Paton PG 500 RC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paton PG 500 RC
CostruttoreBandiera dell'Italia Paton
TipoClasse 500
Produzionedal 2000 al 2001
Sostituisce laPaton C10/5
Modelli similiHonda NSR 500 e Honda NSR 500 V2
Yamaha YZR 500
Suzuki RGV Γ 500
Aprilia RSW-2 500
Proton KR Mk3
Pulse 500
Sabre V4

La Paton PG 500 R e Paton PG 500 RC è una moto agonistica della casa motociclistica italiana Paton, che ha debuttato nella classe 500 del motomondiale a partire dal 2000 fino al 2001, potendo partecipare a poche gare, data la carenza di fondi della casa e la difficoltà di trovare uno sponsor.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Con questa moto per la prima volta la Paton utilizza la misura sottoquadra per il motore passando da un 56x50,6 (alesaggio x corsa) a un 54x54,4.

Questa moto nel primo anno nominata PG 500 R (2000) utilizza il telaio a doppio trave in alluminio e un forcellone "Paton LM Gianetti", mentre nel secondo anno nominata PG 500 RC passa al "Paton Cagiva V 594 in materiale Anticorodal", cambiando anche leggermente la livrea, dove non vengono più usati il serbatoio e il codino ispirati alla Paton C10/5, ma si usano un serbatoio più arrotondato e un codino più alto.

Inoltre si differenzia dal modello precedente anche per l'assenza delle feritoie per i radiatori e la carenatura inferiore che è più estesa e lambisce entrambe le ruote, mentre il cupolino è più alto e protettivo.

In due anni di partecipazione riuscì a raccogliere unicamente 1 punto grazie al 15º posto di Paolo Tessari al Gran Premio di Germania del 2000.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - Paton PG 500 RC (2001)
Dimensioni e pesi
Interasse: 1400 mm Massa a vuoto: 135 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 2 tempi a V di 70° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 498 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54,4 mm)
Distribuzione: Valvola lamellare Alimentazione: 4 Carburatori Keihin da 34 o da 36 mm
Potenza: oltre 190 cv a 12.800 rpm Coppia: 110 Nm (11,2 kgm) a 11.800 rpm Rapporto di compressione: 15:1
Frizione: multidisco a secco Cambio: sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Digitale CDI con batteria "Walbro Bike 400"
Trasmissione a catena
Avviamento a spinta
Ciclistica
Telaio Paton Cagiva V594 in materiale Anticorodal (doppia trave inclinata, in alluminio)
Sospensioni Anteriore: forcella Öhlins a steli rovesciati da 42mm completamente regolabile "Öhlins" / Posteriore: ammortizzatore completamente regolabile "Öhlins"
Freni Anteriore: doppio disco in carbonio da 320 mm con pinza Brembo da 4 pistoncini monoblocco / Posteriore: disco singolo in acciaio da 220 con pinza Brembo da 2 pistoncini
Pneumatici anteriore su cerchio da 3,50 17; posteriore su cerchio da 6,00 17
Fonte dei dati: [1], [2]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Motociclette partecipanti al motomondiale nella classe maggiore negli anni 2000
Costruttore Classe 500 MotoGP 990cc MotoGP 800cc
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Aprilia RSW-2 500 RS Cube
Ducati Desmosedici GP3/GP4/GP5/GP6 GP7/GP8/GP9
Honda NSR500 e NSR500 V2 RC211V RC212V
Ilmor X3
Kawasaki ZX-RR ZX-RR
Paton PG 500 R
Pulse GP Pulse 500
Sabre Sport Sabre V4 Sabre V4
Suzuki RGV500 GSV-R GSV-R
Team KR Proton KR3 Proton V5 KR211V KR212V
Yamaha YZR 500 YZR-M1 YZR-M1