PCX
Run-length encoding | |
---|---|
Tipo MIME | image/vnd.zbrush.pcx
|
Sviluppatore | ZSoft Corporation |
Tipo | Compressione dell'immagine |
Compressione | Lossless bitmap |
Il PCX (PiCture eXchange) è il formato nativo per il programma di grafica Paintbrush di Microsoft, che debuttò con MS-DOS come risposta al programma PCPaint di IBM.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il PCX è un formato di immagine di tipo device independent (cioè indipendente dalla periferica e quindi non variante al variare dell'hardware sul quale viene riprodotto), raster, e con una palette iniziale che andava da 2 a 4 colori, o da 16 a 256 colori. Successivamente il formato venne esteso per poter gestire anche immagini truecolor, quindi con profondità di colore di 24 bit.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu molto diffuso all'inizio dell'era dei personal computer, anche durante l'avvento dell'interfaccia grafica, attorno al 1985, con l'introduzione di Microsoft Windows, ma venne gradatamente soppiantato da formati più evoluti come TIFF, TGA e JPEG.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PCX
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ZSoft PCX File Format Technical Reference Manual (TXT), su qzx.com.
- PCX Summary from the Encyclopedia of Graphics File Formats, su fileformat.info.