi.
- San Luca che pettina la Vergine, 1695, olio su tela, 123x102,5 cm, Museo Saint-Loup, Troyes[8].
- Louvois, olio su tela, Museo delle Belle Arti, Reims.
- Ritratto di un pittore, olio su tela, 81 x 66 cm, Museo delle belle arti di Digione, Digione.
- Venere e Vulcano, olio su tela, 84,5 cm, Museo Henri-Martin, Cahors[9]
- Anna d'Austria ed Enrichetta di Francia, Chiesa di Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, Parigi
- San Francesco di Sales, Chiesa di Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, Parigi
- Enrichetta d'Inghilterra e i suoi tre bambini, Chiesa di Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, Parigi
All'estero[modifica | modifica wikitesto]
- Museo dell'Ermitage:
- National Gallery Londra:
- La Marchesa di Seignelay e due dei suoi figli (1691), olio su tela[13]
- National Gallery of Art Washington
- Dio padre, olio su tela, 46.5x60.3 cm[14]
- Museo del Prado Madrid :
- Raccolta di Antonio Lucchesi-Palli della galleria di Palazzo Campofranco di Palermo:
- Presepe, dipinto documentato.[17]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Base Joconde, 00000056533
- ^ (FR) Base Joconde, 00000077244
- ^ (FR) Base Joconde, 00000077243
- ^ (FR) Base Joconde, 00000077242
- ^ (FR) Cardinal Mazarin L'Histoire par l'Image
- ^ (FR) Base Joconde, 00000104559
- ^ (FR) Base Joconde, 000PE002000
- ^ (FR) Base Joconde, 00000055992
- ^ (FR) Base Joconde, 00000103043
- ^ (FR) Mariage mystique de sainte Catherine
- ^ (FR) Colin Eisler, La peinture au musée de l'Ermitage, Paris, La Martinière, 1996, p. 270, ISBN 2-7324-2283-5.
- ^ (FR) La magnanimité d'Alexandre le grand
- ^ (FR) La Marquise de Seignelay
- ^ (FR) Dieu le père
- ^ (FR) Saint Jean-Baptiste
- ^ (FR) Philippe de Bourbon, enfant
- ^ Pagina 10, Emanuele Vaccaro, "La galleria de' quadri del Palazzo di Palermo di Sua eccellenza D. Antonio Lucchesi - Palli, principe di Campofranco" [1], Palermo, Filippo Solli, 1838.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Mignard
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pierre Mignard, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pierre Mignard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pierre Mignard, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44438810 · ISNI (EN) 0000 0001 2279 1606 · Europeana agent/base/150932 · LCCN (EN) n83301485 · GND (DE) 11858233X · BNF (FR) cb131776894 (data) · BNE (ES) XX1005341 (data) · ULAN (EN) 500000267 · NLA (EN) 35042266 · BAV (EN) 495/129046 · CERL cnp00395860 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83301485 |
---|