Peter Blake (artista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Sir Peter Thomas Blake CBE RDI (Dartford, 25 giugno 1932) è un artista inglese del movimento della Pop Art, famoso anche per la copertina di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles.

Vive a Chiswick, nei pressi di Londra in Gran Bretagna.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Dartford, il 25 Giugno 1932 nel Kent, ha studiato al Gravesend Technical College School of Art, e al Royal College of Art. Vive a Chiswick, Londra.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Verso la fine degli anni cinquanta, Blake divenne uno dei più conosciuti artisti pop britannici. I suoi dipinti inclusero per la prima volta immagini tratte dalla pubblicità, dall'intrattenimento, dalle music hall e scene di lottatori, spesso includendo elementi di collage. L'artista venne incluso nelle mostre collettive all'istituto di arte contemporanea, inaugurando la sua prima mostra in solitaria nel 1960. Nella mostra delle Contemporaneità giovani del 1961, nella quale esibì a fianco di David Hockney e R.B. Kitaj, fu inizialmente identificato con l'emergente movimento della Pop Art. Blake vinse nel 1961 il John Moores Junior award per il Self Portrait with Badges. Giunse all'attenzione del grande pubblico, quando, a fianco di Pauline Boty, Derek Boshier e Peter Philips, si mostrò nei film sulla pop art intitolati, Ken Russel's Monitor e Pop goes the Easel, trasmessi nel 1962 sulla BBC television. Dal 1963 l'artista fu rappresentato dall'attore Robert Fraser che lo a portò in contatto con figure di primo piano della cultura popolare.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

La prima opera importante dell'artista è intitolata, "Sul balcone". È stata realizzata tra il 1955 ed il 1957. È una prima opera significativa, un pezzo iconico della Pop Art britannica. L'opera mostra l'interesse di Blake per le immagini in combinazione della cultura pop con le alle belle arti. L'opera, che sembra essere un collage ma è interamente dipinta, mostra, fra le cose, un ragazzo sulla sinistra della composizione che tiene il dipinto, Il balcone di Édouard Manet, adesivi e riviste, ispirato da un dipinto di Honore Sharrer raffigurante operai che tengono dipinti famosi, dipinto intitolato, Workers and paintings.[1]

Blake ha menzionato molte volte il lavoro di altri artisti; per esempio, tale menzione si può osservare nell'opera del 1961, Il primo vero obiettivo?. Questa rappresenta un ordinario bersaglio di tiro con l'arco con il titolo dell'opera scritto in alto, e rappresenta un gioco su dipinti di bersagli realizzati da Kenneth Noland e Jasper Johns.

Blake dipinse diverse copertine di album. Per i The Beatles disegnò, in collaborazione con sua moglie Jann Haworth, la custodia per Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club band. Sua moglie era un'artista nativo-americana che sposò nel 1963 e dalla quale divorziò nel 1979. la custodia di Sgt. Pepper divenne un'opera iconica della pop art, molto imitata e l'opera meglio conosciuta di Blake. Produrre il collage necessitava la costruzione di una serie di foto tagliate e oggetti, come fiori, centrati su un tamburo, venduto all'asta nel 2008, con il titolo dell'album. Blake si è successivamente lamentato del misero compenso di 200 £ ricevuto per il design[2][3][4] senza poter usufruirne dei diritti successivi. Blake fu, a metà degli anni sessanta, anche il mentore di Ian Dury al Royal College of Art. Disegnò inoltre nel 1968 le custodie per il doppio album, Sweet Child dei Pentagle, e nel 1981, l'album, Face Dances degli The Who, che mostra diversi ritratti della band eseguiti da un certo numero di artisti. Successivamente Blake realizzò nel 1984 le custodie per i singoli dei Band Aid, Do they know it's Christmas?, nel 1995, per l'album in studio, Stanley Road di Paul Weller, e nel 2001, l'album tributo a Ian Dury, Brand new boots and panties.

Nel 1969, lasciò Londra per vivere vicino a Bath. Il suo lavoro cambiò direzione per mostrare scene basate sulle tradizione popolare inglese e personaggi di Shakespeare. Nei primi anni '70 realizzò una serie di dipinti ad acquerello per illustrare Through the looking-glass, romanzo di Lewis Carrol usando come modella di Alice una artista giovane, Celia Wanless. Nel 1975 fu tra i fondatori della "Fratellanza dei ruralisti". Blake tornò a Londra nel 1979 e il suo lavoro tornò ai precedenti riferimenti alla cultura popolare.

Nel 1990 e 1991 Blake dipinse l'opera d'arte al live album, 24 Nights, di Eric Clapton. Successivamente, realizzerà un album di ritagli che mostra tutti i disegni di Blake. Nel gennaio 1992, apparve nell'acclamato documentario, Arena Masters of the Canvas, trasmesso sul canale BBC2, dove dipinse il ritratto del wrestler Kendo Nagasaki.

Nel giugno 2006, in coincidenza con l'evento degli Who, quando tornarono a suonare alla Leeds University 36 anni più tardi, in occasione della registrazione del loro album più importante, Live at Leeds, del 1970, Blake per commemorare l'evento, svelò l'opera d'arte Live at Leeds 2. L'artista e Pete Townshend dei Who firmarono un'edizione che unirà la collezione della galleria. Più recentemente Blake ha contribuito all'apertura della Pallant House Gallery, gallery che ospita collezioni dei suoi dipinti più famosi. Le opere sono omaggi al suo precedente lavoro della copertina dell'album, Stanley Road, e le copie di Babe Rainbow. Disegnò anche una serie di sedie colorate.

Nel 2006, Blake disegnò l'album più grande degli Oasis, Stop the Clocks. In accordo con Blake, scelsero a caso tutti gli oggetti nell'immagine. Sulla copertina si possono osservare diverse icone culturali famigliari, tra le qualiː Dorothy del Mago di Oz di Charles Manson[5] e i sette nani di, Biancaneve e i sette nani. Blake rivelò che la copertina finale non era l'originale, copertina che in realtà mostrava un'immagine del negozio, Granny takes a trip, situato sulla Kings Road a Chelsea, Londra.

L'artista con il tempo creò anche una versione aggiornata di Sgt. Pepper, con le figure più famose dalla storia di Liverpool, al fine di aiutare la città nell'essere eletta capitale della cultura europea nel 2008. A tal proposito venne creata una serie di copie per celebrare la città di Liverpool.[6] Nel 2008, nella città di Bath, Blake dipinse un maiale per l'evento pubblico d'arte, King Bladud's Pigs in Bath.

Nel 2010, da fan del Chelsea Football club, l'artista disegnò un collage per promuovere il borsone della squadra. Nello stesso anno, per il periodo delle feste, disegnò anche una borsa da shopping per conto della compagnia Lucky Brand Jeans. Nel febbraio 2012, per conto della Dorchester Collection, Blake disegnò un uovo, e il tappeto che attraversa la Middlesex Guildhall, l'edificio della corte suprema del Regno Unito.[7]

A ridosso del suo 80º compleanno, l'artista intraprese il progetto di ricreare la copertina dell'album Sgt.Pepper con immagini di icone culturali britanniche che maggiormente ammirava di più. Blake affermò: "Avevo una lista veramente lunga di persone dalla quali avevo intenzione di andare, ma non riuscivo a trovare posto per nessuno; penso che mostri quanto sia forte la cultura britannica e la sua eredità degli ultimi sei decenni."[8][9] La nuova versione venne creata per celebrare il compleanno della vita di Blake al Festival Vintage del fashion designer Wayne Hemingway alla Boughton House, Northamptonshire a luglio 2012.[8]

Per celebrare il suo 80º compleanno, tra il 23 giugno e il 7 ottobre 2012, venne organizzata una mostra a Chichester, presso la galleria Pallant House, per festeggiare le durature collaborazioni dell'artista con la musica pop chiamata, Peter Blake e la Pop Music.[10] Nel 2014, esibì le sue illustrazioni ispirate al film, Under Milk Wood, al museo nazionale di Cardiff.[11] Nel 2016 disegnò l'opera d'arte per lo studio dell'album di Eric Clapton, I still do.

Onori[modifica | modifica wikitesto]

A Blake, nel 1981, fu conferito il titolo di Accademico Reale, mentre nel 1983 fu insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE). Nel 2002 venne nominato cavaliere, a Buckingham Palace, per i suoi servizi all'arte.[12] Retrospettive del lavoro di Blake vennero tenute alla Tate Gallery di Londra nel 1983 e alla Tate Gallery di Liverpool nel 2008. Nel febbraio 2005, venne aperta dall'artista, la galleria di arte e musica del sig. Peter Blake, situata nella scuola di musica dell'Università di Leeds. Una mostra permanente mostra venti esempi dell'arte delle custodie degli album di Blake, compresa l'unica proiezione pubblica di una copia firmata della sua opera d'arte dei Sgt. Pepper.

Nel Marzo 2011, a Blake venne conferito, dall'università di Leeds, il titolo onorario di Doctor of Music, seguito da una presentazione pubblica della sua opera d'arte per l'album Boogie for Stu. Il 18 luglio 2011 a Blake venne conferito un ulteriore titolo, un grado onorario di Dottore d'arte presso la Nottingham Trent University. Nel 2014 venne insignito a Bristol, dalla Royal West of England Academy, del titolo di Accademico Onorario.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Honoré Sharrer. Workers and Paintings. 1943 - MoMA, su The Museum of Modern Art.
  2. ^ Lynn Barber, Blake's progress, su theguardian.com, The Guardian, 17 giugno 2007. URL consultato il 6 ottobre 2015 (archiviato il 5 ottobre 2014).
  3. ^ Anthony Barnes, Where's Adolf? The mystery of Sgt Pepper is solved, in The Independent, London, 4 febbraio 2007. URL consultato il 25 aprile 2013.
  4. ^ Il mistero di Sgt. Pepper risolto ?, su belfasttelegraph.co.uk.
  5. ^ Sostituendo l'immagine originale di Marilyn Monroe, che non poteva essere usata per ragioni legali.
  6. ^ Mike Chapple, "Pop art pioneer marks 2008", Liverpool Daily Post, 26/5/06, p3
  7. ^ BBC NEWS - In Pictures - In pictures: UK Supreme Court, su news.bbc.co.uk.
  8. ^ a b New faces on Sgt Pepper album cover for artist Peter Blake's 80th birthday, The Guardian, 5 ottobre 2016.
  9. ^ Sir Peter Blake's new Beatles' Sgt Pepper's album cover (with video interview), BBC News Online, 2 aprile 2012. URL consultato il 2 aprile 2012.
  10. ^ 404, su pallant.org.uk (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  11. ^ Llareggub: Peter Blake illustrates Dylan Thomas’s Under Milk Wood, su museumwales.ac.uk, 2013. URL consultato il 1º giugno 2014.
  12. ^ Pop art star knighted, su news.bbc.co.uk, BBC News, 10 ottobre 2002. URL consultato il 13 marzo 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1991: 24 Nights di Eric Clapton – album di ritagli di Peter Blake (pubblicazioni di genesi)
  • 2009: That Lucky Old Sun di Brian Wilson – 12 copie stampe edizione limitata di Peter Blake (pubblicazioni di genesi)
  • 2011: A Museum for Myself di Peter Blake – Pubblicato dall'Holburne Museum per accompagnare una mostra tenuta dal 14 maggio 2011 al 4 settembre 2011

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95812232 · ISNI (EN0000 0001 1478 0499 · BAV 495/188557 · Europeana agent/base/62219 · ULAN (EN500021263 · LCCN (ENn82262988 · GND (DE118511505 · BNE (ESXX4735032 (data) · BNF (FRcb13162950h (data) · J9U (ENHE987007459824405171 · NDL (ENJA01130299 · CONOR.SI (SL102247523 · WorldCat Identities (ENlccn-n82262988